Per i crediti sopravvenuti vale il termine decadenziale?

Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione i diritti di credito sopravvenuti, cioè sorti in data successiva alla dichiarazione di fallimento. In particolare, in mancanza di un’esplicita indicazione testuale si tratta di stabilire se anche ai predetti crediti si applichi, o meno, il termine decadenziale di 12 o 18 mesi, ex articolo 101, l. fall

I Giudici della Prima Sezione Civile di Piazza Cavour, con la sentenza numero 18544/19, conformandosi all’orientamento giurisprudenziale maggioritario, Cass., 16218/15 , escludono l’applicazione del «termine decadenziale» di 12, sino a 18mesi dal deposito di esecutività dello stato passivo, ex articolo 101, commi 1 e 4, l. fall., nei confronti dei crediti sopravvenuti, per tali intendendo propriamente i crediti che vengono a maturare le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare dopo la sentenza di fallimento. I nuovi crediti concorsuali possono sorgere durante tutto l’arco della procedura fallimentare, anche in fase assai avanzata della stessa sicché il termine decadenziale fissato dall’articolo 101, comma 1, l. fall., ben potrebbe essere già scaduto alla data del sorgere del credito. In effetti, non si può certo ritenere che questi crediti rimangano deprivati di un adeguato spazio-temporale per presentare le loro domande. Tanto più che il sistema vigente esclude senz’altro l’eventualità di un ricorso al riguardo alla domanda di ammissione con riserva di cui all’articolo 96, comma 2, l. fall., secondo un meccanismo di forte intralcio pratico del resto e pure inefficiente in sé stesso atteso il disposto dell’articolo 69-bis, l. fall., facilmente un’azione revocatoria può venire avviata a termine, ex articolo 101, l. fall., ampiamente scaduto, con le conseguenti ricadute sul credito, ex articolo 70, comma 2, l. fall., del contraente revocato . Non si può stimare rimedio adeguato al problema – così prosegue la succitata Cass., 16218/15 – quello di ritenere che, costituendo il carattere sopravvenuto del credito stesso ragione di non imputabilità del ritardo dell’insinuazione, quest’ultima sarebbe comunque ammissibile ai sensi dell’ultimo comma dell’articolo 101, l. fall Peraltro, per i crediti che sopravvengono prima della scadenza fissata dall’articolo 101, l. fall., residuerebbe per provvedere all’insinuazione, un tempo comunque più breve – tendente al limite ad annullarsi – di quello a disposizione di creditori preesistenti, con conseguenti dubbi di legittimità costituzionale sotto il principio di uguaglianza articolo 3 e del diritto di azione in giudizio articolo 24 . Esclusa dunque l’applicazione dell’articolo 101, l. fall., ai crediti sopravvenuti, la Suprema Corte ritiene che la disciplina positivamente applicabile per l’insinuazione di tali crediti non possa essere che ricavata in via sistematica con riguardo ai principi generali dell’ordinamento, facendo perno sui principi costituzionali degli articolo 3 e 24 Cost Per portare i crediti sopravvenuti ad una posizione adeguatamente accostabile a quella degli altri creditori, si deve formare pertanto un termine annuale per la presentazione delle relative domande. Questo termine verrà a decorrere – in tutti i casi in cui il credito abbia maturato le condizioni di partecipazione al passivo dopo il deposito del decreto di esecutività dello stato passivo – dal momento stesso in cui si sono verificate le dette condizioni. Il fatto. La Beta s.r.l. ha presentato domanda di insinuazione al passivo fallimentare della Omega s.p.a. per chirografario a titolo di restituzione di caparra confirmatoria, stante lo scioglimento del contratto preliminare di trasferimento immobiliare, ex articolo 72 l. fall., determinato dalla decisione del curatore. Tuttavia, il Giudice delegato ha respinto la richiesta, rilevando che la domanda era stata proposta tardivamente, perché presentata oltre il termine annuale fissato dalla norma dell’articolo 101, l. fall., per le domande tardive. La Beta s.r.l. ha, quindi, fatto