In data 9 gennaio 2017, il Ministero della Giustizia ha pubblicato le indicazioni per la presentazione delle domande per lo svolgimento di un ulteriore periodo di perfezionamento presso l’ufficio giudiziario ove il tirocinante era già stato assegnato e per la richiesta della relativa borsa di studio. Su altro versante, il COA di Bologna ha invitato gli avvocati a segnalare la propria disponibilità ad accogliere i laureati presso i propri studi per lo svolgimento del semestre di pratica forense necessario per poi accedere allo stage negli uffici giudiziari.
Borse di studio per tirocini formativi. Con provvedimento del 9 gennaio 2017, il Ministero della Giustizia fornisce le indicazioni operative per la presentazione delle domande per lo svolgimento di un ulteriore periodo di perfezionamento – della durata massima di 12 mesi - da parte dei tirocinanti presso gli uffici giudiziari ove erano stati assegnati in seguito alla selezione di cui al decreto interministeriale del 20 ottobre 2015, oltre che per richiedere l’attribuzione della borsa di studio, come disposto dall’articolo 9 del decreto interministeriale, cui fa rinvio l’articolo 1, comma 340, l. numero 232/2016. La domanda dovrà essere consegnata personalmente o trasmessa, unitamente a copia di un documento di identità valido, con raccomandata AR entro il 16 gennaio 2017 all’Ufficio presso cui l’istante ha terminato il tirocinio formativo nel 2016. Pratica forense di stagisti presso gli uffici giudiziari. In considerazione della difficoltà degli stagisti a reperire avvocati disponibili ad accoglierli per lo svolgimento del semestre obbligatorio di pratica forense ai fini del successivo accesso allo stage presso gli uffici giudiziari, il COA di Bologna, su proposta del Presidente del Tribunale, dott. Francesco Caruso, ha invitato gli avvocati interessati a manifestare la propria disponibilità ad accogliere gli stagisti. Si tratta dei laureati in giurisprudenza «con particolari requisiti di eccellenza devono avere “riportato una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo, ovvero un punteggio di laurea non inferiore a 105/110 e non avere compiuto i trenta anni di età” » e che per poter accedere allo stage presso l'ufficio giudiziario «devono, in forza di quanto stabilito dal d.m. numero 58/2016 e dalla delibera del nostro Consiglio del 19 ottobre 2016 fonti pubblicate nel sito dell'Ordine, nell'area Praticanti/Tirocini negli uffici giudiziari , avere già svolto o svolgere contemporaneamente un semestre di pratica forense presso uno studio legale».