Committenti: emissione comunicazione debitoria 2013

E' in fase di emissione la comunicazione debitoria per le aziende che hanno omesso - in tutto o in parte - il versamento dei contributi relativi ai compensi corrisposti nel 2013 ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata di cui all’articolo 2, comma 26, l. numero 335/1995 .

Modalità di avviso. Lo ha reso noto l'INPS, con Messaggio numero 6859 del 5 settembre 2014, indicando che le comunicazioni relative alla situazione debitoria riferita all'anno 2013, per le aziende committenti che hanno comunicato, tramite il flusso EMENS, il pagamento di compensi agli iscritti alla GS sono visualizzabili alla voce «Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata» del sito dell’Istituto. La pubblicazione è anticipata con un messaggio di alert inviato all’azienda committente e all’intermediario collegato, tramite l’indirizzo email conosciuto dall’Istituto. Viene, inoltre, evidenziato all’interno del Cassetto il messaggio «Attenzione sono presenti delle comunicazioni da leggere». Per gli intermediari, un segno di spunta di colore rosso indica per quali aziende sono presenti le comunicazioni laddove la comunicazione non venga visualizzata né dall'intermediario né dall'azienda, l’avviso di lettura sarà ripetuto ad ogni accesso. La situazione debitoria elaborata dall'INPS riguarda l’omesso pagamento - in tutto o in parte - del contributo relativo al periodo di competenza e le sanzioni civili, calcolate ai sensi dell’articolo 116, co. 8, lett. a e/o b , l. numero 388/2000 su contributi omessi o versati in ritardo. La comunicazione è composta da due prospetti relativi alla situazione debitoria dei contributi e delle sanzioni con le relative istruzioni e il prospetto relativo a come compilare il modello di pagamento F24 . Nel caso in cui il periodo interessato riporti la dicitura «0/2013 – 0/2013», la comunicazione interessa le sole sanzioni per ritardato versamento, elencate nel «Prospetto situazione debitoria sanzioni». Prima fase. L’Istituto ricorda che la comunicazione debitoria è propedeutica al passaggio alle fasi successive per il recupero dei crediti, e dunque invita le aziende committenti che hanno inviato erroneamente denunce per compensi non corrisposti effettivamente nel periodo di competenza denunciato, a inviare con urgenza i flussi di correzione in modo da evitare l’errata emissione di avvisi di addebito. Inoltre, in attesa del rilascio del Cassetto bidirezionale, l’INPS raccomanda alle aziende committenti e ai loro intermediari di utilizzare, per comunicare l’errata esposizione dei dati o altra situazione relativa alla comunicazione debitoria, un solo canale di comunicazione PEC –Linea INPS , per evitare duplicazioni di attività e conseguenti ritardi nella definizione delle pratiche. fonte www.lavoropiu.info

TP_LAV_msg6859INPS_s