Partecipare ad una riunione pubblica, come una partita di calcio, non comporta inosservanza degli obblighi di sorveglianza speciale da parte del soggetto sottoposto a tale misure di prevenzione.
Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza numero 31322/18, depositata il 10 luglio. Il fatto. Violata la misura di sorveglianza speciale cui era sottoposto l’imputato consistente nel divieto di partecipare a pubbliche riunioni. Al fatto di reato è conseguita la condanna dei Giudici di merito alla pena di giustizia per il reato di cui all’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159/2011 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione . In particolare il fatto di reato traeva origine dalla condotta dell’imputato che si era recato ad assistere ad un incontro di calcio alla stadio comunale. La decisione di merito è impugnata per cassazione dall’imputato che eccepisce l’errata applicazione della legge penale atteso che la manifestazione sportiva «per la natura meramente occasionale e estemporanea, esulava dalla nozione di pubblica riunione connotata dal carattere dell’abitualità». La nozione di riunione pubblica. Secondo la Suprema Corte il motivo di ricorso è fondato. In particolare, osserva la Cassazione, negli anni sono state fornite svariate e ampie definizioni della nozione “riunione pubblica” e il problema di chiarezza della previsione legislativa, secondo la quale si configura il reato previsto dall’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159/2011 in caso di violazione degli obblighi di sorveglianza speciale, è stato rimesso alle Sezioni Unite Penali. Infatti con sentenza numero 40076/17 le Sezioni Unite hanno affermato che «l’inosservanza delle prescrizioni generiche di vivere onestamente e di rispettare le leggi, da parte del soggetto sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno, non configura il reato previsto dall’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159/2011, il cui contenuto precettivo è integrato esclusivamente dalle prescrizioni c.d. specifiche». Inoltre, le Sezioni Unite Penali hanno ritenuto che con riferimento al divieto di partecipare a pubbliche riunioni è necessaria una rilettura «tassativizzante e tipizzante della fattispecie» per applicare la citata norma in modo costituzionalmente orientato. Obblighi di sorveglianza e norma incriminatrice. Ciò premesso nella sentenza in commento i Giudici di legittimità hanno ritenuto che le attuali definizioni di riunione pubblica non sono in grado di ridimensionare «la vasta discrezionalità attribuita al giudice nel comporre il contenuto della norma incriminatrice». In ragione del fatto che «il carattere percettivo della norma penale è funzionale ad influire sul comportamento dei destinatari, ma tale carattere difetta alla prescrizione che vieta di partecipare a pubbliche riunioni», avendo un contenuto incerto. Per risolvere la questione in conclusione la Suprema Corte ha ritenuto doversi affermare il principio secondo il quale «l’inosservanza del divieto di partecipare a pubbliche riunioni da parte del soggetto sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno, non integra il reato previsto dall’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159/2011». Nel fattispecie in esame, quindi, gli Ermellini annullano senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste».
Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 9 aprile – 10 luglio 2018, numero 31322 Presidente Mazzei – Relatore Barone Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1. Con la pronunzia indicata in epigrafe la Corte di appello di Potenza ha confermato la sentenza del Gup presso il Tribunale di Matera del 10.2.2015 che aveva dichiarato P.G.C. colpevole del reato previsto dall’articolo 75, comma 2, d. lgs. numero 159/2011 perché, recandosi ad assistere presso lo stadio comunale di all’incontro di Calcio tra la locale rappresentativa e la omissis , aveva contravvenuto al divieto di partecipare a pubbliche riunioni, contenuto nella misura sorveglianza speciale cui era sottoposto. 