Con più provvedimenti datati 31 gennaio 2013, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato i restanti modelli da utilizzare per le dichiarazioni da parte di persone fisiche e società riguardanti l’anno d’imposta 2012 si tratta dei Modelli Unico, Cnm e Irap 2013.
Modello Unico Persone fisiche e Unico Mini 2013. Il modello si compone di più fascicoli il primo, destinato alla dichiarazione dei redditi percepiti dalle persone fisiche nel corso del 2012, presenta quadri aggiornati per accogliere le innovazioni riguardanti le detrazioni di imposta per le ristrutturazioni edilizie il cui bonus è salito dal 36% al 50% e l’indicazione dell’Imu pagata lo scorso anno. Nel secondo fascicolo va segnalato che, per quanto riguarda Ivie e Ivafe, cioè le imposte sul valore degli immobili detenuti all’estero e sulle attività finanziarie detenute all’estero, sono state introdotte nel quadro RM due apposite sezioni, così da permetterne la liquidazione separata. E’ stato poi introdotto nel terzo fascicolo un nuovo quadro denominato LM, dedicato ai contribuenti che si sono avvalsi del regime di vantaggio per i nuovi imprenditori, artigiani e professionisti, introdotto dall’articolo 27, D.L. numero 98/2011, il quale prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 5% e l’abolizione della ritenuta d’acconto sui compensi. Inoltre, prende il via il regime semplificato per i nuovi imprenditori, artigiani e professionisti, che prevede la riduzione dell’imposta sostitutiva dal 20% al 5%. Anche quest’anno, infine, è stata predisposta la versione Mini del modello Unico, più snella rispetto all’originale. Modello Unico Enti non commerciali 2013. Nel quadro RB è stato predisposto un apposito spazio per accogliere l’Imu dovuta in acconto e a saldo per l’anno 2012 nonché la nuova disciplina di tassazione degli immobili riconosciuti di interesse storico e artistico. Modelli Unico Società di persone e Unico Società di capitali 2013. All’interno del quadro RX del modello per le società di persone è stata inserita una nuova sezione, dove il contribuente che non presenta la dichiarazione annuale Iva svincolata dal modello in esame può riportare i dati relativi all’imposta dovuta o a credito e dell’eventuale Iva che intende chiedere a rimborso. E’ stata introdotta una nuova sezione anche nel quadro RP, dedicata alle informazioni sui costi in relazione a interventi di recupero sopportati dal 26 giugno 2012, per i quali si può usufruire dello sconto d’imposta maggiorato, pari cioè al 50% invece del 36%. Per quanto riguarda il modello Unico Sc, va evidenziata la notevole semplificazione del quadro RU, relativo ai crediti d’imposta concessi alle imprese ora è composto da 6 sezioni invece delle precedenti 25. Il rinnovato quadro RF prevede poi la possibilità per i contribuenti Ires di dedurre i canoni di leasing a prescindere dalla durata minima contrattuale, considerando solo il periodo di ammortamento previsto ai fini fiscali. Modello Consolidato nazionale e mondiale 2013. Non si segnalano novità rilevanti, infine, per il modello Cnm 2013, che è rimasto sostanzialmente identico al precedente. Modello Irap 2013. Una delle novità più importanti è l’incremento delle deduzioni in favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratrici donne e giovani under 35, passate da 4.600 a 10.600 euro. La deduzione diventa ancora maggiore, con aumento da 9.200 a 15.200 euro, per le assunzioni effettuate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Infine nel quadro IR, dedicato alla ripartizione regionale della base imponibile e dell’imposta, sono stati aggiunti nuovi campi in cui riportare le detrazioni Irap disposte da leggi regionali. Tutti i modelli sono consultabili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate http //www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Strumenti/Modelli/Modelli+di+dichiarazione/