Con riferimento ad un contratto preliminare di vendita immobiliare, qualora il promissario acquirente abbia agito in giudizio per l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo, la sopravvenienza del fallimento del promittente venditore non impedisce al curatore l’esercizio del potere di recesso ex articolo 72 l.fall. tuttavia questo non vale ad impedire l’accoglimento della domanda proposta ex articolo 2932 c.c. nel caso in cui l’attore l’abbia trascritta prima dell’iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese ed una volta passata in giudicato abbia anche provveduto alla trascrizione della relativa sentenza, divenendo questa così opponibile al curatore ed alla massa dei creditori.
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza numero 4734/2016, deposita in cancelleria il 10 marzo, ha trattato di una vicenda occorsa in materia di contratto preliminare non eseguito da parte del promittente venditore, successivamente fallito. L’interesse della pronuncia è relativo alla particolare relazione esistente tra il potere di recesso, riconosciuto alla curatela ex articolo 72 l.fall., e la domanda giudiziale ex articolo 2932 c.c. promossa prima del fallimento e regolarmente trascritta. Il fatto. La promittente acquirente di due unità immobiliari citava in giudizio la promittente venditrice inadempiente all’obbligo di trasferimento assunto con il contratto preliminare, domandando che il giudice emettesse sentenza costitutiva ex articolo 2932 c.c Il Tribunale accoglieva la domanda. Nelle more del giudizio di appello interveniva il fallimento della promittente venditrice, il curatore impugnava la sentenza, manifestando la volontà di sciogliere il contratto preliminare nell’esercizio del potere concessogli dall’articolo 72 l.fall La Corte di Appello affermava la legittimità del potere esercitato dal curatore, trattandosi di sentenza non ancora passata in giudicato. Le ulteriori domande formulate dall’appellato, ivi compresa quella di esecuzione in forma specifica, erano invece respinte. Per la cassazione della pronuncia ricorreva la parte soccombente. Delle censure proposte quella che desta maggiore interesse concerne la violazione e falsa applicazione degli articolo 72 e 45 l.fall., per aver il giudice di seconde cure rigettato la domanda proposta in primo grado dall’attore nonostante la stessa fosse stata trascritta in data anteriore alla dichiarazione di fallimento, essendo quindi così opponibile alla curatela. il potere di chiedere lo scioglimento del contratto preliminare concesso al curatore fallimentare nella giurisprudenza di legittimità. A tale proposito la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, stante l’esistenza di un contrasto in materia, con recente pronuncia numero 18131/2015, chiariva se il curatore potesse o meno esercitare la facoltà di scioglimento dal contratto preliminare con cui l’imprenditore, poi dichiarato fallito, aveva promesso in vendita l’immobile ad un terzo, anche nel caso in cui questi avesse trascritto, prima del fallimento, la domanda ex articolo 2932 c.c Sino alla citata pronuncia, era possibile individuare due indirizzi prevalenti. Il primo, secondo cui rientrerebbe tra i poteri del curatore quello di richiedere lo scioglimento del contratto preliminare, nonostante la pregressa trascrizione della domanda giudiziale promossa ex articolo 2932 c.c. in data anteriore alla dichiarazione di fallimento e purché tale potere venga esercitato sino a quando o non sia stato stipulato il contratto definitivo ovvero non sia passata in giudicato la sentenza ex articolo 2932 c.c. in tal senso Cass. Civ. 3001/1982 Cass. Civ. numero 4888/2007 Cass. Civ. numero 239/1999 . Il secondo Cass. Civ. SS. UU. numero 12505/2004 , per il quale la trascrizione della domanda ex articolo 2932 c.c. e 2652, numero 2, c.c., prima del fallimento, renderebbe il giudizio opponibile al curatore ed, in caso di accoglimento della richiesta, sottrarrebbe il bene immobile dal patrimonio del promittente venditore fallito sin dal momento della trascrizione, così di fatto neutralizzando il potere ex articolo 72 l.fall. riconosciuto al curatore. La soluzione accolta dalle Sezioni Unite. Le Sezioni Unite, con sentenza numero 18131/2015, attribuivano prevalenza ex articolo 2652, comma 