opposizione, ex articolo 98, l. fall., che, però, veniva respinta. In particolare, il Tribunale di Padova ha rilevato che in sede di opposizione non era stato prodotto alcun documento volto a comprovare la pretesa creditoria, mentre la richiesta di acquisizione del fascicolo relativo all’insinuazione, formulata dal creditore, era da stimare inammissibile. Avverso quest’ultimo provvedimento la Beta s.r.l. ha proposto ricorso in cassazione facendo valere due distinti motivi. In particolare, con il secondo gravame i ricorrenti lamentano la violazione dell’articolo 101, l. fall., censurando la decisione del Giudice del merito di ritenere inammissibile per tardività la domanda di insinuazione nel passivo fallimentare. Sul punto, la Beta s.r.l. rileva che il fatto che l’articolo 101, l. fall., non disciplini espressamente l’ipotesi dei creditori sopravvenuti non giustifica la disparità di trattamento che si verrebbe inevitabilmente a creare tra questi ultimi e i creditori anteriori se si consolidasse tale tesi. Gli Ermellini accolgono il ricorso precisando come la giurisprudenza di legittimità si sia già espressa nel senso di escludere l’applicazione del «termine decadenziale» di 12, sino a 18 mesi dal deposito di esecutività dello stato passivo, ex articolo 101, commi 1 e 4, l. fall., nei confronti dei crediti sopravvenuti, per tali intendendo propriamente i crediti che vengono a maturare le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare dopo la sentenza di fallimento. Esclusa dunque l’applicazione dell’articolo 101 l. fall. ai crediti sopravvenuti, la Suprema Corte ritiene che la disciplina positivamente applicabile per l’insinuazione di tali crediti non possa essere che ricavata in via sistematica con riguardo ai principi generali dell’ordinamento, facendo perno sui principi costituzionali degli articolo 3 e 24 Cost Per portare i crediti sopravvenuti ad una posizione adeguatamente accostabile a quella degli altri creditori, si deve formare, pertanto, un termine annuale per la presentazione delle relative domande. La Suprema Corte cassa quindi il decreto impugnato e rinvia la controversia al Tribunale di Padova in diversa composizione. La domanda di insinuazione tardiva va proposta entro il «termine decadenziale». La domanda tardiva è quella proposta dal creditore oltre il termine indicato dalla sentenza dichiarativa di fallimento ed entro il termine perentorio di 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo, termine prorogabile sino a 18 mesi dal Tribunale con la sentenza dichiarativa di fallimento in casi di particolare complessità della procedura. Quanto al termine finale per la presentazione delle domande tardive, che costituisce un generale incentivo alla tempestività, esso impedisce una volta spirato la partecipazione al concorso, a meno che il creditore provi che il ritardo è dipeso da causa a lui non imputabile. Le insinuazioni “ultratardive” sono ammissibili solo se l’istante prova la non imputabilità del ritardo. Decorso il termine ordinario fissato dal Tribunale e comunque fino al termine straordinario, che coincide con l’esaurimento di tutte le ripartizioni dell’attivo fallimentare, le domande ultratardive sono ammissibili solo se l’istante prova che il ritardo è dipeso da causa a lui non imputabile, diversamente le domande di insinuazione al passivo fallimentare sono da considerarsi irricevibili e non hanno alcuno spazio nella procedura. Quindi, decorso il termine ordinario di legge, l’esaminabilità di ulteriori domande dipende dalla discrezionalità del giudice delegato, che di volta in volta deve valutare l’imputabilità, o meno, del ritardo al creditore ricorrente. Si ritiene che il ritardo per non essere imputabile non debba derivare da colpa del creditore, ma debba essere involontario, dovuto a forza maggiore, a caso fortuito o ad errore incolpevole di fatto in altri termini non deve dipendere da scelte soggettive del creditore. I crediti sopravvenuti vengono a maturare le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare dopo la sentenza