Fatture soggettivamente false? Conseguenze fiscali per il cessionario

In materia di frodi cosiddette carosello, l’onere della prova grava sul contribuente che si dice estraneo all’operazione illecita e che per questo motivo ritiene di poter detrarre l’IVA.

Qualora l'Amministrazione contesti al contribuente l'indebita detrazione di fatture, in quanto relative a operazioni inesistenti, e fornisca attendibili riscontri indiziari sull’inesistenza delle operazioni fatturate, ricade sul contribuente medesimo l’onere di dimostrare la fonte legittima della detrazione, altrimenti non operabile. La partecipazione all'accordo può essere dimostrata dall'amministrazione finanziaria con presunzioni semplici. Per le fatture soggettivamente false il contribuente paga le sanzioni e non detrae l'IVA. Tale interessante assunto è stato statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 4609 del 26 febbraio 2014. Il caso. L’Amministrazione finanziaria ha recuperato a tassazione ingenti somme corrispondenti a costi ritenuti indeducibili, ai fini delle imposte sui redditi, ed indetraibili ai fini IVA, poiché risultanti da fatture considerate inerenti ad operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti La CTP di primo grado ha accolto parzialmente il ricorso del contribuente. La CTR dell'Emilia Romagna, adita in sede di gravame da entrambe le parti, ha respinto sia l'appello principale proposto dall'Agenzia delle Entrate, che l'appello incidentale del contribuente, compensando le spese del giudizio. Il giudice di seconde cure ha ritenuto in relazione al gravame dell'Ufficio, che l'accertata partecipazione del F. all'evasione ai fini IVA, mediante l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti, non comportasse, di necessità, l'indeducibilità dei relativi costi ai fini delle imposte dirette. Per contro, la CTR ha ritenuto in relazione all' appello incidentale del contribuente, di dovere confermare la statuizione del primo giudice, quanto all'indetraibilità del credito IVA derivante dall'utilizzazione delle fatture. Assenza di “buona fede” del contribuente? Gli Ermellini, rigettando il ricorso introduttivo del contribuente limitatamente all'IVA, hanno puntualizzato quanto segue. Il cessionario, in particolare, ha l'onere di dimostrare almeno, anche in via alternativa, di non essersi trovato nella situazione giuridica oggettiva di conoscibilità delle operazioni pregresse intercorse tra il cedente e il fatturante in ordine al bene ceduto, oppure, nonostante il possesso della capacità cognitiva adeguata all’attività professionale svolta in occasione dell'operazione contestata, di non essere stato in grado di abbandonare lo stato di ignoranza sul carattere fraudolento delle operazioni degli altri soggetti collegati all'operazione La prova fornita dal Fisco che la prestazione non è stata effettivamente resa dal fatturante, poiché sfornito di personale e della dotazione strumentale adeguata alla sua esecuzione, costituisce, di per sé, per la sua pregnanza dimostrativa, idoneo elemento sintomatico dell’assenza di “buona fede” del contribuente. Infatti, l’immediatezza dei rapporti cedente o prestatore – fatturante – cessionario o committente induce ragionevolmente a escludere in via presuntiva, a fronte di una conclamata inidoneità allo svolgimento dell’attività economica, l’ignoranza incolpevole del cessionario o committente circa l’avvenuto versamento dell’IVA a soggetto non legittimato alla rivalsa, né assoggettato all’obbligo del pagamento dell’imposta. In questo caso, sarà il contribuente a dover provare, in applicazione di principi ordinari sull’onere della prova, vigenti nel nostro ordinamento, di non essere a conoscenza del fatto che il fornitore effettivo del bene oppure della prestazione era, non il fatturante, ma altri, dovendosi altrimenti negare il diritto alla detrazione dell’IVA versata. Non è sufficiente dedurre, da parte del contribuente, che la merce sia stata consegnata e la fattura, IVA compresa, sia stata effettivamente pagata, trattandosi di circostanze pienamente compatibili con il modello di frode fiscale, posto in essere mediante un’operazione soggettivamente inesistente. Analogamente non è sufficiente la dimostrazione della regolarità formale delle scritture o le evidenze contabili dei pagamenti, poiché si tratta di dati e circostanze facilmente falsificabili dal contribuente. Rilevanza della “buona fede” del cessionario/committente ai fini della detrazione dell’imposta assolta sull’acquisto di beni e servizi. Il diritto alla detrazione può essere disconosciuto nell’ipotesi in cui il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione si iscriveva in un’evasione commessa dal fornitore o da un altro operatore a monte, attribuendo così rilevanza a tale elemento. In sostanza, una volta provata la sussistenza della frode da parte dell’Amministrazione finanziaria, anche mediante presunzioni il diritto alla detrazione spetta solo laddove il contribuente dimostri che non sapeva o non poteva sapere di partecipare ad una operazione fraudolenta. Ricade sul contribuente « l’onere di fornire la prova piena in ordine all’esistenza effettiva, anche sul piano soggettivo, degli acquisti operati e documentati dalle fatture in contestazione, o circa la sua buona fede in ordine al carattere fraudolento delle operazioni a monte del proprio acquisto» Cassazione 22 maggio 2013, numero 12503 . Se l'amministrazione fornisce validi elementi - alla stregua del d.p.r. 26 ottobre 1972, articolo 54, comma 2 - per affermare che alcune fatture sono state emesse per operazioni anche solo parzialmente fittizie,passa sul