Può adottarsi la misura dell’amministrazione di sostengo, nell’interesse del beneficiario e a protezione del di lui patrimonio, anche in presenza dei presupposti di legge per l’interdizione o inabilitazione e anche in caso di prodigalità.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 5492/2018, depositata il 7 marzo scorso. I fatti di causa. Il Tribunale di primo grado aveva dichiarato l’inabilitazione di una signora su domanda della figlia. La Corte d’Appello, invece, riformando totalmente la sentenza impugnata, ritenendo sussistenti i presupposti per la nomina di un amministratore di sostegno trasmetteva il procedimento al Giudice Tutelare del Tribunale. La ricorrente in Cassazione criticava la pronuncia di merito sulla base di ben 7 motivi. In particolare, la ricorrente lamentava che il PM – la cui presenza nel procedimento di inabilitazione è necessaria ai sensi dell’articolo 70 c.p.c. – non avesse partecipato al giudizio che la Corte d’Appello aveva errato nel ritenere sussistenti i presupposti per la nomina di un amministratore di sostegno sulla base di una presunta condotta di prodigalità che il Giudice non avesse disposto CTU. Le risposte della Corte la partecipazione del PM. Ai sensi dell’articolo 70 c.p.c. l’intervento del PM nei giudizi di inabilitazione è necessario e pertanto obbligatorio. Affinché sia rispettato tale principio, è però sufficiente che il PM venga informato del procedimento con la conseguenza che sussiste un obbligo per il Giudice di comunicare all’ufficio del PM gli atti e di tutti i provvedimenti adottati fuori udienza. La Corte ribadisce il proprio costante orientamento secondo cui «non è affatto obbligatorio» che il PM partecipi ai singoli atti del procedimento. Alla luce di quanto sopra tale motivo di impugnazione è fondato potendo il PM discrezionalmente decidere come intervenire nel procedimento e non essendo necessaria la sua presenza all’esame del beneficiario. L’amministrazione di sostegno in luogo dell’inabilitazione. I Giudici di legittimità confermano l’orientamento ormai granitico secondo cui può adottarsi la misura dell’amministrazione di sostengo, nell’interesse del beneficiario e a protezione del di lui patrimonio, anche in presenza dei presupposti di legge per l’interdizione o inabilitazione e anche in caso di prodigalità. L’amministrazione di sostegno per la prodigalità. Posto quanto sopra la Corte di Cassazione ritiene applicabile l’istituto dell’amministrazione di sostegno anche nel caso in cui il beneficiario tenga un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare eccessivamente rispetto alle proprie condizioni economico-sociali benché la c.d. prodigalità costituisca causa autonoma di inabilitazione. Il potere discrezionale del Giudice nella CTU. Rientra nel potere discrezionale del Giudice la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d’ufficio allorquando, infatti, egli dispone delle competenze necessarie per giungere ad una decisione senza l’ausilio di tecnici, la decisione di rigetto non può esser censurato. Conseguentemente, il rigetto dell’istanza di ammissione dovrà essere adeguatamente motivato.
Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza 18 gennaio – 7 marzo 2018, numero 5492 Presidente Giancola – Relatore Tricomi Fatto e diritto Rilevato che 1. La Corte di appello di Bologna, con la sentenza in epigrafe indicata, in riforma della sentenza del Tribunale di Forlì che aveva dichiarato l’inabilitazione di V.E. su domanda della figlia C.T.M.S. , ha rigettato tale domanda e, ritenuta la sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’amministrazione di sostegno, ha adottato i provvedimenti urgenti ex articolo 405, terzo comma, cod. civ., disponendo la trasmissione del procedimento al Giudice tutelare del Tribunale di Forlì, ai sensi dell’articolo 418, terzo comma, cod. civ 2. Segnatamente la Corte territoriale, avendo escluso la ricorrenza di una specifica malattia o infermità, ha ravvisato sulla scorta delle risultanze istruttorie, la prodigalità di V.E. . Ha quindi ritenuto applicabile, quale misura di protezione, l’amministrazione di sostegno, in quanto maggiormente idonea ad adeguarsi alle esigenze del soggetto destinatario, attesa la sua flessibilità e la maggiore agilità della procedura applicativa meno afflittiva rispetto alla inabilitazione. 3. Avverso la sentenza V.E. propone ricorso per cassazione con sette motivi, corredato da memoria ex articolo 378 cod. proc. civ. C.T.M.S. replica con controricorso. 