di fallimento. Nel testo originario dell’articolo 101, comma 3, l. fall., espressamente era chiarito che doveva trattarsi di un “nuovo credito”, mentre nulla di specifico è ora previsto nella legge riformata. Resta tuttavia indiscusso in dottrina e in giurisprudenza che con l’istanza di insinuazione tardiva può chiedersi solamente l’ammissione di un credito in precedenza non azionato nella fase che si è conclusa con il decreto di esecutività dello stato passivo delle domande tempestive o di altre precedenti domande tardive. Questo divieto di riproposizione della domanda trova il suo fondamento nel principio consolidato per cui il decreto dichiarativo dell’esecutività dello stato passivo, ex articolo 96, l. fall., se non impugnato, preclude nell’ambito del procedimento fallimentare ogni questione relativa al credito ammesso, alla sua entità, all’efficacia del titolo da cui deriva e all’esistenza di cause di prelazione. Costituisce, pertanto, domanda nuova solo quella che risulta fondata su presupposti di fatto e situazioni giuridiche non prospettate in precedenza, così da importare il mutamento dei fatti costitutivi del diritto fatto valere in giudizio e da introdurre nella nuova fase di accertamento dei crediti un diverso tema di indagine e di decisione. In definitiva, la domanda tardiva deve prospettare un distinto oggetto dell’azione, in modo da porre in essere una pretesa diversa, nella sua intrinseca essenza, da quella fatta valere in precedenza. Nel complesso quello che deve mutare perché la domanda sia qualificabile come nuova è il diritto sostanziale affermato in forza del quale viene chiesto il petitum. La non imputabilità del ritardo e la sopravvenienza del credito non sono situazioni che si sovrappongono in modo perfetto. Non si può stimare rimedio adeguato al problema quello di ritenere che, costituendo il carattere sopravvenuto del credito stesso ragione di non imputabilità del ritardo dell’insinuazione, quest’ultima sarebbe comunque ammissibile ai sensi dell’ultimo comma dell’articolo 101, l. fall Difatti, ben potendo la sopravvenienza del credito risultare, per un verso o per un altro, imputabile al creditore, l’applicazione della norma dell’articolo 101, l. fall., viene a comportare per una serie aperta di crediti, la privazione della stessa possibilità di insinuarsi nel passivo fallimentare. D’altronde, predicare una automatica ed indiscriminata inimputabilità dei crediti sopravvenuti si manifesta, all’evidenza, come un semplice artifizio verbale, in buona sostanza inteso ad occultare il fatto dell’inapplicazione del precetto di cui all’articolo 101, l. fall. Per i crediti che sopravvengono prima della scadenza, ex articolo 101, l. fall., residuerebbe per provvedere all’insinuazione un tempo più breve di quello a disposizione dei creditori preesistenti, con dubbi di legittimità costituzionale sotto il principio di uguaglianza, articolo 3, Cost., e del diritto di azione in giudizio, articolo 24, Cost. L’applicazione dell’articolo 101, l. fall., ai crediti sopravvenuti pare porre un rischio di lesione ai principi espressi dall’articolo 24, Cost Una simile applicazione risulta introdurre una decadenza non prevista dalla legge in nessuna maniera, bensì derivata da un intervento di natura pretoria. Nel caso in cui il credito sopravvenga dopo il deposito del decreto di esecutività dello stato passivo, per tale credito la decadenza viene ad operare non solo dopo un periodo di tempo minore di quello stabilito dall’articolo 101, l. fall., ma pure secondo una dinamica diversa da quella stabilita da questa norma e costituita, invece, dal tempo “di nascita” del credito. Non meno evidente, risulta, d’altro canto, la discriminazione dei creditori sopravvenuti rispetto agli altri nella prospettiva fissata dal principio di parità di trattamento, ex articolo 3 Cost In conclusione. Per portare i crediti sopravvenuti ad una posizione adeguatamente accostabile a quella degli altri creditori, si deve formare pertanto un termine annuale per la presentazione delle relative domande. Questo termine verrà a decorrere – in tutti i casi in cui il credito abbia maturato le condizioni di partecipazione al passivo dopo il deposito del decreto di esecutività dello stato passivo – dal momento stesso in cui si sono verificate le dette condizioni.

