Termine per la riassunzione del processo esecutivo in caso di divisione endoesecutiva

Il processo esecutivo che sia stato dichiarato sospeso ai sensi dell’articolo 601 c.p.c., a causa d’una divisione endoesecutiva, va riassunto entro tre oppure sei mesi dalla pronuncia dell’ordinanza di cui all’articolo 789 c.p.c., comma 3, in assenza di contestazioni oppure dal passaggio in giudicato della sentenza che risolva le eventuali contestazioni.

È quanto stabilito dalla Suprema Corte con la sentenza numero 12685/21, depositata il 12 maggio. Nel 2003 iniziava l’esecuzione forzata per espropriazione di un immobile, in seguito al fallimento di una società. Nel 2008 il giudice dell’esecuzione procedeva alla divisione del bene pignorato, giudizio introdotto con atto di citazione da parte della società dinanzi al Tribunale di Ancona. Quest’ultimo accertava la non comoda divisibilità del suddetto bene dichiarando lo scioglimento della comunione e rimettendo la causa sul ruolo per procedere alla vendita. La Corte d’Appello di Ancona confermava la suddetta sentenza. Nelle more del giudizio d’appello, il terzo comproprietario del bene pignorato chiedeva al giudice dell’esecuzione l’estinzione della procedura. Richiesta che gli veniva rigettata sia dal giudice dell’esecuzione in quanto il processo di esecuzione doveva ritenersi ancora sospeso sia, dopo aver proposto reclamo, dal Tribunale di Ancona. La Corte d’Appello di Ancona, nel 2008, dichiarava in seguito l’estinzione della procedura esecutiva iniziata dalla società fallita, badandosi sull’articolo 601, comma 2 c.p.c. secondo cui «il giudice al quale è domandata la divisione d’un bene oggetto di espropriazione forzata non può procedere alla vendita immobiliare direttamente, ma deve limitarsi a dichiarare lo scioglimento della comunione, dopo di che il processo esecutivo dovrà proseguire dinanzi al giudice dell’esecuzione, il quale dovrà procedere lui alla vendita». La società fallita ricorre quindi in Cassazione ed il comproprietario resiste con controricorso, ma il Collegio ritiene che i motivi di doglianza non possono essere esaminati nel merito poiché i due gradi di merito sono stati inficiati da una nullità processuale, non essendo presente nel giudizio il debitore esecutato. La Corte di Cassazione ha già avuto modo di affermare a riguardo che «una eventuale dichiarazione di estinzione comporterebbe o la liberazione del bene pignorato, oppure - se l’estinzione avvenisse dopo l’aggiudicazione - la consegna della somma ricavata al debitore il che rende palese, se ve ne fosse stato bisogno, che la relativa pronuncia sarebbe inutiliter data se non fosse emessa nei confronti di chi deve subirne le conseguenze» Cass. numero 806/1981 . E nel caso di specie deve trovare applicazione il consolidato principio del carattere necessario del litisconsorzio del debitore esecutato in tutte le cause connesse alla procedura esecutiva tra moltissime Cass. 1316/2012 Cass. numero 7213/1994 Cass. numero 1523/1967 , poiché egli è parte necessaria del processo in rapporto alle contestazioni originate dalla procedura esecutiva, anche se sorte tra altri Cass. numero 666/1961 . A sostegno di ciò va sottolineato anche il principio già ripetutamente affermato da questa Corte con riferimento alle opposizioni esecutive proposte dal terzo, ex articolo 602 e 619 c.p.c. e cioè quello secondo cui è nulla la sentenza emessa dal giudice dell’opposizione all’esecuzione se al giudizio non ha partecipato il debitore esecutato. Il Collegio sottolinea inoltre che il Codice di procedura civile prevede tre ipotesi di sospensione del processo di esecuzione a la sospensione per accordo delle parti articolo 624-bis c.p.c. b la sospensione che potremmo definire cautelare ex articolo 283-351 c.p.c. o