4. Il ricorso è stato fissato per l’adunanza in camera di consiglio ai sensi degli articolo 375, ultimo comma, e 380 bis.1., cod. proc. civ Considerato che 1.1. Con il primo motivo si denuncia la nullità della sentenza per violazione di legge, lamentando, nel procedimento di inabilitazione, la mancata partecipazione del P.M. all’esame di V.E. , ritenuta necessaria ex articolo 70 cod. proc. civ. e 75 del R.d. 30 gennaio 1941, numero 2, così come poi modificato ed integrato anche in relazione agli articolo 714 e 715 cod. proc. civ. articolo 360, primo comma, numero 3, cod. proc. civ. . 1.2. Il primo motivo è infondato. 1.3. La Corte di appello ha fatto corretta applicazione del principio secondo il quale Nel giudizio di interdizione, la mancata partecipazione del P.M. all’esame personale dell’interdicendo o dell’inabilitando non determina la nullità della sentenza, una volta che siano state osservate le norme che ne impongono a pena di nullità l’intervento necessario, le quali sono finalizzate non ad un determinato atto, ma alla sua partecipazione al processo, rimanendo nella sua discrezionalità come modularla . Cass. numero 15346 del 01/12/2000, numero 3708 del 14/02/2008 . Invero, tra le ipotesi di intervento necessario del P.M., sancito a pena di nullità dall’articolo 70 cod. proc. civ., rientra la partecipazione al giudizio di inabilitazione che avrebbe potuto promuovere lo stesso P.M. articolo 70, primo comma, numero 1, cod. proc. civ. e 417 cod. civ. . In proposito risulta essere stato condiviso dalla esatta decisione della Corte di Bologna l’orientamento di questa Corte secondo il quale, obbligatoria per il Giudice la comunicazione degli atti al pubblico ministero al fine di consentirgli l’intervento articolo 71 cod. proc. civ. ed altrettanto obbligatoria la reiterazione di tale comunicazione tutte le volte in cui siano adottati provvedimenti al di fuori dell’udienza, non è affatto obbligatorio che il P.M. in tal guisa informato partecipi concretamente ai singoli atti del procedimento, essendo allo stesso rimessa la scelta di intervenire in concreto, financo e soltanto innanzi al Collegio articolo 3 disp. att. cod. proc. civ. , ed il potere di determinarne le modalità pratiche Cass. Sez. U. 1/08/2000, numero 571 Sez. Prima 24/11/1998, numero 11915 Sez. Prima 27/01/1997, numero 807 . Orbene, da quanto affermato discende che, essendo stato ritualmente comunicato il ricorso e la data di comparizione dell’inabilitando al P.M., come accertato in sentenza fol.3 , la sua mancata partecipazione all’esame personale - imposto dagli articolo 714 e 715 cod. proc. civ. e da effettuarsi in udienza ovvero nel luogo ove l’esaminando si trovi qualora sia impedito a comparire - non ha prodotto alcuna nullità della sentenza. Come questa Corte ha già chiarito, se infatti è obbligatoria per il Giudice l’effettuazione di tal esame - salva l’ipotesi di reiterato rifiuto Cass. 4650/79 - non da questo discende l’obbligo di partecipazione di una parte che non può ritenersi coartata - come non lo è qualsiasi altra parte in un processo - ad essere materialmente presente ad un atto del processo in questione e dalla cui decisione di presenziare o meno all’incombente non può farsi derivare la validità o la nullità dell’incombente stesso. Né, di converso, dalle ragioni pubblicistiche connesse al ruolo del P.M. nel processo civile di interdizione potrebbe dedursi una sorta di sua indispensabilità nel momento della verifica diretta delle condizioni psico-fisiche dell’interdicendo, al Giudice, e soltanto ad esso, competendo la valutazione delle condizioni stesse tanto allo scopo di pronunziare sulla domanda quanto ai fini della decisione di procedere ad istruttoria orale o all’acquisizione delle opinioni di un consulente tecnico . Cass. numero 15346 del 01/12/2000 . 2.1. Con il secondo motivo si denuncia la violazione della disciplina dell’amministrazione di sostegno in relazione agli articolo 404 e 407, terzo comma, cod. civ. articolo 360, primo comma, numero 3, cod. proc. civ. . Secondo la ricorrente, la Corte di appello avrebbe ritenuto erroneamente la ricorrenza dei presupposti per l’applicazione dell’amministrazione di sostegno, attesa la assenza di un’infermità o di una menomazione fisica e/o psichica, anche parziale, di provvedere ai propri interessi, sulla base esclusivamente di una presunta e mai provata condotta di prodigalità che non solo non risulta da alcun elemento ma costituisce una totale forzatura di chi intende controllarla fol. 44 del ric. . La critica è condotta anche avverso le concrete misure adottate in via provvisoria, ritenute molto severe e più afflittive dell’inabilitazione. 