2, c.c., alla trascrizione della domanda di cui all’articolo 2932 c.c. sulle ulteriori iscrizioni e trascrizioni eseguite contro dopo tale momento, ivi compresa quella della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese, così impedendo alla curatela di sciogliersi dal vincolo contrattuale ex articolo 72 l.fall La trascrizione della domanda giudiziale e della sentenza di accoglimento gli effetti sostanziali. Pertanto, in questa prospettiva, con la sentenza in commento l’Organo di legittimità afferma che nel caso in cui la domanda formulata ex articolo 2932 c.c. dal promittente acquirente venga trascritta prima della dichiarazione di fallimento, tale situazione impedirebbe al curatore di avvalersi favorevolmente delle previsioni di cui all’articolo 72 l.fall., nella misura in cui il giudizio si concluda con una sentenza che, a sua volta trascritta ex articolo 2652, numero 2, c.c., avrà il potere di sottrarre il bene dalla massa fallimentare, così retroagendo al momento della trascrizione della domanda giudiziale. Nell’odierna vicenda la Corte di Appello aveva accolto le doglianze del curatore senza, tuttavia, preventivamente verificare se la domanda giudiziale fosse stata o meno trascritta prima della dichiarazione di fallimento in tal modo integrando una violazione di legge con conseguente cassazione della sentenza e rinvio ad altra sezione della Corte di Appello.
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 21 gennaio – 10 marzo 2016, numero 4734 Presidente Bianchini – Relatore Lombardo Ritenuto in fatto 1. - D.P.C. convenne in giudizio la società Edil S. Michele s.r.l. e, premettendo che la convenuta era inadempiente all’obbligo di trasferirgli due appartamenti assunto con contratto preliminare stipulato inter partes , chiese che venisse pronunciata sentenza costitutiva ex articolo 2932 cod. civ Il Tribunale di Messina accolse la domanda e dispose il trasferimento, in favore dell’attore, della proprietà dei due immobili di cui sopra. 2. - Intervenuto il fallimento della società Edil S. Michele s.r.l., il curatore propose appello, manifestando contestualmente, ai sensi dell’articolo 72 l. fall., la volontà di sciogliersi dal contratto preliminare. Nella resistenza del D.P. , la Corte di Appello di Messina, in riforma della pronuncia di primo grado, rigettò la domanda attorea di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare e dichiarò inammissibili le ulteriori domande. Rilevò la Corte territoriale che, poiché l’attore aveva chiesto in primo grado solo pronuncia costitutiva del trasferimento di proprietà ex articolo 2932 cod. civ., la domanda di accertamento del già avvenuto trasferimento di proprietà, formulata in appello, era nuova e - come tale - inammissibile che legittimamente il curatore fallimentare aveva esercitato la facoltà di scioglimento dal contratto prevista dall’articolo 72 l. fall., perché la sentenza costitutiva ex articolo 2932 cod. civ. pronunciata dal Tribunale non era passata in cosa giudicata, cosicché tale facoltà poteva essere esercitata anche nel giudizio di appello, in quanto il suo esercizio non integrava una domanda nuova, ma un mero fatto sopravvenuto che poneva nel nulla il contratto preliminare. 3. - Per la cassazione della sentenza di appello ha proposto ricorso D.P.C. sulla base di quattro motivi. Ha resistito con controricorso il fallimento Edil S. Michele S.p.A. . 4. - In esito all’udienza del 12.11.2014, questa Corte ha disposto il rinvio della causa a nuovo ruolo in attesa della decisione delle Sezioni Unite circa la questione se il curatore possa o meno esercitare la facoltà, concessagli dall’articolo 72 l. fall., di sciogliersi dal contratto preliminare con il quale l’imprenditore poi fallito ha promesso in vendita un immobile a un terzo, anche qualora il terzo promissario acquirente abbia trascritto, anteriormente al fallimento, la domanda ex articolo 2932 cod. civ., volta ad ottenere dal giudice una pronuncia costitutiva del trasferimento che tenga luogo del contratto non concluso. Intervenuta la pronuncia delle Sezioni unite, con sentenza numero 18131 del 2015, la trattazione del ricorso è stata rifissata per l’odierna udienza. Considerato in diritto 1. - Col primo motivo di ricorso, si deduce la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 