Arrestato un ‘tombarolo’, notizia online: definizione giornalistica forte, ma non denigratoria

Archiviata definitivamente la denuncia presentata dall’uomo, beccato in una zona archeologica e definito ‘tombarolo’ in diversi articoli pubblicati on line. Nessuna ipotesi di diffamazione. Decisiva la constatazione che la notizia è stata data da un comunicato ufficiale del Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri, e che la definizione ‘tombarolo’, seppur sopra le righe, è stata usata dagli articolisti per meglio raccontare la vicenda.

‘Passaparola’ virtuale, fra diversi siti web, sulla notizia dell’arresto di un uomo, beccato a effettuare prelievi non autorizzati in una zona archeologica. Per dare ancora più colore alla notizia, poi, ecco l’invenzione giornalistica, ossia l’uomo è additato come ‘tombarolo’. Definizione, questa, sicuramente poco piacevole, che però è resa lecita dalla constatazione che i siti web si erano limitati a riproporre il resoconto fornito da un comunicato ufficiale del ‘Nucleo Tutela Patrimonio’ dei Carabinieri. Cassazione, sentenza numero 17968, sez. V Penale, depositata oggi . Cronaca. La vicenda pare, sin dalle origini, una ‘bolla di sapone’ difatti, il gip, su conforme richiesta del PM, opta per la «archiviazione» del procedimento «instaurato contro ignoti per il reato di diffamazione». Decisivo il richiamo all’esercizio del «diritto di cronaca», che, ad avviso del gip, smonta le accuse dell’uomo che si era lamentato «di alcuni articoli apparsi su siti internet in cui si dava notizia del suo arresto e lo si definiva ‘tombarolo’». Ebbene, la strada della «archiviazione» viene condivisa, e confermata, anche dai giudici del ‘Palazzaccio’. Respinte, quindi, anche in terzo grado, le rimostranze dell’uomo, fondate, tra l’altro, sulla sussistenza del «reato di diffamazione». Per i giudici, difatti, è corretta la visione del gip, di conseguenza è evidente «l’infondatezza della notizia di reato». Certo, una volta letti con attenzione «gli articoli apparti sui siti internet», è logico ritenerli «lesivi della reputazione» dell’uomo definito ‘tombarolo’, ma, nonostante ciò, è da escludere una «responsabilità penale». Ciò soprattutto perché «gli articolisti si erano limitati a propalare una notizia apparsa su un comunicato ufficiale del Nucleo Tutela Patrimonio» dei Carabinieri. E all’interno di tale contesto, concludono i giudici, «il termine ‘tombarolo’ non aveva nessuna carica denigratoria aggiuntiva, ma serviva ad indicare il precipuo oggetto della sottrazione, al pari di altre definizioni da effetto invalse nel gergo giornalistico».

Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 26 marzo – 29 aprile 2014, numero 17968 Presidente Dubolino – Relatore Settembre Ritenuto in fatto 1. Il Giudice delle indagini preliminari di Vibo Valentia, con decreto del 4 aprile 2013, ha disposto, su conforme richiesta del Pubblico Ministero, l'archiviazione del procedimento numero 125/12/44 R.G.numero R. instaurato contro ignoti per il reato di diffamazione, ritenendo che sia stato legittimamente esercitato il diritto di cronaca. Il denunciante si doleva di alcuni articoli apparsi su siti INTERNET, in cui si dava notizia del suo arresto e lo si definiva tombarolo . 2. Ricorre B.G., a mezzo dell'avv. D.B., per violazione del contraddittorio, essendo stata disposta l'archiviazione del procedimento senza sentire le parti, nonostante avesse presentato motivata opposizione con richiesta di integrazione probatoria era stata chiesta l'individuazione dei responsabili dei siti su cui erano state pubblicate le notizie e il loro esame, nonché l'esame della persona offesa . Considerato in diritto Il ricorso è infondato. 1. Deve premettersi che, allorché sia presentata opposizione della parte privata alla richiesta di archiviazione del Pubblico Ministero, il giudice può provvedere de piano all'archiviazione allorché l'opposizione sia inammissibile e sia infondata la notizia di reato articolo 410, comma 2, cod. procomma penumero . Ai sensi del 10 comma dell'articolo 410 cit., l'opposizione è inammissibile quando non indica l'oggetto dell'investigazione suppletiva e i relativi elementi di prova . Condizioni per l'archiviazione de piano sono, pertanto, l'inammissibilità dell'opposizione e l'infondatezza della notizia di reato. La giurisprudenza ha precisato che l'investigazione è suppletiva, e quindi idonea a rendere ammissibile l'opposizione, quando si pone rispetto ai risultati conseguiti dalle