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 20 giugno – 10 luglio 2019, numero 18544 Presidente Didone – Relatore Dolmetta Fatti di causa 1.- La s.r.l. Fratelli M. di G. ha presentato domanda di insinuazione al passivo del fallimento della s.p.a. omissis per credito chirografario a titolo di restituzione di caparra confirmatoria, stante lo scioglimento di contratto preliminare di trasferimento immobiliare L. Fall., ex articolo 72, determinato dalla decisione assunta dal curatore in data 6 agosto 2012. Il giudice delegato ha respinto la richiesta, rilevando che la domanda era stata proposta tardivamente, perché presentata oltre il termine annuale fissato dalla norma della L. Fall., articolo 101, per le domande tardive. La Fratelli M. ha presentato opposizione L. Fall., ex articolo 98, avanti al Tribunale di Padova, che la ha respinta con decreto del 24 ottobre 2014. 2.- In proposito, il Tribunale ha rilevato che in sede di opposizione non era stato prodotto alcun documento volto a comprovare la pretesa creditoria, mentre la richiesta di acquisizione del fascicolo relativo all’insinuazione, formulata dal creditore, era da stimare inammissibile. In addizione a tale rilievo, il Tribunale ha anche ritenuto che, comunque, la domanda era stata presentata oltre i termini consentiti dalla legge. A supporto di tale valutazione il giudice del merito ha rilevato che posto che nessuna disposizione disciplina direttamente la fattispecie del creditore sopravvenuto al fallimento - questa va regolata, quanto al dies a quo, a far tempo dalla comunicazione del curatore di scioglimento del contratto, e, quanto al dies ad quem, alla luce dei principi generali di cui alla L. Fall., articolo 101 . Principi che sono stati ricostruiti nei seguenti termini la norma non distingue tra crediti sorti prima del fallimento e crediti sorti dopo il fallimento perciò, anche il creditore, che sia sopravvenuto rispetto al tempo della sentenza dichiarativa, deve presentare la propria domanda entro il termine di cui alla L. Fall., articolo 101, comma 1 nel caso questi sia nell’impossibilità di rispettare detto termine senza propria colpa, potrà formulare domanda ultratardiva, dimostrando l’assenza di colpa e comunque entro un termine congruo e ragionevole, in considerazione delle necessarie sue esigenze difensive non potrà quindi contare su di un integrale termine di dodici mesi dalla sopravvenienza del credito . Calati questi assunti nel concreto della fattispecie esaminata, il Tribunale - constatato che la domanda era stata presentata 15 marzo 2013 quando il termine L. Fall., ex articolo 101, comma 1, era ormai scaduto - ha ritenuto che il termine di cinque mesi tra il 6.8.2012 data in cui è sorto il credito del ricorrente e l’8.1.2013 scadenza del termine per l’insinuazione tardiva risultasse del tutto congruo per consentire al creditore di far valere la propria pretesa . 3.- Avverso il provvedimento del Tribunale la s.r.l. Fratelli M. presenta ricorso affidato a due motivi di cassazione. Resiste il fallimento, che pure propone ricorso incidentale condizionato. 4.- Il ricorso è stato chiamato all’adunanza non partecipata della Sesta sezione civile del 10 marzo 2017. Questa ha rimesso la causa alla pubblica udienza della Prima Sezione con ordinanza interlocutoria 19 maggio 2017, non ravvisando la sussistenza delle condizioni per provvedervi direttamente, posta la valenza nomofilattica della questione sollevata dal secondo motivo del ricorso principale. Ragioni della decisione 5.- I motivi del ricorso principale denunziano i vizi che qui di seguito vengono riportati. 5.1.