Incidente con un animale selvatico: la P.A. non risponde del danno

La Regione o la Provincia è responsabile per i sinistri cagionati a persone o cose da animali selvatici, tuttavia l’azione volta al ristoro del danno ha natura risarcitoria e non dispensa il danneggiato dalla prova della colpa ex articolo 2043 c.c

Così la Corte di Cassazione con sentenza numero 27543/17, depositata il 21 novembre. Il caso. Con sentenza il Giudice di Pace riconosceva un indennizzo per i danni cagionati ad un automobilista in seguito alla collisione con un animale selvatico. Il Tribunale de L’Aquila accoglieva parzialmente il ricorso proposto dalla Regione Abruzzo e dalla Provincia di Chieti, rigettando la domanda di risarcimento dei danni, in quanto pur essendo la Regione – o la Provincia in presenza di specifiche deleghe – responsabile ai sensi dell’articolo 2043 c.c., in assenza di norme specifiche, dei danni provocati da animali selvatici a persone o cose, il soggetto danneggiato non aveva fornito prova degli elementi costitutivi dell’illecito, tra cui la colpa. La parte lesa ricorre per cassazione evidenziando di non dover provare la colpa della Regione Abruzzo, dato che il Giudice di Pace, aveva disposto un indennizzo – e non un risarcimento – imperniato sul mero criterio di attribuzione del rischio. Inoltre, l’intero appello avrebbe dovuto essere dichiarato inammissibile, poiché l’appellante non aveva impugnato la natura indennitaria della somma riconosciuta alla parte lesa. La natura indennitaria del petitum e l’impugnazione. Il Supremo Collegio sancisce che l’azione introdotta con l’impugnazione della sentenza ha carattere risarcitorio e non indennitario, poiché volta all’accertamento della responsabilità aquiliana della P.A., dunque errava il giudice di prime cure nel riconoscerne diversa natura. Nemmeno può ritenersi che l’Amministrazione non avesse censurato la sentenza impugnata nella parte in cui disponeva l’indennizzo, giacché «la Regione ha censurato la sentenza evidenziando l’insussistenza della responsabilità dell’Amministrazione, con un’espressione omnicomprensiva di qualsiasi titolo di responsabilità». L’onere della prova. Non trovando applicazione, nel caso di specie, l’articolo 2052 c.c. – relativo al danno cagionato da animali domestici – grava sul danneggiato provare la colpa ai sensi dell’articolo 2043 c.c La Corte dunque dichiara il ricorso inammissibile e condanna il ricorrente alle spese di giudizio.

Corte di Cassazione, sez. III Penale, ordinanza 19 luglio – 21 novembre 2017, numero 27543 Presidente Spirito – Relatore Moscarini Fatti di causa D.F.G. ricorre avverso la sentenza del Tribunale de L’Aquila che, in parziale accoglimento dell’appello proposto dalla Regione Abruzzo avverso la sentenza del Giudice di Pace, ha rigettato la domanda di risarcimento del danno da lui proposta nei confronti della Regione Abruzzo e della Provincia di Chieti, per i danni riportati dall’autovettura di sua proprietà a seguito di collisione con un cinghiale comparso improvvisamente sulla strada. Il Giudice di Pace, con sentenza numero 7/14, aveva riconosciuto la responsabilità della Regione Abruzzo, condannandola al risarcimento dei danni quantificati in Euro 4.115. Il Tribunale de L’Aquila, con sentenza numero 368 del 17/04/2015, riconosciuta la competenza del foro erariale , ha ritenuto sussistente la responsabilità della Regione ai sensi dell’articolo 5 L. numero 968/1977, in base alla consolidata giurisprudenza di questa Corte secondo la quale, anche in caso di delega di funzioni alle Provincie, la Regione è responsabile, ai sensi dell’articolo 2043 c.c., dei danni provocati da animali selvatici a persone o a cose, il cui risarcimento non sia previsto da specifiche norme, a meno che la delega non attribuisca alle Provincie un’autonomia decisionale ed operativa sufficiente a consentire loro di svolgere l’attività in modo da poter efficientemente