contribuente l'onere di dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate Una volta accertata in giudizio l’esistenza dei requisiti legali di detta prova presuntiva, sorge l’onere per il contribuente di fornire prova contraria Il cessionario/committente ha il diritto di detrarre l’imposta soltanto se provi che non sapeva o non poteva sapere di partecipare ad un’operazione fraudolenta «ed in particolare se dimostri almeno una di queste due circostanze, e cioè di non essersi trovato nella situazione giuridica oggettiva di conoscibilità delle operazioni pregresse intercorse tra il cedente ed il fatturante in ordine al bene ceduto oppure, nonostante il possesso della capacità cognitiva adeguata all'attività professionale svolta in occasione dell'operazione contestata, non sia stato in grado di abbandonare lo stato di ignoranza sul carattere fraudolento delle operazioni degli altri soggetti collegati all’operazione Cass. sent. numero 12503/2013 . Ricade, quindi, sul contribuente l’onere di fornire la prova piena in ordine all’esistenza effettiva, anche sul piano soggettivo, degli acquisiti operati e documentati dalle fatture in contestazione, o circa la sua buona fede in ordine al carattere fraudolento delle operazioni a monte del proprio acquisto». Tale dimostrazione deve avvenire mediante «riscontri precisi, che non possono esaurirsi nell’avvenuta consegna della merce, nell’avvenuto pagamento della stessa nonché dell’IVA riportata sulla fattura emessa dal terzo, trattandosi di circostanze non decisive in rapporto alla peculiarità del meccanismo IVA e dei relativi possibili abusi .Non è sufficiente “la regolarità della documentazione contabile esibita e la mera dimostrazione che la merce sia stata effettivamente consegnata o che sia stato effettivamente versato il corrispettivo, ‘trattandosi di circostanze non concludenti, la prima in quanto insita nella stessa nozione di operazione soggettivamente inesistente, e la seconda perché relativa ad un dato di fatto inidoneo di per sé a dimostrare l’estraneità alla frode». La mera regolarità formale e fiscale delle operazioni documentate, e la stessa circostanza che i beni o i servizi siano entrati nell’effettiva disponibilità del cessionario non valgono di per sé a radicare il diritto del contribuente alla detrazione dell’imposta versata ai fini IVA. È «posto a carico del cessionario un obbligo di diligenza nella scelta del fornitore e di attenzione ai requisiti del soggetto cedente, non formali essendo evidente che ogni meccanismo fraudolento si cura in primo luogo di esibire all'esterno una apparente correttezza contabile e cartolare ma sostanziali, nel senso di una effettiva esistenza nel cedente di una efficiente struttura operativa e della capacità di fornire autonomamente i beni acquistati, senza ovviamente pretendere un inesigibile dovere di accurata indagine, ma fondandosi su quegli elementi obiettivi ad es. assenza di strutture, assenza di una clientela qualificata, mancanza di indici di capacità commerciale pubblicità, giro di affari ecc. che non possono sfuggire ad un contraente onesto che operi in un determinato settore commerciale e che in particolare e qui è l'unica differenziazione terminologica accettabile non devono sfuggire ad un imprenditore mediamente accorto». Responsabilità delle aziende coinvolte in una frode carosello. La nuova disciplina in materia di costi da reato introdotta dal d.l. «Semplificazioni tributarie» rende deducibili per l’acquirente i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti sostenuti nell’ambito di una frode carosello. Dopo il decreto semplificazione, i costi sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa sono deducibili. In tema di imposte sui redditi, a norma dell'articolo 14, comma 4-bis, legge numero 537/1993, nella formulazione introdotta con l'articolo 8, comma 1, d.l. numero 16/2012, sono deducibili per l'acquirente dei beni i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una cosiddetta «frode carosello», anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che si tratti di costi che a norma del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con d.p.r. numero 917/1986, siano in contrasto con i principi di effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità Cass., sez. Trib., numero 12503/2013 . Il decreto sulla semplificazione fiscale diminuisce la responsabilità delle aziende coinvolte in una frode carosello. La società che ha ricevuto consapevolmente la fattura non dall'effettivo venditore ma da una cartiera può comunque dedurre i costi sostenuti per l'acquisto. In tema di imposte sui redditi, a norma dell'articolo 14, comma 4-bis, L. numero 537/1993 nella formulazione introdotta con l'articolo 8, comma 1, d.l. numero 16/2012, sono deducibili per l'acquirente dei beni i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una c.d. «frode carosello», anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, salvo che si tratti di costi che a norma del TUIR siano in contrasto con i principi effettività, inerenza, competenza, certezza, determinatezza o determinabilità. Cass., sez. Trib. numero 10167/2012 . Per la indetraibilità dell'IVA, essa resta tale in caso di partecipazione consapevole alla frode.

Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza 25 novembre 2013 – 26 febbraio 2014, numero 4609 Presidente Cirillo – Relatore Valitutti Ritenuto in fatto 1. A seguito di processo verbale di constatazione emesso dalla Guardia di Finanza di Forlì il 29.4.02, venivano notificati, in data 23.9.02, a F. S. nella sua qualità di titolare della ditta individuale Euro T. Italia due avvisi di accertamento emessi dall'Ufficio ai fini IRPEF ed IVA, per gli anni di imposta 1998 e 1999. Con tali atti impositivi, l’Amministrazione finanziaria recuperava a tassazione ingenti somme corrispondenti a costi ritenuti indeducibili, ai fini delle imposte sui redditi, ed indetraibili ai fini IVA, poiché risultanti da fatture considerate inerenti ad operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti. 1.1. L'amministrazione contestava, in sostanza, al F. di avere operato come collettore di aziende cd. cartiere , poiché prive dei requisiti minimi per svolgere un'attività commerciale, nell'ambito di un'operazione complessiva diretta a fare effettuare alla merce ceduta dall'originaria venditrice O. s.r.l. ad aziende estere, che a loro volta la vendevano a società cartiere, le quali la cedevano, infine, al F. più passaggi, difficilmente verificabili, in modo da consentire a ciascuna ditta partecipante alla frode di fruire della detrazione dell'IVA su operazioni in realtà inesistenti. 2. Gli avvisi di accertamento venivano, quindi, impugnati dal contribuente dinanzi alla CTP di Forlì, che accoglieva parzialmente il ricorso. La CTR dell'Emilia Romagna, adita in sede di gravame da entrambe le parti, con sentenza numero 19/11/06, depositata il 12.4.06, respingeva sia l'appello principale proposto dall'Agenzia delle Entrate, che l'appello incidentale del contribuente, compensando le spese del giudizio. 2.1. Il giudice di seconde cure riteneva, invero, in relazione al gravame dell'Ufficio, che l'accertata partecipazione del F. all'evasione ai fini IVA, mediante l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti, non comportasse, di necessità, l'indeducibilità dei relativi costi ai fini delle imposte dirette. 2.2. Per contro, la CTR riteneva, in relazione all' appello incidentale del contribuente, di dovere confermare la statuizione del primo giudice, quanto all'indetraibilità del credito IVA derivante dall'utilizzazione delle fatture concernenti le operazioni suindicate. 3. Per la cassazione della sentenza numero 19/11/06 ha proposto ricorso l'Agenzia delle Entrate notificato il 26.5.07 ed iscritto a ruolo al numero 15775/07 articolando quattro motivi. Il contribuente ha replicato con contro ricorso contenente, altresì, ricorso incidentale notificato all' Amministrazione ricorrente in data 6.7.07 ed iscritto a ruolo al numero 20420/07 affidato ad otto motivi. 4. Con distinto ricorso, identico al gravame incidentale suindicato notificato all'Agenzia delle Entrate in data 25.5.07, ossia prima della notifica del predetto ricorso incidentale, ed iscritto a ruolo al numero 16321/07 F. S. aveva, peraltro, già impugnato in via autonoma la medesima sentenza di appello, articolando otto motivi. L' Amministrazione finanziaria non si costituiva in questo secondo giudizio. 5. Il contribuente ha depositato memoria ex articolo 378 c.p.comma Considerato in diritto 1. In via pregiudiziale, vanno riuniti ai sensi dell'articolo 335 c.p.c., trattandosi di ricorsi proposti avverso la medesima sentenza, il ricorso principale dell'Agenzia delle Entrate, iscritto a ruolo al n, 15775/07, il ricorso incidentale proposto da F. S., iscritto a ruolo al numero 20420/07, nonché l'autonomo ricorso proposto dal contribuente, iscritto a ruolo al numero 16321/07. 2. Ancora in via pregiudiziale, va dichiarata l’inammissibilità del ricorso incidentale proposto dal F. numero 20420/07 , in replica al ricorso principale dell'Agenzia delle Entrate numero 15775/07 . Essendo stato, infatti, il ricorso principale del contribuente numero 16321/07 identico all'altro notificato ed iscritto a ruolo in data precedente a quella del ricorso incidentale, il gravame proposto per primo, poiché ammissibile e procedibile, rende inammissibile, in via sopravvenuta, il secondo, in relazione al quale viene, difatti, a mancare un interesse concreto alla relativa pronuncia cfr. Cass. 27555/11 . 3. Tutto ciò premesso, osserva la Corte che, tra i due ricorsi principali, proposti rispettivamente dall'Agenzia delle Entrate e da F. S., riveste, senza dubbio, carattere di priorità logico-giuridica quest'ultimo, poiché involgente questioni relative ai presupposti legali degli atti impositivi, che a parere del contribuente andrebbero annullati in radice per una serie di ragioni, laddove il ricorso dell'Amministrazione finanziaria si incentra solo su taluni specifici aspetti della vicenda processuale che, ad avviso della ricorrente, non sarebbero stati correttamente risolti dal giudice di appello. Di conseguenza, va esaminato preliminarmente il ricorso del contribuente, riservando all'esito l'esame del ricorso proposto dall'Amministrazione finanziaria. 4. Ciò posto, va osservato che con il primo, secondo, terzo e quinto motivo di ricorso che, per la loro evidente connessione, vanno esaminati congiuntamente F. S. denuncia la violazione e falsa applicazione degli articolo 21, co. 7 del d.P.R. 633/72, 2 e 19 del d.lgs. 546/92, 1 c.p.p., in relazione all'articolo 360 numero 5 c.p.c., nonché l'omessa, insufficiente o contradditoria motivazione su un fatto decisivo della controversia, in relazione all'articolo 360 numero 5 c.p.comma 4.1. Si duole, invero, il ricorrente del fatto che la CTR, una volta accertato che le operazioni di trasferimento delle merci e di pagamento dei relativi corrispettivi erano oggettivamente esistenti, non si sia limitata ad annullare gli avvisi di accertamento impugnati dal contribuente, per difetto dei presupposti legali, ma abbia posto a suo carico il 50% della maggiore imposta accertata come dovuta. Il tutto, peraltro, senza indicare in motivazione i presupposti per tale liquidazione del preteso pregiudizio per l'Erario. 