A norma dell’articolo 2087 c.c., il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, anche qualora esso sia ascrivibile non solo ad una disattenzione, ma anche a sua imperizia, negligenza e imprudenza.
Lo ha confermato la Corte di Cassazione con sentenza numero 16047/18 depositata il 18 giugno. Il caso. La Corte d’Appello, escluso il concorso di colpa del lavoratore, rideterminava il risarcimento del danno differenziale non patrimoniale in favore del dipendente infortunato, parzialmente riformando la sentenza di primo grado, che aveva condannato la società datrice di lavoro e in solido i due soci illimitatamente responsabili al pagamento di una somma di denaro in favore del lavoratore stesso. Avverso la sentenza di secondo grado, la quale ravvisava la responsabilità esclusiva della società datrice di lavoro della caduta di un pilone di ferro che aveva provocato l’infortunio del lavoratore, ricorrono in Cassazione i soci responsabili. La responsabilità del datore di lavoro. Ai sensi dell’articolo 2087 c.c., il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, anche qualora esso sia ascrivibile non solo ad una disattenzione, ma anche ad imperizia, negligenza e imprudenza sue. È invece esonerato da ogni responsabilità solo nel caso in cui «il comportamento del lavoratore assuma caratteri di abnormità, inopinabilità e esorbitanza, necessariamente riferiti al procedimento lavorativo tipico e alle direttive ricevute, in modo da porsi quale causa esclusiva dell’evento». Dunque, qualora non ricorrano i caratteri appena detti nel comportamento del lavoratore, unico responsabile dell’infortunio è l’imprenditore, il quale ha l’onere di proteggere l’incolumità del lavoratore nonostante la sua imprudenza o negligenza. La Suprema Corte rigetta così il ricorso.
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 12 aprile – 18 giugno 2018, numero 16047 Presidente Nobile – Relatore Patti Fatti di causa Con sentenza in data 27 maggio 2013, la Corte d’appello di Bologna rideterminava, escluso il concorso di colpa del lavoratore, il risarcimento del danno differenziale non patrimoniale di F.B. nella somma di Euro 21.764,13 così parzialmente riformando la sentenza di primo grado, che aveva invece condannato la datrice Edil De. Ma. s.numero c. e in solido i soci illimitatamente responsabili D.R.V. e L.P.L. al pagamento, in favore del lavoratore al medesimo titolo, della somma di Euro 10.152,57, sull’accertato presupposto del concorso di colpa anche di quest’ultimo nella causazione dell’infortunio occorsogli sul lavoro. A motivo della decisione, la Corte territoriale escludeva il concorso per la ravvisata responsabilità esclusiva della società datrice nella caduta del pilone di ferro, poggiato su una parete sovrastante, sulla schiena del dipendente intento a lavorare alla realizzazione di una scala lungo lo scavo eseguito, non essendo stata provata la consapevolezza del medesimo di un tale pericolo così prossimo, né tanto meno la responsabilità del posizionamento precario del pilone. Essa negava pure la correttezza del criterio di detrazione dell’indennizzo Inail dal danno biologico da inabilità temporanea e permanente e da quello patrimoniale in via cumulativa, anziché per poste omogenee così pervenendo alla liquidazione suindicata, sulla base anche di una condivisa utilizzazione delle tabelle elaborate dal Tribunale di Milano, quale parametro equitativo per la determinazione del danno morale. Avverso tale sentenza Edil De. Ma. s.numero c. di D.R.V. e L.P.L. e questi quali all’epoca soci illimitatamente responsabili ora invece D.R.V. e A.G. , con atto notificato il 25 novembre 2013, ricorrevano per cassazione con due motivi, cui resisteva il lavoratore con controricorso e memoria ai sensi dell’articolo 378 c.p.c. Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo, i ricorrenti deducono insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia, ai fini dell’esclusione del concorso di colpa del lavoratore nella causazione dell’infortunio sul lavoro subito, quali l’archiviazione del procedimento penale a carico dei titolari della società datrice, la mancanza di imputazioni, in sede né penale né amministrativa, a carico dei medesimi dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e la valutazione del Tribunale in ordine alla ravvisata negazione del vincolo eziologico tra misure di protezione eventualmente adottabili realizzazione di parapetto a protezione di cadute degli operatori nello scavo, ancoraggio del ponteggio a parti stabili dell’edificio, collegamento a terra delle masse metalliche della betoniera e della sega circolare e infortunio. 2. Con il secondo, i ricorrenti deducono violazione e falsa applicazione degli articolo 2087, 1227 c.c., 41, secondo comma c.p., per l’abnormità del comportamento tenuto dal lavoratore, interruttivo del nesso di causalità tra l’omessa adozione delle misure di protezione necessarie alla piena tutela dell’integrità fisica del lavoratore e l’infortunio dal medesimo subito, consistente nel lavorare sotto una parete sulla quale sia precariamente appoggiato un pilone di ferro. 3. Il primo motivo, relativo ad insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia, è inammissibile. 