Ieri alle 17 hanno prestato giuramento i ministri del governo Monti.
Il nuovo guardasigilli è Paola Severino. Napoletana, 63 anni, vanta un curriculum di tutto rispetto. E’ professore ordinario di diritto penale prima donna in Italia ad essere nominata in questo ruolo presso la facoltà di giurisprudenza della L.U.I.S.S. di Roma nonché vice-rettore e titolare dell’insegnamento di diritto penale presso la scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Nel 1997 è stata la prima donna a ricoprire l’incarico di vice Presidente del Consiglio della Magistratura Militare. E’ avvocato dal 1977,ha lavorato nello staff di Giovanni Maria Flick ed è stata membro di diverse commissioni ministeriali per la riforma della legislazione penale e processuale. Il resto della squadra è così composto Mario Monti oltre alla Presidenza del Consiglio si terrà l’interim del Ministero dell’Economia. Nato a Varese nel 1943, è presidente dell’ Università Bocconi di Milano. Senatore a vita, è stato commissario europeo per due mandati dal 1994 al 2004. Antonio Catricalà è il nuovo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Nato a Catanzaro nel 1952 è presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza, già consigliere e presidente di sezione del Consiglio di Stato Anna Maria Cancellieri al Ministero dell’Interno. Nata a Roma nel 1943, nella sua lunga carriera presso il Ministero dell’Interno ha ricoperto il ruolo di prefetto in diverse città. Da ultimo è stata commissario straordinario prima a Bologna dopo il caso Del Bono e poi a Parma dopo le dimissioni di Vignali Giulio Terzi di Sant’Agata al Ministero degli Affari Esteri. Bergamasco, 65 anni, vanta una lunga carriera diplomatica. Tra gli incarichi ricoperti si ricordano quello di Ambasciatore d’Italia in Israele tra il 2002 e il 2004 e quello di rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite nel periodo 2008-2009. Giampaolo Di Paola al Ministero della Difesa. Nato a Torre Annunziata nel 1944 è stato capo di Stato Maggiore della difesa e presidente del comitato militare della NATO Corrado Passera al Ministero dello Sviluppo Economico delle infrastrutture e dei trasporti. Comasco classe 1954, anch’egli bocconiano, è consigliere delegato e CEO del Gruppo Intesa San Paolo Renato Balduzzi al Ministero della Salute. Nato a Voghera nel 1955 è professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università del Piemonte Orientale e professore invitato nell’Università di Paris-Val de Marne di Parigi, già capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Sanità dal 1997 al 1999 e dal maggio 2006 consigliere giuridico del Ministro delle politiche per la famiglia. Elsa Fornero al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 63 anni, è professore ordinario di Economia presso l’Università di Torino, direttore del CeRP Centre for Research on Pensions and Welfare Policies di Moncalieri ed editorialista de Il Sole24Ore. Francesco Profumo al Ministero dell’Istruzione. Nato a Savona nel 1953, ingegnere elettronico, è professore ordinario di convertitori macchine e azionamenti elettrici presso il Politecnico di Torino e professore incaricato presso l’ Università di Bologna. E’ presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Lorenzo Ornaghi al Ministero per i beni e le Attività Culturali. Brianzolo nato a Villasanta nel 1948, dal 2002 è rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dove insegna scienza politica. Corrado Clini al Ministero dell’Ambiente. 64 anni, laureato in medicina del lavoro e in igiene e sanità pubblica, è senior research fellow ad Harvard. Al ministero dell’ambiente ha già ricoperto il ruolo di direttore generale Mario Catania al Ministero delle Politiche Agricole. Nato a Roma nel 1952 è al Mipaaf dal 1978 dove, dal novembre 2009, ricopre il ruolo di capo del Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali. Enzo Moavero al Ministero degli Affari europei. 57 anni, avvocato specializzato in antitrust è giudice presso la Corte Europea di Lussemburgo. Piero Giarda al Ministero per i Rapporti con il Parlamento. 74 anni, responsabile del Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica è stato sottosegretario al Ministero del Tesoro dal 1995 al 2001. Piero Gnudi al Ministero dello Sport e Turismo. Commercialista 72enne di Bologna già presidente del consiglio di amministrazione dell’Enel, consigliere di amministrazione di Unicredit, di Astaldi e de “Il Sole 24 Ore”. Andrea Riccardi al Ministero per la Cooperazione Internazionale , classe 1950, è professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre e fondatore della comunità di Sant’Egidio.