4.2. La CTR avrebbe, inoltre, errato superando, ad avviso del contribuente, i limiti della giurisdizione conferitale dalla legge nel procedere all'accertamento ed alla valutazione di elementi di presunta colpevolezza a carico del contribuente, concretatisi nella ritenuta consapevolezza, in capo al medesimo, del meccanismo evasivo posto in essere. Per contro, la pendenza di un processo penale per gli stessi fatti avrebbe dovuto a parere del ricorrente indurre l'organo giudicante tributari spendere il processo, in attesa della definizione del giudizio penale, senza inoltrarsi in giudizi e valutazioni non di sua competenza. 4.3. Le censure sono infondate. 4.3.1. Va rilevato, infatti, che la CTR, sebbene abbia accertato che almeno una parte degli acquisti di merce da parte del F. erano effettivamente avvenuti, ha tuttavia concluso per la finalizzazione di tali acquisiti al compimento di una complessiva operazione evasiva, della quale l'odierno ricorrente non poteva non essere a conoscenza e tanto sulla scorta di una serie di elementi indiziari e presuntivi, la cui disamina sarà operata in sede di trattazione degli altri motivi di ricorso proposti dal F E tale conclusione del giudice di appello, a giudizio della Corte, si palesa del tutto immune da vizi logici e giudici. Ed invero, va rilevato che a fronte di operazioni accertate come soggettivamente inesistenti dal giudice di merito le circostanze della ricezione della merce e dell'effettuato pagamento del corrispettivo sono perfettamente coerenti con il modello di evasione costituito dalle operazioni in parola Cass. 17377/09 23074/12 , nel quale la cessione o la prestazione del servizio vengono effettivamente poste in essere, ma tra soggetti diversi dagli apparenti contraenti. Senza dire che, almeno per le operazioni rientranti nel secondo sistema tra quelli che la CTR, sulla scorta del processo verbale di constatazione, ha elencato in sentenza -, in quanto consistenti in passaggi solo cartolari della merce da un'azienda all'altra, deve ritenersi mancante addirittura la cessione nella sua materialità. 4.3.2. Non può ritenersi, pertanto, errata l'impugnata decisione, nella parte in cui, ritenendo posta in essere, con riferimento all'IVA, un'operazione di evasione, non abbia annullato gli avvisi di accertamento in toto, ma limitatamente alle sole imposte dirette, ritenute deducibili al contrario di quanto opinato dall'Ufficio la scorta della ritenuta sussistenza oggettiva degli acquisti, costituenti a parere della CTR costi e vi per l'impresa, ancorché ricompresi in un'operazione frode al fisco. Va, per vero, rilevato al riguardo che in coerenza con la natura del processo tributario, annoverabile, secondo il costante insegnamento di questa Corte, tra i processi di impugnazione-merito, in quanto non è diretto alla sola eliminazione giuridica dell'atto impugnato, ma alla pronuncia di una decisione di merito sostitutiva sia della dichiarazione del contribuente che dell'accertamento dell'Ufficio cfr., ex plurimis, Cass.15825/06 13034/12 6918/13 il giudice di appello, una volta accertata la partecipazione del F. all'evasione ai fini IVA, mediante l'utilizzazione di fatture relative ad operazioni inesistenti, non avrebbe potuto non porre a carico del contribuente le conseguenze negative di tale illecita condotta. A prescindere, infatti, dalla correttezza dell' impostazione seguita dal giudice di appello in relazione alle imposte dirette il cui esame esula dal ricorso del contribuente, vittorioso sul punto è di tutta evidenza che l'accertata finalizzazione dell'utilizzo delle fatture in discussione al compimento di un'operazione di evasione, in relazione all'IVA, non poteva comportare un mero annullamento degli atti impositivi, ma imponeva all'Ufficio il recupero a tassazione dell'imposta non versata. Ciò che appare errato come in prosieguo si vedrà è, semmai, la misura di tale recupero, ingiustificatamente limitato al 50% della maggiore imposta accertata, laddove l'illecito in parola incide in radice come si dirà sul diritto alla detrazione, illegittimamente esercitato dal contribuente nel caso concreto. 4.3.3. Alla stregua di quanto fin qui osservato, pertanto, è di tutta evidenza che nell'operato del giudice di appello non può ravvisarsi violazione alcuna dei limiti della giurisdizione del giudice tributario, per avere la CTR valutato la consapevolezza del F. di partecipare ad un'operazione di evasione di imposta. L'accertamento circa il compimento di operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti postula, invero, soprattutto in caso di operazioni poste in essere da una pluralità di soggetti, il positivo riscontro anche dell'elemento soggettivo, consistente nella cosciente volontà del soggetto passivo dell'accertamento di arrecare un proprio contributo alla condotta evasiva posta in essere da terzi cfr., tra le più recenti, Cass. 23074/12 23560/12 6229/13 . 4.3.4. Né rileva affatto, contrariamente all'assunto del ricorrente, la pendenza del giudizio penale per i medesimi fatti, posto che per il carattere non vincolante del giudicato penale nel processo tributario, affermato da un indirizzo del tutto pacifico di questa Corte cfr., tra le tante, Cass. 19786/11 8129/12 4924/13 non sussiste obbligo alcuno per il giudice tributario di disporre la sospensione, ai sensi dell'articolo 295 c.p.c., del giudizio dinanzi a sé pendente, in attesa della definizione del processo penale instaurato nei confronti del contribuente per la medesima vicenda Cass. 4924/13 . 