In GU due uffici del giudice di pace esclusi dall’elenco delle sedi mantenute

Ufficio del giudice di pace di Francavilla di Sicilia e ufficio del giudice di pace di Pisciotta esclusi dall’elenco delle sedi mantenute. È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 115 del 18 maggio il decreto del Ministero della Giustizia del 19 aprile 2016 recante «modifiche al decreto 10 novembre 2014 di individuazione delle sedi degli uffici del giudice di pace, mantenuti ai sensi dell'articolo 3 del d.l. 7 settembre 2012, numero 156».

Due uffici del giudice di pace cessano di funzionare Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale numero 115 del 18 maggio 2016, il decreto del Ministero della Giustizia del 19 aprile 2016 contenente «modifiche al decreto 10 novembre 2014 di individuazione delle sedi degli uffici del giudice di pace, mantenuti ai sensi dell'articolo 3 del d.l. 7 settembre 2012, numero 156 – Esclusione dell’ufficio del giudice di pace di Francavilla di Sicilia dall’elenco delle sedi mantenute». Lo stesso decreto prevede, altresì, l’esclusione dell’ufficio del giudice di pace di Pisciotta dall’elenco delle sedi mantenute. da quando e dove “finiscono” le loro competenze? Tali uffici del giudice di pace cessano di funzionare dalla data di entrata in vigore del decreto, ovvero dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione in G.U. quindi da oggi, 19 maggio 2016 . Alla medesima data le relative competenze sono attribuite, per l’ufficio del giudice di pace di Francavilla di Sicilia, all’ufficio del giudice di pace di Messina, mentre le competenze dell’ufficio del giudice di pace di Pisciotta all’ufficio del giudice di pace di Vallo della Lucania.

PP_PROF_GU115_UfficiGdP_FrancavilladiSicilia_sPP_PROF_GU115_UfficiGdP_Pisciotta_s