99 cod. proc. civ. e l’inammissibilità dell’atto di appello per carenza di interesse e difetto di legitimatio ad causam , per essere stato l’appello proposto dalla curatela del fallimento della società Edil S. Michele s.p.a. , piuttosto che dalla curatela del fallimento della società Edil S. Michele s.r.l. , soggetto convenuto in giudizio con la domanda introduttiva. La censura non è fondata. Secondo la giurisprudenza di questa Corte, dalla quale non v’è ragione di discostarsi, quando sia convenuta in giudizio una persona giuridica privata, l’indicazione inesatta o incompleta della sua denominazione determina la nullità della citazione solo se risulti assolutamente incerta o equivoca l’identificazione dell’ente convenuto secondo la valutazione del giudice del merito, incensurabile in sede di legittimità se congruamente motivata Sez. L, Sentenza numero 16438 del 03/11/2003, Rv. 567839 Sez. 1, Sentenza numero 3481 del 09/04/1987, Rv. 452479 Sez. 1, Sentenza numero 3082 del 29/09/1975, Rv. 377178 Sez. 3, Sentenza numero 3696 del 18/11/1974, Rv. 372226 . Nella specie, deve rilevarsi che non vi è stata, nel giudizio di appello, alcuna incertezza circa la corrispondenza dell’appellante con la parte convenuta in primo grado tanto è vero che nulla ha rilevato in proposito la Corte territoriale né ha eccepito l’attore nel giudizio di gravame. Non sussiste pertanto la dedotta violazione di legge né l’inammissibilità dell’appello. Trattasi, in realtà, di un mero errore materiale non in grado di incidere sulla validità dell’atto di gravame. 2. - Col secondo e col terzo motivo di ricorso, che possono trattarsi unitariamente, si deduce la violazione e la falsa applicazione degli articolo 112345 cod. proc. civ. e 72 l. fall. nonché la nullità della sentenza impugnata, per avere la Corte di Appello ritenuto domanda nuova la deduzione formulata dall’attore nel giudizio di appello con la quale si contestava la sussistenza delle condizioni necessarie per l’applicabilità dell’articolo 72 l. fall. sul presupposto che l’effetto traslativo della proprietà dell’immobile si era già verificato in quanto il contratto preliminare aveva ricevuto piena esecuzione con la consegna dell’immobile e l’intero pagamento del prezzo , dovendosi solo provvedere a formalizzare il già avvenuto effetto traslativo in un atto pubblico. Le censure non possono trovare accoglimento. Premesso che l’attore chiese in primo grado il trasferimento coattivo della proprietà dell’immobile oggetto del preliminare, mai affermando che il trasferimento si fosse già verificato, la Corte di Appello ha ritenuto che il D.P. avesse proposto in appello una domanda nuova, come tale inammissibile, con la quale chiedeva l’accertamento che il contratto stipulato inter partes fosse un contratto di compravendita, e non un contratto preliminare di compravendita. Le censure proposte sono inammissibili, in quanto sottopongono alla Corte la questione relativa all’interpretazione dell’appello incidentale, che -secondo la giurisprudenza di questa Corte di legittimità - è insindacabile in cassazione, in presenza di una motivazione esente da vizi logici e giuridici Sez. 1, Sentenza numero 27789 del 16/12/2005, Rv. 586368 . Sul punto, ritiene il Collegio che vada ribadito il principio di diritto secondo cui l’interpretazione del contenuto dell’atto di appello, principale o incidentale che sia, è riservata al giudice di merito, al quale solo spetta il compito di accertare, tenendo conto sia della formulazione letterale che del contenuto sostanziale dell’atto con riferimento alle ragioni addotte a sostegno dell’impugnazione , quale sia la volontà effettiva dell’appellante e la finalità che esso intende raggiungere con l’impugnazione tale giudizio verte su una questione di fatto, che non è sindacabile in sede di legittimità in presenza di una motivazione non manifestamente illogica ed esente da errori di diritto. Nella specie, per le ragioni dianzi dette, non sussiste alcuno dei denunciati errori di diritto, sottintendendo le censure in esame una critica alla interpretazione della comparsa di risposta con appello incidentale del D.P. né il ricorrente ha dedotto il vizio della motivazione della sentenza impugnata sul punto. 