La Suprema Corte sancisce che il principio di libertà della forma si applica non solo agli accordi o ai contratti collettivi di lavoro di diritto comune, ma anche ai «negozi connessivi, come il recesso unilaterale ex articolo 1373, comma 2, c.c.».
Così la Corte di Cassazione con sentenza numero 2600/18, depositata il 2 febbraio. Il caso. La Corte d’Appello di Milano confermava la condanna di un datore di lavoro al pagamento dei premi aziendali previsto dagli accordi collettivi aziendali, i quali prevedevano che tali premi potessero rinnovarsi tacitamente ogni anno, salvo disdetta entro l’ultimo giorno di gennaio. La medesima Corte riteneva irrilevante la disdetta posta in essere da datore di lavoro sia in forma orale che scritta, in quanto tardiva. Avverso la sentenza della Corte distrettuale il datore di lavoro propone ricorso per cassazione denunciando, tra i vari motivi di ricorso, l’inefficacia attribuita non solo alla disdetta in forma orale ma anche a quella per iscritto. Il principio sulla libertà di forma. Il Supremo Collegio, ripercorrendo la normativa nonché i precedenti giurisprudenziali in materia di libertà di forma fissa il principio di diritto per cui la libertà di forma si applica anche all’accordo o al contratto collettivo di lavoro di diritto comune, in modo che questi «possono realizzarsi anche verbalmente o per fatti concludenti», salvo diversa e precedente pattuizione scritta ex articolo 1352 c.c Inoltre, tale libertà di forma attiene altresì ai «negozi connessivi, come il recesso unilaterale ex articolo 1373, comma 2, c.c.» e qualora una parte voglia eccepire l’avvenuto recesso unilaterale è tenuta a fornirne prova ex articolo 2697 c.c. e «ove alla manifestazione orale, segua, su richiesta dell’altro o degli altri contraenti, una dichiarazione scritta del medesimo tenore, è altresì onerata della prova del carattere meramente confermativo – anziché innovativo – di tale successiva dichiarazione». La Corte dunque accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata con rinvio.
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 8 novembre 2017 – 2 febbraio 2018, numero 2600 Presidente Napoletano – Relatore Manna Fatti di causa 1. Con sentenza pubblicata il 30.5.12 la Corte d’appello di Milano confermava - per quel che rileva nella presente sede - la condanna di Billa Aktiengesellshaft, Sede secondaria in Italia, a pagare per il periodo ottobre 2004 - luglio 2005 ai suoi dipendenti di cui in epigrafe il premio aziendale previsto dagli accordi collettivi aziendali 5.7.74, 6.7.79 e successivi aggiornamenti. 2. Rilevava la Corte territoriale che tali accordi avevano previsto la possibilità di tacito rinnovo annuale, fatta salva eventuale disdetta da manifestarsi entro il 31 gennaio di ciascun anno. La società sosteneva di aver manifestato la propria disdetta dapprima verbalmente nel corso di una riunione con le organizzazioni sindacali tenutasi il 27.1.04, poi per iscritto con lettera del 29 gennaio 2004. Ma - notavano i giudici di merito essendo pervenuta ad una delle parti stipulanti solo il 3 febbraio successivo, la disdetta doveva considerarsi tardiva, con conseguente rinnovo degli accordi fino alla scadenza del luglio 2005. 3. Per la cassazione della sentenza ricorre Billa Aktiengesellshaft oggi incorporata da Penny Market GmbH affidandosi a sette motivi, poi ulteriormente illustrati con memoria ex articolo 378 cod. proc. civ. 4. I controricorrenti di cui in epigrafe resistono con unico atto. 5. Gli altri intimati non hanno svolto attività difensiva. Ragioni della decisione 1.1. Il primo motivo di ricorso denuncia violazione o falsa applicazione dell’articolo 1373 cod. civ. in riferimento agli articolo 1334, 1350, 1362, 1351 e 1352 stesso codice, per avere l’impugnata sentenza negato efficacia alla disdetta degli accordi relativi al premio aziendale manifestata oralmente dalla società nel corso dell’incontro del 27.1.04 con le organizzazioni sindacali , ritenendo all’uopo necessaria la forma scritta, nonostante che - obietta la ricorrente - per il recesso tale forma sia dovuta solo se espressamente pattuita o se concernente un contratto solenne ex articolo 1350 cod. civ. nel caso di specie la disdetta, espressa dapprima in forma orale dalla società alle organizzazioni sindacali il 27.1.04, doveva quindi considerarsi tempestiva. 