articolo 624 c.p.c. c la sospensione per divisione articolo 601 c.p.c. . Ma la legge disciplina espressamente le modalità di riassunzione del processo sospeso solo per le ipotesi a e b . La Corte rileva infatti che la sospensione del processo esecutivo nelle more della divisione dei beni pignorati, ex articolo 601 c.p.c., costituisce un’ipotesi speciale di sospensione per pregiudizialità necessaria, prevista in via generale dall’articolo 295 c.p.c Evidenza inoltre che ogni giudizio di divisione si distingue in due fasi l’una dichiarativa, avente ad oggetto l’accertamento della comunione e del relativo diritto potestativo di chiederne lo scioglimento l’altra esecutiva, volta a trasformare in porzioni fisicamente individuate le quote ideali di comproprietà sul bene comune. Ne consegue l’enunciazione del seguente principio di diritto «il processo esecutivo che sia stato dichiarato sospeso ai sensi dell’articolo 601 c.p.c., a causa d’una divisione endoesecutiva, va riassunto entro tre oppure sei mesi dalla pronuncia dell’ordinanza di cui all’articolo 789 c.p.c., comma 3, in assenza di contestazioni oppure dal passaggio in giudicato della sentenza che risolva le eventuali contestazioni». La Suprema Corte cassa quindi la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’Appello di Ancona per provvedere anche alle spese processuali.

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 19 febbraio – 12 maggio 2021, numero 12685 Presidente De Stefano – Relatore Rossetti Fatti di causa 1. Il fallimento della società omissis s.p.a. d’ora innanzi, per brevità, il Fallimento , nel 2003 iniziò l’esecuzione forzata per espropriazione d’un immobile appartenente per metà alla propria debitrice P.P. , e per l’altra metà al marito di questa, V.L. . 2. Il giudice dell’esecuzione con ordinanza 8 ottobre 2008 dispose procedersi alla divisione del bene pignorato. Secondo quanto riferito dalle parti, il giudizio di divisione fu introdotto con un apposito atto di citazione da parte del fallimento dinanzi allo stesso Tribunale di Ancona. Quest’ultimo, con sentenza 29 giugno 2010, numero 1068, accertò la non comoda divisibilità del bene pignorato, dichiarò lo scioglimento della comunione e rimise la causa sul ruolo per procedere alla vendita. Quella sentenza, appellata da V.L. , venne confermata dalla Corte d’appello di Ancona con sentenza 5 novembre 2011 numero 880 il ricorso proposto dal medesimo V.L. avverso la decisione d’appello fu rigettato da questa Corte con sentenza 9 giugno 2016 numero 11817. 3. Nelle more del giudizio d’appello, V.L. come s’è detto, terzo comproprietario del bene pignorato con istanza 2 agosto 2016 chiese al giudice dell’esecuzione di pronunciare l’estinzione della procedura. A fondamento dell’istanza dedusse che dal deposito della sentenza di rigetto dell’appello avverso la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato lo scioglimento della comunione appello deciso quasi sei anni prima, come accennato era inutilmente decorso il termine di sei mesi per la riassunzione del processo esecutivo sospeso, stabilito dall’articolo 627 c.p.c Con ordinanza 5 ottobre 2016 il giudice dell’esecuzione rigettò l’istanza, sul presupposto che, non essendo ancora avvenuta la vendita nel separato giudizio di divisione, il processo di esecuzione doveva ritenersi ancora sospeso. 4. Tale ordinanza venne reclamata da V.L. ai sensi dell’articolo 630 c.p.c Il Tribunale di Ancona, con sentenza 22 febbraio 2017 numero 314, rigettò il reclamo. 