Il risarcimento del danno per illegittima apposizione del termine al contratto a tempo determinato

Ai fini della determinazione del risarcimento del danno, nel pubblico impiego, l’ipotesi di illegittima apposizione del termine al contratto a tempo determinato comporta la condanna del datore di lavoro al pagamento di una somma onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 mensilità ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.

Così si è espressa la Suprema Corte con sentenza numero 4275/17 depositata il 17 febbraio. Il caso. La lavoratrice adiva il Tribunale per chiedere la nullità dei termini apposti ai contratti stipulati con il CEFPAS centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del servizio sanitario e la conversione del rapporto di lavoro, contestualmente al pagamento da parte del datore di lavoro delle retribuzioni maturate a far data dall’illegittimo licenziamento. Il Giudice d’appello, confermando la sentenza del Tribunale, dichiarava l’illegittimità dell’apposizione del termine ai contratti stipulati e condannava il datore di lavoro al pagamento dell’indennità in favore dalla lavoratrice. Il CEFPAS ricorre in Cassazione censurando la statuizione della Corte territoriale nella parte in cui qualificava erroneamente il danno sulla scorta del disposto dell’articolo 18 l. numero 300/1970 anziché di quello di cui all’articolo 32, comma 5, l. numero 183/2010. L’illegittima apposizione del termine. I Giudici di legittimità richiamano quanto affermato dalle SS.UU. nella sentenza numero 5072/16 laddove hanno ritenuto che, ai fini della determinazione del risarcimento del danno, la fattispecie rilevante è quella prevista all’articolo 32, comma 5, l. numero 183/2010 ossia l’ipotesi di illegittima apposizione del termine al contratto a tempo determinato. In tale ipotesi è prevista la condanna del datore di lavoro al risarcimento del lavoratore stabilendo un’indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 mensilità ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, avuto riguardo dell’articolo 8 l. numero 604/1966. In riferimento alla richiesta di risarcimento per mancato conversione del rapporto di lavoro, la S.C. afferma poi che «il richiamo alla disciplina del licenziamento illegittimo, sia quella dell’articolo 8 l. numero 604/1966 che dell’articolo 18 l. numero 300/1970, è incongruo poiché per il dipendente pubblico a termine non c’è la perdita di un posto di lavoro». Qui non opera dunque il risarcimento del danno a seguito della mancata conversione del rapporto di lavoro come per il settore privato. Pertanto dovendosi applicare la fattispecie prevista dall’articolo 32, comma 5, l. numero 183/2010, il risarcimento del danno riguarda solamente il caso di illegittima apposizione del termine. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello in diversa composizione.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 23 novembre 2016 – 17 febbraio 2017, numero 4275 Presidente Napoletano – Relatore Tricomi Svolgimento del processo 1. La Corte d’Appello di Caltanissetta con la sentenza numero 249 del 2011 rigettava l’appello proposto dal Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del servizio sanitario CEFPAS nei confronti di V.S. , avverso la sentenza emessa tra le parti dal Tribunale di Caltanissetta il 7 ottobre 2009. Accoglieva l’appello incidentale della lavoratrice sulle spese. 2. La lavoratrice aveva adito il Tribunale esponendo di essere stata assunta con contratto a termine in data 14 aprile 2003 della durata di 24 mesi, successivamente prorogato per ulteriori 12 mesi sino al 14 aprile 2006 di aver stipulato un nuovo contratto della durata di sei mesi in data 5 maggio 2006 che all’approssimarsi del 4 novembre 2006, giorno di scadenza del contratto, aveva appreso che non le sarebbe stata consentita la proroga in quanto in astensione obbligatoria per maternità diversamente da altre colleghe per cui interveniva la proroga . Chiedeva, quindi, che fosse dichiarata la nullità dei termini apposti ai contratti stipulati, con conversione del rapporto di lavoro e che il datore di lavoro fosse condannato al pagamento delle retribuzioni maturate a far data dall’illegittimo licenziamento. In subordine chiedeva che il contratto a termine fosse prorogato per 36 mesi con reintegra della lavoratrice e il pagamento delle retribuzioni da illegittimo licenziamento in ulteriore subordine che il datore di lavoro venisse condannato al risarcimento dei danni. 3. Il Tribunale dichiarava l’illegittimità dell’apposizione del termine ai contratti stipulati tra le parti il 14 aprile 2003 e il 5 maggio 2006 con condanna del Centro al pagamento in favore di V.S. della somma di Euro 33,977,88, a titolo di indennità, applicando in via analogica l’articolo 18 della legge 300 del 1970, venti mensilità dall’ultima retribuzione di fatto. 