Non è incostituzionale la legge regionale che non esclude l’obbligo di pagare il bollo per le automobili sottoposte a provvedimento di fermo. Bisogna, infatti, fare una distinzione tra il fermo amministrativo e il cd. fermo fiscale.
Così si è espressa la Corte Costituzionale con la sentenza numero 47/17 depositata il 2 marzo. Il caso. Durante un giudizio promosso contro la Regione Toscana ed Equitalia, L’attrice chiedeva l’annullamento di una cartella esattoriale emessa per mancato pagamento dell’imposta automobilistica. Dato che l’autovettura era gravata da fermo amministrativo, la ricorrente riteneva di non dover pagare l’imposta relativa a quel periodo. Le CTP di Firenze, sezioni II e IV, quindi, sollevavano questione incidentale di costituzionalità, relativamente all’articolo 8-quater, comma 4, della legge regionale Toscana numero 49/2003. Il dubbio di compatibilità con la Costituzione. Il testo della norma recita «la trascrizione presso il PRA del provvedimento di fermo derivante dalla procedura di riscossione coattiva di crediti di natura pubblicistica non esplica effetti ai fini dell’interruzione e sospensione dell’obbligo tributario». Essa violerebbe gli articolo 117, comma 2, lett. e e 119, comma 2, Cost., «in quanto derogatoria della norma interposta di cui all’articolo 5, comma 36, d.l. numero 953/1982» nel testo corrente il comma è il 37 , prevedente un’espressa esenzione dall’obbligo di pagamento della tassa automobilistica. I due tipi di fermo. Secondo la Corte Costituzionale la questione sollevata non è fondata. Bisogna fare un distinguo tra fermo amministrativo e il cd. “fermo fiscale” il primo è «il fermo del veicolo disposto dall’Autorità di pubblica sicurezza ovvero dalla polizia stradale o comunale», ed è una misura accessoria, che, unitamente ad altre sanzioni, consegue a grave violazioni del codice della strada diverso è il secondo, che rappresenta una misura di garanzia del credito di enti pubblici, «con effetti indiretti di conservazione della garanzia patrimoniale, che l’agente incaricato della riscossione di crediti [] può adottare». Inoltre, non poteva evidentemente riferirsi a quest’ultimo la norma di esenzione del 1982, in quanto di cronologicamente successiva introduzione. Il fermo fiscale, quindi «non comporta la materiale sottrazione della vettura alla disponibilità del proprietario», non impedendogli di porre in essere atti dispositivi. Il bollo, in effetti, è correlato alla proprietà del mezzo, non alla circolazione. Per questo motivo la legge regionale non si pone in contrasto con l’esenzione del tributo.
Corte Costituzionale, sentenza 7 febbraio – 2 marzo 2017, numero 47 Presidente Grossi – Redattore Morelli Sentenza nei giudizi di legittimità costituzionale dell’articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana 22 settembre 2003, numero 49 Norme in materia di tasse automobilistiche regionali , aggiunto dall’articolo 33 della legge della Regione Toscana 14 luglio 2012, numero 35, e dell’articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna 21 dicembre 2012, numero 15 Norme in materia di tributi regionali , promossi dalla Commissione tributaria provinciale di Firenze con ordinanze dell’8 ottobre 2015 e dell’11 marzo 2016 e dalla Commissione tributaria provinciale di Bologna con ordinanza del 23 ottobre 2015, rispettivamente iscritte al numero 344 del registro ordinanze 2015 e ai nnumero 197 e 118 del registro ordinanze 2016 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nnumero 3, 41 e 25, prima serie speciale, dell’anno 2016. Visti gli atti di costituzione di S. G., della Regione Toscana e della Regione Emilia-Romagna udito nell’udienza pubblica del 7 febbraio 2017 il Giudice relatore Mario Rosario Morelli uditi gli avvocati Diego Cremona per S. G., Marcello Cecchetti per la Regione Toscana e Maria Chiara Lista per la Regione Emilia-Romagna. Ritenuto in fatto 1.− Nel corso di un giudizio promosso contro la Regione Toscana ed Equitalia Centro spa, per l’annullamento di una cartella esattoriale emessa per mancato pagamento della tassa automobilistica che la ricorrente assumeva da lei non dovuta in quanto relativa a periodo in cui l’autovettura di sua proprietà era gravata da fermo amministrativo, l’adita Commissione tributaria provinciale di Firenze, sezione seconda, premessane la rilevanza, ha sollevato, con l’ordinanza in epigrafe reg. ord. numero 344 del 2015 , questione incidentale di legittimità costituzionale dell’articolo 8-quater della legge della Regione Toscana 22 settembre 2003, numero 49 Norme in materia di tasse automobilistiche