Dal 20 dicembre 2012 i contribuenti possono consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate anche la bozza del modello Unico Pf 2013, con le relative istruzioni.
Le novità sugli immobili. Le spese di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio sostenute tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013 beneficiano di una detrazione d’imposta aumentata dal 36% al 50%, con il limite di spesa massimo di 96mila euro per ogni unità immobiliare l’indicazione trova spazio nel riquadro RP. L’Imu in acconto e a saldo per il 2012 andrà invece indicata in un’apposita colonna del quadro RB. Trova infine spazio la revisione della disciplina fiscale degli immobili di interesse storico o artistico locati nel corso del 2012 l’imponibile è pari al maggior importo tra la rendita catastale rivalutata del 5% e il canone di affitto ridotto del 35% Il nuovo quadro LM. E’ stato introdotto un nuovo quadro denominato LM lavoratori in mobilità , dedicato ai contribuenti che si sono avvalsi del regime di vantaggio per i nuovi imprenditori, artigiani e professionisti, introdotto dall’articolo 27, D.L. numero 98/2011, il quale prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 5% e l’abolizione della ritenuta d’acconto sui compensi. Tale regime sostituisce la disciplina dei c.d. contribuenti minimi, determinando pertanto la scomparsa del relativo quadro CM. IRAP, IVIE e IVAFE ecco cosa cambia. Tra le altre novità va citata la nuova deduzione dell’IRAP dedicata alle spese per il personale dipendente e assimilato e l’eliminazione della durata minima del contratto di leasing come condizione per la deducibilità dei relativi canoni. Per quanto riguarda IVIE e IVAFE, cioè le imposte sul valore degli immobili detenuti all’estero e sulle attività finanziarie detenute all’estero, sono state introdotte nel quadro RM due apposite sezioni così da permetterne la liquidazione separata. E’ stata inserita una nuova sezione anche nel quadro RT, che permette al contribuente di liquidare l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze e gli altri redditi diversi di natura finanziaria, indicati dall’articolo 67, comma 1, TUIR per le plusvalenze realizzate a partire dal 1° gennaio 2012 l’aliquota prevista è del 20%. Il modello può essere consultato e scaricato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate http //www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/strumenti/modelli/modelli+in+bozza