Oggi, 15 marzo 2017, il Senato della Repubblica ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il maxiemendamento, interamente sostitutivo del d.d.l. numero 2067, recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale per la durata ragionevole dei processi nonché all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena.
Il sì del Senato all’approvazione del maxiemendamento relativo alla riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario è arrivato oggi, 15 marzo 2017, dopo che il Governo, nella seduta di ieri, ha posto la questione di fiducia. Il maxiemendamento è sostitutivo del d.d.l. numero 2067 e reca modifiche relative al codice penale, al codice di procedura penale per la durata ragionevole dei processi e all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena. Il provvedimento si compone di 40 articoli, suddivisi in 5 titoli, tra i quali vi sono, in particolare, quelli riguardanti la delega sulle intercettazioni, la sospensione della prescrizione di 1 anno e 6 mesi dopo la sentenza di condanna di primo grado e le modifiche al sistema penitenziario.