regionali , nel testo introdotto dall’articolo 33 della legge della stessa Regione 14 luglio 2012, numero 35, recante «Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2010, numero 65 Legge finanziaria per l’anno 2011 e alla legge regionale 27 dicembre 2011, numero 66 Legge finanziaria per l’anno 2012 e ulteriori disposizioni collegate. Modifiche alle l.r. 59/1996, 42/1998, 49/1999, 39/2001, 49/2003, 1/2005, 4/2005, 30/2005, 32/2009, 21/2010, 68/2011». La disposizione denunciata – a tenore della quale «La trascrizione presso il PRA del provvedimento di fermo derivante dalla procedura di riscossione coattiva di crediti di natura pubblicistica non esplica effetti ai fini della interruzione e sospensione dell’obbligo tributario» – contrasterebbe, secondo la rimettente, con gli «articoli 117, secondo comma, lettera e , della Costituzione – in relazione all’articolo 5, comma 36, del decreto-legge 30 dicembre 1982, numero 953 Misure in materia tributaria , convertito, con modificazioni, nella legge 28 febbraio 1983, numero 53 – e 119, secondo comma, della Costituzione». E ciò per le medesime ragioni per le quali la sentenza di questa Corte numero 288 del 2012 le cui motivazioni il giudice a quo fa proprie e trascrive ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di altra norma regionale ritenuta di analogo contenuto articolo 10 della legge della Regione Marche 28 dicembre 2011, numero 28, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012/2014 della Regione Legge finanziaria 2012 ». 1.1.− Si è costituita in questo giudizio la parte privata S. G., che – nell’aderire alla prospettazione ed alle conclusioni dell’ordinanza di rimessione – ha in particolare sottolineato la corrispondenza di contenuto della norma regionale censurata rispetto a quello di cui all’articolo 10 della legge della Regione Marche numero 28 del 2011, dichiarato costituzionalmente illegittimo. 1.2.− Si è costituita, ed ha anche depositato successiva memoria, la Regione Toscana, sostenendo che l’esenzione prevista dalla richiamata normativa statale – in dipendenza della “perdita di disponibilità” del veicolo in forza di un provvedimento dell’autorità giudiziaria od amministrativa – non possa considerarsi soppressa o derogata dalla impugnata disposizione di essa Regione, per essere questa riferita alla diversa fattispecie del fermo di cui all’articolo 86 del d.P.R. 29 settembre 1973, numero 602 Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito , che, analogamente al pignoramento, comporterebbe unicamente l’effetto giuridico di rendere inopponibili/inefficaci ma non invalidi , nei soli confronti del concessionario della riscossione di crediti di natura pubblicistica , gli atti di disposizione del veicolo. 2.− In altro successivo giudizio, proposto per l’annullamento di tassa automobilistica del pari relativa a vettura gravata da fermo amministrativo, la Commissione tributaria provinciale di Firenze, sezione quarta, con ordinanza reg. ord. numero 197 del 2016 di contenuto pressoché identico a quello dell’ordinanza che precede, ha sollevato la medesima questione di legittimità costituzionale dell’articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana numero 49 del 2003, in riferimento agli stessi parametri come sopra evocati. 2.1.− Anche in questo giudizio si è costituita la Regione Toscana per contestare la fondatezza delle censure formulate dalla Commissione rimettente. 3.− La Commissione tributaria provinciale di Bologna, sezione quinta – nell’ambito di controversia in cui veniva analogamente in contestazione la debenza della tassa automobilistica relativamente a vettura sottoposta, nel periodo di riferimento, a fermo amministrativo da parte di Equitalia Centro spa – ha sollevato, con l’ordinanza iscritta al numero 118 del registro ordinanze del 2016, questione di legittimità costituzionale dell’articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna 21 dicembre 2012, numero 15 Norme in materia di tributi regionali , nella parte in cui prevede che il fermo del veicolo disposto dall’agente della riscossione, ai sensi dell’articolo 86 del d.P.R. numero 602 del 1973, «non rientra tra le fattispecie che fanno venir meno l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica», in riferimento, ancora una volta, all’articolo 117, secondo comma, lettera e , della Costituzione, in relazione al citato articolo 5, comma 36, del d.l. numero 953 del 1982, ed all’articolo 119, comma secondo, oltre che agli articolo 120 e 3 Cost. Nel motivare la non manifesta infondatezza di tale parallela questione, anche la Commissione rimettente ha fatto rinvio alla sentenza di questa Corte numero 288 del 2012, sul presupposto che questa abbia pronunciato l’illegittimità costituzionale di norma articolo 10 della già citata legge della Regione Marche numero 28 del 2011 relativa ad «una medesima fattispecie, differenziata dalla presente solamente in ordine all’Ente che aveva emanato la disposizione di legge censurata». 