Valida la notificazione eseguita al portiere quando certificata con formula sintetica

La notificazione è validamente eseguita nelle mani del portiere dello stabile, ove l’attestazione della consegna allo stesso, sebbene certificata con una formula sintetica ed a mezzo stampa, rechi chiara menzione del tentativo dell’ufficiale giudiziario di entrare in contatto con il destinatario dell’atto, ovvero con persona della sua famiglia o addetta alla casa.

La Suprema Corte, con la sentenza numero 7811 del 28 marzo 2013, affronta nuovamente la questione della validità delle notificazioni eseguite dall’ufficiale giudiziario nelle mani del portiere di uno stabile. In tale pronuncia gli Ermellini si allineano al consolidato orientamento espresso della giurisprudenza di legittimità che riconosce, fermo il rispetto di determinate condizioni, la piena validità ed efficacia della notifica. Il fatto. Una società proponeva opposizione ex articolo 22 Legge numero 689/1981 avverso la cartella esattoriale originata da due verbali di accertamento di infrazione alle norme del codice della strada. Il Giudice di Pace investito dell’opposizione la rigettava. La pronuncia era confermata anche dal Tribunale in grado d’appello. Avverso la sentenza proponeva ricorso per cassazione l’opponente fondando le proprie doglianze su quattro motivi. Il motivo di opposizione sul quale si sofferma la nostra attenzione è quello relativo alla presunta violazione dell’articolo 139 c.p.c. in relazione all’articolo 24 Cost. e all’articolo 360 nnumero 3,4 e 5 c.p.c La necessità di rispettare l’ordine sequenziale imposto dall’articolo 139 c.p.c Il ricorrente denunciava la irregolarità delle notificazioni dei due verbali di accertamento, posti a fondamento della cartella esattoriale, ed eseguite dall’ufficiale giudiziario nelle mani del portiere, che le sottoscriveva dando atto di essere autorizzato alla ricezione. Il ricorrente riteneva che i giudici del merito non avessero adeguatamente considerato la necessità di rispettare l’ordine consequenziale imposto dall’articolo 139 c.p.c. per l’ipotesi di assenza del destinatario. Di parere differente la Corte di Cassazione che, condividendo le conclusioni raggiunte dai giudici di prime e seconde cure, considerava valide le notificazioni dei verbali di accertamento. In effetti, argomentavano gli Ermellini, una attenta lettura del contenuto delle relate di notificazione consentiva di evidenziare come esse attestassero in modo sintetico, ma certo, che il preliminare obbligo di ricerca del destinatario dell’atto e dei suoi familiari fosse stato osservato dall’ufficiale giudiziario. In questa direzione si orientava la consolidata giurisprudenza di legittimità culminata nella pronuncia a Sezioni Unite del 2005 Cass. civ. SS. UU. numero 1132/2005 . In tale occasione era stabilito che in caso di notifica nelle mani del portiere, l’ufficiale giudiziario dovesse dare atto, oltre che dell’inutile tentativo di consegna a mani proprie per l’assenza del destinatario, anche delle vane ricerche delle altre persone abilitate a ricevere l’atto. Chiarivano ancora i giudici di nomofilachia come l’ufficiale giudiziario dovesse riferire con chiarezza, sebbene senza l’utilizzo di formule sacramentali, dell’assenza del destinatario e degli altri soggetti individuati dall’articolo 139 c.p.c. secondo l’ordine preferenziale e tassativo indicato dalla disposizione normativa de qua . La corretta attestazione della consegna è assolta anche con formula sintetica. Orbene, nel caso di specie gli Ermellini ritenevano che il principio poc’anzi richiamato fosse stato applicato dai giudici del merito. In effetti, l’ufficiale giudiziario nella relata non soltanto aveva attestato la consegna dei verbali al portiere, ma aveva del pari dato atto dell’assenza degli altri soggetti indicati dall’articolo 139 c.p.c. sebbene con formula sintetica ed a mezzo stampa, non risultando barrate nella relata le voci «consegna a mani proprie» ed «ad altra persona presente nell’abitazione». Tale situazione offriva la prova che il notificatore si fosse effettivamente recato presso l’abitazione del destinatario cercando di entrare in contatto con lo stesso o con altro membro della famiglia e che solo dopo il fallimento di tale tentativo si fosse determinato nella consegna dell’atto al portiere.

Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 2, ordinanza 23 novembre – 28 marzo 2013, numero 7811 Presidente Goldoni – Relatore Falaschi Considerato in fatto Con sentenza numero 3186 del 2010 depositata l'11 febbraio 2010 il Tribunale di Roma respingeva l'appello proposto dalla HYPPO CORPORATION s.r.l. nei confronti del Comune di Roma avverso la sentenza numero 32290/2006 del Giudice di pace di Roma, confermando il rigetto dell'opposizione proposta ex articolo 22 legge numero 689/1981 dall'appellante avverso la cartella esattoriale omissis notificata il 24.12.2005 e relativa ai verbali di accertamento di infrazione del codice della strada nnumero omissis , rispettivamente del omissis . La HYPPO CORPORATION proponeva ricorso per cassazione notificato il 4.4.2011 e depositato il 14.4.2011 nei riguardi della predetta sentenza formulando quattro motivi. Con il primo motivo veniva denunciata la violazione o falsa applicazione dell'articolo 139 c.p.c. in relazione all'articolo 24 Cost. e all'articolo 360 nnumero 3, 4 e 5 c.p.c Con il secondo motivo deduceva la violazione o falsa applicazione dell'articolo 17 D.P.R. numero 602/1973, modificato dalla legge numero 311/2004, in relazione all'articolo 360 nnumero 3, 4 e 5 c.p.c Con il terzo motivo lamentava la violazione o falsa applicazione dell'articolo 27, comma 6 legge numero 689/1981 in relazione all'articolo 360 nnumero 3, 4 e 5 c.p.c Con il quarto ed ultimo motivo, infine, lamentava la violazione o falsa applicazione degli articolo 91 e 92 c.p.c. in relazione al D.M. numero 127 del 2004 e all'articolo 360 nnumero 3, 4 e 5 c.p.c Il Comune intimato si costituiva con controricorso. Il consigliere relatore, nominato a norma dell'articolo 377 c.p.c., ha depositato la relazione di cui all'articolo 380 bis c.p.c. proponendo il rigetto del ricorso. All'udienza camerale il Procuratore Generale ha rassegnato conclusioni conformi a quelle di cui alla relazione. Ritenuto in diritto Vanno condivise e ribadite le argomentazioni e le conclusioni di cui alla relazione ex articolo 380 bis c.p.c. che di seguito si riporta Ritiene il relatore che sussistono le condizioni per il rigetto del ricorso per manifesta infondatezza. Con la prima censura il ricorrente lamenta che i giudici di merito abbiano ritenuto regolari le notifiche dei verbali di accertamento, benché notificati .al Portiere dello stabile N.M. che li sottoscriveva in quanto autorizzato alla ricezione , senza tenere conto della necessità di effettuare le ricerche prescritte dall'articolo 139 c.p.c. prima di consegnare il verbale al portiere, dandone peraltro atto nella stessa relata. Per esaminare i lamentati errores procedendi , mette conto anzitutto evidenziare che il giudice di merito, innanzi al quale l'opponente, attuale ricorrente, aveva specificamente eccepito la nullità della notifica dei verbali di accertamento, in quanto eseguita senza il rispetto dell'ordine sequenziale previsto dall'articolo 139 c.p.c., per l'ipotesi di assenza del destinatario, ha ritenuto insussistenti i denunziati vizi. Ha all'uopo rilevato che lo studio accurato del contenuto delle due relate consentiva di affermare che esse attestavano, sia pure in modo sintetico ma certo, che l'obbligo di ricercare, nell'ordine, il destinatario e i familiari conviventi era stato osservato dall'ufficiale giudiziario, adducendo a conferma della validità della notifica, che attraverso le formule a stampa era chiaro il non rinvenimento degli altri soggetti che precedono il portiere nell'ordine di ricerca per la notifica dell'atto, come previsto dal terzo comma della norma innanzi menzionata. Del resto costituisce giurisprudenza consolidata di questa corte che, in caso di notifica nelle mani del portiere, l'ufficiale giudiziario deve dare atto, oltre che dell'inutile tentativo di consegna a mani proprie per l'assenza del destinatario, delle vane ricerche delle altre persone preferenzialmente abilitate a ricevere l'atto, onde, nel riferire al riguardo, deve attestare chiaramente, ancorché senza uso di formule sacramentali, l'assenza del destinatario e dei soggetti rientranti nelle categorie contemplate dall'articolo 139 c.p.c., comma 2, la successione preferenziale dei quali è tassativamente prevista dalla norma confr. Cass. sez. unumero 30 maggio 2005 numero 11332 . È tuttavia da escludere che dei criteri dettati da tale arresto il giudice a quo abbia fatto malgoverno l'attestazione della consegna al portiere, domiciliatario e familiari al momento assenti, certifica, attraverso una formula sintetica e a stampa, non risultando barrate le voci “consegna a mani proprie” e “ad altra persona presente nell'abitazione”, che il notificante si è prima di tutto recato presso l'abitazione del destinatario, ivi cercando di entrare in contatto con lui medesimo, ovvero con persona della