Il giudice penale al fine di verificare l’avvenuto superamento della soglia che attribuisce penale rilevanza alla evasione fiscale, nel caso di condotte elusive, deve determinare l’imposta evasa al netto delle imposte dovute per effetto del comportamento non opponibile alla amministrazione finanziaria.
Con il principio di diritto appena riportato la Quinta Sezione Penale della Cassazione ha chiarito che la dichiarazione infedele con cui si elude il Fisco non ha rilevanza penale se non viene superata la soglia oggi vigente di 50 mila euro, soglia che va determinata al netto della imposta dovuta in base alla condotta elusiva. La clausola generale antielusiva. Nel sistema tributario una clausola generale antielusiva, introdotta sin dal 1990, si rinviene ora nell’articolo 37 bis d.P.R. numero 600/1973, secondo cui «sono inopponibili all’amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposta o rimborsi, altrimenti indebiti. L’amministrazione finanziaria disconosce i vantaggi tributari conseguiti mediante gli atti di cui al comma 1, applicando le imposte determinate in base alle disposizioni eluse». Va altresì precisato che il terzo comma di tale norma elenca nel dettaglio i modelli di operazioni che possono essere qualificate come elusive. L’operazione, dunque, è ritenuta elusiva allorchè manchi di valide ragioni economiche idonee a configurare la reale causa del contratto che è, pertanto, diretto a conseguire un risparmio di imposta altrimenti non consentito. Tali operazioni, contrattuali o spesso frutto di articolati negozi giuridici, pur di per sé perfettamente lecite, non sono, dunque, opponibili alla amministrazione finanziaria dello Stato. La rilevanza penale di tali condotte e quindi la configurabilità di reati tributari in presenza di condotte di elusione fiscale è oggetto di ampio dibattito con contrapposte posizioni, sia de iure condito che de iure condendo, che riconducono la questione in oggetto alla altrettanto discussa tematica dell’abuso del diritto. La rilevanza penale delle condotte elusive. Nel contesto di un quadro giurisprudenziale senza dubbio non univoco ed in costante evoluzione, al fine di tentare di tratteggiare, con tutti i limiti della presente sommaria trattazione, i confini della penale rilevanza delle condotte di elusione fiscale, non si può prescindere da quanto statuito dalla Suprema Corte nel leading case Dolce & amp Gabbana Cass. Penumero Sez. II, 22 novembre 2011 secondo cui «non qualunque condotta elusiva ai fini fiscali può assumere rilevanza penale, ma solo quella che corrisponde ad una specifica ipotesi di elusione espressamente prevista dalla legge nel campo penale non può affermarsi l'esistenza di una regola generale antielusiva, che prescinda da specifiche norme antielusive, così come, invece, ritenuto dalle citate Sezioni Unite civili della Corte Suprema di cassazione, mentre può affermarsi la rilevanza penale di condotte che rientrino in una specifica disposizione fiscale antielusiva». Nel dettaglio, dunque, penale rilevanza a condotte elusive potrà essere riconosciuta solo laddove le stesse siano riconducibili a specifiche ipotesi di elusione previste dalla legge - onde garantire, secondo la Corte, il rispetto del principio di legalità e tassatività - quali sono quelle specificate nel terzo comma dell’articolo 37 bis d.P.R. numero 600/73. È appena il caso di segnalare come un più stringente, efficace e convincente, seppur isolato, richiamo al principio di tassatività e riserva di legge – con conseguente esclusione della penale rilevanza per condotte elusive che non siano specificamente incriminate – si rinviene in Cass. Penumero , Sez. III, numero 36859/2013. Tuttavia, dare concreta attuazione al principio di diritto sancito nella pronuncia Dolce & amp Gabbana e, dunque, verificarne il precipitato nei singoli casi è questione tutt’altro che semplice e scontata, come dimostra, in modo esemplare, il caso in esame. Il caso in esame. La vicenda processuale, da cui ha originato la sentenza che si annota, ha ad oggetto l’operazione con cui un famoso personaggio dello spettacolo ha trasferito, dietro un compenso annuale di € 100.000,00, i diritti di utilizzazione della propria immagine ad una società controllata da lui stesso, dalla moglie e da membri della sua famiglia alla società l’attore avrebbe dovuto poi cedere altresì, per asserita attività di consulenza, il 40% dei compensi annuali percepiti. Sotto il profilo fiscale l’operazione garantiva un sensibile risparmio di imposta in