Ancora un anno con i codici commentati all’esame avvocati … ma in ballo c’è anche la questione degli “esodati della Cassazione”

La Camera dei Deputati ha licenziato con 283 voti favorevoli l’emendamento al cosiddetto decreto Milleproroghe, con il quale si intende portare a 4 anni il periodo transitorio entro i cui limiti è possibile beneficiare del vecchio regime di accesso all’albo dei Cassazionisti. Ora la palla passa al Senato, ma il testo sembrerebbe blindato dalla fiducia posta dell’esecutivo. Gli aspiranti avvocati, intanto, possono tirare un sospiro di sollievo anche all’esame di abilitazione del 2017 sarà possibile utilizzare i codici commentati ed annotati con la giurisprudenza.

L’approvazione agli emendamenti al decreto “Milleproroghe”, avvenuta il 14 febbraio scorso, contiene la proroga del regime transitorio del nuovo esame di abilitazione. In sostanza, anche nel 2017 sarà possibile utilizzare i codici commentati ed annotati con la giurisprudenza. Non solo, con l’approvazione si potrebbe anche risolvere il problema degli “esodati della Cassazione”. Si dicono soddisfatti gli avvocati dell’AIGA che avevano richiesto, già da tempo, tale approvazione. Il plauso è avvenuto tramite un comunicato apparso proprio sul sito dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati. Un grande successo per AIGA «Si tratta in ogni caso di un grande successo per l’AIGA» – si legge nel comunicato ufficiale - «che aveva riservato proprio al tema dell’accesso alle giurisdizioni superiori la sua prima delibera di Giunta numero 1/2016 sottoponendo alla valutazione del Legislatore nazionale e del Consiglio Nazionale Forense, ognuno per quanto di propria competenza, non pochi rilievi critici, ivi compreso quello della particolare iniquità del regime transitorio». con idee che partono sempre dal basso. Quanto accaduto – afferma AIGA – dimostra che le idee di AIGA «partono sempre dal basso, per portare ai massimi livelli istituzionali le istanze, le problematiche e le legittime aspirazioni di tutta la giovane avvocatura italiana».