investigazioni del pubblico ministero in rapporto di strumentalità dialettica secondo i profili della pertinenza e della rilevanza, intendendosi per pertinenza l'inerenza alla notizia di reato, e per rilevanza l'idoneità della investigazione proposta a incidere sulle risultanze dell'attività compiuta dal pubblico ministero Conf. Sez. 6, c.comma 2 dicembre 1996, Ferretti . A ciò deve aggiungersi che i mezzi di prova , che devono accompagnare la richiesta di prosecuzione delle indagini, devono possedere i requisiti della concretezza e della specificità devono essere, cioè, sufficientemente determinati, tali da orientare il Pubblico Ministero verso uno strumento di prova accessibile e specifico. E' stato conseguentemente ritenuto che il decreto di archiviazione è ricorribile per Cassazione per violazione del principio del contraddittorio, ove il giudice non si limiti all'esame della pertinenza e rilevanza delle investigazioni proposte, ma effettui una valutazione prognostica circa la fondatezza delle indagini suppletive richieste, giacché in questa evenienza è necessario procedere con il rito camerale, nel contraddittorio delle parti si vedano Sezioni Unite, 14 febbraio 1996, numero 2. Più recentemente, Cassazione penale, sez. IV, 19/04/2011, numero 24563 . L'articolo 410 c.p.p., infatti, configura un sistema equilibrato in forza dei quale, attraverso il meccanismo dell'opposizione alla richiesta di archiviazione, si vuole rendere effettivo il principio di obbligatorietà dell'azione penale in caso di inerzie e lacune investigative del pubblico ministero, ma, nel contempo, si vuole anche evitare istanze di prosecuzione delle indagini meramente pretestuose o dilatorie, offrendosi in tali ipotesi al giudice lo strumento per disporre de plano l'archiviazione cfr. Corte Cost., 11 aprile 1997 numero 95 . 2. Alla luce di tali principi non può sostenersi che il decreto di archiviazione emesso dal Tribunale di Vibo Valentia abbia esorbitato dai limiti anzidetti, in quanto l'opponente non aveva indicato l'oggetto della investigazione suppletiva, né i relativi elementi di prova. Infatti, si era limitato a richiedere la prosecuzione delle indagini, che doveva vertere a sulla individuazione degli autori dei reato b sulle dichiarazioni che potranno rendere gli stessi autori e i responsabili dei siti Internet c sulle dichiarazioni che potrà rendere l'opponente sul contenuto degli articoli incriminati e su ogni altra circostanza utile ai fini dell'indagine d sull'acquisizione documentale dei siti Internet incriminati . L'opponente non indicava, quindi, uno specifico tema di indagine, ma si limitava a chiedere l'identificazione degli autori della pubblicazione e il loro interrogatorio l'acquisizione di informazioni dallo stesso opponente l'acquisizione, sotto forma cartacea, degli articoli comparsi sui siti Internet se è questo il senso della richiesta sub d . Si tratta, all'evidenza, di investigazione suppletiva priva di rilevanza nel senso dianzi precisato , perché non idonea ad incidere sulle risultanze dell'attività compiuta dal pubblico ministero che pure si era limitato a recepire la querela di B. , giacché non arricchiva in alcuna maniera il bagaglio di informazioni della pubblica accusa gli elementi di fatto, necessari alla formulazione del giudizio, erano tutti presenti nella querela dell'opponente . Inoltre, non erano indicati, nella opposizione, i relativi elementi di prova , in quanto l'interrogatorio dei querelati da identificare , richiesto con l'opposizione, rappresenta un mezzo di difesa e non un mezzo di prova. Un atto, cioè, che non rientra nella disponibilità ne' del denunciante ne' del P.M., esistendo nell'ordinamento processuale italiano il diritto dell'indagato al silenzio e di chiedere di essere sottoposto ad interrogatorio solo se lo vuole ed a fini difensivi. Parimenti, non erano idonei a giustificare la prosecuzione delle indagini la richiesta di audizione dell'opponente, né quella di acquisizione documentale, in quanto, pur trattandosi - astrattamente - di mezzi istruttori, rappresentavano, in concreto, una superfetazione, essendo rivolti all'acquisizione di atti e notizie già presenti nel fascicolo processuale gli articoli asseritamente diffamatori e le circostanze esposte in querela . 