4.3.5. Per tutte le ragioni che precedono, pertanto, i motivi di ricorso suesposti devono essere rigettati. 5. Con il quarto e sesto motivo di ricorso che, per la loro intima connessione, vanno esaminati congiuntamente il F. denuncia l'omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, in relazione all'articolo 360 numero 5 c.p.comma 5.1. La CTR ad avviso del ricorrente non avrebbe fornito, invero, alcuna motivazione sufficiente circa il fatto, decisivo ai fini della risoluzione della controversia, relativo alla conoscenza, da parte del F., della natura di cd. cartiere poiché svolgenti il ruolo esclusivo di emettere fatture per operazioni commerciali non realmente poste in essere delle società con le quali il medesimo aveva posto in essere acquisti di merce nelle annualità di imposta in contestazione. La non ignoranza, in capo al contribuente, di contribuire al compimento di una vasta operazione di evasione dell'IVA sarebbe, difatti, fondata a parere del F. su elementi sforniti di un'idonea valenza probatoria, anche contrastati da elementi di prova di segno contrario offerti in giudizio dal ricorrente. 5.2. Le censure sono infondate. 5.2.1. Va osservato, infatti, che, in materia di IVA, la fattura è documento idoneo a rappresentare un costo dell'impresa, comprensivo dell'incidenza dell' imposta in parola sul prezzo di acquisto dei beni, attesa la disciplina del suo contenuto di cui all'articolo 21 d.P.R. 633/72. Ed, in tali limiti, essa può certamente costituire una prova a favore dell'imprenditore o del professionista, nei rapporti con il fisco. Ben si intende, allora, che in ipotesi di fatture che l'Ufficio ritenga relative ad operazioni oggettivamente, o anche solo soggettivamente, inesistenti, o che ancorché effettivamente poste in essere si iscrivono in combinazioni negoziali fraudolente ai danni del fisco, l'Amministrazione stessa ha l'onere di provare che l'operazione commerciale oggetto della fattura non è stata posta in essere, o non lo è stata tra i soggetti che figurano nella fattura, o che tale documento sottende un'operazione fraudolenta cui il cessionario sia partecipe. E non può revocarsi in dubbio che tale prova possa essere fornita anche mediante presunzioni, come espressa mente prevede, per l'IVA, l'articolo 54, co. 2, del d.P.R. numero 633/72 analoga previsione è contenuta, per le imposte dirette, nell'articolo 39, co. 1, lett. d del d.P.R. numero 917/86 cfr. Cass. 21953/07, che fa riferimento alla possibilità che l'amministrazione produca elementi anche indiziari, a sostegno della pretesa fiscale azionata Cass. 9108/12 15741/12, in motivazione 23560/12 nello stesso senso C. Giust. 6.7.06, C 439/04, C. Giust., 21.2.06, C-255/02 C. Giust. 21.6.12, C -80/11 C. Giust. 6.12.12, C-285/11 C. Giust. 31.1.13, C-642/11 . 5.2.2. Ora, è di tutta evidenza che nel caso di operazioni oggettivamente inesistenti è escluso in radice che possa configurarsi la buona fede del cessionario o committente, il quale sa bene se una determinata fornitura di beni o prestazione di servizi l'ha effettivamente ricevuta o meno . 5.2.3. Principi più articolati trovano applicazione in relazione al caso in cui l'Amministrazione contesti al contribuente di avere adoperato, ai fini della detrazione dell'IVA, fatture solo soggettivamente inesistenti, ovverosia che la fattura sia stata emessa da un soggetto diverso dall'affettivo fornitore del bene o prestatore del servizio. 5.2.3.1. A tal riguardo, la Corte europea ha, da ultimo, ribadito che se tenuto conto di evasioni o irregolarità commesse dall'emittente della fattura, o a monte dell'operazione dedotta a fondamento del diritto alla detrazione tale operazione è considerata come non effettivamente realizzata, si deve dimostrare, alla luce di elementi oggettivi ed alla stregua dei principi sull'onere della prova vigenti nello Stato membro, senza, peraltro, esigere dal destinatario della fattura verifiche {circa la qualità di soggetto passivo IVA in capo al fatturante, o la disponibilità dei beni di cui trattasi alle quali non è tenuto, che tale destinatario sapeva o avrebbe dovuto sapere che detta operazione si inseriva nel quadro di un'evasione dell'imposta sul valore aggiunto circostanza, questa, che secondo la Corte di Lussemburgo spetta al giudice del rinvio verificare C. Giust. 6.12.12, cit. 31.1.13, cit. . 5.2.3.2. Nel medesimo ordine di idee, questa Corte in decisioni recenti ha rilevato, al riguardo, che la prova, fornita dall'Amministrazione, che la prestazione non è stata effettivamente resa dal fatturante, perché sfornito della, sia pur minima, dotazione personale e strumentale adeguata alla sua esecuzione, costituisce, di per sé, per la sua pregnanza dimostrativa, idoneo elemento sintomatico dell'assenza di buona fede del contribuente. L'immediatezza dei rapporti cedente o prestatore fatturante cessionario o committente induce, invero, ragionevolmente ad escludere in via presuntiva a fronte di una conclamata inidoneità allo svolgimento dell'attività economica l'ignoranza incolpevole del cessionario o committente circa l'avvenuto versamento dell'IVA a soggetto non legittimato alla rivalsa, né assoggettato all'obbligo del pagamento dell'imposta. In tal caso, sarà di conseguenza il contribuente a dover provare, in applicazione di principi ordinari sull'onere della prova vigenti nel nostro ordinamento articolo 2697 c.c. , di non essere a conoscenza del fatto che il fornitore effettivo del bene o della prestazione era, non il fatturante, ma altri, dovendosi altrimenti negare il diritto alla detrazione dell'IVA versata Cass. 6229/13 . 