OUA: le misure del Governo in materia di giustizia sono inadeguate

L’OUA ha replicato al premier Letta intervistato da Fabio Fazio, affermando, tra l’altro, che la mediazione obbligatoria è una misura inadeguata. L’Organismo ha ribadito che serve più efficienza, processo telematico e best practice . Per quanto riguarda la geografia giudiziaria, invece, un segnale politico forte, secondo l’Avvocatura, lo stanno dando alcuni Consigli regionali, che hanno chiesto la convocazione di un referendum abrogativo della legge di riforma.

Con un comunicato del 30 settembre scorso, l’OUA ha replicato ad alcune affermazioni sulla giustizia civile del Presidente del Consiglio Enrico Letta nel corso della trasmissione Che tempo fa , sulla Rai. Tutela dei cittadini le misure del Governo sono inadeguate. Il Paese ha bisogno di interventi sulla giustizia a tutela dei cittadini , su questo è d’accordo sia l’Organismo che il premier. È sugli interventi varati dal Governo Letta che l’OUA ha un giudizio differente. Si tratta afferma di micro-riforme inadeguate e in alcuni casi controproducenti . O addirittura aggiunge - pensate per impedire l’accesso alla giustizia . OUA contro la mediazione obbligatoria. Il riferimento è, in primis , alla mediazione obbligatoria, che, a parere del presidente OUA, non ridurrà il numero delle cause, anzi le alimenterà, i tempi si allungheranno con l’aggiunta di un ulteriore passaggio . Preoccupa anche Destinazione Italia . Oltre che per le previsioni di smaltimento di un quarto delle cause pendenti annunciato da Letta, che a parere di Marino sono un semplice slogan , l’OUA è preoccupata anche per le proposte contenute nel progetto Destinazione Italia e sul Tribunale delle Imprese. Ciò che serve ha ribadito l’Avvocatura è più efficienza, processo telematico e best practice e, soprattutto, confronto con chi conosce la giustizia. 9 Regioni chiedono un referendum abrogativo sulla geografia giudiziaria. Come detto, l’OUA considera un segnale politico forte la richiesta di alcuni Consigli regionali - Marche, Puglia, Calabria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria di convocare un referendum abrogativo della legge di riforma della geografia giudiziaria, come previsto dall'articolo 75 della Costituzione. Il presidente Marino si chiede dove è il vantaggio economico? . Infatti, ha rilevato Marino, in alcuni tribunali si stanno affittando locali per accogliere quelle sedi distaccate che prima non avevano alcun costo di locazione. Passando, in alcuni casi, da un costo zero a circa 600mila euro l'anno. È ora di voltare pagina - conclude il presidente OUA è chiaro il messaggio delle Regioni, che chiedono di ricorrere addirittura allo strumento del referendum abrogativo. È il momento di mettere la parola fine alle polemiche di questi mesi, di aprire una fase di confronto . La richiesta dell’Organismo è dunque chiara si sospenda la riforma, il Ministro convochi l'OUA per una riunione urgente .