Indebito percepimento della CIG

Il credito restitutorio sorge nel momento in cui l’istituto ha provveduto all’erogazione del trattamento non dovuto ed è dunque da tale momento che decorre la relativa prescrizione decennale. Non ha rilievo ai fini della decorrenza della prescrizione il diverso e successivo momento in cui l’istituto venga a conoscenza della natura indebita dell’erogazione effettuata, restando salva la possibilità di configurare la ricorrenza dell’ipotesi di sospensione della prescrizione di cui all’articolo 2941, numero 8, c.c. nel mancato inoltro di comunicazioni obbligatorie da parte del beneficiario della prestazione.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza numero 14426/2019, depositata il 27 maggio. Lavora in Svizzera e percepisce CIG. Il caso sottoposto all’attenzione degli ermellini riguarda il percepimento indebito dell’indennità di Cassa Integrazione. Nella fattispecie, per oltre dieci anni un lavoratore aveva percepito l’indennità di cassa integrazione, nonostante fosse contemporaneamente occupato alle dipendenze di un datore di lavoro in Svizzera. L’INPS, Istituto deputato all’erogazione dell’indennità, si accorgeva di tale circostanza allorquando la moglie del lavoratore, ormai defunto, chiedeva all’Istituto il riconoscimento della pensione di reversibilità anche in ragione di una posizione contributiva estera. In virtù della rioccupazione, ma non solo, anche del dolo del lavoratore che aveva scientemente omesso di comunicare la sua nuova occupazione, INPS chiedeva agli ormai eredi la ripetizione di quanto indebitamente erogato /percepito. La questione giungeva sino alla Corte di cassazione richiesta di chiarire quale fosse la prescrizione per l’azione di ripetizione dell’indebito di tipo previdenziale e quale fosse l’incidenza del dolo del lavoratore su dette azioni. La prescrizione per la ripetizione dell’indebito quinquennale e o decennale? La Corte di Cassazione chiarisce che la prescrizione per le azioni di ripetizione di indebito volte alla restituzione di somme corrisposte mensilmente è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale e non a quella quinquennale prevista ex articolo 2948 numero 4 c.c., in quanto la frequenza mensile assume rilievo come occasionale conseguenza delle singole indebite percezioni e non come causa, stabilita e ripartita ex ante, dell’attribuzione patrimoniale. Ne consegue che, nel caso di specie, il credito restitutorio è sorto nel momento in cui vi sono state tutte le indebite erogazioni con conseguente prescrizione decennale e non, come nell’ipotesi ex articolo 2948 numero 4 c.c. di prescrizione quinquennale, in cui è stabilito a priori un pagamento dilazionato con cadenze temporali prefissate. Nella specie, quindi, vige la prescrizione decennale che decorre dalle singole date di erogazione dei ratei CIG e non dal momento in cui l’INPS è venuto a conoscenza dell’indebito, ossia quando la moglie del de cuius ha avanzato domanda di pensione di reversibilità sul presupposto della posizione contributiva estera. Ciò ferma restando, la possibilità per l’INPS di sospendere la prescrizione ai sensi dell’articolo 2941 numero 8 c.c., ossia sino alla scoperta del dolo. Il dolo del lavoratore. Nel caso di specie, infatti, il lavoratore aveva omesso di comunicare la sua nuova occupazione estera all’INPS che, ignaro, aveva continuato a erogare l’indennità per la Cassa Integrazione per oltre dieci anni in presenza di un duplicato contributivo e previdenziale, l’indennità era quindi da considerarsi indebitamente erogata e percepita. Il dolo del lavoratore beneficiario rileva ai fini della legittimità dell’azione di ripetizione nei confronti degli eredi, in tale caso la nozione di dolo è da intendere come comprensiva della omessa o incompleta segnalazione di circostanze incidenti sul diritto o sulla misura del trattamento, che non sia già conosciute o conoscibili dall’ente. E’ evidente che l’INPS non potesse sapere dell’occupazione in Svizzera, sicché sarebbe stato onere del lavoratore segnalare l’occupazione ed interrompere l’erogazione dell’indennità, così come previsto dall’articolo 8, commi 4 e 5, d.l. 21.3.1988 applicabile ratione temporis , ne consegue che vi sia dolo nell’omissione delle comunicazione, con conseguente legittimità passiva degli eredi.