quanto trasformava una rilevante quota degli introiti in costi deducibili e consentiva una riduzione significativa della base imponibile e della aliquota più elevata per la persona fisica che non per la persona giuridica . Adito in tema di sequestro per equivalente, il Tribunale di Roma in composizione collegiale, pur riconoscendo di trovarsi di fronte ad una fattispecie di abuso del diritto e, dunque, ad una ipotesi di elusione fiscale, ravvisata nella costituzione di uno schermo societario solo apparente, allo scopo esclusivo di ridurre l'ammontare dei redditi prodotti dalla persona fisica, ne aveva escluso la penale rilevanza in ossequio al principio di diritto statuito nel caso Dolce & amp Gabbana, in quanto non rientrante tra le operazioni elencate in modo tassativo dall’articolo 37 bis, comma 3, d.P.R. numero 600/1973. Ribaltando tale impostazione, la Cassazione Cass. Penumero , Sez. III, 3 maggio 2013, in DeG 6 maggio 2013 , dichiarando a sua volta di aderire all'interpretazione della sentenza Dolce & amp Gabbana, era arrivata alla soluzione opposta, ritenendo che l’operazione concretamente realizzata fosse invece pienamente riconducibile ad una di quelle elencate dall’articolo 37 bis d.P.R. numero 600/1973 ed aveva pertanto annullato, con rinvio ad altra Sezione, la pronuncia del Tribunale di Roma. Il secondo match. In conseguenza del primo annullamento della Cassazione, il Tribunale di Roma, in sede di rinvio, era ritornato sui propri passi, accogliendo il ricorso del Pubblico Ministero. Nel disporre il richiesto sequestro per equivalente, il giudice capitolino aveva evidenziato come conferire elementi reddituali dell’attivo del noto attore persona fisica ad una persona giuridica, di cui lo stesso era socio di maggioranza, con conseguente risparmio di imposta per la diversa aliquota gravante sui due soggetti giuridici, costituiva ipotesi di elusione fiscale penalmente rilevante come dichiarazione infedele ai sensi dell’articolo 4, d.lgs. numero 74/2000. Avverso la pronuncia del Tribunale di Roma ricorre agli Ermellini, questa volta, l’illustre indagato, lamentando, peraltro, come il giudice del merito avesse erroneamente e apoditticamente ritenute integrate, nelle annualità contestate, più fattispecie di cui all’articolo 4, d.lgs. numero 74/2000, che, come noto, àncora la penale rilevanza della condotta di infedele dichiarazione al superamento di determinate soglie, ora ridotte per effetto della legge numero 148/2011. Secondo il ricorrente, infatti, il Tribunale di Roma aveva erroneamente calcolato l’imposta evasa, come se la società costituita al fine di eludere il fisco non fosse mai esistita e, sulla base di tale calcolo, ritenute superate le soglie che attribuiscono penale rilevanza - come condizione obbiettiva di punibilità - alla condotta di infedele dichiarazione. Ciò nonostante gli avvisi di accertamento della Agenzia delle Entrate avessero determinato la maggior imposta dovuta, ritenendo non opponibile alla amministrazione finanziaria l’esistenza della persona giuridica, ma calcolando l’imposta già dichiarata e versata dalla società, in una somma, per ogni annualità, decisamente inferiore al tasso soglia. La Cassazione, pur rimarcando la autonomia delle valutazioni operande da parte del giudice penale rispetto a quelle compiute in sede tributaria, non può che rimarcare come, anche ai fini penali, le somme evase attraverso la condotta elusiva devono essere determinate al netto delle imposte comunque dovute per effetto del comportamento non opponibile alla amministrazione finanziaria dello Stato. Infatti, se è vero che ai fini dell'individuazione della soglia di punibilità spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'imposta evasa e che, dunque, l’esito di tale verifica può sovrapporsi o anche contraddire in radice l’accertamento svolto innanzi al giudice tributario, è altrettanto vero che non si può prescindere dalla pretesa quantificata dall'amministrazione finanziaria. Se il giudice intende discostarsi da tali dati, anche se risultanti da un accertamento con adesione, occorre che risultino concreti elementi di fatto che rendano più attendibile una differente quantificazione rispetto alla quale il giudice penale deve fornire congrua ed adeguata motivazione. Nella specie, il Tribunale non ha tenuto conto del differente calcolo operato dall'amministrazione, limitandosi a dedurre che l'imposta andava applicata come se la società non esistesse. Poiché dunque il tribunale di Roma aveva completamente omesso di compiere tale verifica la Cassazione, ancora una volta, annulla con rinvio, ma in questa occasione ad uscirne bello e vincitore definitivamente? è il noto attore.
Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 30 gennaio – 18 febbraio 2014, numero 7615 Presidente Brusco – Relatore Iannello Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 2/10/2012 il Tribunale di Roma rigettava l'appello proposto dal P.M. presso il Tribunale di Roma avverso il provvedimento con il quale il G.I.P. presso il medesimo Tribunale aveva respinto la richiesta di sequestro preventivo per equivalente di immobili di proprietà di B.R. indagato per sei reati p. e p. dall'articolo 4 d.lgs. 10 marzo 2000, numero 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto , per avere indicato nelle dichiarazioni relative agli anni dal 2005 al 2010 elementi passivi fittizi. Il procedimento nasceva da un controllo della Polizia Tributaria, dal quale era emerso che, in data 11/07/1996, era stato stipulato un contratto poi rinnovato negli anni successivi tra l'attore B.R. e la società Sanmarco s.r.l. le cui quote erano ripartite tra lo stesso, per il 20%, e la sorella B.T. , per l'80% l'altra sorella B.D. essendone amministratore unico, e R.G.C.M. , moglie dell'indagato, la procuratrice , in forza del quale il primo cedeva alla seconda i diritti di utilizzazione economica della propria immagine dietro compenso annuale di un minimo garantito di Euro 100.000 il B. inoltre era tenuto a versare alla società una percentuale dei compensi da lui fatturati nella misura del 40%. Il Tribunale, pur ritenendo essersi in presenza di una fattispecie di abuso del diritto essendo stata la società costituita non per finalità economiche ma per eludere le imposte dovute, attraverso una riduzione della base imponibile, ottenuta per mezzo dell'indicazione di costi cui non corrispondeva alcun vantaggio economico , osservava che, nondimeno, non era configurabile il reato ipotizzato, atteso che non qualsiasi condotta elusiva può avere rilevanza penale, ma soltanto quella espressamente prevista dalla legge, tale non potendosi considerare l'ipotesi in esame, non potendo in particolare invocarsi l'articolo 37 bis d.P.R. 29 settembre 1973, numero 600, che riguarda il trasferimento di proprietà beni immobili per lo più dal socio alla società. 2. Su ricorso del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma - che rilevava, per quel che ancora interessa, che, contrariamente a quanto ritenuto dal Tribunale, nella previsione di cui all'articolo 37 bis, comma 3, lett. b , d.P.R. cit. rientrano anche i conferimenti in società che, secondo la definizione dettata dal novellato articolo 2464 cod. civ., possono essere rappresentati da “qualunque elemento dell'attivo, suscettibile di valutazione economica” - la sezione terza di questa Corte, con sentenza numero 19100 del 06/03/2013, annullava detta ordinanza e rinviava al Tribunale di Roma per un nuovo esame. Valutata in premessa come validamente motivata la ricostruzione della vicenda in termini di abuso del diritto il diritto, nella specie, di costituire una società , essendo tale costituzione avvenuta senza che vi fosse alcuna apprezzabile ragione economica, ma al solo scopo di conseguire vantaggi fiscali, rilevava, in conformità alle critiche svolte dal ricorrente, che l'affermazione secondo cui una tale condotta elusiva non potesse assumere rilievo penale in quanto “non espressamente e tassativamente prevista come tale dalla legislazione tributaria” oltre ad essere meramente apparente e apodittica non essendo stato spiegato il motivo per cui le previsioni contrattuali non potessero essere ricondotte all'ipotesi dei conferimenti , non teneva conto della nuova formulazione dell'articolo 2464 cod. civ., applicabile alla fattispecie essendo stato il contratto tra il B. e la società Sanmarco Srl stipulato in data 11/7/1996 , comunque rinnovato di anno in anno. Demandava pertanto ai giudici del rinvio di accertare se la ritenuta condotta elusiva violi le specifiche disposizioni sopra richiamate. 