3.1.− Si è costituita in questo terzo giudizio la Regione Emilia-Romagna. Secondo la difesa di detta Regione, avrebbe errato il giudice a quo nel non avvedersi di quanto la norma della Regione Marche, incorsa nella su richiamata declaratoria di illegittimità costituzionale, sia, in realtà, «totalmente diversa» da quella recata dall’articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna qui impugnata. Quest’ultima disposizione non apporterebbe, infatti, deroga alcuna alla disciplina statale in tema di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, di cui all’articolo 5, comma 36, del decreto-legge numero 953 del 1982, non interferendo rispetto alla fattispecie del «fermo amministrativo», ivi contemplata, ed attenendo invece alla differente fattispecie del fermo cautelare disposto dall’agente di riscossione, ai sensi dell’articolo 86 del d.P.R. numero 602 del 1973. Da qui la conclusione di inammissibilità o manifesta infondatezza della questione sollevata. 3.1.2.− Con memoria depositata nell’imminenza dell’udienza di discussione, la Regione Emilia-Romagna ha sottolineato come, alla data del 1° dicembre 2016, i veicoli circolanti con fermo apposto da Equitalia, per omesso pagamento di crediti riferibili alle più diverse pubbliche amministrazioni, siano, solo in essa Regione, 183.254, ed ha affermato che «la perdita di gettito per la Regione», nel caso in cui non dovesse trovare più applicazione la norma denunciata, «ammonterebbe a 29.448.114,87 di Euro», parte dei quali di spettanza dello Stato. Considerato in diritto 1.– Con le due ordinanze reg. ord. numero 344 del 2015 e numero 197 del 2016 , di sostanzialmente identico contenuto, di cui si è in narrativa detto, la Commissione tributaria provinciale di Firenze, sezione seconda nel primo caso e sezione quarta nel secondo caso , solleva questione incidentale di legittimità costituzionale dell’articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana 22 settembre 2003, numero 49 Norme in materia di tasse automobilistiche regionali , aggiunto dall’articolo 33 della successiva legge regionale 14 luglio 2012 numero 35, recante «Modifiche alla legge regionale 29 dicembre 2010, numero 65 Legge finanziaria per l’anno 2011 e alla legge regionale 27 dicembre 2011, numero 66 Legge finanziaria per l’anno 2012 e ulteriori disposizioni collegate. Modifiche alle l.r. 59/1996, 42/1998, 49/1999, 39/2001, 49/2003, 1/2005, 4/2005, 30/2005, 32/2009, 21/2010, 68/2011», per contrasto con gli articolo 117, secondo comma, lettera e , della Costituzione – in relazione all’articolo 5, comma 36, del decreto-legge 30 dicembre 1982, numero 953 Misure in materia tributaria , convertito, con modificazioni, nella legge 28 febbraio 1983, numero 53 – e 119, secondo comma, Cost. La disposizione regionale così denunciata – nel prescrivere che «La trascrizione presso il PRA del provvedimento di fermo derivante dalla procedura di riscossione coattiva di crediti di natura pubblicistica non esplica effetti ai fini della interruzione e sospensione dell’obbligo tributario» – violerebbe, appunto, gli evocati articolo 117, secondo comma, lettera e , e 119, secondo comma, Cost., in quanto derogatoria della norma interposta di cui all’articolo 5, comma 36, del citato d.l. numero 953 del 1982, prevedente, invece, in tal caso, una espressa esenzione dall’obbligo di pagamento della tassa automobilistica. 2.– Con riferimento agli stessi parametri di cui sopra – oltre che all’articolo 120 senza motivazione e solo in dispositivo evocato ed all’articolo 3 Cost. per il profilo della asserita disparità di trattamento dei cittadini residenti nella Regione resistente rispetto a quelli residenti nella Regione Marche – la Commissione tributaria provinciale di Bologna, sezione quinta, dubita, a sua volta, della legittimità costituzionale dell’articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna 21 dicembre 2012, numero 15 Norme in materia di tributi regionali , nella parte in cui detta norma analogamente prevede che «il fermo del veicolo disposto dall’agente della riscossione, ai sensi dell’articolo 86 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, numero 602 Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito , non rientra tra le fattispecie che fanno venir meno l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica». 