1.2. Il secondo motivo deduce violazione o falsa applicazione degli articolo 1373, 1334 e 1350 cod. civ., in relazione agli articolo 1351 e 1352 stesso codice, nella parte in cui la sentenza impugnata ha ritenuto dovuta la forma scritta della disdetta perché pretesa dalle parti collettive nella riunione del 27.1.04 oppone la società la non conferenza del richiamo, operato dalla Corte territoriale, alla ben diversa ipotesi del rapporto fra contratto preliminare e contratto definitivo e a precedenti giurisprudenziali concernenti contratti che la legge espressamente considera solenni. 1.3. Con il terzo motivo ci si duole di omesso esame d’un fatto decisivo e controverso oggetto di discussione tra le parti, consistente nella avvenuta disdetta verbale manifestata nel corso della riunione del 27.1.04 e nella relativa istanza di prova testimoniale coltivata dalla società. 1.4. Analoga doglianza viene fatta valere anche con il quarto motivo, sotto forma di denuncia di violazione o falsa applicazione dell’articolo 111 Cost. in relazione agli articolo 24 Cost. e 101 cod. proc. civ 1.5. Il quinto motivo denuncia omesso esame d’un fatto decisivo e controverso oggetto di discussione tra le parti, in relazione all’asserito accordo fra loro intervenuto nel corso della riunione del 27.1.04 affinché la disdetta fosse manifestata per iscritto, accordo apoditticamente affermato dalla sentenza impugnata senza che su di esso sia stato svolto alcun accertamento istruttorio. 1.6. Il sesto motivo prospetta violazione o falsa applicazione dell’articolo 641 cod. proc. civ. in relazione al motivo di gravame con cui la società aveva sostenuto la nullità dei decreti ingiuntivi nnumero 16871/08 e 16872/08 l’opposizione ai quali, da parte della società, aveva originato il presente giudizio in quanto privi dell’indicazione del termine entro il quale pagare la somma ingiunta su tale motivo di gravame - lamentava la società ricorrente - nulla aveva risposto la sentenza impugnata. 1.7. Il settimo motivo denuncia violazione o falsa applicazione degli articolo 139, 148 e 149 cod. proc. civ., in riferimento agli articolo 3 e 24 Cost., nella parte in cui la Corte territoriale non ha considerato che la decadenza dalla disdetta è impedita già dalla mera consegna della relativa lettera all’agente postale, di guisa che il dichiarante non può soffrire le conseguenze sfavorevoli di eventuali ritardi altrui. 2.1. I primi due motivi di ricorso - da esaminarsi congiuntamente perché connessi - sono fondati. Per quanto concerne gli accordi o contratti collettivi di lavoro, una volta venuto meno l’ordinamento corporativo e, con esso, l’articolo 2072 cod. civ., inizialmente Cass. numero 5119/87, Cass. numero 5034/89 e Cass. numero 823/93 affermarono la necessità della forma scritta ad substantiam, desunta vuoi dal rispetto del principio dell’affidamento vuoi da norme come, ad esempio, gli articolo 2113 e 2077 cod. civ., l’articolo 3 legge numero 741 del 1959 o l’articolo 425 cod. proc. civ., che implicitamente presuppongono una forma scritta. Difforme statuizione fu adottata da Cass. numero 8083/87 nel risolvere il diverso, ma connesso, problema della necessità della forma scritta per il mandato conferito dai lavoratori ai rappresentanti sindacali, relativo alla conclusione di un accordo aziendale avente ad oggetto la