2. Avverso questa decisione il P. ha interposto ricorso tramite il proprio difensore eccependo errata applicazione della legge penale atteso che la manifestazione sportiva cui aveva partecipato, per la natura meramente occasionale ed estemporanea , esulava dalla nozione di pubblica riunione connotata dal carattere dell’abitualità. In tesi difensiva, il divieto imposto al sorvegliato speciale deve, infatti, essere contemperato con il diritto costituzionalmente garantito alla persona di associarsi liberamente ne consegue che, soltanto nelle ipotesi di abituale frequentazione da parte del sorvegliato speciale di luoghi pubblici, come osterie o bettole, si pone un problema di pericolosità del predetto e di conseguente salvaguardia della sicurezza . 3. Il ricorso è fondato per le ragioni che si passa ad esporre. 4. In precedenti arresti, riguardanti fattispecie sovrapponibili all’odierna, questa Corte ha ritenuto che si configura il reato di cui all’articolo 9 I. 1423 del 1956 ora articolo 715, comma 2, d.lgs. numero 159/2011 nei confronti del sorvegliato speciale che si reca allo stadio per assistere ad una partita di calcio, integrando detto comportamento la violazione del divieto di partecipare a pubbliche riunioni, imposto al predetto con la misura di prevenzione Sez. 1, numero 15870 dell’11.3.2015, dep. 2015, Carpano, Rv. 263320 . A giustificazione del principio affermato, è stato ripetutamente scritto che la nozione di pubblica riunione , pur essendo suscettibile di interpretazioni variabili, può essere circoscritta, tenendo conto della ratio della fattispecie in esame, Molta a sanzionare l’inottemperanza da parte del sottoposto al divieto di partecipare a eventi pubbliche in cui è più difficile il controllo dei presenti e più agevole la commissione di reati. Tra questi eventi rientra certamente la disputa calcistica che si tiene in uno stadio, trattandosi di una situazione in cui può intervenire un numero elevato e indeterminato di persone, a prescindere da quanti spettatori risultino, ex post, avervi effettivamente partecipato Sez. 1, numero 15870 dell’11.3.2015, dep. 2015, Carpano, Rv. 263320 Sez. 1, numero 28964 dell’11/03/2003, dep. 08/07/2003, D’Angelo, Rv. 224925 Sez. 1, numero 42283 del 24/10/2007, dep. 15/11/200/, Pesce, Rv. 238113 . 5. Questi arresti si collocano in un’epoca antecedente rispetto la pronunzia della Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’uomo da ora in avanti Corte Edu del 23 febbraio 2017 che ha deciso il caso De Tommaso contro Italia. 6. Con tale decisione la Corte Edu, ripercorrendo le principali linee interpretative maturate sui contenuti dell’articolo 7 della Convenzione, ha affermato che § 107 Uno dei requisiti derivanti dall’espressione prevista dalla legge” è la prevedibilità. Pertanto, una norma non può essere considerata una legge se non è formulata con sufficiente precisione in modo da consentire ai cittadini di regolare la loro condotta essi devono essere in grado - se necessario, mediante appropriata consulenza - prevedere, a un livello ragionevole nelle specifiche circostanze, le conseguenze che un determinato atto può comportare. Tali conseguenze non devono essere prevedibili con assoluta certezza l’esperienza dimostra che ciò è irrealizzabile. Ancora una volta, mentre la certezza è altamente auspicabile, può portare come strascico un’eccessiva rigidità, e la legge deve essere in grado di tenere il passo con il mutare delle circostanze. Di conseguenza, molte leggi sono inevitabilmente formulate in termini che, in misura maggiore o minore, sono vaghi e la cui interpretazione e applicazione sono questioni di pratica si vedano Sunday Times c. Regno Unito numero 1 , 26 aprile 1979, § 49, Serie A numero 30 Kokkinakis c. Grecia 25 Maggio 1993, § 40, Serie A numero 260-A Rekvènyi c. Ungheria GC , numero 25390/94, § 34, CEDU 1999-111 e Centro Europa 7 S.r.l. e Di Stefano, § 141 . 