Una task force per smaltire l’arretrato: l’OUA chiede criteri di qualità

L'OUA valuta con interesse le anticipazioni apparse sui media sul progetto di smaltimento dell'arretrato nella giustizia civile, ma chiede al Ministro Cancellieri di poter esaminare compiutamente la bozza di provvedimento per poter esprimere un parere più esaustivo. Anche l’ANAI promuove la scelta del Guardasigilli ma, come richiesto dall’OUA stessa, ritiene fondamentale garantire giuste retribuzioni per chi opererà nella task force.

Disponibilità dell'Avvocatura. L’OUA apprezza l’idea di una task force per smaltire l'arretrato nella giustizia civile, anche se ritiene necessario esaminare compiutamente la bozza di provvedimento per poter esprimere un parere più esaustivo. Lo stesso presidente Nicola Marino reputa positiva la proposta di una task force con 400 ausiliari nelle Corti di appello e anche l'attenzione ai requisiti di qualità, nonché la previsione di un coinvolgimento dei giovani avvocati anche con l'istituzione di un ufficio del giudice . È necessario conoscere i contenuti del progetto del Ministro Cancellieri. Ciò che l’OUA chiede, inoltre, è che vengano garantite giuste retribuzioni per chi opererà nella task force e che non sia come in passato un meccanismo di rottamazione dei diritti dei cittadini, che ci sia, inoltre, la necessaria copertura economica senza ulteriori aumenti del contributo unificato . Non è tutto. Marino, infatti, chiede anche un coinvolgimento dell'avvocatura. Anche l’ANAI è soddisfatta della terapia d'urto del Ministro Cancellieri. La scelta del Ministro ha raccolto consensi anche dall'Associazione nazionale avvocati italiani ANAI l'applicazione di 400 giudici ausiliari presso le Corti di appello è un primo intervento positivo, il Ministro Cancellieri ha impostato una giusta strategia per smaltire l'arretrato civile . Il presidente ANAI, Maurizio De Tilla, sottolinea che gli ausiliari dovranno, comunque, essere selezionati, indipendenti e adeguatamente retribuiti . Giovani praticanti nell’ufficio del giudice. Buona l’idea, sempre secondo l’ANAI, dell’istituzione dell' ufficio del giudice , che va formato da giovani praticanti meritevoli e preparati ma anche da avvocati dopo l'esame di abilitazione , ma sempre assicurando scelte selezionate .