sospensione del rapporto tale sentenza ritenne valido il mandato, conferito con comportamenti concludenti, in quanto non era prevista la forma scritta ad substantiam per la stipulazione dell’accordo aziendale Cass. numero 8083/87 . Ancora per la non configurabilità d’una forma scritta ad substantiam si pronunciò Cass. numero 4030/93. Si giunse, infine, alla sentenza numero 3318/95, con cui le S.U. di questa S.C. statuirono che, in mancanza di norme che prevedano, per i contratti collettivi, la forma scritta e in applicazione del principio generale della libertà della forma in base al quale le norme che prescrivono forme peculiari per determinati contratti o atti unilaterali sono di stretta interpretazione, ossia insuscettibili di applicazione analogica , un accordo aziendale è valido anche se non stipulato per iscritto. In senso conforme si pronunciò Cass. numero 11111/97. Non si ravvisano ragioni idonee a mutare quest’ultimo indirizzo interpretativo, a tal fine non bastando le pur evidenti esigenze funzionalistiche che consigliano l’adozione d’un testo scritto, ma che di per sé non possono imporlo in difetto d’una sanzione a pena di nullità prevista dalla legge o dall’autonomia privata. Per questa ragione non vale invocare gli articolo 2077 o 2113 cod. civ., l’articolo 3 legge numero 741 del 1959, l’articolo 425 cod. proc. civ. od altre analoghe disposizioni in cui il testo scritto - non sancito a pena di nullità - è implicitamente presupposto a fini meramente ricognitivi. In altre parole, va mantenuto saldo il consolidato principio dottrinario e giurisprudenziale in virtù del quale le norme secondo cui determinati contratti o atti devono essere posti in essere con una forma particolare sono di stretta interpretazione. Ciò sia detto in ossequio al principio di libertà delle forme che deriva dall’articolo 1325 numero 4 cod. civ. fermo restando che qualsiasi atto, per esistere nel mondo giuridico, deve pur sempre manifestarsi all’esterno ed assumere, quindi, una qualche forma, sia essa verbale, scritta, per fatti concludenti etc. . Ne discende che è corretto parlare comunemente di forma libera, come regola, di forma vincolata, come eccezione. È pur vero che in alcune ipotesi questa Corte ha statuito la necessità della forma scritta anche in assenza di espressa disposizione normativa, ma ciò è avvenuto in base ad un’interpretazione estensiva e non analogica di norme che imponevano la redazione per iscritto di atti connessi, come avvenuto - ad esempio - per il contratto che risolva un preliminare comportante l’obbligo di trasferire la proprietà o diritti reali su immobili v. Cass. numero 13290/15 fino a risalire, indietro nel tempo, a Cass. S.U. numero 8878/90 . Una volta stabilita la libertà della forma dell’accordo o del contratto collettivo di lavoro, la medesima libertà deve essere ravvisata anche riguardo agli atti che ne siano risolutori, come il mutuo dissenso articolo 1372, comma 1, cod. civ. o il recesso unilaterale o disdetta ex articolo 1373, comma 2, cod. civ. Tanto deriva dal consolidato principio dottrinario e giurisprudenziale per cui il recesso è un negozio recettizio che, pur non richiedendo formule sacramentali, nondimeno resta assoggettato agli stessi vincoli formali eventualmente prescritti per il contratto costitutivo del rapporto al cui scioglimento sia finalizzato cfr. Cass. numero 14730/2000, Cass. numero 5454/90 e Cass. numero 5059/86 . Ove tali vincoli non siano previsti - come nel caso degli accordi o dei contratti collettivi di lavoro - si riespande il principio della libertà della forma della manifestazione di volontà, tanto per il contratto quanto per i negozi connessivi come il recesso unilaterale ex articolo 1373, comma 2, cod. civ. . È, poi, opportuno precisare che anche per la forma ad probationem tantum è necessaria un’apposita previsione che nel caso di specie non sussiste e che esula dalla presente sede il discorso attinente alla forma definita integrativa da quella parte della dottrina che la ricava dalle norme che prevedono una determinata forma al solo fine di far sì che il contratto produca tra le parti effetti ulteriori rispetto a quelli tipici e immediati v., ad es., articolo 1524, 1605, 2787 e 2800 cod. civ. . 