3.– I tre giudizi – nel primo dei quali si è costituita la parte privata e, in tutti, la Regione resistente nei rispettivi procedimenti a quibus – per i profili di identità o connessione delle questioni sollevate, in ragione del prospettato contrasto con i medesimi parametri costituzionali ed in relazione alla stessa norma interposta, possono riunirsi per essere decisi con unica sentenza. 4.– Le Commissioni rimettenti convergono nel motivare la non manifesta infondatezza delle questioni sollevate sulla base della ritenuta sovrapponibilità delle disposizioni regionali, rispettivamente da esse censurate, a quella di cui all’articolo 10 della legge della Regione Marche 28 dicembre 2011, numero 28, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012/2014 della Regione Legge Finanziaria 2012 », già dichiarato costituzionalmente illegittimo con sentenza di questa Corte numero 288 del 2012. 5.– Entrambe le questioni, con tale identica motivazione sollevate, non sono fondate. 5.1.– L’articolo 5, comma 36 recte comma trentasettesimo nel testo vigente , del d.l. numero 953 del 1982 – che, ai fini della denunciata violazione degli articolo 117, secondo comma, lettera e , e 119, secondo comma, Cost., le odierne ordinanze di rimessione, come già quella relativa al giudizio deciso con la citata sentenza numero 288 del 2012, richiamano come norma interposta – dispone che «La perdita del possesso del veicolo o dell’autoscafo per forza maggiore o per fatto di terzo o la indisponibilità conseguente a provvedimento dell’autorità giudiziaria o della pubblica amministrazione, annotate nei registri indicati nel trentaduesimo comma, fanno venir meno l’obbligo del pagamento del tributo per i periodi d’imposta successivi a quello in cui è stata effettuata l’annotazione». L’articolo 10 della legge della Regione Marche numero 28 del 2011 si poneva frontalmente in contrasto con la riferita norma statale di esenzione, disponendo esattamente il contrario, e cioè che «la disposizione del fermo amministrativo o giudiziario di beni mobili registrati non esenta dall’obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale». E per tale ragione ne è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale, in quanto «la Regione, con riferimento alla tassa automobilistica che [] si qualifica come tributo proprio derivato [] non può escludere esenzioni [] già previste dalla legge statale» sentenza numero 288 del 2012 . Sia la Commissione tributaria provinciale di Firenze che quella di Bologna assumono ora che la fattispecie disciplinata dalle disposizioni rispettivamente denunciate articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana numero 49 del 2003 e articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna numero 15 del 2012 non sarebbe diversa da quella che formava oggetto dell’articolo 10 della legge della Regione Marche numero 28 del 2011, essendo quindi analogamente derogatoria della norma statale interposta, che ne comporterebbe il contrasto con gli evocati parametri costituzionali. 5.2.− La comune premessa, da cui muovono i giudici a quibus nel sollevare le questioni in esame, non è esatta. Il “fermo amministrativo” – al quale è correlata l’esenzione prevista dal citato articolo 5, comma 36 recte trentasettesimo del d.l. numero 953 del 1982 e cui identicamente si riferiva la caducata disposizione della Regione Marche, per escludere invece l’esenzione stessa – è propriamente, infatti, il fermo del veicolo disposto dall’Autorità di pubblica sicurezza ovvero dalla Polizia stradale o comunale. Ai sensi dell’articolo 214 Fermo amministrativo del veicolo , del decreto legislativo 30 aprile 1992, numero 285 Nuovo codice della strada esso consegue ora quale misura accessoria, unitamente ad altre sanzioni, a gravi violazioni di norme dello stesso codice. Si tratta di misura che comporta la cessazione della circolazione del veicolo con l’obbligo di custodia in luogo non sottoposto a pubblico passaggio ed apposizione su di esso di apposito sigillo il trattenimento del documento di circolazione presso l’organo di polizia l’obbligo di rimozione e trasporto in un apposito luogo di custodia, ove si tratti di ciclomotori e motocicli e la confisca, oltre all’applicazione di sanzioni penali ed amministrative, in caso di circolazione del mezzo con elusione del provvedimento di fermo. Diverso è, invece, il fermo cosiddetto fiscale, al quale non poteva evidentemente riferirsi la norma