4. La Corte d’Appello escludeva l’acquiescenza lavoratrice per aver stipulato il secondo contratto e confermava la sentenza del Tribunale con riguardo alla statuizione sulla su illegittimità dei termini facendo applicazione del d.lgs. 368 del 2001 circa la mancanza di ragioni tecnico produttive organizzative o sostitutive. Riteneva corretta la determinazione del risarcimento. 5. Per la cassazione della sentenza di appello ricorre CEFPAS con due motivi. 6. Resiste la lavoratrice con controricorso. 7. Entrambe le parti hanno depositato memorie ex articolo 378 cpc. Motivi della decisione 1. Con il primo motivo di ricorso è dedotta la violazione e falsa applicazione dell’articolo 36 del d.lgs. numero 165 del 2001, in relazione all’articolo 12 delle preleggi, dell’articolo 2043 cc e dell’articolo 1218 cc articolo 360, numero 3, cpc . Il ricorrente censura la statuizione con la quale la Corte d’Appello afferma che l’articolo 36 del d.lgs. numero 165 del 2001 ha riconosciuto alla lavoratrice il diritto al risarcimento del danno, in ragione della violazione delle disposizioni in tema di assunzione a termine, senza la necessità di ulteriori prove. 2. Con il secondo motivo di ricorso è prospettata la violazione dell’articolo 1226 cc, in relazione all’articolo 32, comma 5, della legge numero 183 del 2010 ‘ articolo 360, numero 3, cpc . Erroneamente, nella qualificazione del danno la Corte si sarebbe rapportata all’articolo 18 della legge numero 300 del 1970, mentre avrebbe dovuto richiamare il parametro di cui all’articolo 32, comma 5, della legge numero 183 del 2010. 3. I suddetti motivi devono essere esaminati congiuntamente in ragione della loro connessione. Gli stessi sono fondati e devono essere accolti, in ragione delle statuizioni della sentenza delle Sezioni Unite di questa Corte numero 5072 del 2016. La Corte, con la citata sentenza, ha ritenuto che, ai fini della determinazione del risarcimento del danno, la fattispecie omogenea, sistematicamente coerente e strettamente contigua, è invece quella del cit. articolo 32, comma 5, legge numero 183 del 2010 che prevede - per l’ipotesi di illegittima apposizione del termine al contratto a tempo determinato nel settore privato che il giudice condanna il datore di lavoro al risarcimento del lavoratore stabilendo un’indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, avuto riguardo ai criteri indicati nell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, numero 604 in tal senso, già Cass. 21 agosto 2013, numero 19371 . La misura dissuasiva ed il rafforzamento della tutela del lavoratore pubblico, quale richiesta dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, è proprio in questa agevolazione della prova da ritenersi in via di interpretazione sistematica orientata dalla necessità di conformità alla clausola 5 del più volte cit. accordo quadro il lavoratore è esonerato dalla prova del danno nella misura in cui questo è presunto e determinato tra un minimo ed un massimo. La trasposizione di questo canone di danno presunto esprime anche una portata sanzionatoria della violazione della norma comunitaria sì che il danno così determinato può qualificarsi come danno comunitario così già Cass. 30 dicembre 2014, numero 27481 e 3 luglio 2015, numero 13655 nel senso che vale a colmare quel deficit di tutela, ritenuto dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, la cui mancanza esporrebbe la norma interna articolo 36, comma 5, cit. , ove applicabile nella sua sola portata testuale, ad essere in violazione della clausola 5 della direttiva e quindi ad innescare un dubbio di sua illegittimità costituzionale essa quindi esaurisce l’esigenza di interpretazione adeguatrice. La quale si ferma qui e non si estende anche alla regola della conversione, pure prevista dall’articolo 32, comma 5, cit., perché - si ripete - la mancata conversione è conseguenza di una norma legittima, che anzi rispecchia un’esigenza costituzionale, e che non consente di predicare un inesistente danno da mancata conversione. In sintesi, il richiamo alla disciplina del licenziamento illegittimo, sia quella dell’articolo 8 della legge numero 604/66 che dell’articolo 18 della legge numero 300/1970, che altresì, in ipotesi, quella del regime indennitario in caso di contratto di lavoro a tutele crescenti articolo 3 d.lgs. numero 23 del 2015 , è incongruo perché per il dipendente pubblico a termine non c’è la perdita di un posto di lavoro. Può invece farsi riferimento all’articolo 32, comma 5, cit. che appunto riguarda il risarcimento del danno in caso di illegittima apposizione del termine. 4. Pertanto, il ricorso va accolto e la sentenza va cassata con rinvio, anche per le spese del presente giudizio, alla Corte d’Appello di Caltanissetta, in diversa composizione, che si atterrà ai suddetti principi di diritto. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese del presente giudizio alla Corte d’Appello di Caltanissetta in diversa composizione.