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 21 marzo – 27 maggio 2019, numero 14426 Presidente D’Antonio – Relatore Ghinoy Rilevato in fatto che 1. la Corte d’appello di Potenza, in riforma della sentenza del Tribunale della stessa città, rigettava il ricorso proposto da A.G.C. ed altre litisconsorti, eredi di G.L.R. , al fine di ottenere la dichiarazione di irripetibilità delle somme loro richieste dall’Inps con nota recapitata in data 5 gennaio 2006, a titolo di indebita percezione dell’indennità di cassa integrazione nel periodo dal 1 ottobre 1983 al 31 agosto 1993, in cui il de cuius era stato rioccupato alle dipendenze di datore di lavoro in Svizzera. 2. La Corte territoriale superava le eccezioni formulate dalle originarie ricorrenti argomentando che a. la prescrizione decennale ex articolo 2033 c.c., decorreva dalla data in cui l’Inps era venuto a conoscenza, a seguito della domanda di pensione di riversibilità estera presentata dalla vedova in data 15 luglio 2003, dell’esistenza di versamenti contributivi in favore del defunto G. , che non aveva presentato domanda di ricongiunzione b. era inapplicabile la decadenza annuale L. numero 412 del 1991, ex articolo 13 comma 2, vertendosi nel caso di specie non in materia di verifica del diritto a pensione per superamento del limite di reddito, ma di recupero dei ratei indebitamente percepiti c. l’Inps aveva provato l’avvenuta corresponsione dei ratei della prestazione ed era incontestata la sussistenza del rapporto di lavoro in Svizzera, tale da fondare il diritto alla riversibilità estera d. non rilevava la buona fede del percepiente, se non al fine degli accessori e. neppure rilevava l’errore non riconoscibile, per essere sancito il divieto di cumulo dal D.L. numero 86 del 1998, articolo 8, conv. in L. numero 160 del 1988 f. non rilevava infine la mancata predisposizione di raggiri e artifici da parte del de cuius in danno dell’Inps, operando la decadenza legale dal diritto alla prestazione come conseguenza della violazione dell’obbligo di comunicazione di cui all’articolo 8 citato, comma 5. 3. Per la cassazione della sentenza A.G.C. e le sue litisconsorti hanno proposto ricorso, affidato a cinque motivi, cui l’Inps ha resistito con controricorso. 4. Le parti hanno depositato memorie ex articolo 580 bis.1 c.p.c Considerato in diritto che 5. come primo motivo le ricorrenti deducono l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione su un punto decisivo della controversia, nonché violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., per non avere la Corte d’appello di Potenza motivato circa le censure relative all’intervenuta prescrizione del diritto ex articolo 2948 e 2935 c.c., e ribadiscono che l’indennità di cassa integrazione, in quanto erogazione a cadenza periodica, sarebbe assoggettata a prescrizione quinquennale ex articolo 2948 c.p.c., numero 4 6. come secondo motivo deducono l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione, nonché la violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., per non avere la Corte d’appello di Potenza motivato circa le censure relative all’applicazione della sanatoria prevista dalla L. numero 448 del 2001, articolo 38 7. come terzo motivo lamentano la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2935 c.c., e articolo 2941 c.c., numero 8, nonché del D.L. numero 86 del 1988, articolo 8, convertito in L. numero 160 del 1988, per non avere la Corte d’appello ritenuto maturata la prescrizione decennale del credito alla restituzione, che dovrebbe essere fatta decorrere dalla corresponsione dei ratei di CIG e non dal momento in cui l’istituto è venuto a conoscenza del presunto indebito 8. come quarto motivo deducono la violazione ed errata applicazione degli articolo 112 e 132 c.p.c., e articolo 118 disp. att. c.p.c., per avere la Corte d’appello reso un dispositivo illogico, incomprensibile, confuso e contraddittorio, là dove ha accolto appello respingendo l’azionata domanda 9. come quinto motivo deducono la violazione e falsa applicazione degli articolo 91, 92 e 132 c.p.c., e articolo 118 disp. att. c.p.c., e vizio di motivazione per avere la Corte d’appello condannato le resistenti alle spese di lite per il primo grado di giudizio per una somma maggiore rispetto a quella indicata dal Tribunale di Potenza. 