108 Il livello di precisione della legislazione nazionale richiesto - che non può in ogni caso prevedere ogni eventualità - dipende in larga misura dal contenuto della legge in questione, dal campo che essa è finalizzata a contemplare e dal numero e dalla qualità di coloro cui è destinata si vedano RTBF c. Belgio, numero 50084/06, § 104, CEDU 2011 Rekvènyi, sopra citata, § 34 Vogt c. Germania, 26 settembre 1995, § 48, Serie A numero 323 e Centro Europa 7 S.r.l. e Di Stefano, sopra citata, § 142 . Spetta inoltre in primo luogo alle autorità nazionali interpretare e applicare il diritto interno si veda Khlyustov, sopra citata, § § 68-69 . 109 La Corte ribadisce che una norma è prevedibile quando offre una misura di protezione contro le ingerenze arbitrarie da parte delle autorità pubbliche, si vedano Centro Europa 7 S.r.l. e Di Stefano, sopra citata, § 143, e Khlyustov, sopra citata § 70 . Una legge che conferisce una discrezionalità deve indicare la portata di tale discrezionalità, benché le particolareggiate procedure e condizioni da osservare non debbano essere necessariamente comprese nelle norme del diritto sostanziale si vedano Khlyustov, sopra citata, § 70, e Silver e altri c. Regno Unito, 25 marzo 1983, § 88, Serie A numero 61 . 6.1. Tanto premesso, la Corte Edu, dopo avere esposto, al par. 122, le ragioni per cui ritiene che gli obblighi di vivere onestamente e rispettare le leggi e di non dare ragione alcuna ai sospetti non siano stati delimitati dal legislatore italiano in modo sufficientemente dettagliato, ha espresso, al par. 123, la propria preoccupazione anche in, relazione alla parte della disciplina in materia di misure di prevenzione, comprendente l’assoluto divieto di partecipare a pubbliche riunioni, affermando che la legge non specifica alcun limite temporale o spaziale di questa libertà fondamentale, la cui restrizione è lasciata interamente alla discrezione del giudice . Ritiene, quindi, par. 124 che la legge abbia lasciato ai giudici un’ampia discrezionalità senza indicare con sufficiente chiarezza la portata di tale discrezionalità L le modalità per esercitarla per cui l’applicazione al ricorrente di misure di prevenzione non è sufficientemente prevedibile e non è accompagnata da adeguate garanzie contro i vari possibili abusi . In definitiva, come affermato ai parr. 125 e 126, la legge numero 1423/1956 ora d.lgs. numero 159/2011 è redatta in termini vaghi ed eccessivamente ampi. Né le persone cui erano applicabili le misure di prevenzione articolo 1 né il contenuto di alcune di queste misure articoli 3 e 5 sono definiti dalla legge con sufficiente precisione e chiarezza. Ne consegue che la legge non soddisfaceva i requisiti di prevedibilità stabiliti dalla giurisprudenza della Corte. Conseguentemente, non si può affermare che l’ingerenza nella libertà di circolazione del ricorrente sia stata basata su disposizioni di legge che soddisfano i requisiti di legittimità previsti dalla Convenzione. Vi è pertanto stata violazione dell’articolo 2 del Protocollo numero 4 a causa dell’imprevedibilità della legge in questione . 7. L’evidenziato deficit di chiarezza e previsione - dunque di tassatività della disposizione ha immediatamente determinato, nel sistema interno, la rimessione del quesito interpretativo circa le ricadute della decisione sovranazionale alle Sezioni Unite Penali di questa Corte, sul versante del rilievo penale della violazione delle prescrizioni imposte al sorvegliato speciale di vivere onestamente e di rispettare le leggi. Con la sentenza numero 40076 del 27/04/2017, Paternò, Rv. 270496, il più autorevole consesso della Cassazione ha affermato che l’inosservanza delle prescrizioni generiche di vivere onestamente e di rispettare le leggi , da parte del soggetto sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno, non configura il reato previsto dall’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159 del 2011, il cui contenuto precettivo è integrato esclusivamente dalle prescrizioni c.d. specifiche la predetta inosservanza può, tuttavia, rilevare ai fini dell’eventuale aggravamento della misura di prevenzione. 