5. La Corte d’appello di Ancona, adita dal soccombente, con sentenza 28 maggio 2008 numero 660 accolse il gravame e dichiarò estinta la procedura esecutiva iniziata dal fallimento. A fondamento della propria decisione la Corte d’appello ritenne che dall’articolo 601 c.p.c., comma 2, dovesse trarsi la regola secondo cui il giudice al quale è domandata la divisione d’un bene oggetto di espropriazione forzata non può procedere alla vendita immobiliare direttamente, ma deve limitarsi a dichiarare lo scioglimento della comunione, dopo di che il processo esecutivo dovrà proseguire dinanzi al giudice dell’esecuzione, il quale dovrà procedere lui alla vendita. Da questo principio ha tratto la conclusione che, una volta dichiarato dal Tribunale di Ancona lo scioglimento della comunione, ed una volta rigettato l’appello proposto da V.L. avverso quella decisione, dal momento del deposito della sentenza d’appello era iniziato a decorrere il termine semestrale di cui all’articolo 627 c.p.c. per la riassunzione del processo di esecuzione. 6. Tale sentenza è stata impugnata per cassazione dal Fallimento con ricorso fondato su due motivi V.L. ha resistito con controricorso illustrato da memoria e proposto ricorso incidentale illustrato da memoria. 7. La causa, già fissata per l’adunanza camerale del 1 ottobre 2019, con ordinanza interlocutoria del 26 maggio 2020, numero 9850,è stata rinviata a nuovo ruolo per la trattazione in pubblica udienza. Ragioni della decisione 1. In via preliminare deve rilevarsi come la parte controricorrente abbia depositato istanza di discussione in pubblica udienza, ai sensi del D.L. 28 ottobre 2020, numero 137, articolo 23, comma 8 bis convertito nella L. 18 dicembre 2020, numero 176 . Tale istanza, tuttavia, non ha potuto essere accolta in quanto l’articolo 23, comma 8 bis, quarto periodo, del suddetto decreto prescrive che la richiesta di discussione orale sia formulata dal difensore entro il termine perentorio di venticinque giorni liberi prima dell’udienza e dunque, nel caso di specie, entro il 22 gennaio 2021. Infatti i giorni liberi vanno calcolati senza tener conto nè del dies a quo, nè del dies ad quem, sicché computando il suddetto termine a ritroso dal 19 febbraio, esso veniva a scadere il 24 gennaio quella data, tuttavia, cadeva di domenica, con il conseguente slittamento all’indietro del suddetto termine, sino al 22 gennaio ex multis, Sez. 6 - 3, Ordinanza numero 7068 del 12/03/2020 Rv. 657463 - 01 Sez. 6 - 2, Ordinanza numero 21335 del 14/09/2017, Rv. 645702 - 01 Sez. 3, Sentenza numero 14767 del 30/06/2014, Rv. 631570 - 01 . L’istanza di discussione orale, invece, è stata fatta pervenire in cancelleria solo il 25 gennaio, e dunque tardivamente. 2. Con ambedue i motivi del ricorso principale la curatela del fallimento prospetta, congiuntamente, sia il vizio di violazione di legge di cui all’articolo 360 c.p.c., numero 3, sia il vizio di omesso esame d’un fatto decisivo ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., numero 5. Denuncia la violazione, in particolare, degli articolo 2909 c.c. nonché 112, 113, 115, 116, 324, 569 e 570 c.p.c Al di là di tali riferimenti normativi, nella illustrazione del motivo si sostiene la seguente tesi - la sentenza impugnata ha ritenuto che il termine semestrale per riassumere il processo esecutivo dovesse decorrere dal deposito della sentenza d’appello con cui venne confermata la pronuncia di primo grado dichiarativa dello scioglimento della comunione - tuttavia, osserva il ricorrente, la pronuncia di primo grado dichiarativa dello scioglimento della comunione non era affatto una sentenza definitiva, in quanto con quella decisione il Tribunale, dichiarata sciolta la comunione, rimise la causa sul ruolo per procedere alle operazioni di vendita e divisione del ricavato fra i comproprietari - il giudizio autonomo di divisione, pertanto, non poteva ritenersi concluso, e di conseguenza non poteva esigersi dal fallimento che fosse riassunto il processo di esecuzione prima della conclusione di quello di divisione. 