- Il primo motivo assume, in specie, violazione della L. Fall., articolo 99 e 90, articolo 36 disp. att. c.p.c. . In proposito, il ricorrente segnala di avere allegato alla domanda di ammissione al passivo tutta la documentazione inerente il proprio credito contratto originario tra omissis s.p.a. e la Martini Holding del 5.10.2006, la cessione del 23.9.2008 e la comunicazione di recesso del curatore del 6.8.2012 . Per affermare, in via collegata, che il fatto che tali documenti non siano stati depositati unitamente al ricorso L. Fall., ex articolo 98, non comporta alcuna decadenza per l’opponente, né tantomeno può comportare il rigetto del ricorso il tribunale investito dell’opposizione ha il potere e anzi il dovere di acquisire d’ufficio tale documentazione, soprattutto quando l’opponente ne ha fatto richiesta espressamente chiedendo l’acquisizione del fascicolo d’ufficio - o implicitamente, richiamandosi per relationem alla domanda di insinuazione al passivo . 5.2.- Il secondo motivo riscontra, poi, violazione della norma della L. Fall., articolo 101 . Con tale motivo, la Fratelli M. censura la decisione del Tribunale di ritenere inammissibile per tardività la domanda di insinuazione nel passivo fallimentare. Rileva, in proposito, che il fatto che la L. Fall., articolo 101, non disciplini espressamente l’ipotesi dei creditori sopravvenuti non giustifica la disparità di trattamento che si verrebbe inevitabilmente a creare tra questi ultimi e i creditori anteriori se si convalidasse la tesi espressa dal Tribunale . E aggiunge che neppure si comprende da dove tragga origine e su cosa si fondi l’ulteriore riferimento - posto al fondo della decisione di esclusione della domanda di insinuazione - a un termine congruo e ragionevole . 6.- A sua volta, il ricorso incidentale condizionato all’accoglimento di entrambi i motivi del ricorso principale censura che il giudice di merito, nel sancire che il diritto di credito del ricorrente è sorto il 6 agosto 2012, non abbia considerato e quindi in alcun modo motivato e/o statuito in ordine al fatto che tale diritto di credito poteva dirsi sorto in quel momento solamente per fatto imputabile alla medesima ricorrente e che quindi il creditore seppur considerato sopravveniente, poteva dirsi tale esclusivamente per fatto a lui imputabile . Nei fatti - così si puntualizza - la Fratelli M. ben poteva o meglio doveva anche ai sensi dell’articolo 1218 c.c. avvalersi, sin dal 29 aprile 2011 data di dichiarazione del fallimento della società omissis , di quanto statuito dalla L. Fall., articolo 72 comma 2, il contraente può mettere in mora il curatore, facendogli assegnare dal giudice delegato un termine non superiore a sessanta giorni, decorso il quale il contratto si intende sciolto . 7.- Il primo motivo di ricorso è fondato. Secondo il fermo orientamento della giurisprudenza di questa Corte, nel giudizio di opposizione allo stato passivo, l’opponente, a pena di decadenza L. Fall., ex articolo 99, comma 2, numero 4, deve soltanto indicare specificamente i documenti di cui intende avvalersi, già prodotti nel corso della verifica dello stato passivo innanzi al giudice delegato, sicché, in difetto della produzione di uno di essi, il tribunale deve disporne l’acquisizione dal fascicolo d’ufficio della procedura fallimentare ove esso è custodito . cfr., specialmente. Cass., 18 maggio 2017, numero 12548 Cass., 18 maggio 2017, numero 12549 . 8.- Il secondo motivo di ricorso è fondato. In più occasioni, la giurisprudenza di questa Corte si è espressa nel senso di escludere l’applicazione del termine decadenziale di dodici o sino a diciotto mesi dal deposito di esecutività dello stato passivo, di cui alla L. Fall., articolo 101, commi 1 e 4, nei confronti dei crediti sopravvenuti per tali propriamente intendendo i crediti che vengono a maturare le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare dopo la sentenza dichiarativa di fallimento . In questa prospettiva va segnalata, prima di tutto, la pronuncia di Cass., 31 luglio 2015, numero 16218, relativa a una fattispecie concreta del tutto prossima a quella qui in analisi credito al rimborso dell’acconto sul prezzo di un acquisto immobiliare versato a seguito di preliminare poi sciolto dal curatore . A questa decisione hanno poi fatto seguito quella di Cass., 31 luglio 2018, numero 20310 credito in prededuzione per canoni e per indennizzi per occupazione maturati tra la sentenza dichiarativa e la riconsegna dell’immobile , nonché quella di Cass., 18 gennaio 2019, numero 1391 credito da inadempimento di un contratto di fornitura stipulato nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria . Il Collegio ritiene di dover senz’altro dare continuità all’orientamento che così si è formato. 