3. - Col quarto motivo di ricorso, si deduce la violazione e la falsa applicazione degli articolo 72 e 45 l. fall., per avere la Corte di Messina rigettato la domanda di esecuzione in forma specifica del preliminare proposta dall’attore quale promissario acquirente , nonostante che tale domanda fosse stata trascritta anteriormente alla dichiarazione di fallimento della società promittente venditrice e fosse pertanto opponibile alla curatela fallimentare. Questa censura è fondata. 3.1. - Va premesso che, per lungo tempo, nella giurisprudenza di questa Corte suprema ha prevalso l’indirizzo secondo cui il curatore del fallimento del promittente venditore rimane titolare del potere di provocare lo scioglimento del contratto preliminare. La trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica del contratto, a norma degli articolo 2932 e 2652 numero 2 cod. civ., in data anteriore alla sentenza dichiarativa, avrebbe infatti, in questa prospettiva, il solo effetto di rendere opponibile a norma del combinato disposto degli articolo 45 l. fall., 2652 numero 2 e 2915 comma 2, cod. civ. la domanda giudiziale e, per l’effetto, il processo al curatore il quale, pertanto, una volta riassunto il processo nei suoi confronti articolo 43 l. fall. e 299 cod. proc. civ. , ben potrebbe costituirsi ed eccepire ove ancora possibile altrimenti, in sede stragiudiziale, purché prima del passaggio in giudicato della sentenza ex articolo 2932 c.c., che coprirebbe, altrimenti, il dedotto e il deducibile lo scioglimento del contratto preliminare ex articolo 72, comma 4 l. fall., provocando, in tal modo, a fronte del venire meno del titolo invocato a suo fondamento, il rigetto della domanda proposta. Così, in particolare, ha opinato Sez. 1, sentenza numero 3001 del 13/05/1982, Rv. 420923, per la quale in tema di preliminare di compravendita immobiliare, qualora il promissario abbia instaurato giudizio per l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo ed abbia provveduto a trascrivere la relativa domanda, la sopravvenienza del fallimento del promittente non determina una situazione di improcedibilità, né legittima il curatore a contestare la opponibilità dell’emananda sentenza per il solo fatto della sua posteriorità rispetto al fallimento, tenuto conto degli effetti della suddetta trascrizione in caso di accoglimento della domanda articolo 2652 cod. civ. , ma il curatore medesimo può conseguire il rigetto di tale domanda avvalendosi - in via di eccezione in senso stretto - della facoltà di scioglimento del contratto conferitagli dall’articolo 72 quarto comma del R.D. 16 marzo 1942 numero 267, il quale trova applicazione non soltanto con riguardo alla vendita definitiva con effetti obbligatori non ancora eseguita, ma anche con riguardo al preliminare di vendita non ancora seguito dalla stipulazione del definitivo, ancorché il promissario abbia già provveduto al pagamento del prezzo . La giurisprudenza di questa Corte, in seguito, ha, in netta prevalenza, ribadito l’orientamento espresso nella sentenza sopra esposta, affermando, appunto, che la trascrizione della domanda ex articolo 2932 cod. civ. prima del fallimento del promittente venditore non impedisce al curatore di scegliere tra il subingresso e lo scioglimento del rapporto contrattuale pendente indipendentemente dal fatto che il promittente acquirente abbia per parte sua interamente eseguito la prestazione, pagando interamente il prezzo o facendone offerta nei modi di legge , ma con l’onere, onde evitare l’accoglimento della domanda a lui opponibile , di esercitare tale potere fino a quando, con effetti a lui opponibili, non sia stato stipulato il contratto definitivo ovvero sia passata in giudicato la sentenza pronunciata a norma dell’articolo 2932 cod. civ. in tal senso, Sez. U, Sentenza numero 239 del 14/04/1999, Rv. 525322 Sez. 2, Sentenza numero 4888 del 01/03/2007, Rv. 595388 . 