Dopo l’uscita dell’edizione straordinaria, con la quale veniva annunciata la firma dei protocolli CNF e Suprema Corte, ecco che martedì 22 dicembre il CNF torna con il consueto appuntamento settimanale con la pubblicazione della newsletter numero 282. Dall’Agorà degli Ordini, dove sono stati illustrati i progetti dell’Avvocatura per il 2016, sino al tema delle riforme, quella delle impugnazioni e quella forense.
Agorà degli Ordini. L’Agorà degli Ordini si è riunita lo scorso 17 dicembre aggiornando i colleghi sui positivi emendamenti in tema di patrocinio a spese dello Stato approvati al disegno di legge stabilità 2016. Il Presidente Mascherin ha colto l'occasione per sottolineare le importanti iniziative con la Corte di Cassazione e la Commissione Adozioni internazionali che hanno il pregio di rinnovare il ruolo dell’Avvocatura nella interlocuzione istituzionale. La riunione è, poi, proseguita con l’illustrazione, da parte dei consiglieri nazionali coordinatori, dei risultati e dei conseguenti progetti per il 2016 gli esiti dei primi mesi di lavoro sono stati condivisi ed apprezzati, ora l’intento è quello di proseguire e dare attuazione a quanto progettato. Riforma delle impugnazioni. Nella newsletter numero 282 il CNF informa che lunedì 21 dicembre 2015 si è insediata la commissione ministeriale di studio per la riforma delle impugnazioni, istituita con decreto del Ministro della Giustizia del 9 dicembre scorso. Tale commissione dovrà predisporre uno schema di decreto delegato per la riforma delle impugnazioni, elaborando un testo che prefiguri l’attuazione della delega contenuta nel d.d.l. “Canzio”, in esame al Senato. La commissione terminerà i lavori entro il 30 aprile 2016. Riforma forense. Il CNF annuncia che il Parlamento ha licenziato tutti i pareri sugli schemi di decreto ministeriale di attuazione della legge numero 247/2012, ossia di attuazione del nuovo ordinamento della professione forense. Questi i regolamenti ministeriali approvati Disciplina esame di stato, Accertamento dell’esercizio della professione forense, Disciplina Tirocinio forense, Individuazione categorie professionali che possono istituire associazioni con avvocati, Disciplina Tirocinio forense presso gli uffici giudiziari. Mediazione e avvocatura. Tra gli appuntamenti più importanti ai quali i Consiglieri del CNF hanno partecipato negli ultimi giorni, quello che ci pare di maggiore interesse è il Congresso nazionale dei Servizi ADR che si è tenuto il 17 dicembre alla Camera dei Deputati. Nell’occasione è stato affrontato il tema dei sistemi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio ordinario, con riferimento agli ambiti della p.a., della crisi d’impresa, dell’innovazione sociale e della riforma del settore giustizia. Durante i lavori, la consigliera in rappresentanza del CNF ha sottolineato l’alta professionalità degli Organismi di Mediazione Forense.