10. I motivi sono inammissibili nella parte in cui il mancato esame di una questione di diritto viene proposto sotto il profilo del vizio di motivazione, considerato che mentre il vizio di motivazione concerne l’accertamento e la valutazione dei fatti rilevanti ai fini della decisione della controversia, il difetto di interpretazione ed applicazione delle norme giuridiche è censurabile sotto il profilo della violazione di legge Cass. Sez. U, numero 28054 del 25/11/2008, Sez. 1, numero 28663 del 27/12/2013 . 11. Il primo motivo è per il resto infondato. Il vizio di omissione di pronuncia non sussiste, avendo la Corte territoriale qualificato come decennale la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito, così disattendendo la diversa prospettazione secondo la quale la prescrizione sarebbe quinquennale. 12. La soluzione così adottata è coerente con il principio affermato da questa Corte, secondo il quale l’azione di ripetizione di indebito per la restituzione di somme corrisposte mensilmente è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale e non a quella quinquennale prevista dall’articolo 2948 c.c., numero 4, in quanto la frequenza mensile assume rilievo come occasionale conseguenza delle singole indebite percezioni e non come causa, stabilita ex ante, dell’attribuzione patrimoniale Cass. numero 21962 del 10/09/2018 . 13. Occorre infatti distinguere l’ipotesi in cui i presupposti costitutivi di un determinato credito si collochino periodicamente nel tempo da quella in cui, in conseguenza di un rapporto di durata, si debbano avere pagamenti periodici. La fattispecie riguardata dall’articolo 2948 c.c., numero 4, è esclusivamente la seconda, come è reso evidente dal richiamo della norma non tanto al mero sorgere periodico del credito, quanto a ciò che deve pagarsi periodicamente, ovverosia ad una situazione propria dei casi in cui soltanto con il protrarsi dell’adempimento nel tempo si realizza la causa del rapporto obbligatorio in relazione ad uno specifico interesse del creditore che si soddisfa attraverso la ricezione di più prestazioni messe, in regolare cadenza temporale, a disposizione del creditore v. Cass. 21 luglio 2000, numero 9627, Cass. 6 dicembre 2006, numero 26161, Cass. 20 dicembre 2017, numero 30546, e, da ultimo, Cass. 10 settembre 2018 numero 21962, cit. . 14. Diverso è dunque il caso di specie, in cui il credito restitutorio è sorto nel momento in cui vi sono state le indebite erogazioni, rispetto all’ipotesi, propria dell’articolo 2948 c.c., numero 4, in cui è stabilita ex ante, in ragione della causa dell’attribuzione patrimoniale, la necessità di pagamenti a cadenze temporali prefissate. Pertanto l’obbligo restitutorio oggetto di causa soggiace alla prescrizione ordinaria decennale in relazione a ciascuna delle indebite erogazioni. 15. Il secondo motivo attiene all’applicazione della L. 28 dicembre 2001, numero 448, articolo 38. Tale norma non si applica alla fattispecie, considerato che l’erogazione indebita si è verificata nel periodo dal 1 ottobre 1983 al 31 agosto 1993, in relazione al quale opera la normativa previgente, considerato che in tema di indebito previdenziale, l’obbligo di restituzione sorge ex lege , con effetto istantaneo, all’atto del pagamento, sicché è al momento della relativa esecuzione che deve farsi riferimento per l’individuazione della legge applicabile. Cass. 12/12/2016, numero 25371 . 16. La Corte territoriale si è comunque pronunciata sulla questione, ritenendo che non avesse rilievo il fatto che il G. non avesse posto in essere raggiri o doloso occultamento dell’attività lavorativa svolta all’estero, considerato che era sufficiente il mancato assolvimento dell’obbligo di comunicazione a determinare l’obbligazione restitutoria, anche nei confronti degli eredi. 