8. Non diversamente dalla questione risolta dalle Sezioni Unite, l’odierno Collegio ritiene che, anche con riferimento al divieto di partecipare a pubbliche riunioni , l normativa interna necessiti di una rilettura tassativizzante e tipizzante della fattispecie, tale da rendere coerenza costituzionale e convenzionale alla norma incriminatrice di cui all’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159 del 2011 Corte cost., sentenze numero 349 e numero 348 del 2007 . 9. Occorre, invero, al riguardo evidenziare che nell’ordinamento italiano non è rintracciabile una definizione univoca di pubblica riunione . Senza alcuna pretesa di esaustività, si considerino le seguenti previsioni - L’articolo 266, comma 3 numero 3, cod. penumero reato di istigazione di militari a disobbedire alle leggi stabilisce che agli effetti della legge penale, il reato si considera avvenuto pubblicamente quando il fatto è commesso in una riunione che, per il luogo in cui è tenuta, o per il numero degli intervenuti, o per lo scopo od oggetto di essa, abbia carattere di riunione non privata - l’articolo 18 TULPS stabilisce, al comma 2, che è considerata pubblica anche una riunione, che, sebbene indetta in forma privata, tuttavia per il luogo in cui sarà tenuta, o per il numero delle persone che dovranno intervenirvi, o per lo scopo o l’oggetto di essa, ha carattere di riunione non privata - l’articolo 4, comma 4, della legge 18 aprile 1975 numero 110 prevede che è vietato portare armi nelle riunioni pubbliche anche alle persone munite di licenza la giurisprudenza, chiamata a definire, in relazione a tale norma, la nozione di pubblica riunione ha -affermato che per configurarsi quest’ultima debbono concorrere tre requisiti 1 lo scopo comune, che differenzia la riunione dall’occasionale concorso di persone in un determinato luogo 2 la possibilità per chiunque di accedervi, sia pure a determinate condizioni, che non riguardino la persona 3 una pluralità di persone riunite così Sez. 1, numero 14302 del 23/09/1986, De Palma, che ha ritenuto ricorrere i presupposti anzidetti in relazione ad una condotta criminosa posta in essere in una discoteca dove si trovavano oltre mille persone, ivi convenute a seguito di un invito non ad personam, ma del tutto anonimo in tempi più remoti, Sez. 6, numero 3093 do 04/12/1981, dep. 1982, Soriente, Rv. 152877, ha ritenuto che nella nozione di pubblica riunione rientrasse anche l’aula giudiziaria in occasione di un pubblico dibattimento , ciò in ragione del fatto che la norma di cui all’articolo 4 della legge 110/75 non specifica quali caratteri debba avere una riunione oltre quello pubblico, se cioè debba essere lecita o no, all’aperto o al chiuso, dimostrativa o meno, e così via . Si tratta di definizioni, non soltanto non perfettamente sovrapponibili tra loro, ma di ampiezza tale da esporre la relativa figura criminosa a censure di legittimità costituzionale per la violazione del canone della determinatezza-tassatività della fattispecie, che rende ingiustificata la grave menomazione del diritto costituzionalmente garantito di riunirsi pacificamente e senza armi articolo 17 Cost. . Perplessità acuite dal fatto che gli indici elencati per qualificare non privata una riunione, rilevando anche alternativamente tra loro, elevano, oltre misura, il tasso della discrezionalità rimessa al giudice. 10. L’attuale orientamento giurisprudenziale in materia di misure di prevenzione, pur riconoscendo che la nozione di pubblica riunione sia suscettibile di interpretazioni variabili, ritiene superabile il deficit di certezza affidandosi alla ratio della fattispecie in esame, per cui, ai fini della configurazione del reato in esame, rileverebbe qualsiasi situazione in cui può intervenire un numero elevato e indeterminato di persone, tale da rendere più difficile il controllo dei presenti e più agevole la commissione di reati Sez. 1, numero 1870 dell’11.3.2015, dep. 2015, Carpano, Rv. 263320 . La soluzione non convince in quanto è espressione di una inversione logico-giuridica per effetto della quale la ratio giustificatrice della fattispecie assurge ad elemento integrativo di