L’Università di Messina porge omaggio ad Antonino Giuffrè intitolando una sala a suo nome

Venerdì 1° giugno alle ore 12, la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina dedicherà la sala di consultazione della Biblioteca ad Antonino Giuffrè, fondatore nel 1931 dell’omonima Casa Editrice, tuttora una punto di riferimento per tutti coloro che si preparano ad esercitare o esercitano la professione forense.

Antonino Giuffrè, originario di Naso, in provincia di Messina, fu sempre vicino alla facoltà di Giurisprudenza e i legami con la Casa Editrice continuano, sia con la pubblicazione delle varie collane scientifiche da questa curate, sia grazie ai rapporti di lavoro e di amicizia sempre intrattenuti con gli illustri accademici che qui hanno insegnato. La cerimonia avverrà in concomitanza con la presentazione della raccolta completa degli «Scritti giuridici di Salvatore Pugliatti», curata dalla Facoltà, unendo nel ricordo due grandi personaggi che si conoscevano e stimavano, tanto che lo stesso Pugliatti ebbe a ricordare Antonino Giuffrè come «amico vero ed indimenticabile». La presentazione dell’opera ed il ricordo del Dott. Giuffrè verranno tenuti dal chiarissimo Prof. Angelo Falzea, Accademico dei Lincei. Saranno presenti i figli di Antonino Giuffrè, Giuseppe e Gaetano, che, proseguendo lungo le orme paterne, hanno retto le sorti della Casa editrice preservandone solidità e valori fino al passaggio generazionale, avvenuto nel 2005, con la nomina dell’Ing. Antonio Giuffrè a Direttore generale. Alla terza generazione spetta il compito di proiettare l’azienda nel futuro raccogliendo le sfide offerte dalle nuove tecnologie e dalla svolta epocale del processo civile telematico con l’obiettivo di rimanere il punto di riferimento per gli studiosi ed i professionisti del diritto