9.- A supporto di base della soluzione adottata la pronuncia di Cass., numero 16218/2015 ha osservato che nuovi crediti concorsuali possono sorgere durante tutto l’arco della procedura fallimentare, anche in fase assai avanzato della stessa sicché il termine decadenziale fissato dall’articolo 101, comma 1, ben potrebbe essere già scaduto alla data del sorgere del credito . In effetti, non si può certo ritenere che questi crediti rimangano deprivati di un adeguato spazio temporale per presentare le loro domande cfr. anche infra, nel corso del numero 11 . Tanto più che il sistema vigente esclude senz’altro l’eventualità di un ricorso al riguardo alla domanda di ammissione con riserva di cui alla L. Fall., articolo 96, comma 2, secondo un meccanismo di forte intralcio pratico del resto e pure inefficiente in sé stesso atteso il disposto della L. Fall., articolo 69 bis, facilmente un’azione revocatoria può venire avviata a termine ex articolo 101, ampiamente scaduto, con le conseguenti ricadute sul credito L. Fall., ex articolo 70, comma 2, del contraente revocato . 10.- Non si può stimare rimedio adeguato al problema - così prosegue Cass. numero 16218/2015 - quello di ritenere che, costituendo il carattere sopravvenuto del credito stesso ragione di non imputabilità del ritardo dell’insinuazione, quest’ultima sarebbe comunque ammissibile ai sensi della L. Fall., articolo 101, u.c. . Inimputabilità del ritardo e sopravvenienza del credito non sono situazioni che si sovrappongono in modo perfetto - annota la citata pronuncia -, richiamando l’esempio del credito L. Fall., ex articolo 70, comma 2, pure in via espressa collegandosi alla sentenza di Cass., 3 giugno 2004, numero 10678, secondo la quale il sistema, se non considera illecita la prestazione del fallito soggetta a revocatoria, non apprezza però, nella posizione del convenuto soccombente in revocatoria, ragioni meritevoli di particolare tutela . L’esempio, del resto, ben potrebbe essere replicato e secondo linee dai contorni, nel concreto, anche non poco sfumati si pensi anche solo all’ipotesi del credito da indennizzo L. Fall., ex articolo 104 bis, comma 3. In definitiva, il punto non sembra sfuggire alla osservazione che - ben potendo la sopravvenienza del credito risultare per un verso o per altro imputabile al creditore - l’applicazione della norma dell’articolo 101 viene a comportare, per una serie aperta di crediti, la privazione della stessa possibilità di insinuarsi nel passivo fallimentare. D’altronde, predicare una automatica e indiscriminata inimputabilità dei crediti sopravvenuti si manifesta, all’evidenza, come un semplice artifizio verbale, in buona sostanza inteso ad occultare il fatto dell’inapplicazione del precetto di cui all’articolo 101. 11.- A conforto ulteriore, e implementativo, della soluzione adottata la sentenza di Cass., numero 16218/2015 ha osservato che - per i crediti che sopravvengono prima della scadenza fissata ex articolo 101, residuerebbe, per provvedere all’insinuazione, un tempo comunque più breve tendente al limite ad annullarsi - di quello a disposizione dei creditori preesistenti, con conseguenti dubbi di legittimità costituzionale sotto il principio di uguaglianza articolo 3 e del diritto di azione in giudizio articolo 24 Cost. . 12.