quest’ultima. Il risultato è un precetto penale che, pur per ragioni differenti rispetto all’obbligo estremamente generico di rispettare le leggi, si atteggia in termini non meno incerti ed imprecisi demandando di fatto alla discrezionalità del giudice il compito di colmare il vuoto di determinatezza della norma e in particolare di un elemento costitutivo del reato quale è la pubblica riunione , da definire, volta per volta, attraverso la coniugazione del dato fattuale con la ratio fondante la fattispecie criminosa. Da qui la preoccupazione espressa dal Giudice della Convenzione per la grave compromissione da parte del legislatore della libertà fondamentale di riunione, senza alcuna specificazione in merito all’ambito temporale o spaziale del relativo divieto. Quale che sia delle interpretazioni sopra richiamate quella che si vuole seguire per restringere la portata della norma attraverso una definizione della nozione di pubblica riunione , si tratta, sempre, di soluzioni non in grado di ridimensionare la vasta discrezionalità attribuita al giudice nel comporre il contenuto della norma incriminatrice, dal momento che potrebbero farvisi rientrare condotte partecipative ad eventi o situazioni, profondamente diversi tra loro e non sempre in linea con la ratio giustificatrice del divieto di assistervi. Al pari di quanto osservato nella sentenza Paternò , deve, anche in relazione alla questione ora dibattuta, evidenziarsi che il carattere precettivo della norma penale è funzionale ad influire sul comportamento dei destinatari ma tale carattere difetta alla prescrizione che vieta di partecipare a pubbliche riunioni, perché il contenuto incerto della stessa non è in grado di orientare il comportamento sociale richiesto. L’indeterminatezza dell’oggetto del divieto è tale che impedisce la stessa conoscibilità del precetto in primo luogo da parte del destinatario e poi da parte del giudice che, si è visto, essere anzi chiamato a dare, egli, un contenuto preciso alla prescrizione. Autorevole dottrina - si legge ancora nella sentenza Paternò - proprio con riferimento al rapporto determinatezza-conoscibilità, ha osservato che qualora una sanzione penale venisse applicata in mancanza della possibilità di conoscere la norma precettiva, a causa della sua indeterminatezza, si avrebbe una situazione in cui il soggetto che subisce la pena risulterebbe in definitiva strumentalizzato dall’ordinamento a puri scopi di prevenzione generale mediante intimidazione, rivelandosi pertanto l’ordinamento totalmente insensibile a quelle esigenze di tutela della persona che sono espresse e realizzate dalla colpevolezza. In sostanza, il rapporto che lega la determinatezza della norma penale alla sua prevedibilità e conoscibilità finisce per influire sulla sussistenza della colpevolezza, intesa come possibilità del destinatario di essere motivato dal diritto. Il difetto di precettività impedisce alla norma in questione di influire sul comportamento del destinatario, in quanto non sono individuate quelle condotte socialmente dannose, che devono essere evitate, e non sono prescritte quelle socialmente utili, che devono essere perseguite. In questa situazione di incertezza il sorvegliato speciale non è in condizione di conoscere e prevedere le conseguenze della violazione di una prescrizione che si presenta in termini così generali. D’altra parte, in presenza di un precetto indefinito l’ordinamento penale non può neppure pretenderne l’osservanza . 11. Un’esegesi costituzionalmente orientata della fattispecie in esame non può, dunque, che portare all’affermazione del principio secondo cui l’inosservanza del divieto di partecipare a pubbliche riunioni da parte del soggetto sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno, non integra il reato previsto dall’articolo 75, comma 2, d.lgs. numero 159 del 2011. 12. Ne consegue che la sentenza impugnata deve essere annullata senza rinvio perché il fatto ascritto all’odierno imputato v. sub par. 1 non sussiste. P.Q.M. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste.