La Presidente Calderone, nei giorni scorsi, ha inviato al Ministero della Giustizia la richiesta ufficiale d'inserimento dei Consulenti del Lavoro tra i soggetti legittimati ad assolvere i compiti ricompresi nel nuovo decreto legge sul processo civile veloce e sulla riduzione dell'arretrato.
L’articolo 2113 c.c. e la procedura di negoziazione assistita da un avvocato. Tra le novità apportate dal Decreto Legge 12 settembre 2014, numero 132, contenente misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile, all’articolo 2113 c.c. è stata aggiunta la locuzione “o conclusa a seguito di una procedura di negoziazione assistita da un avvocato”. I Consulenti del Lavoro, si legge nella missiva a firma della Presidente Marina Calderone diretta al Ministero Andrea Orlando, condividendo in toto le finalità della norma di aumentare il numero delle sedi deputate a raccogliere la volontà assistita per validare le rinunzie dei diritti dei lavoratori dipendenti, hanno sottolineato le competenze finora acquisite certificazione, rinunzie e transazioni, procedure licenziamenti al fine di ottenere l'inserimento anche in questo provvedimento. I CdL gestiscono il 70% dei rapporti di lavoro privato. Nel frattempo, concluso l’iter parlamentare del provvedimento sul “Processo civile veloce e la riduzione dell’arretrato”, la norma non ha subito modificazioni. Tuttavia resta l’auspicio dei professionisti del lavoro di rientrare tra le parti in causa deputate a tessere le fila della nuova “procedura amichevole”, analogamente al dettato normativo della conciliazione in cui vi è un affiancamento agli avvocati si veda il comma 5 dell’articolo 7 legge numero 604/1966 . I numeri, il passato, la competenza depongono a favore della categoria. Come ricordato nella lettera, il Legislatore ha in più occasioni inteso riconoscere il delicato ruolo di deflazione del contenzioso in materia di lavoro, anche in considerazione del fatto che allo stato dell’arte il 70% dei rapporti di lavoro privati in Italia sono gestiti dai Consulenti fonte www.lavoripiù.info