5.2.3.3. Ed infatti, come questa Corte ha più volte affermato, qualora l'Amministrazione contesti al contribuente come nel caso di specie l'indebita detrazione di fatture, in quanto relative ad operazioni inesistenti, e fornisca attendibili riscontri indiziari sull' inesistenza delle operazioni fatturate, ricade sul contribuente medesimo l'onere di dimostrare la fonte legittima della detrazione, altrimenti non operabile. Il cessionario, in particolare, ha l'onere di dimostrare almeno, anche in via alternativa, di non essersi trovato nella situazione giuridica oggettiva di conoscibilità delle operazioni pregresse intercorse tra il cedente ed il fatturante in ordine al bene ceduto, oppure, nonostante il possesso della capacità cognitiva adeguata all'attività professionale svolta in occasione dell'operazione contestata, di non essere stato in grado di abbandonare lo stato di ignoranza sul carattere fraudolento delle operazioni degli altri soggetti collegati all'operazione Cass. 8132/11, 23074/12 . 5.2.3.4. A tal fine, per le ragioni suesposte, non è tuttavia sufficiente dedurre, da parte del contribuente, che la merce sia stata consegnata e la fattura, IVA compresa, sia stata effettivamente pagata, trattandosi di circostanze pienamente compatibili con il modello di frode fiscale, posto in essere mediante un'operazione soggettivamente inesistente Cass. 17377/09 230744/12 . E tanto meno può considerarsi sufficiente la dimostrazione della regolarità formale delle scritture o le evidenze contabili dei pagamenti, in quanto si tratta com'è del tutto evidente di dati e circostanze facilmente falsificabili dal contribuente cfr. Cass. 1950/07, 12802/11 . 5.3. Tutto ciò premesso in via di principio, va osservato che, nel caso di specie, l'impugnata sentenza il cui impianto motivazionale si palesa, in verità immune dalle pretese incongruenze logico-giuridiche denunciate dal ricorrente ha evidenziato con chiarezza gli elementi di prova presuntiva offerti dall'Amministrazione, sulla scorta del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, a sostegno della ritenuta inesistenza oggettiva delle operazioni documentate dalle fatture in contestazione. 5.3.1. Siffatti elementi, la cui pregnanza sul piano probatorio è di assoluta evidenza, sono stati individuati dall'impugnata sentenza 1 nell'esposizione dettagliata di ben quattro sistemi di frode desunti dalle risultanze del processo verbale di constatazione, costituente una fonte di prova che il giudice di merito è tenuto a valutare Cass. 4306/10 nei quali il F. risultava essere stato sempre parte integrante 2 nell'aumento vertiginoso ed improvviso degli affari del F. in breve tempo 3 nei rapporti commerciali intrattenuti con Montanari Sergio, pregiudicato per frodi fiscali, del quale il F. era stato anche dipendente 4 nella massiccia presenza di aziende cartiere tra i fornitori diretti del F., elemento questo come sopra rilevato di particolare significanza sul piano probatorio 5 nei copiosi riscontri contenuti nel pvc e nelle c.t.u. disposte in giudizio. 5.3.2. D'altro canto, la prova, a carico dell' Amministrazione, circa la conoscenza della frode da parte del contribuente come si è in precedenza osservato ben può essere fornita anche attraverso presunzioni semplici, dimostrandosi che, al momento in cui pagò l'imposta che successivamente intese portare in detrazione, il contribuente disponeva di elementi tali da porre sull'avviso qualunque imprenditore onesto e mediamente esperto Cass. 23560/12 . 5.3.3. Ebbene, a fronte di tali elementi indiziari e presuntivi offerti dall'Amministrazione finanziaria, a parte un'apodittica contestazione della loro valenza probatoria, nessun elemento di prova concreto di segno contrario ha fornito il contribuente, al di là delle circostanze come detto, non significative dell'avvenuta ricezione e del pagamento della merce. Né va tralasciato di rilevare in proposito che, quanto meno per il secondo sistema di frode al fisco come in precedenza accennato manca addirittura l'operazione nella sua struttura materiale, trattandosi di passaggi di merce fittizi, intercorsi tra una società italiana, che cedeva la merce ad una società sammarinese, la quale a sua volta la rivendeva a società cartiere, che la cedeva, poi, a F. S., il quale la rivendeva nuovamente alla cedente originaria. Si trattava, in realtà, di passaggi solo cartolari dei beni, che finivano per ritornare alla venditrice originaria, finalizzati a creare i presupposti per la creazione di crediti IVA indebitamente detratti, laddove in siffatta ipotesi com'è del tutto evidente il diritto alla detrazione di imposta andava escluso in radice. 5.4. Per tutti i motivi esposti, pertanto, le censure in esame non possono che essere disattese. 6. Con il settimo motivo di ricorso, F. S. denuncia la violazione e falsa applicazione dell'articolo 60 bis, co. 2 e 3 del d.P.R. 633/72, in relazione all'articolo 360 numero 3 c.p.comma 6.1. Avrebbe, invero errato la CTR ad avviso del ricorrente nel ritenere applicabile alla fattispecie concreta il disposto dell'articolo 60 bis del d.P.R. 633/72, dotto dall'articolo 1, co. 386, della l. numero 311/04, cui il cessionario è responsabile in solido con il cedente per il mancato versamento dell'IVA, nel caso di transazione che avvenga a prezzi inferiori rispetto al valore normale, sebbene la presente vertenza fosse stata incardinata in epoca precedente all'entrata in vigore della legge succitata. 6.2 II motivo è infondato. 6.2.1. E' del tutto evidente, infatti, che nel caso concreto non viene in rilievo una solidarietà del cessionario nel debito di imposta del cedente, bensì la non spettanza del diritto alla detrazione esercitato dal primo. Tale è, difatti, la contestazione mossa dall'Ufficio al F. negli atti impositivi oggetto di ricorso in sede giurisdizionale. 