2.2. Il secondo motivo è infondato. 2.3. Costituisce un approdo giurisprudenziale consolidato in sede di legittimità, che si intende confermare, quello secondo il quale può adottarsi la misura di protezione dell’amministrazione di sostegno, nell’interesse del beneficiario interesse reale e concreto, inerente la persona e/o il suo patrimonio , anche in presenza dei presupposti di interdizione o di inabilitazione e dunque anche quando ricorra una condizione di prodigalità, come nel caso in esame Cass. numero 18171 del 26/07/2013, numero 20664 del 31/08/2017 . 2.4. Il motivo, prospettato come violazione di legge, è altresì inammissibile laddove sollecita un riesame del merito, criticando in modo generico la valutazione dei fatti compiuta dalla Corte territoriale. 3.1. Con il terzo motivo si denuncia la violazione di legge per mancata ammissione della CTU in relazione all’articolo 409 cod. civ. ed agli articoli del cod. proc. civ. che disciplinano la consulenza come strumento istruttorio essenziale per l’accertamento dei fatti articolo 360, primo comma, numero 3, cod. proc. civ. . 3.2. Con il quarto motivo la questione della mancata ammissione della CTU è denunciata sotto il profilo dell’omessa applicazione al caso di specie dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali, in materia di equo processo. Nel motivo la ricorrente si duole anche del mancato ingresso in appello delle prove consistenti nella rinnovazione del proprio esame personale e della prova orale per testi diretta e contraria fol. 61 del ric. . 3.3. I motivi terzo e quarto sono infondati. 3.4. Come questa Corte ha già avuto modo di affermare, la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d’ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che è tenuto a motivare adeguatamente il rigetto dell’istanza di ammissione proveniente da una delle parti, dimostrando di poter risolvere, sulla base di corretti criteri, i problemi tecnici connessi alla valutazione degli elementi rilevanti ai fini della decisione, senza potersi limitare a disattendere l’istanza sul presupposto della mancata prova dei fatti che la consulenza avrebbe potuto accertare Cass. numero 17399 del 01/09/2015 . Ne consegue che, quando il giudice disponga di elementi istruttori e di cognizioni proprie, integrati da presunzioni e da nozioni di comune esperienza, sufficienti a dar conto della decisione adottata, non può essere censurato il mancato esercizio di quel potere, mentre se la soluzione scelta non risulti adeguatamente motivata, è sindacabile in sede di legittimità sotto l’anzidetto profilo Cass. numero 72 del 03/01/2011, numero 4853 del 01/03/2007 . Peraltro, la prodigalità, cioè un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare eccessivamente rispetto alle proprie condizioni socioeconomiche ed al valore oggettivamente attribuibile al denaro, configura autonoma causa di inabilitazione, ai sensi dell’articolo 415, comma 2, c.c., indipendentemente da una sua derivazione da specifica malattia o comunque infermità, e, quindi, anche quando si traduca in atteggiamenti lucidi, espressione di libera scelta di vita, purché sia ricollegabile a motivi futili Cass. 786 del 13/01/2017 . Nel caso in esame il giudice di appello ha escluso la necessità di CTU sulla considerazione che non erano in discussione specifiche malattie o infermità della V. , circostanza che non solo non è contestata dalla ricorrente, ma è dalla stessa sostenuta, di guisa che i motivi oltre che infondati, poiché la statuizione è adeguatamente motivata, risultano privi di decisività. 3.5. Quanto al profilo di doglianza concernente la richiesta di rinnovazione delle prove, si deve osservare che lo stesso è ampiamente carente sul piano dell’autosufficienza, assertivo ed astratto poiché non è dato comprendere quali fossero i circostanziati fatti che tale rinnovazione probatoria avrebbe dovuto corroborare. 