amministrare i rischi di danni a terzi e da poter adottare le misure normalmente idonee a prevenire, evitare o limitare i danni Cass., 3, numero 4202 del 21/02/2011, Cass, 3, numero 23095 del 16/11/2010, Cass., 3, numero 8953 del 7/4/2008, Cass., 3, numero 24895 del 25/11/2005 Cass., 3, numero 16008 del 24/10/2003, Cass., 3, numero 13907 del 24/9/2002 . Quanto alla Provincia, il Tribunale ha ritenuto non provata l’esistenza di norme attributive di poteri specifici ed ha rilevato l’esistenza di un giudicato interno sul diniego di legittimazione della Provincia, in conseguenza della mancata formulazione, da parte della stessa di una riserva di appello. Per quel che riguarda la sussistenza dei presupposti di cui all’articolo 2043 c.c., il Tribunale ha accolto l’appello della Regione in mancanza di prova degli elementi costitutivi dell’illecito, ad iniziare dalla colpa, rispetto alla quale non è stata fornita alcuna prova in punto di vigilanza quale l’esistenza di fonti incontrollate di richiamo della selvaggina verso la sede stradale la mancata adozione di tecniche di captazione degli animali verso le aree boscose lontane da strade e da agglomerati urbani . Il giudice si è conformato alla giurisprudenza di questa Corte secondo la quale il soggetto, tenuto alla vigilanza sulla fauna selvatica o il gestore o manutentore delle strade, non hanno l’obbligo di provvedere alla recinzione o segnalazione generalizzata dei perimetri boschivi Cass., 3, numero 7080 del 28/3/2006 né tantomeno l’obbligo di illuminazione notturna di strade lontane dai centri abitati Cass., numero 5202 del 4/3/2010 . Il giudice di appello ha infine compensato le spese del grado nella misura di 1/3, ponendo il residuo a carico dell’appellato mentre le spese sostenute dalla Provincia, stante la formazione di un giudicato, sono state poste a carico dell’appellante. Avverso la sentenza impugnata D.F.G. propone ricorso per cassazione affidato a tre motivi. La Regione Abruzzo, difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato, si è costituita in giudizio ai fini di un’eventuale discussione ed ha depositato memoria. Ragioni della decisione Con il primo motivo denuncia la violazione o falsa applicazione degli articolo 2909 c.c. e 342 c.p.c. in relazione all’articolo 360 nnumero 3 e 4 c.p.c Con il secondo motivo di ricorso denuncia la violazione o falsa applicazione dell’articolo 4 bis L.R. Abruzzo 10/03, come modificato dall’articolo 33 L.R. 2/13 in relazione all’articolo 360 numero 3 c.p.c Con i primi due motivi il ricorrente censura l’impugnata sentenza nella parte in cui non avrebbe rilevato l’inammissibilità dell’appello dell’amministrazione per avere il primo giudice fatto riferimento ad un indennizzo e per non aver rilevato che il danno doveva essere indennizzato secondo il criterio dell’attribuzione del rischio, e non secondo quello della colpa. Rileva che, essendo presente nella sentenza di primo grado l’autonoma ratio decidendi della natura indennitaria della pretesa, non avendo l’appellante impugnato tale autonoma ratio, il relativo appello avrebbe dovuto essere dichiarato inammissibile per difetto di interesse, essendo passata in giudicato l’autonoma motivazione non impugnata. I due motivi sono inammissibili in quanto, secondo la narrazione contenuta nella sentenza impugnata e nel ricorso, l’azione introdotta ha natura strettamente risarcitoria, tendente all’accertamento della responsabilità aquiliana della P.A. e non natura indennitaria come inopinatamente affermato dal giudice di primo grado. Per quel che riguarda specificamente il primo motivo occorre rilevare che il medesimo non sostiene che il petitum fosse originariamente diretto a scopi indennitari. Neppure può ritenersi che l’Amministrazione non abbia correttamente censurato la pronuncia di primo grado nella parte in cui la stessa faceva riferimento all’obbligo di corrispondere un indennizzo, in quanto la Regione