Il Ministero del Lavoro, con il decreto 22 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 37 del 13 febbraio 2013, ha introdotto in via sperimentale per gli anni 2013-2015 i congedi obbligatori e facoltativi retribuiti del padre, oltre a forme di contributi economici rivolti alla madre, per favorirne il rientro nel mondo del lavoro al termine del congedo.
I congedi per i novelli papà. Entro il quinto mese di vita del proprio figlio, i padri hanno diritto a un giorno di congedo obbligatorio, fruibile anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice, in aggiunta ad esso. E’ poi previsto un congedo facoltativo di uno o due giorni, anche continuativi, il cui godimento è però subordinato alla rinuncia da parte della madre di altrettanti giorni del proprio congedo di maternità. In entrambi i casi il padre ha diritto a un'indennità giornaliera a carico dell'Inps, pari al 100% della retribuzione. Gli adempimenti necessari. Per usufruire dei congedi, il padre deve comunicare per iscritto al proprio datore di lavoro i giorni in cui intende fruirne, con un anticipo di almeno quindici giorni, ove possibile in relazione all'evento nascita, sulla base della data presunta del parto. Nel caso di congedo facoltativo, è necessario allegare alla richiesta una dichiarazione della madre comprovante la non fruizione del congedo di maternità a lei spettante per un numero di giorni equivalente a quello fruito dal padre. I bonus per le madri lavoratrici. Al termine del periodo di congedo di maternità e per gli undici mesi successivi, la madre lavoratrice può chiedere, in luogo del congedo parentale, un contributo utilizzabile per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati in sostanza, per pagare l’asilo nido. L’importo di tale contributo è pari a 300 euro mensili, per un massimo di sei mesi e viene riconosciuto in due forme diverse per il servizio di baby-sitting l’importo è erogato attraverso il sistema dei buoni lavoro articolo 72, D. Lgs. numero 276/2003 , mentre nel secondo caso il beneficio consiste in un pagamento diretto alla struttura prescelta. I requisiti per la domanda. Le interessate devono presentare domanda tramite i canali telematici e secondo le modalità stabilite dall’Inps. Le risorse messe a disposizione sono pari a 20 milioni di euro annui fino al 2015 al fine di individuare gli aventi diritto verrà stilata una graduatoria nazionale che terrà conto dell'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare di appartenenza ISEE i nuclei familiari con ISEE inferiore avranno dunque priorità nell’assegnazione del beneficio, mentre a parità di ISEE varrà l’ordine di presentazione. Limitazioni ed esclusioni. Le lavoratrici part-time possono usufruire dei bonus in oggetto in misura riproporzionata alla minore entità della prestazione lavorativa le iscritte alla gestione separata, invece, possono fruire dei benefici fino a un massimo di tre mesi. Sono escluse, infine, le madri lavoratrici totalmente esentate dal pagamento della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati convenzionati.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto 22 dicembre 2012 G.U. 13 febbraio 2013, numero 37 Introduzione, in via sperimentale per gli anni 2013-2015, del congedo obbligatorio e del congedo facoltativo del padre, oltre a forme di contributi economici alla madre, per favorire il rientro nel mondo del lavoro al termine del congedo. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto legislativo 26 marzo 2001, numero 151, «Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, numero 53», ed in particolare il Capo II, di tutela della salute della lavoratrice, il Capo III, che disciplina il congedo di maternità e il Capo V, relativo al congedo parentale Visti il decreto interministeriale 12 luglio 2007 di applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 17 e 22 del decreto legislativo 26 marzo 2001, numero 151, a tutela e sostegno della maternità e paternità nei confronti delle lavoratrici iscritte alla gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, numero 335, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 247 del 23 ottobre 2007, nonché l'articolo 1, comma 788, della legge 27 dicembre 2006, numero 296, che attribuisce a tali lavoratrici un congedo parentale di tre mesi Vista la legge 28 giugno 2012, numero 92, recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita» la quale, all'articolo 4, commi 24 e seguenti, definisce misure sperimentali per gli anni 2013, 2014 e 2015, al fine di promuovere una cultura di maggiore condivisione dei compiti genitoriali e favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Visto in particolare il comma 24, lettera a , del citato articolo 4, che introduce l'istituto del congedo obbligatorio di un giorno per il padre lavoratore dipendente, da fruirsi entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, nonché un congedo facoltativo di due giorni da utilizzare nello stesso periodo, in alternativa alla madre che si trovi in congedo di maternità Visto l'articolo 4, comma 24, lettera b , della medesima legge che attribuisce alla madre lavoratrice, al termine del congedo di maternità e in alternativa al congedo parentale, la possibilità di avvalersi di voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati Visti infine i commi 25 e 26 dell'articolo 4 sopracitato, a mente dei quali si prevede che siano definiti con decreto di natura non regolamentare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito delle risorse disponibili, i criteri di accesso e le modalità di utilizzo delle misure di cui al comma 