La circolare INPS numero 39, pubblicata il 27 febbraio, fornisce la disciplina di dettaglio della nuova misura introdotta con la Legge di Bilancio 2017 il premio di 800 euro riconosciuto alla nascita o all’adozione di un minore. Chiariti, in particolare, i requisiti generali della “futura madre”, la maturazione del beneficio ed i termini di presentazione della domanda e della documentazione a corredo.
La circolare INPS numero 39, pubblicata ieri, fornisce la disciplina di dettaglio della nuova misura introdotta con la Legge di Bilancio 2017 il premio di 800 euro riconosciuto alla nascita o all’adozione di un minore. Chiariti, in particolare, i requisiti generali della “futura madre”, la maturazione del beneficio ed i termini di presentazione della domanda e della documentazione a corredo. Domanda. La madre avente diritto, spiega l’atto di prassi, deve presentare domanda all’Istituto previdenziale dopo il compimento del 7° mese di gravidanza, allegando la certificazione sanitaria attestante la data presunta di parto. Se l’istanza è presentata in relazione al parto, la madre dovrà autocertificare la data di nascita e le generalità del bambino. In caso di adozione o affidamento preadottivo di minore, la richiedente deve allegare il provvedimento giudiziario o riportare nella domanda gli elementi che consentano all’Istituto di reperire il provvedimento presso l’Amministrazione che lo detiene. Inoltre, se la richiedente è una cittadina extra-comunitaria, l’istanza deve essere corredata da copia del titolo di soggiorno oppure deve contenere tutti gli elementi identificativi utili alla verifica del titolo. Fonte www.ilgiuslavorista.it
TP_LAV_17INPScirc39_s