Le nuove regole sui call center delocalizzati al di fuori dell’UE introdotte dalla Legge di Bilancio 2017

La recente Legge di Bilancio per il 2017 ha introdotto significative novità e nuovi adempimenti per gli operatori economici che svolgono attività di call center delocalizzando strutture, personale e gestione dei relativi servizi in Paesi non appartenenti alla Unione Europea. In particolare, è stato modificato l’articolo 24-bis d.l. numero 83/2012, conv. in l. numero 134/2012.

Tale norma perseguiva l’astratta finalità di tutela dei lavoratori dei call center e della concorrenza di settore avverso il fenomeno sempre più frequente di “delocalizzazione” di servizi in Paesi esteri che consente alle imprese un risparmio di costi e introduceva vincoli organizzativi, di comunicazione alle autorità, operativi e gestionali. Obiettivo dell'articolo, consultabile solo con abbonamento, è quello di chiarire l'applicabilità pratica del nuovo articolo 24- bis mediante l’analisi delle ricadute organizzative, dei nuovi adempimenti previsti, delle sanzioni in caso di violazione e – infine - delle modalità e dei termini entro i quali attuare la nuova disciplina.

PP_LAV_17CallCentrer_delninno_s