3. Con l’unico motivo del ricorso incidentale V.L. prospetta la violazione dell’articolo 91 c.p.c., dolendosi della compensazione delle spese disposta dalla Corte d’appello. 4. Ritiene il Collegio che nessuno dei suddetti motivi di ricorso possa essere esaminato nel merito, in quanto i due gradi di merito sono stati inficiati da una nullità processuale che è necessario in questa sede rilevare. Al presente giudizio, infatti, non ha partecipato il debitore esecutato, e cioè P.P. . La partecipazione del debitore al presente giudizio era ovviamente necessaria la lite che oggi ci occupa, infatti, scaturisce da un reclamo proposto ai sensi dell’articolo 630 c.p.c. avverso l’ordinanza di rigetto d’una istanza di estinzione del processo esecutivo. È dunque impossibile che possa decidersi sulla estinzione o meno del processo esecutivo, senza che a questo abbia partecipato il debitore esecutato, vale a dire uno dei soggetti indefettibili del processo della cui sorte si discute. Ed infatti una eventuale dichiarazione di estinzione comporterebbe o la liberazione del bene pignorato, oppure - se l’estinzione avvenisse dopo l’aggiudicazione - la consegna della somma ricavata al debitore il che rende palese, se ve ne fosse stato bisogno, che la relativa pronuncia sarebbe inutiliter data se non fosse emessa nei confronti di chi deve subirne le conseguenze Sez. 3, Sentenza numero 806 del 09/02/1981, Rv. 411293 - 01 . Dovrà dunque trovare applicazione nel caso di specie il consolidato principio del carattere necessario del litisconsorzio del debitore esecutato in tutte le cause connesse alla procedura esecutiva tra moltissime Cass. ord. 30/01/2012, numero 1316 Cass. 03/08/1994, numero 7213 Cass. 22/06/1967, numero 1523 , poiché egli è parte necessaria del processo in rapporto alle contestazioni originate dalla procedura esecutiva, anche se sorte tra altri in tali espressi termini, v. già Cass. 24/03/1961, numero 666 . Del resto, la conclusione è retta dalla medesima ratio del principio già ripetutamente affermato da questa Corte con riferimento alle opposizioni esecutive proposte dal terzo, ex articolo 602 e 619 c.p.c. e cioè quello secondo cui è nulla la sentenza emessa dal giudice dell’opposizione all’esecuzione se al giudizio non ha partecipato il debitore esecutato. Nell’uno e nell’altro caso il vizio è rilevabile d’ufficio anche per la prima volta in sede di legittimità, e determina la cassazione con rinvio, ai sensi dell’articolo 383 c.p.c., comma 3 e articolo 354 c.p.c. al giudice di primo grado, per provvedere all’integrazione del contraddittorio così già Sez. 3, Sentenza numero 2786 del 19/10/1963, Rv. 264326 - 01, in seguito sempre conforme Sez. 3, Sentenza numero 1004 del 12/05/1967, Rv. 327303 - 01 Sez. 3, Sentenza numero 1505 del 22/05/1973, Rv. 364263 - 01 Sez. 3, Sentenza numero 6333 del 22/06/1999, Rv. 527811 - 01 Sez. L, Sentenza numero 9645 del 21/07/2000, Rv. 538672 - 01 Sez. 3, Sentenza numero 23572 del 17/10/2013, Rv. 628729 - 01 Sez. 6 - 3, Ordinanza numero 4763 del 19/02/2019, Rv. 653012 - 01 . 5. La sentenza impugnata deve dunque essere dichiarata nulla ex articolo 102 c.p.c. e cassata con rinvio al Tribunale di Ancona, dinanzi al quale il giudizio andrà riassunto previa integrazione del contraddittorio nei confronti di P.P. . 6. Ritiene nondimeno doveroso il Collegio, al fine di prevenire ulteriore contenzioso e ne lites paene immortales fiant, rilevare quale debba essere la corretta interpretazione delle norme che disciplinano i giudizi di divisione di beni assoggettati ad espropriazione forzata. 