- Sotto quest’ultimo profilo del diritto di azione , l’applicazione dell’articolo 101, ai crediti sopravvenuti pare proporre, in effetti, un rischio notevole di lesione ai principi espressi dalla norma dell’articolo 24 Cost. e qui valevoli, naturalmente, per la loro funzione di guida interpretativa . Una simile applicazione risulta introdurre una decadenza in nessuna maniera prevista dalla legge, bensì derivata da un intervento di natura pretoria. Nel caso in cui il credito sopravvenga dopo il deposito del decreto di esecutività dello stato passivo tempo da cui decorre il periodo annuale fissato dall’articolo 101 , per tale credito la decadenza viene a operare non solo dopo un periodo di tempo minore di quello stabilito dall’articolo 101, ma pure secondo una dinamica diversa da quella stabilita da questa norma e costituita, invece, dal tempo di nascita del credito secondo quanto non sarebbe, del resto, evitabile in un sistema che esclude la stessa eventualità, al riguardo, di domanda di ammissione con riserva cfr. sopra, nel numero 9 . 13.- Non meno evidente risulta, d’altro canto, la discriminazione dei creditori sopravvenuti rispetto agli altri nella prospettiva fissata dal principio della parità di trattamento ex articolo 3 Cost Da rimarcare è, piuttosto, come l’esigenza di consentire ai creditori sopravvenuti uno spazio temporale non inferiore all’anno per la presentazione delle loro domande risulti ancor più enfatizzata dalla ovvia constatazione che i creditori anteriori quali quelli che, per l’appunto, hanno ormai maturato le condizioni di partecipazione al concorso al tempo della sentenza dichiarativa , posseggono già - prima di entrare nella fase di tardività regolata dalla norma dell’articolo 101 ampi margini temporali per la gestione e proposizione delle loro domande di insinuazione L. Fall., articolo 93 e ss. . 14.- Posto l’insieme delle considerazioni sin qui effettuate, si manifesta rilievo senz’altro non idoneo a comportare l’applicazione dell’articolo 101 alla domanda di insinuazione formulata dalla s.r.l. Fratelli M. quello svolto dalla difesa del Fallimento, per cui la società in bonis ben avrebbe potuto mettere in mora il curatore, facendogli assegnare un termine dal giudice delegato non superiore a sessanta giorni L. Fall., ex articolo 72, comma 2. In proposito, sembra opportuno pure osservare che non è dato tramutare una facoltà quale quella in discorso, dalla legge disposta nell’interesse esclusivo del terzo contraente in una sorta di dovere sub specie di onere . Senza contare che il richiamo della disposizione dell’articolo 72, comma 2, comporta comunque una non secondaria riduzione del termine a disposizione del creditore sopravvenuto per la presentazione della domanda. 15.- Non percorribile si mostra, poi, l’idea di accreditare la soluzione adottata dal Tribunale di Padova, facendo leva sulla norma della L. Fall., articolo 111 bis, là dove questa prevede che i crediti prededucibili devono essere accertati, con le modalità di cui al capo V della legge medesima. Al riguardo appare bastante osservare che, secondo quanto comunemente ritenuto, la tecnica del rinvio normativo comporta sempre e tanto più quando si tratta, come nel caso, di rinvii di particolare ampiezza un’applicazione condotta sul filo nei limiti della compatibilità . Nella specie, del resto, il rinvio alla normativa del Capo V, che è operato dall’articolo 111 bis, concerne solo le modalità di accertamento dei crediti , non anche i termini. D’altro canto, i crediti sopravvenuti ben possono essere semplici chirografi secondo quanto accade, anzi, nel caso qui in concreto giudizio né v’è bisogno di indugiare per mostrare l’inutile complicazione che deriverebbe dal diversificare, in punto di termini, i crediti sopravvenuti prededucibili e i creditjsopravvenuti chirografi. 16.