Il requisito della condotta ‘illibata’ dell’avvocato che, dopo la radiazione, chiede la reiscrizione all’albo

L’irrogazione della sanzione della radiazione dall’albo e la valutazione del comportamento dell’avvocato finalizzata all’accertamento dei requisiti richiesti per l’accoglimento della domanda di reiscrizione.

Il caso. La vicenda giudiziaria nasce dal rigetto, operato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati competente, della domanda di reiscrizione all'albo degli avvocati presentata da un legale nei cui confronti era stata già disposta, in relazione ad una condanna per bancarotta fraudolenta, la sanzione della radiazione. Avverso tale deliberazione l'avvocato aveva adito il Consiglio Nazionale Forense il quale, però, a sua volta rigettava il ricorso. Era così che, per la cassazione di tale decisione, il legale proponeva l’ultimo ricorso, affidato ad otto motivi illustrati da memoria, presso la Suprema Corte. I requisiti per chiedere la reiscrizione all’albo degli avvocati. I legali che, a seguito di irrogazione di sanzione disciplinare, hanno subìto la radiazione dall’albo di appartenenza possono, in linea di principio, richiedere la reiscrizione solo dopo che sia trascorso un periodo pari a 5 anni dalla esecuzione del provvedimento di radiazione in caso di cancellazione il termine è di 2 anni, cft. ex multis Cass. SS.UU., sent. numero 10921/2014 , dando prova che, nel periodo trascorso, il proprio comportamento è stato improntato al recupero dei requisiti ex articolo 17 della riforma dell’ordinamento forense, L. numero 247/2012. In particolare, la ‘condotta illibata’ dell’avvocato richiedente deve riguardare non solo l’integrità personale ma anche l’idoneità a svolgere, sotto il profilo morale, la professione forense. Non poco ma giusto! Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense. Nel caso di specie gli Ermellini, prima di procedere ad una analitica disamina dei singoli motivi del ricorso dell’avvocato, premettono che la sentenza impugnata si fonda su due distinte ed autonome rationes decidendi afferenti alla disciplina ed applicazione della L. numero 247/2012, più nota come “Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense”. Più nello specifico, da un lato, nella decisione de qua viene ribadito il superamento del termine previsto dall'articolo 62, comma 10, L. numero 247/2012. E, dall'altro, si conferma la assenza dei requisiti richiesti dall'articolo 17 della stessa legge il capo al ricorrente. Questa duplicità delle ragioni - alla base della decisione - in effetti, si riflette nello stesso ricorso dell’avvocato nel quale ciascuna di esse viene distintamente impugnata. In proposito, la Suprema Corte richiama il principio secondo cui, qualora la decisione impugnata si fondi su una pluralità di ragioni, tra loro distinte ed autonome, ciascuna delle quali logicamente e giuridicamente sufficiente a sorreggerlo, è inammissibile il ricorso che non formuli specifiche doglianze avverso una di queste rationes decidendi. Ebbene, dall'applicazione di questo principio discende, altresì, la conseguenza secondo cui quando una decisione di merito, impugnata in sede di legittimità, si fonda su distinte ed autonome ragioni della decisione, ognuna delle quali è sufficiente, da sola, a sorreggerla, perché possa ottenersi la cassazione della stessa è indispensabile, da un lato, che il soccombente censuri tutte le ragioni della decisione e che, dall'altro, tali censure risultino tutte fondate. Alcuni dei motivi del ricorso. Ciò premesso, la Suprema Corte nella propria pronuncia prende in considerazione che le censure dell’avvocato ricorrente concernenti il rilievo della tardività della domanda di prescrizione, ancorché prospettata in maniera non del tutto perspicua, appaiono condivisibili non tanto in relazione alla astratta applicabilità nel presente procedimento della disciplina introdotta dalla succitata L. numero 247/2012, quanto in ordine alla individuazione in concreto del termine annuale di decadenza ivi previsto che, di certo, non poteva decorrere, pur in assenza di norma transitoria, ma in virtù di una interpretazione costituzionalmente orientata, in un momento anteriore all'entrata in vigore della stessa norma. Tuttavia, la Suprema Corte rileva che il ricorso presenta nel resto evidenti aspetti di infondatezza e, per certi aspetti, di inammissibilità che escludono il suo accoglimento. Ad esempio, per gli Ermellini