24, lettere a e b citate, e siano determinati il numero e l'importo dei voucher, nonchè si provvede a determinare, per la misura di cui al comma 24, lettera b , la quota di risorse da destinare alla misura per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, a valere sul fondo di cui all'articolo 24, comma 27, del decreto-legge 6 dicembre 2011, numero 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, numero 214 Ritenuto opportuno individuare modalità che consentano il monitoraggio della misura sperimentale, in coerenza con l'articolo 1, comma 3, della medesima legge numero 92 del 2012 Decreta articolo 1 Ambito di applicazione del congedo del padre 1. Il congedo obbligatorio e il congedo facoltativo di cui all'articolo 4, comma 24, lettera a , della legge 28 giugno 2012, numero 92, sono fruibili dal padre, lavoratore dipendente, entro il quinto mese di vita del figlio. 2. Il congedo obbligatorio di un giorno è fruibile dal padre anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice, in aggiunta ad esso. 3. La fruizione, da parte del padre, del congedo facoltativo ai sensi del secondo periodo dell'articolo 4, comma 24, lettera a citato, di uno o due giorni, anche continuativi, è condizionata alla scelta della madre lavoratrice di non fruire di altrettanti giorni del proprio congedo di maternità, con conseguente anticipazione del termine finale del congedo post-partum della madre per un numero di giorni pari al numero di giorni fruiti dal padre. 4. Il congedo facoltativo è fruibile dal padre anche contemporaneamente all'astensione della madre. 5. Gli istituti di cui al presente articolo si applicano anche al padre adottivo o affidatario. 6. Il giorno di congedo obbligatorio è riconosciuto anche al padre che fruisce del congedo di paternità ai sensi dell'articolo 28 del decreto legislativo 26 marzo 2001, numero 151. 7. La disciplina dei congedi obbligatori e facoltativi di cui ai commi 2 e 3, si applica alle nascite avvenute a partire dal 1° gennaio 2013. articolo 2 Trattamento economico, normativo e previdenziale del congedo obbligatorio e facoltativo del padre 1. Il padre lavoratore dipendente ha diritto, per i giorni di congedo di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 1, a un'indennità giornaliera a carico dell'INPS, pari al 100 per cento della retribuzione, corrisposta secondo le modalità stabilite nell'articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, numero 151. 2. Con riferimento al trattamento normativo e previdenziale si applicano le disposizioni previste in materia di congedo di paternità dagli articoli 29 e 30 del citato decreto legislativo numero 151 del 2001. articolo 3 Modalità di fruizione 1. In relazione al congedo di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 1, il padre comunica in forma scritta al datore di lavoro i giorni in cui intende fruirne, con un anticipo non minore di quindici giorni, ove possibile in relazione all'evento nascita, sulla base della data presunta del parto. La forma scritta della comunicazione può essere sostituita dall'utilizzo, ove presente, del sistema informativo aziendale per la richiesta e la gestione delle assenze. Il datore di lavoro comunica all'INPS le giornate di congedo fruite, attraverso i canali telematici messi a disposizione dall'Istituto medesimo. 2. Nel caso di congedo facoltativo, il padre lavoratore allega alla richiesta una dichiarazione della madre di non fruizione del congedo di maternità a lei spettante per un numero di giorni equivalente a quello fruito dal padre, con conseguente riduzione del congedo medesimo. La predetta documentazione dovrà essere trasmessa anche al datore di lavoro della madre. 3. I congedi di cui ai commi 2 e 3, dell'articolo 1, non possono essere frazionati ad ore. articolo 4 Contributo per l'acquisto dei servizi per l'infanzia 1. La madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità e negli undici mesi successivi, ha la facoltà di richiedere, in luogo del congedo parentale, un contributo utilizzabile alternativamente per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, ai sensi dell'articolo 4, comma 24, lettera b , della legge numero 92 del 2012. 2. La richiesta può essere presentata anche dalla lavoratrice che abbia già usufruito in parte del congedo parentale. articolo 5 Misura del beneficio e modalità di erogazione 1. Il beneficio di cui all'articolo 4 consiste in un contributo, pari a un importo di 300 euro mensili, per un massimo di sei mesi, in base alla richiesta della lavoratrice interessata. 2. Il contributo per il servizio di baby-sitting verrà erogato attraverso il sistema dei buoni lavoro di cui all'articolo 72 del decreto legislativo 10 settembre 2003, numero 276, mentre nel caso di fruizione della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, il beneficio consisterà in un pagamento diretto alla struttura prescelta, fino a concorrenza del predetto importo di 300,00 euro mensili, dietro esibizione da parte della struttura della documentazione attestante l'effettiva fruizione del servizio. articolo 6 Modalità di ammissione 1. Per accedere all'uno o all'altro dei benefici di cui agli articoli 4 e 5, la madre lavoratrice presenta domanda tramite i canali telematici e secondo le modalità tecnico operative stabilite in tempo utile dall'I.N.P.S., indicando, al momento della domanda stessa, a quale delle due opzioni di cui all'articolo 4 intende accedere e di quante mensilità intenda usufruire, con conseguente riduzione di altrettante mensilità di congedo parentale. 