- Senz’altro non sufficienti appaiono poi, per il fine di importare l’applicazione integrale - ossia, non solo delle modalità di accertamento, pacificamente ritenute applicabili, bensì pure dei termini di decadenza - della norma dell’articolo 101 alla fattispecie in esame, le motivazioni e istanze che intendano fare perno su esigenze di celerità e concentrazione del procedimento di verifica del passivo. Come ha osservato la citata sentenza di Cass., numero 16218/2015, le controindicazioni della soluzione qui accolta, sotto il profilo della rapidità delle operazioni di verifica del passivo, non vanno drammatizzate, perché il creditore sopravvenuto che tardi a insinuarsi pur dopo il sorgere del proprio credito va comunque incontro a inconvenienti di non scarso rilievo. Egli, infatti, concorrerà soltanto ai riparti dell’attivo successivi all’insinuazione. Potrà anche, in base alla L. Fall., articolo 112, avere diritto a prelevare, in quel riparto, le quote che gli sarebbero spettate nelle precedenti ripartizioni, ove si valuti che il ritardo dovuto all’inesistenza del credito dipenda da causa non imputabile, ma sarà comunque esposto al rischio di impraticabilità di un tale prelievo mano a mano che, con il susseguirsi dei riparti dell’attivo, si assottigliano le risorse dell’attivo . Non v’è dubbio, d’altro canto, che le esigenze di celerità e di concentrazione della procedura dell’accertamento fallimentare debbano essere coniugate e coordinate con i principi costituzionali questo, naturalmente, sulla linea della necessaria osservanza e rispetto di questi principi. Altra cosa è che si ritengano troppo lunghi i termini fissati per la proposizione delle domande di insinuazione ma questo è discorso che, al di là di ogni riferimento di diritto positivo, attiene alla misura annuale prevista dall’articolo 101, in quanto tale, senza alcuna incidenza propria per il regime dei crediti sopravvenuti. Qualunque rilievo sulla concentrazione della procedura di accertamento, poi, non può non fare i conti con la peculiare caratteristica dei crediti sopravvenuti, che in quanto tale esige in ogni caso dei distinguo. 17.- Per completezza, è opportuno ancora rilevare in materia che nessun argomento - per il diritto da applicare alla fattispecie in esame - può correttamente trarsi dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, numero 14. Questo, in effetti, non risulta contemplare disposizioni relative allo spettro dei crediti sopravvenuti in quanto tali. D’altro canto, la normativa del CCI risulta innovativa - sicuramente non esplicitativa, o esplicativa, di regimi già latenti - laddove viene a incidere, sia abbreviandoli, sia modificandone la conformazione, su tempi e modi di ammissione delle domande tardive cfr. in specie, la norma dell’articolo 208, comma 3, CCI . 18.- Esclusa dunque l’applicazione della L. Fall., articolo 101, ai crediti sopravvenuti, il Collegio ritiene che la disciplina positivamente applicabile per l’insinuazione di tali crediti non possa essere che ricavata in via sistematica, con riguardo ai principi generali dell’ordinamento e facendo perno, in particolare, sui richiamati principi costituzionali dell’articolo 3 Cost., e dell’articolo 24 Cost. sopra numero 11 ss. . Per portare i crediti sopravvenuti a una posizione adeguatamente accostabile a quella degli altri creditori, si deve fermare pertanto un termine annuale per la presentazione delle relative domande. Questo termine verrà a decorrere - in tutti i casi in cui il credito abbia maturato le condizioni di partecipazione al passivo dopo il deposito del decreto di esecutività dello stato passivo - dal momento stesso in cui si siano verificate le dette condizioni. 19.- Le considerazioni sopra svolte comportano il rigetto del ricorso incidentale, che è stato presentato dal fallimento. 20.- In conclusione, il ricorso principale va accolto e la controversia rinviata al Tribunale di Padova che, in diversa composizione, la esaminerà in conformità ai principi di diritto enunciati nei precedenti numero 7 per il primo motivo e numero 18 per il secondo motivo e pure provvederà alle determinazioni relative alle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso principale respinge il ricorso incidentale. Cassa il decreto impugnato e rinvia la controversia al Tribunale di Padova, che, nel deciderla, si conformerà ai principi di diritto enunciati in motivazione e pure provvederà alle determinazioni relative alle spese del giudizio di legittimità.