Premiata sartoria “drop”

Nel mondo della sartoria un abito può però essere confezionato seguendo tre differenti tecniche. Vi è l'abito incollato, la cui manifattura non prevede alcun tipo di lavoro sartoriale ma presenta scarsa vestibilità e tende a deformarsi dopo breve tempo. Vi è l'abito semi intelato che rappresenta una buona via di mezzo fra qualità e costo. In questo caso, infatti, le parti superiori della giacca vengono realizzate seguendo procedimenti tradizionali e senza usare adesivi, elementi che permettono al vestito una discreta elasticità ed una buona resistenza nel tempo. Sul gradino più alto troviamo invece l'abito intelato, anche detto abito sartoriale, che rappresenta senza alcun dubbio il livello più elevato nella classificazione sartoriale.

Le strutture di ogni parte del vestito vengono create manualmente dagli artigiani presenti nella sartoria. Il risultato è la confezione di abiti che aderiscono in maniera perfetta al corpo, dove non sussistono elementi adesivi e in cui ogni singolo punto viene fissato manualmente nel corso di numerosi passaggi da Antica Sartoria Napoletana . Attualmente in Cassa Forense la situazione è questa, desumibile dal regolamento per le prestazioni previdenziali approvato con decreto ministeriale del 30 maggio 2016. Nel frattempo infuria la polemica perché la contribuzione minima non è proporzionale e progressiva al reddito percepito. A Napoli la protesta, non violenta, è molto intensa. Trovare un punto di mediazione non è facile ma nemmeno impossibile. Nel recente incontro con il Movimento dei focolarini, Papa Francesco ha detto due, tre cose fondamentali che possono essere traslate anche nell’Avvocatura italiana «Oggi abbiamo inventato altri modi per curare, sfamare, istruire i poveri, e alcuni dei semi della Bibbia sono fioriti in istituzioni più efficaci di quelle antiche. La ragione delle tasse sta anche in questa solidarietà, che viene negata dall’evasione ed elusione fiscale, che, prima di essere atti illegali sono atti che negano la legge basilare della vita il reciproco soccorso. Il capitalismo - ha continuato Papa Francesco - continua a produrre gli scarti che vorrebbe curare. Il principale problema etico di questo capitalismo è la creazione di scarti per poi cercare di nasconderli o curarli per non farli più vedere. Una grave forma di povertà di una civiltà è non riuscire a vedere più i suoi poveri, che prima vengono scartati e poi nascosti». Detto questo le istituzioni forensi debbono occuparsi di tutti gli iscritti e non soltanto della parte “ in bonis ” favorendo aggregazioni tra avvocati, soluzioni al di fuori del tradizionale processo, destabilizzazione dei vari monopoli che oggi governano l’attribuzione di incarichi e, non da ultimo, un riassetto della previdenza forense per renderla inclusiva e non esclusiva. Va quindi esercitata l’opzione al sistema di calcolo contributivo, nel rispetto del pro rata, un contributivo equo e solidale. Va introdotto il nuovo istituto della pensione di vecchiaia unificata PVU , che sostituisce la pensione di vecchiaia e, a regime, assorbirà anche l’attuale pensione di anzianità e pensione contributiva, costituendo la principale prestazione pensionistica nell’ordinamento forense, secondo lo schema già introdotto da Inarcassa a far tempo dal 1° gennaio 2013. Va mantenuto il tetto pensionabile che può essere un po’ aumentato e l’attuale previsione del contributo integrativo su volume d’affari e il contributo di solidarietà oltre il tetto pensionabile. Va esercitato il cd. welfare attivo con la rigorosa applicazione del criterio nazionale ISEE per raggiungere davvero chi ne abbiamo effettivamente bisogno va meglio regolato l’ingresso alla professione ma anche subordinata, al raggiungimento dei 70 anni, la liquidazione della pensione di vecchiaia unificata alla cancellazione dagli Albi. Eliminare su base reddituale il surplus di iscritti di oggi è illegittimo ed immorale il PIL dell’Avvocatura italiana va potenziato per meglio ridistribuirlo fra tutti gli iscritti. Così si può combattere la logica dello scarto.

PP_PROF_17Previdenza_rosa_s