2. Per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, le domande dovranno essere presentate nel corso dello spazio temporale, unico a livello nazionale, i cui termini iniziale e finale saranno fissati dall'INPS, che provvederà a darne adeguata, preventiva comunicazione attraverso i diversi canali informativi disponibili. All'esito del monitoraggio di cui in premessa, l'INPS potrà valutare, per gli anni 2014 e 2015, un eventuale frazionamento delle procedure di ammissione ai benefici, con consequenziale correlato frazionamento delle risorse disponibili nell'anno considerato. 3. Possono partecipare ai bandi, oltre alle lavoratrici i cui figli siano già nati, anche quelle per le quali la data presunta del parto sia fissata entro quattro mesi dalla scadenza del bando medesimo. 4. Il beneficio di cui agli articoli 4 e 5 è riconosciuto nei limiti delle risorse indicate all'articolo 10, comma 1, per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, sulla base di una graduatoria nazionale che terrà conto dell'indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare di appartenenza ISEE con ordine di priorità per i nuclei familiari con ISEE di valore inferiore e, a parità di ISEE, secondo l'ordine di presentazione. 5. Le graduatorie sono pubblicate dall'INPS entro quindici giorni dalla scadenza del bando. 6. Entro i successivi quindici giorni, le lavoratrici utilmente collocate in graduatoria, le quali abbiano optato per il contributo al servizio di baby-sitting, potranno recarsi presso le sedi dell'INPS per ricevere i voucher richiesti. articolo 7 Esclusioni e limitazioni 1. Non sono ammesse al beneficio di cui all'articolo 4 le madri lavoratrici che, relativamente al figlio per il quale intendono esercitare la facoltà ivi dedotta risultano esentate totalmente dal pagamento della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati convenzionati usufruiscono dei benefici di cui al Fondo per le Politiche relative ai diritti ed alle pari opportunità istituito con l'articolo 19, comma 3, del decreto-legge 4 luglio 2006, numero 223, convertito dalla legge 4 agosto 2006, numero 248. 2. Le lavoratrici part-time usufruiscono dei benefici di cui agli articoli 4 e 5 in misura riproporzionata in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa. 3. Le lavoratrici iscritte alla gestione separata possono fruire dei benefici fino ad un massimo di tre mesi. 4. Nel caso in cui il diritto all'esenzione totale venga riconosciuto successivamente all'ammissione al contributo di cui all'articolo 4, la madre lavoratrice decade dal beneficio per il periodo successivo alla decadenza medesima, senza obbligo di restituzione delle somme percepite. articolo 8 Procedura per la realizzazione dell'elenco 1. L'INPS provvede alla redazione di apposite istruzioni, pubblicate sul sito istituzionale www.inps.it, sia per l'istituzione di un elenco delle strutture eroganti servizi per l'infanzia aderenti alla sperimentazione di cui all'articolo 4, comma 24, lettera b , della legge numero 92/2012, sia per le modalità di pagamento dei servizi erogati dalle strutture medesime. 2. Successivamente alla pubblicazione, le strutture pubbliche e private accreditate che abbiano interesse potranno presentare on-line all'INPS domanda di iscrizione nel suddetto elenco. Quest'ultimo sarà poi pubblicato sul sito istituzionale dell'INPS e sarà liberamente consultabile. 3. L'elenco sarà, inoltre, aggiornato in tempo reale ed integrato con la procedura di domanda on-line delle madri lavoratrici aventi diritto al contributo di cui all'articolo 4, comma 24, lettera b , della legge numero 92/2012, al fine di consentire alle madri stesse di visualizzare, durante la compilazione della domanda on-line, le strutture presenti in elenco. 4. Nel caso di opzione per il contributo per l'accesso alla rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, la lavoratrice, prima della compilazione della domanda on-line per accedere al beneficio, è tenuta comunque a verificare la disponibilità dei posti presso la rete pubblica dei servizi per l'infanzia o le strutture private accreditate. articolo 9 Riduzione del congedo parentale 1. La fruizione dei benefici di cui agli articoli 4 e seguenti, comporta, per ogni quota mensile richiesta ai sensi dell'articolo 5, comma 1, una corrispondente riduzione di un mese del periodo di congedo parentale, di cui all'articolo 32 del decreto legislativo 26 marzo 2001, numero 151. Al fine della rideterminazione del congedo stesso, l'INPS comunicherà al datore di lavoro l'ammissione della lavoratrice al beneficio prescelto. articolo 10 Monitoraggio della spesa e copertura finanziaria 1. I benefici di cui agli articoli 4 e 5, sono riconosciuti nel limite di 20 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, a carico del Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne, di cui all'articolo 24, comma 27, del decreto-legge 6 dicembre 2011, numero 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, numero 214. 2. La relativa spesa, pari ad € 20.000.000,00 per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, graverà sul capitolo 2180 dello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante «Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento dell'occupazione giovanile e delle donne» per ciascuno degli anni finanziari 2013, 2014 e 2015. 3. L'INPS provvede al monitoraggio dell'andamento della spesa comunicandone le risultanze al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell'economia e delle finanze anche al fine di una eventuale revisione dei criteri di accesso e delle modalità di utilizzo del beneficio per gli anni di sperimentazione successivi al primo.