Gli stalli di sosta riservati e colorati di giallo possono essere utilizzati solo dai servizi di emergenza e dai veicoli al servizio delle persone invalide. Per questo motivo non è possibile adibire aree di sosta dedicate ai dipendenti di una farmacia.
Lo ha evidenziato il Ministero dei Trasporti con il parere numero 1201 del 20 marzo 2015. Stalli gialli riservati a chi? Le categorie veicolari per i quali è prevista la riserva di spazi di sosta di colore giallo sono solo quelle indicate nell’articolo 7, comma 1, lett. d , del codice stradale. Ovvero i mezzi delle forze di polizia, di emergenza, al servizio delle persone invalide e dei servizi di linea. Non sono previste ulteriori ipotesi di utilizzo di stalli di sosta riservati di colore giallo, specifica il Ministero. Nel caso di spazi adibiti al carico e scarico della merce gli stalli dovranno essere colorati di bianco oppure di azzurro, se in area blu con adeguata segnaletica verticale, come confermato anche dalla seconda direttiva sulla segnaletica stradale del 27 aprile 2006, prosegue la nota centrale. Spazi ad hoc per i residenti. Nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali possono poi essere riservati spazi ad hoc per i residenti, chiarisce sempre il Ministero. Per il personale delle farmacie, però, non c’è possibilità di avere diritto ad uno spazio riservato in virtù dell’attività prestata. Anche i farmacisti dovranno parcheggiare come gli altri esercenti, conclude il dirigente del dipartimento per i trasporti terrestri.
PP_AMM_15MinTrasp1201_manzelli_s