2.2. La qui ribadita libertà della forma del contratto collettivo di lavoro e dei negozi connessivi come il recesso unilaterale ex articolo 1373, comma 2, cod. civ. reca con sé la fondatezza - nei sensi qui di seguito meglio chiariti - degli ulteriori motivi di censura riferiti alla mancata ammissione delle prove testimoniali a tal fine chieste e coltivate dalla società ricorrente. Essa è onerata ex articolo 2697, comma 2, cod. civ. della dimostrazione in quanto ricopre il ruolo sostanziale di convenuto eccipiente sia dell’esistenza d’una effettiva disdetta verbale espressa nel corso della summenzionata riunione del 27.1.04 sia del carattere meramente confermativo della successiva lettera del 29 gennaio 2004, per superare la contraria affermazione degli odierni controricorrenti, secondo i quali, invece, in quella riunione le parti avrebbero pattuito la comunicazione scritta del recesso. A sua volta l’onere di comunicare per iscritto la disdetta, ove pattuito nel corso della summenzionata riunione del 27.1.04, risulterebbe rilevante non ai fini degli articolo 1351 o 1352 cod. civ., ma perchè una pattuizione del genere equivarrebbe ad una concorde richiesta di ripensamento tale da inficiare un’ipotetica iniziale volontà di recesso da parte aziendale, così implicandone l’assenza o il che è lo stesso ai presenti fini la non attualità alla data del 27.1.04. Nel caso di specie comunque non soccorrerebbe l’articolo 1351 cod. civ. applicabile solo quando una determinata forma sia stabilita dalla legge e non pure quando essa sia stata prevista dalle parti per un contratto per il quale la legge non dispone alcunché cfr. Cass. numero 3980/81 né l’articolo 1352 cod. civ. perché il vincolo d’una futura forma può, a sua volta, essere posto soltanto per iscritto . Di tali principi non ha fatto applicazione la sentenza impugnata, che - in violazione degli articolo 24 e 111 Cost. - è pervenuta al diniego della prova ritualmente chiesta dalla società ricorrente in base all’erroneo presupposto che nella vicenda in esame la disdetta non potesse darsi che in forma scritta. Vanno disattese le obiezioni mosse dai controricorrenti alla possibilità d’una prova testimoniale della disdetta, vuoi perché ex articolo 421, comma 2, cod. proc. civ. nel processo del lavoro non si applicano i limiti alla prova testimoniale previsti dagli articolo 2721, 2722 e 2723 cod. civ. cfr., per tutte, Cass. numero 9228/09 , vuoi perché tali limiti sono riferibili ai soli contratti e non anche agli atti unilaterali cfr., per tutte, Cass. numero 5417/14 . 2.3. È fondato il quinto motivo di censura scrutinabile come vizio di motivazione ex articolo 360, comma 1, numero 5, cod. proc. civ., nel testo, applicabile ratione temporis, previgente rispetto alla novella di cui all’articolo 54 d.l. numero 83/2012, convertito in legge 7.8.2012 numero 134 la sentenza impugnata ha affermato del tutto apoditticamente che nel corso della riunione del 27.1.04 le parti avrebbero pattuito la necessità d’una comunicazione scritta del recesso senza che, però, sia stato svolto alcun accertamento istruttorio a riguardo. Per altro, tale affermazione dei giudici di merito, ancor prima che apodittica, è comunque superata dalla sopra chiarita inapplicabilità degli articolo 1351 e 1352 cod. civ 2.4. È, invece, infondato il sesto motivo di ricorso. Nel vigente ordinamento processuale, ispirato ad un assetto teleologico delle forme, la loro inosservanza