di esenzione del 1982, in quanto solo successivamente il decreto-legge 31 dicembre 1996, numero 669 Disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile a completamento della manovra di finanza pubblica per l’anno 1997 , convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, numero 30, ha introdotto detta diversa ipotesi di fermo, all’interno dell’articolo 91-bis, poi rifluito nell’articolo 86, del d.P.R. numero 602 del 1973, come misura di garanzia del credito di enti pubblici e non come sanzione conseguente a violazione di norme del codice della strada. Più propriamente si tratta in questo caso di una misura cautelativa provvisoria, con effetti indiretti di conservazione della garanzia patrimoniale, che l’agente incaricato della riscossione di crediti di enti pubblici può adottare, a sua discrezione, in alternativa alla immediata attivazione delle procedure esecutive, allo scopo di indurre il debitore ad un adempimento spontaneo, che gli consenta di ottenere la rimozione del fermo. Fermo, quest’ultimo, che comunque non comporta la materiale sottrazione della vettura alla disponibilità del proprietario non gli impedisce di trasferirla a terzi con atto di alienazione con traslazione, ovviamente, del vincolo e, in caso di elusione del divieto di circolazione, dà luogo all’applicazione di una sanzione pecuniaria al proprietario, ma non anche al sequestro del mezzo. 5.3.– L’esclusa sospensione dell’obbligo di pagamento della tassa automobilistica durante il periodo di fermo della vettura disposto dall’agente della riscossione – quale si rinviene nelle due leggi regionali impugnate dai giudici a quibus – non si pone, dunque, in contrasto con la esenzione dal tributo nella diversa ipotesi di fermo disposto dall’autorità amministrativa o da quella giudiziaria prevista, in via di eccezione, dal d.l. numero 953 del 1982, e rientra, invece, nella regola – innovativamente introdotta dallo stesso – che vuole quel tributo correlato non più alla circolazione, ma alla proprietà del mezzo. E tanto vale ad escludere la fondatezza della censura di violazione degli articolo 117, secondo comma, lettera e , e 119, secondo comma, Cost., nei riguardi, sia dell’articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana numero 49 del 2003 sia dell’articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna numero 15 del 2012, come prospettata dalle Commissioni tributarie rimettenti. 6.− Non fondata è anche la censura di violazione dell’articolo 3 Cost., formulata dalla sola Commissione tributaria di Bologna con riguardo alla legge della Regione Emilia-Romagna numero 15 del 2012. Diversamente da quanto presupposto da detto giudice, la caducazione a seguito di sentenza numero 288 del 2012 dell’articolo 10 della legge numero 28 del 2011 della Regione Marche non altro, infatti, ha comportato che il ripristino, all’interno di quella Regione, della esenzione dal tributo automobilistico – in caso di fermo della vettura disposto dall’autorità amministrativa o giudiziaria – quale operante su tutto il territorio nazionale e, quindi, anche nell’ambito della Regione Emilia-Romagna. Per cui ai proprietari di vetture residenti all’interno di questa non può dirsi riservato «l’evidente trattamento di sfavore in confronto al cittadino della Regione Marche», lamentato dalla rimettente. 7.− L’articolo 120 Cost. è, infine, richiamato, senza motivazione alcuna, solo in dispositivo della ordinanza di rimessione della Commissione tributaria di Bologna non vi è, pertanto, questione – di contrasto con detto parametro della legge regionale da quella Commissione impugnata – sulla quale questa Corte debba pronunciarsi. Per Questi Motivi la Corte Costituzionale riuniti i giudizi, 1 dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 8-quater, comma 4, della legge della Regione Toscana 22 settembre 2003, numero 49 Norme in materia di tasse automobilistiche regionali , aggiunto dall’articolo 33 della legge della medesima Regione 14 luglio 2012, numero 35, sollevata, in riferimento agli articolo 117, secondo comma, lettera e , e 119, secondo comma, della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Firenze, sezione seconda e sezione quarta, con le due ordinanze in epigrafe 2 dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 9 della legge della Regione Emilia-Romagna 21 dicembre 2012, numero 15 Norme in materia di tributi regionali , sollevata in riferimento agli articolo 117, secondo comma, lettera e , 119, secondo comma, e 3 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Bologna, con l’ordinanza indicata in epigrafe.