2.1. Compiutamente esaminata, nel provvedimento impugnato, è l'altra condizione richiesta dalla norma per l'emissione del provvedimento de piano l'infondatezza della notizia di reato. Il Giudice delle indagini preliminari ha sottoposto ad attenta disamina gli articoli apparsi sui siti internet e, pur ritenendoli lesivi della reputazione del querelante, ha escluso che potessero fondare la responsabilità penale dei querelati, siccome espressione del diritto di cronaca riconosciuto dall'ordinamento. Ha valorizzato, in particolare, la circostanza che gli articolisti si erano limitati a propalare una notizia apparsa su un comunicato ufficiale dell'Autorità quello del Nucleo Tutela Patrimonio dei carabinieri di Cosenza ed il fatto che il termine tombarolo , utilizzato all'indirizzo del querelante, non aveva nessuna carica denigratoria aggiuntiva, ma serviva ad indicare il precipuo oggetto della sottrazione, ai pari di altre definizioni ad effetto invalse nel gergo giornalistico. 3. Tanto basta per ritenere infondata, e ai limiti dell'ammissibilità, l'opposizione di B.G Giova aggiungere, sotto il profilo del merito, che sono state svolte dall'opponente argomentazioni dirette a dimostrare la fondatezza della notizia di reato, sia per l'asserita natura diffamatoria delle espressioni, sia per la loro gratuità avendo - sostiene - il termine tombarolo un pregnante significato dispregiativo , sia, infine, per la falsità, sotto alcuni aspetti, della notizia contenuta negli articoli il fatto che B. fosse stato sorpreso in zona archeologica e fosse stato trovato in possesso di oggetti trafugati . Si è trattato di opposizione, quindi, incentrata sulla idoneità degli elementi raccolti, noti al Pubblico Ministero e al Giudice, a sostenere l'accusa in giudizio aspetto su cui il Giudice delle indagini preliminari è andato, motivatamente, di contrario avviso. Contro questa parte del provvedimento non è consentita alcuna impugnazione, giacché questa Corte ritiene, aderendo ad un preciso orientamento giurisprudenziale cfr. ex plurimis Sez. 5^, Sentenza numero 110524/2007 Pres. Pizzuti, rei. Rotella - rv. 236520 Cass. Penumero , 12/3/2008, numero 13458 , che in tema di opposizione alla richiesta di archiviazione, qualora il G.i.p. abbia dichiarato de piano l'inammissibilità dell'opposizione della persona offesa, motivandola, come nella specie, sotto entrambi i profili richiesti dall'articolo 410 cod. procomma penumero , il giudice di legittimità non può sindacare la valutazione di merito di infondatezza della notizia di reato quale svolta dal giudice delle indagini preliminari. Infatti, il provvedimento di archiviazione, ordinanza o decreto, è per sua natura inoppugnabile articolo 409, comma 6, cod. procomma penumero , quale che sia il procedimento a conclusione del quale viene emesso, neppure dalla parte offesa che ha esercitato la facoltà di proporre opposizione alla richiesta del P.M., salvo, in quest'ultimo caso, il ricorso in Cassazione per violazione del contraddittorio articolo 409 c.p.p., comma 6 C. Cost. 11.07.91 numero 353 Cass. 436/03 rv. 223329 76/03 rv. 223657 5144/98 rv. 210060 1159/92 rv. 191455 . Violazione che, per il motivo prima illustrato non vi era stata richiesta di investigazioni suppletive, né indicazione di mezzi di prova , non ricorre nella specie. In conclusione, poiché il ricorso per Cassazione avverso il provvedimento di archiviazione è consentito nei soli casi di mancato rispetto delle regole poste a garanzia del contraddittorio, non possono in alcun modo essere oggetto di censura le valutazioni espresse dal giudice a fondamento della ordinanza di archiviazione e neppure le considerazioni in base alle quali il P.M. abbia richiesto la archiviazione, essendo il giudice investito della richiesta del tutto libero di motivare il proprio convincimento anche prescindendo dalle valutazioni dell'organo titolare dell'azione penale v. Cass. 28/09/1999, Mezzaroma . Ciò comporta l'inammissibilità dei profili di ricorso in oggetto, come sopra esposti, per quanto attinente a pretesi difetti di valutazione o di motivazione del provvedimento impugnato, anche in relazione a supposta pretermissione o erronea valutazione delle tesi della persona offesa esposte negli scritti difensivi e nell'atto di opposizione, ovvero a violazione di disposizioni legislative o di interpretazioni giurisprudenziali in tema di diffamazione, in considerazione del principio di tassatività dei mezzi di impugnazione, fissato nell'articolo 568 c.p.p., comma 1, che riguarda anche le ipotesi in cui la impugnazione può essere proposta. Il ricorso va pertanto rigettato, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il corrente al pagamento delle spese processuali.