È stata pubblicata ieri la legge di conversione del d.l. numero 244/2016. All’interno numerose novità fiscali spesometro semestrale, abolizione INTRASTAT dal 2018 e il via al coordinamento tra la riforma dei bilanci d'esercizio e la disciplina fiscale di IRES e IRAP.
Il decreto Milleproroghe è legge. La legge di conversione, approvata lo scorso 23 febbraio in via definitiva dalla Camera, è stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale ed oggi entra in vigore legge numero 19/2017 in G.U. del 28 febbraio 2017, numero 49 . Il nuovo spesometro e altre misure di semplificazione. All’interno del provvedimento sono numerose le novità di ordine fiscale. Si parte dal nuovo spesometro previsto dal decreto fiscale e che il Milleproroghe, solo in relazione al 2017, trasforma da trimestrale a semestrale. I due invii dovranno essere effettuati entro il 18 settembre 2017 il 16 è un sabato e il 28 febbraio 2018. La novità non interessa le comunicazioni dei dati delle liquidazioni IVA che restano a cadenza trimestrale i termini scadranno il 31 maggio 2017 18 settembre 2017 30 novembre 2017 28 febbraio 2018 . Altra novità di preminente importanza concerne gli Intrastat acquisti, di cui il decreto fiscale ne aveva sancito l’eliminazione a decorrere dal 2017 proprio in virtù dell’inserimento del nuovo spesometro . Il Milleproroghe convertito posticipa di un anno la loro abrogazione gli obblighi di comunicazione relativi agli elenchi Intrastat per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi restano validi per tutto il 2017 e usciranno di scena solo dal 2018. È disposto inoltre che vengano definite significative misure di semplificazione degli obblighi comunicativi rimanenti e che venga ridotta la platea dei soggetti obbligati all’invio degli elenchi riepilogativi. Gli obblighi eliminati. Sono invece definitivamente abolite dal Milleproroghe le comunicazioni dei beni ai soci e dei finanziamenti. Viene infatti eliminato l'obbligo per le imprese di comunicare al fisco i beni concessi in godimento al socio o al familiare dell'imprenditore e, insieme, la norma che permetteva all'Agenzia delle Entrate di utilizzare tali dati ai fini del redditometro. Stessa sorte per l'obbligo del locatore di indicare in dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto di locazione per beneficiare delle agevolazioni fiscali ex articolo 8, legge numero 431/1998, abrogato dal 2017. La fase di sperimentazione della nuova lotteria. Viene fatta slittare a novembre 2017 in luogo di marzo 2017 la fase di sperimentazione della nuova lotteria legata agli scontrini e limitata agli acquisti di beni o servizi effettuati con carta di debito e di credito. Dal 2018 la lotteria passerà a regime. Altra novità è rappresentata dalla proroga al 31 dicembre 2017 della detrazione IRPEF per le persone fisiche che comprano un'abitazione nuova di classe energetica A o B direttamente dall'impresa costruttrice detrazione pari al 50% dell'IVA pagata sull'acquisto . Ulteriore capitolo importante, per quanto solo annunciato dal Milleproroghe, è l’avvio dell’intervento governativo finalizzato a coordinare le nuove regole contabili per la redazione dei bilanci d'esercizio, previste dal Decreto Bilanci d.lgs. numero 139/2015 , e la disciplina fiscale di IRES e IRAP. La previsione è stata associata alla proroga dal 30 settembre al 15 ottobre 2017 della presentazione delle dichiarazioni fiscali delle società relative all'anno 2016. Fonte www.fiscopiu.it
PP_FISCO_17milleproroghe_s