6.2.2. Orbene, va osservato in proposito che la disposizione di cui all'articolo 21 d.P.R. numero 633/1972 secondo la quale, se vengono emesse fatture per operazioni inesistenti, l'imposta stessa è dovuta per l'intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura va interpretata nel senso che il corrispondente tributo viene, in realtà, ad essere considerato fuori conto , e la relativa obbligazione, conseguentemente, isolata da quella risultante dalla massa di operazioni effettuate, ed estraniata, per ciò stesso, dal meccanismo di compensazione tra IVA a valle ed IVA a monte , che presiede alla detrazione d'imposta di cui all'articolo 19 d.P.R. cit. E ciò anche in considerazione del fatto che l'emissione di fatture per operazioni inesistenti costituisce, da sempre, una condotta penalmente sanzionata come delitto cfr. Cass. 7289/01, 4247/07 . 6.2.3. In altri termini, in presenza di operazioni inesistenti, non si realizza l'ordinario presupposto impositivo, né la configurabilità stessa di un pagamento a titolo di rivalsa , né sono ravvisabili i presupposti del diritto alla detrazione di cui all'articolo 19, co. 1, del d.P.R. numero 633/72. Ed invero, va considerato, al riguardo, che la previsione del menzionato articolo 21, co. 7, se, per un verso, incide direttamente sul soggetto emittente la fattura, costituendolo debitore d'imposta pur in assenza del suo ordinario presupposto, sulla base del solo principio di cartolarità, per altro verso, incide, sia pure indirettamente, anche sul destinatario della fattura, confermandone, in combinato disposto con gli articolo 19, co. 1, e 26, co. 3, la preclusione ad esercitare il diritto alla detrazione o alla variazione dell'imposta, in assenza del relativo presupposto acquisto o importazione di beni e servizi nell'esercizio dell'impresa, arte o professione Cass.22882/06 16730/07 7672/12 2362/13 . 6.2.4. E ciò è a dirsi per i motivi suesposti anche in relazione alla fattispecie dell'utilizzazione, ai fini della detrazione, di fatture emesse a fronte di operazioni che siano anche soltanto soggettivamente inesistenti. In queste ultime, invero, l'indetraibilità dell'IVA è ancorabile all'incoerenza dei termini soggettivi dell' operazione rispetto a quelli della fatturazione articolo 19, co. 1, e 21, co. 7 e 26, co. 3 del d.P.R. 633/72 , cioè alla dirompente alterazione della corretta sequenza tra operazioni a monte ed operazioni a valle, costituente il fulcro del disposto di cui all'articolo 17 della VI Direttiva IVA, secondo cui il giudice nazionale deve negare il diritto alla detrazione, se risulta dimostrato che il diritto dell'Unione Europea sia stato invocato in modo fraudolento Cass. 6229/13 24426/13 . 6.3. Per tali ragioni, dunque, la censura suesposta va rigettata. 7. Con l'ottavo motivo di ricorso, il F. denuncia la violazione e falsa applicazione dell'articolo 112 c.p.c., in relazione all'articolo 360 numero 3 c.p.comma 7.1. Si duole, invero il ricorrente del fatto che la CTR abbia omesso di pronunciarsi sulla domanda, proposta in via subordinata, con la quale il contribuente chiedeva riconoscersi il proprio diritto di dedurre, ai fini delle imposte dirette, una maggiore percentuale di costi, ossia l'8% in più, pari al maggior prezzo di acquisto che il F. ad avviso dell'Ufficio avrebbe dovuto pagare rispetto al prezzo di mercato dei beni acquistati, se non avesse trattato con società cartiere, e sul quale gli era stata addebitata dalla CTR, nella misura del 50%, la maggiore IVA dovuta. 7.2. Il motivo è inammissibile. 7.2.1. Il quesito di diritto formulato in relazione alla censura in esame è per vero del tutto generico, risolvendosi nell'enunciazione in astratto della regola che si assume desumibile dal disposto dell'articolo 112 c.p.c., senza alcuna attinenza specifica al caso concreto. Per il che il motivo cui tale quesito inerisce è da considerarsi inammissibile, stante il chiaro disposto dell'articolo 366 bis c.p.c., temporalmente applicabile alla fattispecie concreta Cass. 80/11 . 8. Per tutte le ragioni esposte, pertanto, il ricorso proposto dal F. non può che essere integralmente rigettato. 9. Passando, quindi, all'esame dei motivi del ricorso principale dell'Agenzia delle Entrate, va rilevato che, con il primo e secondo motivo che, per la loro evidente connessione, vanno esaminati congiuntamente la ricorrente denuncia l'insufficiente e contraddittoria motivazione su un punto decisivo della controversia, in relazione all'articolo 360 numero 5 c.p.comma 9.1. Osserva, invero, l'Agenzia delle Entrate che l’ impugnata sentenza, sebbene avesse individuato ben quattro sistemi di frode posti in essere dall'impresa del F. e dalle altre imprese con questa conniventi, ne avrebbe, peraltro, tratto l'illogica conseguenza che il recupero a tassazione dell'imposta evasa fosse fondato esclusivamente per l’IVA, e non anche per le imposte dirette. 9.2. In tal modo, la CTR avrebbe finito col ritenere del tutto incongruamente e contraddittoriamente che i medesimi elementi di prova ritenuti sufficienti ad escludere la detraibilità dell'IVA, non lo fossero, invece, per le imposte dirette, laddove la dimostrata inesistenza delle operazioni in contestazione, avrebbe evidenziato la loro finalizzazione a scopi illeciti, escludendone l'inerenza all'attività di impresa. 9.3. I motivi suesposti sono inammissibili. 9.3.1. L'Amministrazione ricorrente ha, invero, del omesso di formulare un'indicazione riassuntiva e si ca, contenente la chiara indicazione del fatto controverso in relazione al quale la motivazione si assume contraddittoria o insufficiente, ai sensi dell'articolo 366 bis, co. 2, c.p.c. applicabile alla fattispecie ratione tem poris , a tenore del quale la formulazione della censura ai sensi dell'articolo 360 numero 5 c.p.c. deve contenere un momento di sintesi , omologo del quesito di diritto, che costituisca un quid pluris rispetto all'illustrazione del motivo operata dalla parte ricorrente Cass. 8897/08, 2652/08, Cass. S.U. 11652/08, 16528/08 . 9.3.2. Nel caso di specie, invece, l'Agenzia delle Entrate si è limitata ad effettuare una lunga esposizione dei motivi per i quali la motivazione dell'impugnata sentenza sarebbe affetta dal vizio motivazionale dedotto, alcuni dei quali, tra l'altro, involgenti anche valutazioni di merito, come tali indeducibili in questa sede. Per cui le censure in esame per le ragioni suesposte non possono trovare accoglimento. 10. Con il terzo e quarto motivo di ricorso che, per la loro intima connessione, vanno esaminati congiuntamente l'Amministrazione finanziaria denuncia la violazione e falsa applicazione degli articolo 19, 21 e 26 del d.P.R. 633/72, 2043 c.c., 1, 5 e 6 del d.lgs. numero 471/97, 3, 6, 7 e 12 del d.lgs. numero 472/97, in relazione all'articolo 360 numero 3 c.p.comma 10.1. Avrebbe, invero, errato la CTR, una volta accertata la consapevolezza, in capo al contribuente, del meccanismo frodatorio posto in essere da diverse imprese cd. frode carosello ai soli fini di evasione di imposta, nel limitarsi a condannare il F. al versamento di una quota del danno provocato all'Erario, pari al 50% dell'imposta non versata sulla maggiorazione dell'8% delle fatture di vendita, calcolata sulla base dell'imponibile ricostruito e riferibile alle fatture di acquisto della merce ricevute dalle cd. cartiere , e con esclusione delle relative sanzioni. 10.2. Il giudice di appello, avendo accertato che il F. era partecipe del meccanismo evasivo in questione cd. lavaggio dell'IVA o frode carosello , avrebbe per contro dovuto escludere il diritto del medesimo alla detrazione dell'IVA per gli anni in considerazione e confermare l'applicazione delle relative sanzioni da parte dell'Amministrazione finanziaria. Non corretta sarebbe, di conseguenza, a parere della ricorrente la statuizione della CTR consistita nella condanna del contribuente al risarcimento, ai sensi dell'articolo 2043 c.c., del danno Erariale, pari all'imposta evasa, per di più ridotto in misura del 50%, dovendo porsi ad avviso del giudice di appello l'ulteriore 50% a carico dell'O. s.r.l., venditrice iniziale e deus ex machina dell'intera operazione. 10.3. Le censure suesposte sono fondate. 10.3.1. Non può revocarsi in dubbio, infatti, come si è sopra evidenziato che il committente-cessionario al quale sia contestata, sulla base di elementi presuntivi forniti dall'amministrazione, la detrazione dell'IVA versata in rivalsa al soggetto diverso dal cedente prestatore che ha emesso la fattura, ha il diritto di detrarre l'imposta soltanto se provi, ai sensi dell'articolo 2 697, co. 2, c.c., che non sapeva o non poteva sapere di partecipare ad un'operazione fraudolenta Cass. 8132/11 7672/12 23074/12 6229/13 . Ed invero, a norma dell'articolo 21, co. 7 d.P.R. 633/72, se vengono emesse fatture per operazioni inesistenti, l'imposta stessa è dovuta per l'intero ammontare indicato o corrispondente alle indicazioni della fattura con la conseguenza che, a fronte di tali operazioni, l'Amministrazione finanziaria come dianzi rilevato ha il dovere di non ammettere in detrazione l’IVA relativa alle stesse. 10.3.2. Sicché, nel caso di specie, una volta che il giudice di merito aveva ritenuto sulla base degli elementi presuntivi suesposti che il contribuente era consapevole dell'operazione di frode al fisco, e che il medesimo non aveva offerto elementi di prova di segno contrario, non si sarebbe potuto limitare a condannare il F. al risarcimento del danno all'Erario, nella misura suindicata, ma avrebbe dovuto, facendo corretta applicazione degli articolo 19, 21 e 26 d.P.R. 633/72, escludere il diritto del contribuente alla detrazione dell'IVA per gli anni in contestazione. E tanto meno, il giudice di appello avrebbe dovuto escludere le sanzioni relative alla violazione in discussione, avente innegabilmente carattere di illecito fiscale penalmente sanzionato Cass. 309/06 247/09 . 11. L'accoglimento del terzo e quarto motivo di ricorso comporta, pertanto, la cassazione della sentenza impugnata, limitatamente alle violazioni in materia di IVA. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto la Corte, nell'esercizio del potere di decisione nel merito di cui all'articolo 384, co. 2, c.p.c., rigetta il ricorso introduttivo del contribuente, in relazione all'IVA. 5. Concorrono giusti motivi tenuto conto dell'esito complessivo della vicenda processuale per dichiara interamente compensate fra le parti le spese dei tre gradi del giudizio. P.Q.M. Riunisce il ricorso iscritto a ruolo al numero 15775/07, proposto dall'Agenzia delle Entrate, ed i ricorsi iscritti a ruolo ai nnumero 20420/07 incidentale e 16321/07 principale , proposti da F. S. dichiara inammissibile il ricorso incidentale di F. S. rigetta il ricorso principale proposto dal F. dichiara inammissibili il primo e secondo motivo di ricorso dell'Agenzia delle Entrate accoglie il terzo e quarto motivo dello stesso ricorso cassa l'impugnata sentenza e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso introduttivo del contribuente, limitatamente all'IVA dichiara interamente compensate fra le parti le spese dei tre gradi del giudizio.