6.1. Il codice di procedura civile prevede tre ipotesi di sospensione del processo di esecuzione a la sospensione per accordo delle parti articolo 624 bis c.p.c. b la sospensione che potremmo definire cautelare ex articolo 283-351 c.p.c. o articolo 624 c.p.c. c la sospensione per divisione articolo 601 c.p.c. . Tuttavia la legge solo per le ipotesi a e b disciplina espressamente le modalità di riassunzione del processo sospeso. Ed infatti - nel caso di sospensione dell’esecuzione per accordo tra le parti, la causa va riassunta entro dieci giorni dalla scadenza del termine stabilito dal giudice articolo 624 bis c.p.c., comma 2 - nel caso di sospensione per opposizione, la causa va riassunta entro sei mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di primo grado o dalla comunicazione della sentenza di appello che rigetta l’opposizione articolo 627 c.p.c. . Nel caso di sospensione per divisione, invece, la legge non prevede espressamente alcuna disciplina ad hoc, disciplina che va di conseguenza individuata dall’interprete, e che appare nel caso di specie agevole. 6.2. La riassunzione del processo sospeso, anche se disciplinata dal codice con modalità differenti a seconda delle varie ipotesi, è un istituto generale del processo. Tutte le ipotesi di riassunzione sono infatti accomunate dal compimento di un atto di impulso processuale il cui scopo è far proseguire il processo dopo che il ordinario sviluppo aveva subito un arresto. Se la riassunzione è un istituto generale del processo, le norme che la disciplinano sono suscettibili di applicazione analogica analogia legis alle ipotesi non espressamente previste dalla legge. 6.3. Ma anche a voler prescindere dal ricorrere al procedimento analogico, rileva questa Corte che la sospensione del processo esecutivo nelle more della divisione dei beni pignorati, ex articolo 601 c.p.c., costituisce una ipotesi speciale di sospensione per pregiudizialità necessaria, prevista in via generale dall’articolo 295 c.p.c Questa dunque è la norma da applicare in via estensiva, con la conseguenza che il processo sospeso a causa d’una divisione endoesecutiva andrà riassunto secondo le previsioni di cui all’articolo 297 c.p.c., e dunque entro tre mesi oppure sei mesi, secondo la disciplina applicabile ratione temporis dal passaggio in giudicato della sentenza che definisce la controversia civile di cui all’articolo 295 c.p.c 6.4. Ciò posto in generale, resta ora da stabilire quale sia la sentenza che definisce il giudizio di divisione endoesecutiva quesito tuttavia assai agevole, in quanto risolto da un consolidato orientamento di questa Corte. Ogni giudizio di divisione, infatti, si distingue due fasi - l’una dichiarativa, avente ad oggetto l’accertamento della comunione e del relativo diritto potestativo di chiederne lo scioglimento - l’altra esecutiva, volta a trasformare in porzioni fisicamente individuate le quote ideali di comproprietà sul bene comune. La sentenza ovvero l’ordinanza ex articolo 785 c.p.c. che conclude la prima fase, pur non potendo essere ridiscussa nella fase esecutiva, non ha l’efficacia del giudicato, la quale spetta solo all’ordinanza non impugnabile ex articolo 789 c.p.c., comma 3, ex multis, Sez. 2 -, Ordinanza numero 2951 del 07/02/2018, Rv. 647795 - 01 . 6.5. Da quanto esposto consegue il seguente principio di diritto il processo esecutivo che sia stato dichiarato sospeso ai sensi dell’articolo 601 c.p.c., a causa d’una divisione endoesecutiva, va riassunto entro tre oppure sei mesi dalla pronuncia dell’ordinanza di cui all’articolo 789 c.p.c., comma 3, in assenza di contestazioni oppure dal passaggio in giudicato della sentenza che risolva le eventuali contestazioni . 7. Le spese del presente giudizio di legittimità saranno liquidate dal giudice del rinvio. P.Q.M. la Corte di cassazione - cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’appello di Ancona, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.