ha censurato la sentenza evidenziando l’insussistenza della responsabilità dell’Amministrazione, con un’espressione omnicomprensiva di qualsiasi titolo di responsabilità. L’appello ha correttamente ricondotto la responsabilità dell’Amministrazione nell’alveo della responsabilità aquiliana con conseguente richiesta applicazione dei relativi principi, con ciò implicitamente criticando la ricostruzione del primo giudice che aveva costruito un’atipica responsabilità da attribuzione del rischio. Quanto al secondo motivo è inammissibile anche per difetto di autosufficienza in quanto il ricorrente si duole del richiamo, operato dal Tribunale, secondo il quale la legge regionale prevedeva un obbligo di corrispondere i contributi per i danni non altrimenti risarcibili. Secondo il ricorrente il Tribunale non avrebbe tratto le conseguenze necessarie da tale riferimento ma egli non riporta né la motivazione di primo grado né la tesi difensiva della parte appellata né la compiuta motivazione della sentenza impugnata, con ciò violando palesemente l’articolo 366 numero 6 c.p.c Con il terzo motivo denuncia l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti, in relazione all’articolo 360 numero 5 c.p.c. Violazione o falsa applicazione degli articolo 2043 e 2697 c.c. e del principio di vicinanza della prova, in relazione all’articolo 360 numero 3 c.p.c Critica la sentenza nella parte in cui ha accertato che l’attore non avrebbe neppure allegato gli estremi della colpa dell’Amministrazione la sentenza impugnata avrebbe omesso di valutare il fatto decisivo dell’allegazione della colpa dell’Amministrazione da parte del ricorrente, in base al principio di vicinanza della prova e delle regole generali sul riparto dell’onere probatorio. Il motivo è inammissibile in quanto lo stesso ricorrente si limita a dire che, nell’atto introduttivo del giudizio, l’attore aveva sostenuto la responsabilità dei convenuti per aver omesso di adottare misure idonee ad evitare che la fauna selvatica arrecasse danni a terzi, con un’affermazione meramente tautologica senza alcuna allegazione dei profili di colpa. Allegazione tanto più necessaria quanto più, ai sensi dell’articolo 2043 c.c., il danneggiato dalla fauna selvatica è gravato dall’onere di provare non solo il danno ma anche il concreto comportamento colposo ascrivibile all’ente tenuto al controllo della fauna Cass., 3, numero 24895 del 25 novembre 2005 In tema di responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica non è risarcibile in base alla presunzione stabilita dall’articolo 2052 cod. civ., inapplicabile per la natura stessa degli animali selvatici, ma soltanto alla stregua dei principi generali sanciti dall’articolo 2043 cod. civ., anche in tema di onere della prova, e perciò richiede l’individuazione di un concreto comportamento colposo ascrivibile all’ente pubblico. Nella specie la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva rinvenuto detto comportamento nella circostanza che nella zona, densamente popolata di animali selvatici, non fosse stato installato alcun avvertimento per segnalare il pericolo, inducendo così l’utente della strada a prestare la massima attenzione, onde procedere con la necessaria prudenza Cass., 3, numero 7080 del 28/3/2006 Cass., 1, numero 9276 del 24/4/2014 anche attraverso la dimostrazione di aver messo in atto ogni possibile cautela al fine di evitare il danno Cass. numero 27673 del 21/11/2008 . Conclusivamente il ricorso è dichiarato inammissibile, con le conseguenze sulle spese e sul raddoppio del contributo unificato. P.Q.M. La Corte dichiara il ricorso inammissibile e condanna il ricorrente alle spese del giudizio, liquidate in Euro 1.400 oltre Euro 200 per esborsi , più accessori di legge e spese generali al 15%. Ai sensi dell’articolo 13 co. 1 quater del d.P.R. numero 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del co. 1-bis dello stesso articolo 13.