17. La soluzione è coerente con il principio già affermato da questa Corte secondo il quale la nozione di dolo che, ai sensi della L. numero 662 del 1996, articolo 1, comma 263, nel testo sostituito dalla L. numero 448 del 1998, articolo 38 e L. numero 448 del 2001, articolo 38, comma 10, consente la ripetizione dell’indebito nei confronti degli eredi del pensionato va desunta da quella prevista per la ripetibilità nei confronti del pensionato stesso dal R.D. numero 1422 del 1924, articolo 80, e L. numero 88 del 1989, articolo 52, da intendere come comprensiva della omessa o incompleta segnalazione di circostanze incidenti sul diritto o sulla misura del trattamento, che non siano già conosciute o conoscibili dall’ente competente Cass. numero 1919 del 25/01/2018, Cass. numero 27096 del 25/10/2018 . 18. Il terzo motivo invece è fondato, nei limiti che si vanno ad esporre. Ai sensi del D.L. 21 marzo 1988, numero 86, articolo 8, commi 4 e 5, vigente ratione temporis, Il lavoratore che svolga attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate. Il lavoratore decade dal diritto al trattamento di integrazione salariale nel caso in cui non abbia provveduto a dare preventiva comunicazione alla sede provinciale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale dello svolgimento della predetta attività . 19. Nella ricorrenza di tale ipotesi, il credito restitutorio sorge nel momento in cui l’istituto ha provveduto all’erogazione del trattamento non dovuto, ed è dunque da tale momento che decorre la relativa prescrizione decennale. Non ha rilievo ai fini della decorrenza della prescrizione il diverso e successivo momento in cui l’istituto venga a conoscenza della natura indebita dell’erogazione effettuata, restando salva la possibilità di configurare la ricorrenza dell’ipotesi di sospensione della prescrizione di cui all’articolo 2941 c.c., numero 8, nel mancato inoltro di comunicazioni obbligatorie da parte del beneficiario della prestazione. 20. Vale anche qui infatti la consolidata regola secondo cui l’impossibilità di far valere il diritto, alla quale l’articolo 2935 c.c., attribuisce rilevanza di fatto impeditivo della decorrenza della prescrizione, è solo quella che deriva da cause giuridiche che ne ostacolino l’esercizio, e non comprende anche gli impedimenti soggettivi o gli ostacoli di mero fatto, per i quali il successivo articolo 2941 c.c., individua specifiche e tassative ipotesi di sospensione, tra le quali, salva l’ipotesi di dolo prevista dal numero 8 del citato articolo, non rientra l’ignoranza, da parte del titolare, del fatto generatore del suo diritto, il dubbio soggettivo sull’esistenza di tale diritto, né il ritardo indotto dalla necessità del suo accertamento Cass. 26 maggio 2015, numero 10828 Cass. 6 ottobre 2014, numero 21026 . 21. Nel caso in esame, a fronte dell’acclarata assenza della causa debendi, erroneamente dunque la Corte territoriale ha fatto decorrere la prescrizione del diritto alla ripetizione dal momento della richiesta da parte della moglie de de cuius della pensione di reversibilità sul presupposto della posizione contributiva estera, ritenendo che solo da tale momento l’istituto avesse potuto avere contezza dell’indebito la prescrizione decennale doveva infatti essere fatta decorrere dalle date di erogazione dei ratei di cigs, salva la possibile rilevanza della mancata comunicazione del rapporto di lavoro estero ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 2941 c.c., numero 8. 22. L’accoglimento del terzo motivo determina la cassazione della sentenza impugnata in relazione ad esso, con rinvio alla Corte d’appello di Salerno, che dovrà rivalutare la fattispecie alla luce dei principi indicati e provvedere anche alla regolamentazione delle spese del presente giudizio. 23. Restano assorbiti il quarto e il quinto motivo, che attengono a questioni che il giudice del rinvio dovrà rivalutare all’esito del nuovo esame della questione sopra posta. 24. Non sussistono i presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti vittoriosi, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, previsto dal D.P.R. 30 maggio 2002, numero 115, articolo 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, numero 228, articolo 1, comma 17. P.Q.M. accoglie il terzo motivo di ricorso, rigetta il primo e secondo motivo, assorbiti gli altri. Cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia, anche per la regolamentazione delle spese del giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Salerno.