Unico SC e CNM 2014: già disponibili on line le bozze dei modelli

Spazio ad hoc per gli investimenti in imprese start up innovative, un nuovo prospetto per correggere errori contabili da mancata imputazione di componenti negativi nel corretto esercizio di competenza queste sono solo alcune delle novità contenute nella bozza di Unico SC 2014 e nel modello sulla tassazione di gruppo CNM .

Sono state pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Unico SC 2014 e Consolidato nazionale e mondiale CNM da utilizzare per il periodo d’imposta 2013. Di seguito, in sintesi, alcune delle principali novità che interessano i due modelli di dichiarazione. Unico SC 2014. Molte le novità contenute nel quadro RS di Unico SC 2014. Per tutti i contribuenti che devono correggere gli errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi nel corretto esercizio di competenza secondo quanto è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 31/2013, è stato inserito un nuovo prospetto nel quadro. Dopo essere state confermate per il 2013, anche nel modello Unico SC trovano spazio le agevolazioni sul risparmio energetico, ristrutturazioni ed il cd. bonus arredi . Per le imprese che hanno optato per la trasparenza del reddito, sono state inserite nel quadro TN due colonne per indicare rispettivamente la deduzione per investimenti e l’agevolazione da start up attribuita ai soci nel quadro GN, le colonne per indicare l’importo della deduzione per investimenti in imprese innovative start up ai fini del consolidato e delle agevolazioni da start up attribuita alle consolidate. Consolidato Nazionale e Mondiale CNM 2014 . Anche nel modello sulla tassazione di gruppo trova spazio la correzione degli errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di componenti negativi nel quadro CS. Sempre nello stesso quadro, è stato inserito il prospetto per riportare le spese sostenute per gli interventi sugli edifici situati nelle zone sismiche e quelle relative alle detrazioni per il risparmio energetico. Inoltre, è stato inserito nei quadri NX e MX il prospetto dedicato per fruire dell’agevolazione fiscale introdotta per gli agli investimenti effettuati in imprese start up innovative. Sempre nel quadro NX e MX, infine, le società che optano per la sospensione o rateazione del versamento della Exit tax in caso di trasferimento della residenza all’estero , dovranno indicare l’ammontare della plusvalenza e l’importo la cui tassazione può essere sospesa, riportando poi nel quadro CS l’imposta sospesa e l’imposta rateizzata. fonte www.fiscopiu.it