3. Con ordinanza del 17/09/2013 il Tribunale di Roma, in sede di rinvio, dava risposta affermativa a tale quesito rilevando che la descritta operazione non è altro che un modo di conferire elementi dell'attivo reddituale dal B. persona fisica alla Sanmarco persona giuridica di cui lo stesso è socio maggioritario, realizzando un indebito risparmio di imposta, tra la maggiore aliquota fiscale gravante sulla persona fisica e quella del reddito delle società. Le contrarie argomentazioni sul punto svolte dalla difesa erano disattese sulla base dei seguenti rilievi - ciò che il B. conferisce alla società è una somma di denaro e non una prestazione d'opera, né un diritto della personalità o quant'altro il 40% dei compensi ricevuti da terzi per le sue prestazioni artistiche - la mancanza degli adempimenti previsti in tema di conferimenti mancata patrimonializzazione da parte della società, ovvero, in alternativa, incorporazione mediante emissione delle quote corrispondenti non è di per sé significativa, ciò discendendo dalla scelta elusiva di far apparire il versamento come una provvigione per il servizio di consulenza che la Sanmarco avrebbe in apparenza reso all'artista - la previsione di un compenso minimo garantito di Euro 100.000,00 dovuto dalla società al B. , per la cessione dell'esclusiva sui diritti di utilizzazione economica della propria immagine, piuttosto che smentire rafforza l'obiettivo elusivo, poiché tale compenso all'artista costituisce una posta passiva per la società, di talché, in sintesi 1. circa la metà di quel che il B. guadagna come persona fisica dalla propria attività artistica, diventa una posta passiva perché si trasforma in una provvigione e dunque in un costo che egli deve sostenere per compensare la società 2. tale metà, a sua volta, viene decurtata di una posta passiva che la società deve al B. , quale compenso a titolo di cessione dei diritti d'immagine in una sorta di scatole cinesi tutte tese a ridurre il più possibile l'imposta effettivamente dovuta - non vi è contraddizione tra ipotizzata simulazione della provvigione in quanto dissimulante un vero e proprio conferimento in società e qualificazione in termini di condotta elusiva dell'operazione nel suo complesso, atteso che la prima qualificazione si riferisce per l'appunto alla reale giustificazione negoziale degli obblighi economici assunti in contratto dal B. nei confronti della società reale giustificazione la cui individuazione, secondo il Tribunale, è imposta da una rigorosa applicazione del principio della rilevanza penale dell'abuso del diritto e sulla quale non possono influire ragioni economiche meramente marginali o teoriche, tali, quindi, da considerarsi manifestamente inattendibili o assolutamente irrilevanti, rispetto alla finalità di conseguire un risparmio d'imposta al qual riguardo si rimarca nell'ordinanza che, come emerso nel corso della verifica fiscale, il B. contrattava da solo con i terzi e non ricavava pertanto alcun effettivo e apprezzabile vantaggio dall'incarico formalmente attribuito alla società - è corretta la procedura seguita dall'amministrazione finanziaria per il calcolo dell'imposta evasa dovendo questa calcolarsi, atteso appunto il carattere elusivo dell'operazione nel suo complesso, come se la società non fosse mai stata costituita. In ragione di tali considerazioni, il Tribunale disponeva pertanto, in accoglimento dell'appello proposto dal P.M. avverso il provvedimento del G.I.P., ma limitatamente alle ipotesi di reato contestate con riferimento agli anni d'imposta dal 2006 al 2010, il sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca degli immobili, specificamente elencati, intestati a B.R. in XXXX e in XXXXX, fino a concorrenza della complessiva somma di Euro 1.560.032,65. 4. Avverso tale ordinanza propone ricorso il B. , per ministero del proprio difensore, sulla base di tre motivi. 4.1. Con il primo deduce inosservanza ed erronea applicazione degli articolo 1 cod. penumero e 4 d.lgs. numero 74/2000 in relazione agli articolo 37-bis d.P.R. numero 600/1973 e 2464 cod. civ., con riferimento alla contestata riconducibilità della condotta in oggetto all'istituto dei conferimenti in società. Richiamate le considerazioni già svolte in sede di riesame al fine di dimostrare l'impossibilità di pervenire ad una tale qualificazione mancata prova di modifiche al capitale sociale ovvero di emissione di nuove quote societarie corrispondenti ai presunti nuovi apporti, carenze dei requisiti di forma e pubblicità , il ricorrente censura l'argomento reiettivo utilizzato nell'ordinanza impugnata - secondo cui si tratterebbe di conferimento dissimulato dietro l'apparenza di provvigioni - rilevandone l'insostenibilità sia sul piano civilistico che su quello tributario. Dal primo punto di vista rileva che erroneamente le condizioni necessarie e imprescindibili, secondo la disciplina codicistica in tema di S.r.l., per dar vita ad un conferimento, vengono nell'ordinanza sottovalutate, in modo sbrigativo e superficiale, quali meri adempimenti formali e che, peraltro, realmente le provvigioni asseritamente simulate transitavano sul conto della Sanmarco e andavano a formare una parte dei ricavi sottoposti all'imposizione fiscale. Sotto il secondo aspetto rimarca che l'ipotizzata operazione simulatoria è estranea sia alla fattispecie incriminatrice di cui all'articolo 4 d.lgs. numero 74/2000 priva di connotati ingannatori o fraudolenti sia e soprattutto alla ratio della previsione di cui all'articolo 37-bis, comma 3, lettera b , d.P.R. numero 600/1973, che presuppone trattarsi di conferimenti reali e palesi posti in essere in sostituzione di altro negozio traslativo del bene conferito, al fine di beneficiare della più vantaggiosa imposizione fiscale gravante sui primi. Sul piano penale, una tale operazione comporterebbe - deduce ancora il ricorrente - violazione dei principi di legalità, tassatività e determinatezza della norma incriminatrice. Soggiunge che il raffronto con l'ipotesi della “esterovestizione di società, utilizzato dal Tribunale per argomentare la riconducibilità del fenomeno elusivo anche a comportamenti simulati, prova troppo, dal momento che in tal caso è la stessa legge articolo 73, comma 3, d.P.R. 22 dicembre 1986, numero 917 , che impone di valutare, al fine di ricostruire la condotta elusiva, la sostanza della situazione di fatto, mentre nel caso in esame manca un analogo riferimento normativo. 4.2. Con il secondo motivo il ricorrente deduce violazione di legge, per avere il giudice a quo erroneamente ravvisato il superamento, nelle fattispecie considerate, delle soglie di punibilità previste dall'articolo 4 d.lgs. numero 74/2000, ed altrettanto erroneamente calcolato l'imposta evasa ai sensi dell'articolo 1 del medesimo decreto, derivandone l'erroneo riscontro del fumus commissi delicti. Rileva che, come pure univocamente documentato in sede di riesame, la stessa amministrazione finanziaria aveva provveduto alla ridefinizione degli importi recuperati a tassazione per gli anni dal 2005 al 2009 per il 2007 a seguito di accertamento con adesione , ponendo la relativa pretesa, per ciascun anno di imposta, al di sotto della soglia di rilevanza penale. Aveva infatti ritenuto, ad emenda degli erronei criteri adottati dalla Guardia di Finanza, che il recupero fiscale dovesse essere limitato al disconoscimento del risparmio d'imposta ottenuto dal contribuente con l'operazione posta in essere e dunque procedendo anzitutto a quantificare l'imponibile non dichiarato nella differenza tra i costi dedotti ossia le somme corrisposte anno per anno dal B. alla Sanmarco S.r.l. e i compensi corrisposti dalla società già dichiarati e tassati dall'artista e, di seguito, applicando all'imponibile così calcolato l'aliquota del 10%, ossia la differenza tra l'aliquota prevista per i redditi della persona fisica 43% e quella prevista per i redditi della persona giuridica 33% . L'Agenzia delle entrate aveva inoltre espressamente escluso doversi procedere a recupero ai fini Irap e Iva, non essendovi alcuna differenza di aliquota tra l'imposta che, sull'imponibile non dichiarato, avrebbe dovuto corrispondere il B. e quella invece effettivamente corrisposta dalla Sanmarco S.r.l Quanto all'anno d'imposta 2010, rileva il ricorrente che, come pure documentato in sede di riesame, essendo l'avviso di accertamento ancora in fase di elaborazione da parte dell'Agenzia delle entrate, egli aveva presentato dichiarazione integrativa del modello Unico 2011/2010 e del modello Irap 2011/2010, nei quali veniva evidenziata, in base ai medesimi criteri già recepiti dall'amministrazione finanziaria per gli anni precedenti, una maggiore imposta non pagata di Euro 46.235,00, anch'essa inferiore alla soglia di punibilità. Alla luce di tali premesse, censura l'affermazione contenuta nell'ordinanza impugnata secondo cui l'imposta andrebbe calcolata come se la società non fosse stata costituita, rilevando in sintesi che - l'errore nel calcolo delle imposte era stato riconosciuto dall'amministrazione finanziaria, tanto che la stessa aveva, come detto, proceduto al ricalcolo degli importi recuperati a tassazione - l'assunto secondo cui il calcolo dell'imposta andrebbe operato come se la società non fosse stata costituita, si pone in contrasto con quello secondo cui andrebbero nella specie ravvisati dei veri e propri conferimenti in società, ciò postulando l'esistenza reale di una società - è vero che il giudice penale non è vincolato dall'accertamento in sede tributaria, ma egli tuttavia non può prescindere dalla pretesa tributaria dell'amministrazione finanziaria Sez. 3, numero 5640 del 2/12/2011 - dep. 14/02/2012, Manco, Rv. 251892 - anche con riferimento all'accertamento per adesione posto a base del nuovo calcolo dell'imposta per l'anno 2007, se è vero che esso non ha efficacia vincolante per il giudice penale, tuttavia per disconoscerlo e aderire alla quantificazione iniziale, sarebbe necessario indicare concreti elementi di fatto che rendono quest'ultima più attendibile rispetto alla rideterminazione negoziale - il ragionamento seguito dal Tribunale omette, infine, di considerare che la Sanmarco, lungi dal potersi considerare come se non esistesse, ha effettivamente versato le imposte calcolate sui ricavi derivanti dal rapporto contrattuale con il B. , sicché il criterio di calcolo ipotizzato nell'ordinanza porterebbe a una duplicazione delle stesse imposte una prima volta pagate dalla società, una seconda volta dal B. . 4.3. Con il terzo motivo il ricorrente deduce inosservanza ed erronea applicazione degli articolo 322-ter cod. penumero e 1, comma 143, legge 24 dicembre 2007, numero 244 legge finanziaria 2008 . Lamenta che il Tribunale ha omesso di considerare la documentazione comprovante i piani di ammortamento e i relativi pagamenti già effettuati per tutte le annualità, compreso l'anno di imposta 2010 in conseguenza della dichiarazione integrativa del modello Unico 2011/2010. Posto che, secondo indirizzo della giurisprudenza di questa Suprema Corte, il sequestro preventivo ex articolo 322-ter cod. penumero non può riguardare beni di valore eccedente il profitto del reato, da identificare per altrettanto pacifico indirizzo, nel caso di reati tributari, con l'ammontare dell'imposta evasa, deduce che di tali pagamenti avrebbe dovuto a tal fine tenersi conto. 5. Il ricorrente ha depositato in data 9 gennaio 2014 memoria con la quale viene proposto nuovo motivo di ricorso, ai sensi dell'articolo 311, comma 4, cod. proc. penumero richiamato dall'articolo 325, comma 3, cod. proc. penumero . Con esso deduce l'illegittimità del sequestro preventivo nella misura in cui è riferito alle imposte in ipotesi evase per l'anno 2006, in quanto operato in applicazione retroattiva della norma di cui all'articolo 1, comma 143, legge 24 dicembre 2007, numero 244 che ha esteso ai reati tributari la confisca del equivalente cui detto sequestro è finalizzato a fattispecie perfezionatasi anzi anteriormente alla sua entrata in vigore ciò in violazione del principio di irretroattività della norma penale articolo 2 cod. penumero , cui deve ritenersi soggetta anche la norma suindicata, per il carattere prettamente afflittivo e consequenziale al reato della confisca predetta. Considerato in diritto 6. I ristretti confini del sindacato consentito in questa sede - da un lato in ragione dei limitati vizi deducibili, ai sensi dell'articolo 325 cod. proc. penumero , riguardo a provvedimenti in tema di misure cautelari reali, dall'altro per i vincoli derivanti dal precedente annullamento di questa S.C., dovendosi tener conto al riguardo delle questioni esplicitamente o implicitamente già decise dalla terza sezione con la sentenza sopra citata - impediscono la valutazione della fondatezza del primo motivo di ricorso. Ed invero, quanto alle preclusioni derivanti dal precedente decisum, non può non rilevarsi che la terza sezione, con la richiamata pronuncia già resa sul caso in esame, nell'annullare la prima ordinanza che aveva escluso potersi ravvisare nella specie un conferimento in società per ragioni legate a presunti limiti qualitativi dei beni suscettibili di conferimento limiti che la S.C. ha evidenziato non più sussistere alla luce del nuovo testo dell'articolo 2464 cod. civ. , ha implicitamente avallato i passaggi argomentativi necessariamente presupposti da quella statuizione ancorché reiettiva del Tribunale, e tra essi in particolare quello che ritiene astrattamente idoneo ad integrare la previsione di cui all'articolo 37-bis comma 3 lett. b d.P.R. numero 600/1973 e, con ciò, a soddisfare il principio di legalità e determinatezza della previsione incriminatrice così come ricostruita dalla giurisprudenza di questa S.C. con riferimento alle condotte elusive , anche un conferimento dissimulato dietro l'apparenza di diversa operazione negoziale. Le restanti censure sono invece precluse dall'articolo 325 cod. proc. penumero , risolvendosi esse nella prospettazione di un vizio motivazionale in relazione alla invero dubbia configurabilità nella fattispecie di una simulazione relativa affermata in ragione della supposta identificabilità di un dissimulato conferimento in società, dietro l'apparenza di un contratto di scambio che obbliga l'odierno ricorrente alla cessione dei diritti sulla propria immagine ed al versamento di una percentuale dei ricavi ottenuti dalla propria attività artistica, verso il pagamento di un corrispettivo annuo non inferiore a Euro 100.000,00 . Non appare dubbio invero che una tale ricostruzione, nonostante l'intrecciarsi in essa di questioni di fatto e di diritto, configura nella sua essenza una valutazione anche di merito, come tale, non sindacabile in questa sede, restando per il resto preclusa una sua rivisitazione dai vincoli derivanti dal precedente annullamento. 7. Il ricorso si rivela tuttavia fondato in relazione al secondo motivo, di rilievo assorbente e non soggetto ad analoghe preclusioni, trattandosi di questione non esaminata, nemmeno per implicito, dalla precedente citata pronuncia e certamente impingente l'osservanza di precisi e univoci limiti normativi posti alla punibilità delle ipotizzate fattispecie criminose. 7.1. Ed invero, premesso che la condotta punita dall'articolo 4 d.lgs. 10 marzo 2000, numero 74, consiste nella indicazione, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte, di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o, come nella specie, di elementi passivi fittizi c.d. dichiarazione infedele , occorre rammentare che, per espressa previsione contenuta nella stessa norma, essa è però penalmente rilevante solo quando, congiuntamente a l'imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, a Euro 103.291,38 per i reati consumati anteriormente al 17/09/2011 nella specie capi da A ad E o a Euro 50.000,00 per i reati consumati successivamente a tale data nella specie capo F ciò per effetto della modifica apportata dall'articolo 2, comma 36-vicies semel, lett. d , d.l. 13 agosto 2011, numero 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, numero 148 b l'ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti all'imposizione, anche mediante indicazione di elementi passivi fittizi, è superiore al dieci per cento dell'ammontare complessivo degli elementi attivi indicati in dichiarazione, o, comunque, è superiore a Euro 2.065.827,60 per i reati consumati anteriormente al 17/09/2011 nella specie capi da A ad E o a Euro 2.000.000,00 per i reati consumati successivamente a tale data nella specie capo F, per effetto della predetta modifica . Il superamento della soglia rappresentata dall'ammontare dell'imposta evasa costituisce dunque una condizione oggettiva di punibilità Sez. 3, numero 25213 del 26/05/2011, Calcagni, Rv. 250656 , in mancanza della quale ossia al di sotto della predetta soglia l'interesse dell'amministrazione finanziaria all'esattezza delle dichiarazioni annuali dei redditi e dell'IVA è presidiato dalle conseguenze civilistiche della violazione dell'obbligo posto a carico del contribuente interessi di mora e sanzioni . Deve certamente ribadirsi che, ai fini dell'individuazione del superamento o meno della soglia di punibilità, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, attraverso una verifica che può venire a sovrapporsi ed anche ad entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata dinanzi al giudice tributario non essendo configurabile alcuna pregiudiziale tributaria Sez. 3, numero 36396 del 18/05/2011, Mariutti, Rv. 251280 Sez. 3, numero 21213 del 26/02/2008, De Cicco, Rv. 239984 . È quindi ben possibile che la pretesa tributaria dell'amministrazione finanziaria venga ridimensionata o addirittura invalidata nel giudizio innanzi al giudice tributario, senza che ciò possa vincolare il giudice penale e senza che possa quindi escludersi che quest'ultimo pervenga - sulla base di elementi di fatto in ipotesi non considerati dal giudice tributario - ad un convincimento diverso e ritenere nondimeno superata la soglia di punibilità per essere l'ammontare dell'imposta evasa superiore a quella accertata nel giudizio tributario. È ovvio però che di tale diverso convincimento occorre dare specifica e congrua motivazione. Con la precisazione peraltro che i possibili esiti del giudizio tributario, che può definirsi anche con una pronuncia meramente in rito, costituiscono un dato ben distinto dalla pretesa tributaria dell'amministrazione finanziaria che fissa il limite della soglia di punibilità