3.2. - In altra prospettiva, invece, sempre nella giurisprudenza di questa Corte di legittimità, si è ritenuto che, una volta che la domanda di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare sia stata trascritta, a norma degli articolo 2932 e 2652 numero 2 cod. civ., prima del fallimento, non solo il giudizio è opponibile al curatore, al pari della sentenza di accoglimento, ma anche che quest’ultima, retroagendo ed escludendo, quindi, il bene immobile dal patrimonio del promittente venditore, poi fallito, sin dal momento della trascrizione della domanda, impedisce al curatore di avvalersi del potere previsto dall’articolo 72 l. fall. di provocare lo scioglimento del rapporto. Tale soluzione è stata adottata da Sez. U, Sentenza numero 12505 del 07/07/2004, Rv. 574280, secondo cui quando la domanda diretta ad ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere il contratto è stata trascritta prima della dichiarazione di fallimento, la sentenza che l’accoglie, anche se trascritta successivamente, è opponibile alla massa dei creditori e impedisce l’apprensione del bene da parte del curatore del contraente fallito, che non può quindi avvalersi del potere di scioglimento accordatogli, in via generale, dall’articolo 72 della legge fallimentare . 3.3. - A comporre il contrasto giurisprudenziale, sono intervenute le Sezioni unite di questa Corte suprema, con recente pronunzia del 2015, che hanno confermato il più recente orientamento espresso dalle Sezioni Unite del 2004, affermando il principio secondo cui Il curatore fallimentare del promittente venditore di un immobile non può sciogliersi dal contratto preliminare ai sensi dell’articolo 72 l. fall. con effetto verso il promissario acquirente ove questi abbia trascritto prima del fallimento la domanda ex articolo 2932 c.c. e la domanda stessa sia stata accolta con sentenza trascritta, in quanto, a norma dell’articolo 2652, numero 2, c.c., la trascrizione della sentenza di accoglimento prevale sull’iscrizione della sentenza di fallimento nel registro delle imprese Sez. U, Sentenza numero 18131 del 16 settembre 2015, Rv. 636343 . Secondo le più recenti Sezioni unite, a norma dell’articolo 2652 numero 2 cod. civ., la trascrizione della sentenza che accolga la domanda diretta a ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre prevale sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il convenuto dopo la trascrizione della domanda , ivi compresa anche l’iscrizione nel registro delle imprese della sentenza di fallimento a norma degli articolo 16 ultimo comma e 17 legge fallimentare. A seguito della riforma del 2006, infatti, tale pubblicità non assolve più, come nel regime previgente, ad una mera funzione di pubblicità notizia avendo, piuttosto, assunto, a norma dell’articolo 16, ultimo comma, legge fallimentare secondo cui la sentenza di fallimento produce effetti nei riguardi dei terzi solo dalla data della sua iscrizione nel registro delle imprese , la natura di pubblicità dichiarativa come tale dovendosi qualificare ogni pubblicità dalla quale dipende l’efficacia dell’atto pubblicato nei confronti dei terzi, e cioè la sua opponibilità e rileva, quindi, oltre che a fini di cui all’articolo 44 legge fallimentare, anche ai fini della efficacia ex articolo 45 stessa legge e, per l’effetto, dei conflitti che tale norma risolve, a partire da quelli relativi alla trascrizione delle domande giudiziali le sentenze di accoglimento, quindi, pur se pronunciate dopo, sono opponibili al curatore se sono state trascritte prima dell’iscrizione del fallimento nel registro delle imprese. In definitiva, secondo le Sezioni unite, se la domanda di esecuzione in forma specifica è stata proposta prima del fallimento del promittente venditore e riassunta nei confronti del curatore, quest’ultimo parte del giudizio ex articolo 43 legge fallimentare, ma terzo rispetto al rapporto controverso rimane, come tale, senz’altro titolare del potere di scioglimento del contratto anche se non trascritto che l’articolo 72 l. fall. gli attribuisce e può esercitarlo nel relativo giudizio. Se, però, la domanda è stata trascritta prima del fallimento, l’eccezione di recesso proposta dal curatore, è inopponibile all’attore a norma dell’articolo 2652 numero 2 cod. civ La trascrizione della domanda ex articolo 2932 cod. civ. prima del fallimento rectius prima della iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese non impedisce, quindi, al curatore di recedere dal contratto preliminare gli impedisce, piuttosto, di recedere con effetti nei confronti del promissario compratore che ha agito in giudizio il giudice, pertanto, può senz’altro accogliere la domanda pur a fronte della scelta del curatore di recedere dal contratto con una sentenza che, a norma dell’articolo 2652 numero 2 cod. civ., se trascritta, retroagisce alla trascrizione della domanda stessa e sottrae, in modo opponibile al curatore, il bene dalla massa del fallimento Sez. U, numero 18131 del 2015 cit. . 