sua famiglia o addetta alla casa, e che solo a seguito del fallimento di tale tentativo si è risolto a consegnare l'atto al portiere. Ne deriva che correttamente il giudice di merito ha escluso la nullità denunciata dal ricorrente. Anche il secondo motivo, con il quale, denunciando violazione dell'articolo 17 del D.P.R. numero 602 del 1973, come modificato dalla legge numero 311 del 2004, il ricorrente lamenta che i verbali di accertamento sono stati iscritti al ruolo esattoriale nel 2005, ossia ben oltre il termine annuale di cui alle disposizioni invocate, non appare fondato. Al riguardo va, infatti, osservato che con la disciplina in tema di formazione e trasmissione dei ruoli per effetto di sanzioni derivanti da violazione del codice della strada sono state individuate le autorità che predispongono i ruoli, dei quali è stata pure prevista la trasmissione dopo la loro formazione all'intendente di finanza competente cui a sua volta è assegnato il compito di darli in carico all'esattore , ma non è stato indicato alcun termine per la relativa iscrizione. D'altra parte l'articolo 17, comma 3, nel quale è fatto riferimento alle imposte, le maggiori imposte e le ritenute alla fonte liquidate in base agli accertamenti degli uffici , disciplina fattispecie del tutto diversa da quella concernente la riscossione delle somme dovute per le sanzioni amministrative. Occorre, altresì, rilevare, da una parte, che attesa l'eccezionalità della disposizione, la quale incide direttamente sulla concreta realizzabilità della decadenza, deve essere espressamente indicata e non può essere desunta in via di interpretazione analogica, con riferimento a fattispecie diverse dall'altra, che la decadenza nella materia tributaria è riconducibile alla intervenuta esigibilità della prestazione da parte del titolare del diritto per effetto della iscrizione nei ruoli, ipotesi non ricorrente viceversa nel caso dell'ordinanza ingiunzione e del verbale di accertamento, che già di per sé costituiscono titolo esecutivo in tal senso v. Cass. 23 novembre 1999 numero 12999 Cass. 19 aprile 2000 numero 5071 Cass. 25 luglio 2000 numero 9743 Cass. 11 aprile 2001 numero 5372 Cass. 11 maggio 2001 numero 6553 Cass. 21 febbraio 2002 numero 2472 Cass. 5 agosto 2005 numero 16569 Cass. 20 febbraio 2008 numero 4375 . Ne consegue che in materia di riscossione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie è applicabile solo il termine di prescrizione quinquennale di cui alla legge numero 689 del 1981, articolo 28, a seconda dei casi, dall'articolo 209 C.d.S., termine che nella specie non è in discussione che sia stato rispettato. Con il terzo motivo il ricorrente denuncia la violazione o falsa applicazione dell'articolo 21, comma 6, della legge numero 689 del 1981 per essere stata applicata nella cartella esattoriale oggetto di controversia la maggiorazione per ritardato pagamento prevista dalla norma sopra indicata, senza tenere conto che la disciplina attiene a fattispecie affatto diversa, della emissione di ordinanza ingiunzione. Dalle considerazioni sopra svolte circa la regolarità della notificazione delle ordinanze ingiunzione relative ai verbali di accertamento di infrazione del C.d.S. nnumero omissis del omissis discende la infondatezza della censura. Del resto la maggiorazione di cui all'articolo 27, comma 6, della legge numero 689 del 1981, richiamata dall'articolo 206 C.d.S. presuppone esclusivamente la vitalità del titolo in forza del quale è promossa esecuzione forzata, avendo funzione “di sanzione aggiuntiva nascente al momento in cui diviene esigibile la sanzione principale” cosi Corte Cost. 14 luglio 1999 numero 308 . Infine per quanto attiene al quarto ed ultimo motivo con il quale viene denunciata violazione dell'articolo 91 c.p.c., si osserva che, essendo la condanna alle spese processuali pronuncia consequenziale ed accessoria a quella con cui è stata sancita la soccombenza, il giudice del gravame ha fatto corretta applicazione del principio enunciato nella citata disposizione, condannando l'appellante - opponente alle spese, che ha liquidato, come gli era consentito fare, in favore del Comune di Roma, ritualmente costituitosi a mezzo di difensore, in conformità alle tariffe professionali v. ex multis , da ultimo Cass. 12 gennaio 2011 numero 536 . Gli argomenti e le proposte contenuti nella relazione di cui sopra, alla quale non sono state rivolte critiche di sorta, sono condivisi dal Collegio e, pertanto, il ricorso va rigettato. Le spese del giudizio di cassazione, liquidate come in dispositivo, seguono la soccombenza. P.Q.M. La Corte, rigetta il ricorso condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di cassazione che liquida in complessivi Euro 850,00, di cui Euro 750,00 per compenso ed Euro 100,00 per esborsi, oltre accessori, come per legge.