il giudice penale non è vincolato all'accertamento del giudice tributario, ma non può prescindere dalla pretesa tributaria dell'amministrazione finanziaria così Sez. 3, numero 5640 del 2/12/2011 - dep. 14/02/2012, Manco, Rv. 251892 . L'accertamento con adesione e ogni forma di concordato fiscale si collocano sul crinale della distinzione appena tracciata c'è un'iniziale pretesa tributaria che poi viene ridimensionata non già dal giudice tributario, ma da un atto negoziale concordato tra le parti del rapporto. Anche in tal caso, dunque, il giudice penale non è vincolato all'imposta così accertata ma per discostarsi dal dato quantitativo risultante dall'accertamento con adesione o dal concordato fiscale per tener conto invece dell'iniziale pretesa tributaria dell'amministrazione finanziaria al fine della verifica della soglia di punibilità prevista dall'articolo 4 citato, occorre che risultino concreti elementi di fatto che rendano maggiormente attendibile l'iniziale quantificazione dell'imposta dovuta. 7.2. Nella specie, a fronte della documentata esistenza, per gli anni di imposta 2006, 2008 e 2009 di avvisi di accertamento notificati dall'Agenzia delle entrate chiaramente indicanti una rideterminazione della imposta evasa in misura nettamente inferiore non solo a quella indicata in imputazione ma anche alla soglia di punibilità predetta, il Tribunale ha omesso ogni valutazione degli elementi da essa emergenti, giustificando il proprio convincimento della sussistenza, anche sotto tale preliminare profilo, del fumus commissi delicti, con l'affermazione secondo la quale l'imposta evasa andrebbe nel caso di specie calcolata “come se la società non fosse mai stata costituita” affermazione evidentemente apodittica, che non tiene conto del ben diverso criterio di calcolo seguito dall'amministrazione finanziaria e della relativa determinazione finale che pure, come detto, costituisce invece dato dal quale il giudice penale non può prescindere e che si pone anche in palese contrasto con il disposto dell'articolo 37-bis comma 2 d.P.R. numero 600/73, a mente del quale le imposte evase attraverso la condotta elusiva vanno rideterminate e applicate dall'amministrazione finanziaria “al netto delle imposte dovute per effetto del comportamento inopponibile all'amministrazione”. 7.2.1. Analogo rilievo vale anche per l'imputazione di cui al capo F dichiarazione relativa all'anno d'imposta 2010 . Se è vero che, per tale anno, manca ancora un ricalcolo da parte dell'Agenzia, ma vi è solo dichiarazione integrativa presentata dal contribuente in data 24/04/2013, è anche vero però che tale dichiarazione integrativa giunge a calcolare una maggiore imposta dovuta per Euro 46.234,00 al di sotto dunque della più severa soglia di punibilità dettata dalla nuova formulazione dell'articolo 4 d.lgs. numero 74/2000 sulla base di criteri di calcolo in apparenza corrispondenti a quelli seguiti per gli altri anni dalla stessa amministrazione finanziaria. In mancanza di controllo da parte dell'Agenzia delle entrate, il giudice penale può ovviamente discostarsi da tale unilaterale indicazione, ma deve tuttavia motivare specificamente sul punto illustrando le ragioni per le quali dovrebbe invece pervenirsi al calcolo di una maggiore imposta evasa, ragioni che non possono essere rappresentate dall'assunto predetto secondo cui occorrerebbe nella specie operare “come se la società non fosse stata mai costituita”, in quanto privo di fondamento logico e normativo ma anzi contrastato dal dato positivo sopra evidenziato e smentito dal criterio costantemente adottato dalla stessa amministrazione finanziaria per gli anni precedenti. 8. Resta assorbito l'esame del terzo motivo di ricorso, dovendosi invece rilevare l'inammissibiltà del motivo aggiunto in quanto mirato a introdurre una questione di fatto la data di commissione del reato contestato al capo B, diversa da quella indicata in rubrica che non risulta sia stata sottoposta al Tribunale del riesame, ma che per la prima volta viene dedotta in questa sede. 9. L'ordinanza impugnata va pertanto annullata con rinvio al Tribunale di Roma per un nuovo esame dell'appello proposto dal P.M., nel condurre il quale i giudici del rinvio valuteranno, tenendo conto dei rilievi e dei principi sopra enunciati, se le contestate condotte elusive superino le soglie di punibilità dettate dalla citata norma nella formulazione tempo per tempo vigente. P.Q.M. Annulla l'ordinanza impugnata con rinvio al Tribunale di Roma per nuovo esame.