3.4. - Nel caso di specie, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, ha rigettato la domanda con la quale il D.P. ha chiesto - ai sensi dell’articolo 2932 cod. civ. - l’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare da lui stipulato quale promissario acquirente con la società Edil S. Michele s.r.l. quale promittente venditrice sulla base del semplice fatto del sopravvenuto recesso esercitato dal curatore fallimentare nel giudizio di appello, senza previamente verificare se la domanda giudiziale fosse stata trascritta prima del fallimento sopravvenuto in corso di causa. Con ciò, la Corte territoriale è incorsa nelle denunciate violazioni di legge, dovendosi ritenere che il curatore del fallimento del promittente venditore non possa ottenere il rigetto della domanda di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare proposta dal promissario acquirente che sia stata trascritta precedentemente alla dichiarazione di fallimento e alla iscrizione di tale dichiarazione nel registro delle imprese. A tal fine, va precisato come non rilevi il grado del giudizio in cui pende la causa promossa dal promissario acquirente per ottenere l’esecuzione in forma specifica del preliminare non rileva se il recesso del curatore sia intervenuto durante il giudizio di primo grado o durante il giudizio di appello né rileva, quando il recesso sia esercitato nel giudizio di appello, che la domanda sia stata accolta o respinta dal primo giudice. In ogni caso, ciò che conta, ai fini della possibilità di accoglimento della domanda del promissario acquirente a fronte del recesso esercitato dal curatore, è che la domanda giudiziale sia stata trascritta e che tale trascrizione sia intervenuta prima della iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese. In questo caso, sussistendo ovviamente tutte le condizioni previste dall’articolo 2932 cod. civ. per disporre il trasferimento coattivo della proprietà dell’immobile oggetto della promessa di vendita, il giudice non può respingere la domanda per il solo recesso del curatore sarà invece tenuto ad accoglierla e la sua pronuncia costitutiva dell’effetto traslativo sarà opponibile al fallimento, sempreché, una volta passata in cosa giudicata, sia a sua volta trascritta nei pubblici registri. 4. - In accoglimento del quarto motivo di ricorso, la sentenza impugnata va pertanto cassata, con rinvio alla Corte di Appello di Messina, in diversa composizione, che si conformerà al seguente principio di diritto Con riguardo ad un contratto preliminare di vendita immobiliare, qualora il promissario acquirente abbia agito in giudizio per l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo, la sopravvenienza del fallimento del promittente venditore comporta che il curatore può esercitare, nell’ambito del processo non ancora esaurito sia nel giudizio di primo grado che in quello di appello , il potere di recedere dal contratto, a norma dell’articolo 72 ult. comma l. fall. l’esercizio del potere di recesso tuttavia può determinare il rigetto della domanda giudiziale solo ove tale domanda non sia stata trascritta prima della dichiarazione di fallimento ove, invece, l’attore abbia provveduto a trascrivere la propria domanda prima della iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese, il recesso esercitato dal curatore non vale ad impedire l’accoglimento della domanda proposta ai sensi dell’articolo 2932 cod. civ., ove sussistano i presupposti di legge, e la relativa sentenza è opponibile non solo al curatore, ma anche alla massa dei creditori, purché l’attore, dopo il suo passaggio in giudicato, abbia provveduto alla sua trascrizione . Il giudice di rinvio provvederà anche in ordine alle spese relative al presente giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte Suprema di Cassazione accoglie il quarto motivo di ricorso rigetta gli altri motivi cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di legittimità, alla Corte di Appello di Messina in diversa composizione.