3.1. Il semplice difetto di sufficienza della motivazione è, infatti, irrilevante nell’odierno paradigma del novellato testo dell’articolo 360, primo comma, numero 5 c.p.c., perché esso ha ad oggetto non più un vizio motivo, afferente alla valutazione di fatti, quanto piuttosto l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio con evidente esclusione di un tale carattere dalla pluralità degli elementi enumerati, neppure integranti fatti, quanto piuttosto valutazioni, sicché nessuno di essi risulti ex se davvero decisivo Cass. 5 luglio 2016, numero 13676 oggetto di discussione tra le parti dovendo il ricorrente indicare il fatto storico , il cui esame sia stato omesso, il dato , testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il come e il quando tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua decisività fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per sé, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice come appunto nel caso di specie, per la valutazione, ancorché non condivisa, delle risultanze istruttorie con la conseguente preclusione nel giudizio di cassazione dell’accertamento dei fatti ovvero della loro valutazione a fini istruttori Cass. s.u. 7 aprile 2014, numero 8053 Cass. 10 febbraio 2015, numero 2498 Cass. 21 ottobre 2015, numero 21439 . E ciò chiaramente osta ad una valutazione della motivazione alla stregua dei parametri di insufficienza o contraddittorietà, salvo che essa non risulti apparente né perplessa o obiettivamente incomprensibile come non si verifica nel caso di specie, avendo la Corte territoriale dato critico e argomentato conto dell’accertamento in fatto operato al p.to 4 di pgg. 3 e 4 della sentenza . 4. Il secondo motivo, relativo a violazione e falsa applicazione degli articolo 2087, 1227 c.c., 41, secondo comma c.p., per l’abnormità del comportamento tenuto dal lavoratore, interruttivo del nesso di causalità tra l’omessa adozione delle misure di protezione necessarie e l’infortunio, è infondato. 4.1. A norma dell’articolo 2087 c.c., il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, anche qualora esso sia ascrivibile non soltanto ad una disattenzione, ma anche ad imperizia, negligenza e imprudenza sue Cass. 10 settembre 2009, numero 19494 . Il primo è, infatti, totalmente esonerato da ogni responsabilità solo quando il comportamento del lavoratore assuma caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza, necessariamente riferiti al procedimento lavorativo tipico ed alle direttive ricevute, in modo da porsi quale causa esclusiva dell’evento Cass. 17 febbraio 2009, numero 3786 Cass. 13 gennaio 2017, numero 798 così integrando il cd. rischio elettivo , ossia una condotta personalissima del lavoratore, avulsa dall’esercizio della prestazione lavorativa o anche ad essa riconducibile, ma esercitata e intrapresa volontariamente in base a ragioni e motivazioni del tutto personali, al di fuori dell’attività lavorativa e prescindendo da essa, come tale idonea ad interrompere il nesso eziologico tra prestazione ed attività assicurata Cass. 5 settembre 2014, numero 18786 Cass. 26 aprile 2017, numero 10319 . 4.2. Qualora detti caratteri non ricorrano invece nel comportamento del lavoratore, l’imprenditore è integralmente responsabile dell’infortunio che dipenda dalla inosservanza delle norme antinfortunistiche, poiché la violazione dell’obbligo di sicurezza integra l’unico fattore causale dell’evento non rilevando in alcun grado il concorso di colpa del lavoratore, posto che il datore di lavoro è tenuto a proteggerne l’incolumità nonostante la sua imprudenza e negligenza Cass. 25 febbraio 2011, numero 4656 Cass. 4 dicembre 2013, numero 27127 . 4.3. Ed infatti, le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l’insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso con la conseguenza che il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente Cass. 14 marzo 2006, numero 5493 Cass. 10 settembre 2009, numero 19494 . 4.4. Ebbene, nel caso di specie, la prova del fatto discutibilmente prospettato come abnorme, ossia della consapevolezza del lavoratore della condizione precaria del pilone e quindi del pericolo che ciò creava così nella parte finale del terz’ultimo capoverso di pg. 3 della sentenza , è stata addirittura esclusa con un accertamento in fatto adeguatamente motivato al citato p.to 4 della sentenza , pertanto insindacabile in sede di legittimità. 5. Dalle superiori argomentazioni discende coerente il rigetto del ricorso, con la regolazione delle spese del giudizio secondo il regime di soccombenza e distrazione in favore del difensore antistatario, secondo la sua richiesta. P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna parti ricorrenti alla rifusione, in favore del controricorrente, delle spese del giudizio, che liquida in Euro 200,00 per esborsi e Euro 5.000,00 per compensi professionali, oltre rimborso per spese generali 15% e accessori di legge, con distrazione al difensore antistatario. Ai sensi dell’articolo 13 comma lquater del d.p.r. numero 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis, dello stesso articolo 13.