Entrate e tributaristi insieme per promuovere la mediazione tributaria

Con un comunicato stampa del 19 febbraio 2013, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la conclusione di un protocollo di intesa sottoscritto dal direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, e dal presidente dell’Istituto nazionale dei tributaristi, Riccardo Alemanno l’accordo mira ad assicurare un rapido ed efficiente svolgimento delle pratiche di mediazione tributaria.

La mediazione spiegata ai tributaristi. L’accordo firmato vuole sensibilizzare gli iscritti all’Int sulle possibilità offerte dalla mediazione e individuare canali dedicati di comunicazione e gestione delle pratiche per questo, l’Int organizzerà una serie di iniziative divulgative volte a illustrare ai propri iscritti le nuove opportunità offerte dall’istituto deflativo del contenzioso Le Entrate promettono tolleranza. D’altra parte, l'Agenzia si impegna ad esaminare tutte le istanze in modo rapido ed approfondito gli eventuali casi di improponibilità saranno comunicati all’iscritto all’Int entro 20 giorni, così da consentire la tempestiva costituzione in giudizio del contribuente. Le Entrate, inoltre, riterranno validi i pagamenti anche nel caso in cui le somme versate siano lievemente inferiori al dovuto oppure saldate con un lieve ritardo, a condizione che si sia in presenza di un errore scusabile e l’irregolarità sia stata tempestivamente sanata. Un osservatorio per monitorare la situazione. Infine, verrà predisposto un «osservatorio» sulla mediazione, che monitori costantemente l’andamento dell’istituto eventuali criticità verranno risolte negli incontri periodici organizzati dall’Amministrazione e dai professionisti Int.