importa nullità solo se espressamente comminata dalla legge v. articolo 156, comma 1, cod. proc. civ. o se tale da rendere l’atto inidoneo a raggiungere il suo scopo v. articolo 156, comma 2, stesso codice . Non è questa l’ipotesi della fissazione del termine entro il quale pagare la somma ingiunta ex articolo 641 cod. proc. civ È, poi, appena il caso di segnalare l’irrilevanza del motivo di censura, atteso che, per costante ed ultratrentennale insegnamento giurisprudenziale, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un’impugnazione del decreto volta a farne valere vizi originari, ma dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione di merito inteso all’accertamento del credito inizialmente fatto valere in via monitoria. Pertanto, la sentenza che decide la controversia deve accogliere la domanda dell’attore vale a dire del creditore istante , rigettando conseguentemente l’opposizione, quante volte abbia a riscontrare che i fatti costitutivi del diritto azionato risultino esistenti e provati al momento della decisione, indipendentemente dall’ammissibilità o validità del decreto e/o dalla fondatezza della pretesa nel momento in cui fu presentato il ricorso ex articolo 633 cod. proc. civ. cfr., ex aliis, Cass. numero 20858/12 Cass. numero 9927/04 Cass. numero 6421/03 Cass. numero 2573/02 Cass. numero 5055/99 Cass. numero 1494/99 Cass. numero 807/99, Cass. numero 3628/87 . 2.5. Ancora infondato è il settimo motivo, dovendosi dare continuità alla giurisprudenza delle S.U. di questa S.C. v. sentenza numero 24822/15 secondo cui la regola della scissione degli effetti della notificazione per il notificante e per il destinatario - introdotta dall’articolo 149, comma 3, cod. proc. civ., aggiunto dall’articolo 2, comma 1, legge numero 263 del 2005 e, ancor prima, sancita dalla sentenza numero 477/02 della Corte cost. - si applica solo agli atti processuali e agli effetti sostanziali dei primi ove il diritto non possa farsi valere se non con un atto processuale, come avviene - ad esempio - riguardo all’interruzione della prescrizione di azione costitutiva, che non può realizzarsi se non esercitando in giudizio l’azione medesima. Non è questo il caso in esame. 3.1. In conclusione, il ricorso è da accogliersi nei sensi di cui in motivazione, con conseguente cassazione della sentenza impugnata e rinvio, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte d’appello di Milano in diversa composizione, che dovrà accertare se e in che termini nella summenzionata riunione del 27.1.04 vi sia stata un’effettiva disdetta orale degli accordi collettivi aziendali 5.7.74, 6.7.79 e successivi aggiornamenti. Ciò il giudice di rinvio dovrà verificare alla luce dei seguenti principi di diritto a il principio di libertà della forma si applica anche all’accordo o al contratto collettivo di lavoro di diritto comune, di guisa che essi - a meno di eventuale diversa pattuizione scritta precedentemente raggiunta ai sensi dell’articolo 1352 cod. civ. dalle medesime parti stipulanti - ben possono realizzarsi anche verbalmente o per fatti concludenti b tale libertà della forma dell’accordo o del contratto collettivo di lavoro concerne anche i negozi connessivi, come il recesso unilaterale ex articolo 1373, comma 2, cod. civ. c la parte che eccepisce l’avvenuto recesso unilaterale è onerata ex articolo 2697, comma 2, cod. civ. della prova relativa e, ove alla manifestazione orale segua, su richiesta dell’altro o degli altri contraenti, una dichiarazione scritta del medesimo tenore, è altresì onerata della prova del carattere meramente confermativo - anziché innovativo - di tale successiva dichiarazione. P.Q.M. accoglie il ricorso nei sensi di cui in motivazione, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello di Milano in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.