Presentazione della domanda di mobilità in deroga, istruzioni per l’uso

Con la circolare numero 102 del 27 luglio 2012 l’Inps rende note le modalità per inviare in via telematica la domanda per ottenere la prestazione, mettendo al bando la forma cartacea a partire dal 1° settembre 2012.

Procedura a chi rivolgersi?. L’Istituto Nazione Previdenza Sociale si adegua a quanto dispone il decreto legge numero 78 del 31 maggio 2010 convertito con modificazioni dalla legge numero 122/10 che ha previsto il potenziamento dei servizi telematici. A partire dal 1° luglio sarà, infatti, possibile presentare le domande di accesso al trattamento di mobilità in deroga per via telematica. Tali domande potranno essere avanzate tramite i servizi web del portale dell’Inps, oppure attraverso i servizi telematici offerti dai patronati, o, ancora, rivolgendosi al contact center integrato 803164 . Online. Cliccando sul sito istituzionale dell’ente www.inps.it è possibile seguire la procedura, che si articola in tre fasi informazioni, invio domanda, compilazione domanda. Nella prima sono riportate le principali informazioni della prestazione beneficiari, requisiti, importi, durata . La seconda contiene i campi destinati ai dati anagrafici e all’indicazione dell’ultima posizione lavorativa ricoperta. Infine, la terza consente di completare la compilazione della domanda e procedere all’invio vero e proprio. Una volta completata l’acquisizione e confermato l’invio, la domanda viene protocollata ed è possibile stampare la ricevuta di presentazione nonché il prospetto dei dati trasmessi. Periodo transitorio. Il periodo transitorio previsto dalla circolare dura sino al 31 agosto 2012. Perciò, a partire dal 1° settembre 2012, il canale telematico indicato al precedente paragrafo diventerà l’unico mezzo di presentazione delle richieste di mobilità in deroga, escludendo quindi diverse modalità telematiche e la forma cartacea.

TP_LAV_circ102Inps_n