4.1. Con il quinto motivo si denuncia l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio ed oggetto di discussione tra le parti, in ordine alle cause dei debiti contratti dalla ricorrente e delle ragioni che l’hanno indotta ad indebitarsi, avuto riguardo al patrimonio immobiliare ed alla sua consistenza articolo 360, primo comma, numero 5, cod. proc. civ. al fine di escludere la ricorrenza della prodigalità. Secondo la prospettazione della ricorrente l’indebitamento era conseguito alla necessità di provvedere ad opere di ristrutturazione del suo patrimonio immobiliare, in comproprietà con soggetti che si erano opposti allo scioglimento della comunione. 4.2. Il quinto motivo è inammissibile. 4.3. L’articolo 360, primo comma, numero 5, cod. proc. civ., riformulato dall’articolo 54 del d.l. 22 giugno 2012, numero 83, conv., con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, numero 134, ha introdotto nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, e non già all’omessa valutazione di deduzioni difensive Cass. 14/06/2017, numero 14802 . Nel caso concreto la Corte di appello dopo avere puntualmente esaminato le condizioni economiche della V. e le condotte assurte ad indici della conclamata prodigalità pluralità di prestiti con Findomestic, mutuo INPS con cessione del quinto della pensione, prestito di Euro.40.000,00 contratto con la figlia, debiti per spese condominiali, debito di Euro.34.000 con il bar omissis , di cui la metà per l’acquisto di gratta e vinci tutto a fronte di un trattamento pensionistico di circa Euro 1.600,00 mensili rispetto alle quali la censura non svolge alcun argomento, ha affermato che la ricorrente non aveva fornito alcuna prova degli esborsi che assumeva di avere sopportato per le spese di ristrutturazione della casa e per visite mediche specialistiche. A fronte di tale pronuncia la ricorrente avrebbe dovuto illustrare gli elementi di prova offerti e la loro valenza nulla di ciò si ritrova nel motivo che risulta generico ed assertivo e, quindi, inammissibile. 5.1. Con il sesto motivo si denuncia la violazione degli articolo 545 e 546 cod. proc. civ. sulla misura dell’assegno riservato alla sua disponibilità, lamentando l’inidoneità della somma articolo 360, primo comma, numero 3, cod. proc. civ. . 5.2. Il sesto motivo è inammissibile. 5.3. Invero la censura è rivolta al provvedimento a contenuto gestorio, adottato in via provvisoria dalla Corte di appello, avverso il quale non è proponibile ricorso per cassazione Cass. 28/09/2017, numero 22693 . 6.1 Con il settimo motivo si denuncia la questione delle spese di lite ex articolo 91 cod. proc. civ. e la soccombenza di C.T.M.S. e l’error in procedendo della Corte ex articolo 112 cod. proc. civ. . A parere della ricorrente, la figlia - che aveva promosso l’inabilitazione - avrebbe dovuto essere considerata soccombente, se non integralmente almeno nella misura maggiore, di guisa che non si sarebbe potuto procedere alla compensazione integrale delle spese per i due gradi di giudizio. 6.2. Il settimo motivo è inammissibile. 6.3. Trova applicazione il principio secondo il quale In tema di spese processuali, il sindacato della Corte di cassazione, ai sensi dell’articolo 360, comma 1, numero 3 cod. proc. civ., è limitato ad accertare che non risulti violato il principio secondo il quale le stesse non possono essere poste a carico della parte totalmente vittoriosa, per cui vi esula, rientrando nel potere discrezionale del giudice di merito, la valutazione dell’opportunità di compensarle in tutto o in parte, sia nell’ipotesi di soccombenza reciproca che in quella di concorso di altri giusti motivi . Cass. numero 24502 del 17/10/2017 . 7.1. In conclusione il ricorso va rigettato, infondati i motivi primo, secondo, terzo e quarto, inammissibili i motivi quinto, sesto e settimo. Le spese del giudizio di cassazione seguono la soccombenza, nella misura liquidata in dispositivo. Poiché dagli atti il processo risulta esente dal contributo unificato ex articolo 10, comma 3, del d.P.R. del 30.05.2002 numero 115, non sussistono i presuposti per l’applicazione dell’articolo 13, comma 1 bis, del cit. d.P.R Va disposto che in caso di diffusione della presente ordinanza siano omesse le generalità delle parti e dei soggetti in essa menzionati, a norma del d.lgs. 30 giugno 2003 numero 196, articolo 52. P.Q.M. - Rigetta il ricorso - Condanna la ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che liquida nel compenso di Euro 3.000,00, oltre Euro 200,00 per esborsi, spese generali liquidate forfettariamente nella misura del 15% ed accessori di legge - Dispone che in caso di diffusione della presente ordinanza siano omesse le generalità delle parti e dei soggetti in essa menzionati, a norma del d.lgs. numero 196/2003, articolo 52.