La collana di guide pratiche, nata dalla collaborazione di Giuffrè Editore con «Corriere Economia» per illustrare ai cittadini in modo chiaro e semplice tutti gli aspetti giuridici della vita quotidiana, torna in edicola lunedì 5 dicembre con il volume “Divorzio. Le nuove norme per chiudere il matrimonio e le unioni civili”.
La collana “Il Diritto di tutti”, nata dalla collaborazione di Giuffrè Editore con «Corriere Economia» per rendere più accessibili al cittadino i principi e le norme giuridiche afferenti a tutti gli aspetti della vita quotidiana, dopo la guida dedicata al “Condominio”, vi aspetta in edicola lunedì 5 dicembre con il volume “Divorzio. Le nuove norme per chiudere il matrimonio e le unioni civili” al prezzo di € 7,90 oltre al costo del quotidiano . Divorzio breve e unioni civili. La guida, a firma dell’Avvocato Anna Galizia Danovi, già presidente della commissione di diritto di famiglia dell’Union Internationale des Avocats, oggi presidente del Centro per la riforma del diritto di famiglia, e della giornalista del «Corriere della Sera-Corriere Economia» Maria Silvia Sacchi, si occupa di questo delicato momento che coinvolge sempre più coppie italiane ed illustra le ultime novità legislative sul tema, spiega cosa significa “divorzio breve” e quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse possibilità che oggi esistono per mettere fine al matrimonio o all’unione civile. Solo di recente infatti con la l. numero 55/15 il legislatore è intervenuto ed ha introdotto il cd. “divorzio breve” che prevede una “pausa” di 6 mesi se la coppia ha scelto il percorso consensuale, di un anno se è invece in contrasto. È stata così modificata la disciplina originaria che concedeva la possibilità di sciogliere il matrimonio attraverso due distinti ed imprescindibili momenti– separazione e divorzio – tra i quali dovevano trascorrere 5 anni, successivamente ridotti a 3. Ma non è tutto. È stata anche ampliata l’offerta degli strumenti a disposizioni delle coppie che vogliono mettere la parola ‘fine’ al matrimonio o all’unione civile - per le coppie dello stesso sesso, come previsto dalla legge Cirinnà - oltre al tribunale, oggi è infatti possibile divorziare dall’avvocato o davanti al sindaco. “Cani, gatti e Co.”. Il prossimo appuntamento è il 19 dicembre con la guida “Cani, gatti e Co. I diritti e i doveri degli animali da compagnia”.
PP_PROF_16divozio_n