non coglie nel segno la censura che richiama una normativa non pertinente al caso di specie ed, inoltre, viene contestato il fatto che il ricorrente omette assolutamente di censurare il richiamo alla previsione secondo cui la audizione personale dell'interessato effettuata solo quando egli ne abbia fatto richiesta. Al riguardo, viene osservato che la sentenza impugnata ha dato atto della presentazione da parte del ricorrente di proprie osservazioni, a seguito dell'invito formulato dal Consiglio dell'Ordine competente, senza la formulazione della richiesta di essere ascoltato personalmente. È evidente che, in questo caso, non si può ipotizzare alcuna violazione del diritto di difesa, essendo rimessa alla parte interessata la valutazione sulla esaustività delle osservazioni presentate per iscritto e non avendo, il diretto interessato, fatto richiesta di audizione. Gli Ermellini, inoltre, evidenziano anche che completamente infondate sono le censure afferenti alla insussistenza dei requisiti richiesti dall'articolo 17 L. numero 247/2012 atteso che, da parte del Consiglio Nazionale Forense, risulta formulato con adeguata motivazione, nel pieno rispetto di tale normativa, anche la ricorrenza o meno di una condotta irreprensibile. Sotto tale profilo va evidenziato che nella sentenza impugnata, con riferimento alla gravità del fatto di bancarotta in base al quale veniva disposta la radiazione - che di per sé non comporta una perpetuazione della sanzione stessa ma un'autonoma valutazione di uno dei presupposti per la reiscrizione - si associa la valutazione del comportamento successivo del richiedente, rimarcando le circostanze inerenti al mancato ristoro o restituzione alla parte lesa, considerate quali indici negativi ai fini di un giudizio prognostico sulla recuperata affidabilità.

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 4 aprile – 20 dicembre 2017, numero 30589 Presidente Canzio – Relatore Campanile Fatti di causa 1. Il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Monza, con deliberazione del 9 dicembre 2015, rigettava la domanda di reiscrizione all’Albo degli avvocati presentata dal dott. S.G. , nei cui confronti era stata già disposta, in relazione a una condanna per bancarotta fraudolenta, la sanzione della radiazione. 2. Con sentenza depositata in data 22 ottobre 2016 il Consiglio Nazionale Forense ha rigettato il ricorso dello S. avverso tale deliberazione. 3. È stata rilevata, in primo luogo, l’infondatezza della tesi secondo cui avrebbero dovuto applicarsi le norme, più favorevoli, della previgente disciplina dell’ordinamento della professione forense, osservandosi che, poiché la domanda di reiscrizione era stata presentata nella vigenza delle disposizioni introdotte con la legge numero 247 del 2012, le stesse dovevano applicarsi al presente procedimento, in applicazione del principio tempus regit actum, non venendo in considerazioni aspetti di natura disciplinare previsti dall’invocato articolo 65 della suddetta legge numero 247, relativo alla disciplina transitoria. 4. È stato quindi condiviso il rilievo circa la tardiva proposizione della domanda, oltre il termine di un anno dalla cessata esecutività del precedente provvedimento sanzionatorio, previsto dall’articolo 62, comma 10, della citata l. numero 247 del 2012. 5. È stato in ogni caso confermato il giudizio circa l’insussistenza di elementi che consentissero di ritenere che fosse stata riacquistata l’affidabilità del richiedente, tenuto conto, da un lato, dell’assenza di riabilitazione in sede penale e del mancato ristoro del pregiudizio sofferto dalle parti lese e, dall’altro, dell’obiettiva gravità dell’illecito commesso. 6. Del pari infondato è stato giudicato il motivo concernente la nullità del provvedimento impugnato in conseguenza della mancata audizione del dott. S. , dovendosi applicare l’articolo 17, comma 12, della l. numero 247 del 2012, secondo cui il richiedente deve essere ascoltato soltanto quando - circostanza nella specie non verificatasi - ne faccia richiesta. 7. Per la cassazione di tale decisione il dott. S. propone ricorso, affidato ad otto motivi, illustrati da memoria. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Monza ha depositato delle note di deduzioni. Ragioni della decisione 1. Preliminarmente deve constatarsi che il Consiglio dell’Ordine non ha presentato controricorso, ma soltanto delle note di deduzioni ai sensi dell’articolo 66 del R.D. 22 gennaio 1934, numero 37, non più in vigore, né richiamato dalla vigente legge 31 dicembre 2012, numero 247, che, nel disciplinare, all’articolo 36, comma 6, il termine per la proposizione del ricorso per cassazione, indicato in giorni trenta, lascia intendere che le difese degli intimati debbano avvenire con controricorso da notificarsi nei termini previsti dall’articolo 370, comma 1, cod. proc. civ., in cui si precisa anche che, in mancanza di tale notificazione, essa la parte contro la quale il ricorso è diretto non può presentare memorie, ma soltanto partecipare alla discussione orale . 2. Con il primo motivo il ricorrente denuncia la violazione degli articolo 3, 25 e 117 Cost 6 e 50 Cedu, 15 Carta fondamentale dei diritti umani, nonché 4 e 11 delle disp. prel. cod. civ. la nuova legge, priva di carattere retroattivo, non può applicarsi alla situazioni preesistenti. 2.1. Con il secondo mezzo si deduce la violazione dell’articolo 111 Cost., con riferimento all’omessa audizione del richiedente viene richiamato, al solo fine didascalico , l’articolo 45 del d.lgs. numero 59 del 2010. 2.2. Con la terza censura si deduce violazione dell’articolo 2909 c.c., per non essersi tenuto conto del giudicato formatosi in relazione alla sentenza della Corte di appello di Milano numero 1823 del 2011. 2.3. Con il quarto mezzo, deducendosi violazione degli articolo 17, 37 e 47 del R.D. numero 1578 del 1933, si sostiene che erroneamente sarebbe stata esclusa la ricorrenza dei requisiti indicati dall’articolo 17 sub. D della l. numero 247 del 2012, in quanto, tenuto conto del tempo trascorso dal momento della radiazione, senza che lo S. avesse compiuto illeciti di natura penale o di altro genere, il procedimento di reiscrizione si sarebbe trasformato in una indebita persecuzione disciplinare . 2.4. La quinta censura, con la quale si denuncia la violazione della l. numero 241 del 1990, articolo 2 del d.lgs numero 59 del 2010, dell’articolo 17 della l. numero 1578 del 1933 e dell’articolo 17 della l. numero 247 del 2012, è incentrata su una prima domanda di reiscrizione presentata nell’ottobre del 2013 la tardiva comunicazione della sua reiezione avrebbe determinato la formazione del silenzio -assenso. Analoghe considerazioni vengono svolte in relazione al procedimento conclusosi con la decisione impugnata. 2.5.Con il sesto motivo si deduce violazione dell’articolo 62 della l. numero 247 del 2012, rappresentandosi, in sostanza, che al momento in cui erano decorsi cinque anni dall’esecutività del provvedimento sanzionatorio, il termine di decadenza indicato da detta norma, entrata in vigore il 1 gennaio 2015, non era previsto, ragion per cui il richiedente aveva fatto affidamento sulla previgente legge. 2.6. Con il settimo mezzo si prospetta l’incostituzionalità degli articolo 17, 62 e 54 della l. numero 247 del 2012, in riferimento agli articolo 3, 25 e 117 Cost., in quanto la riconsiderazione - in relazione alla domanda di reiscrizione - del fatto che aveva determinato la sanzione della radiazione comporterebbe una sorta di violazione del divieto di bis in idem. 2.7. Con l’ultimo motivo si deduce che il Consiglio Nazionale Forense avrebbe reso una motivazione meramente apparente. 3. Avanti di procedere a un’analitica disamica dei singoli motivi di ricorso deve premettersi che la sentenza impugnata si fonda su due distinte ed autonome rationes decidendi da un lato viene ribadito il superamento del termine previsto dall’articolo 62, comma 10, della l. numero 247 del 2012, dall’altro si conferma l’assenza dei requisiti richiesti dall’articolo 17 della stessa legge. Tale duplicità delle ragioni della decisione, in effetti, si riflette nello stesso ricorso, nel quale ciascuna di esse viene distintamente impugnate. In proposito vale bene richiamare il principio secondo cui, qualora la decisione impugnata si fondi su di una pluralità di ragioni, tra loro distinte ed autonome, ciascuna delle quali logicamente e giuridicamente sufficiente a sorreggerla, è inammissibile il ricorso che non formuli specifiche doglianze avverso una di tali rationes decidendi Cass., Sez. U, 29 marzo 2013, numero 7931 Cass., 14 febbraio 2012, numero 2108 Cass., 2 novembre 2011, numero 3386 . Dall’applicazione di tale principio discende altresì la conseguenza che quando una decisione di merito, impugnata in sede di legittimità, si fonda su distinte ed autonome ragioni della decisione, ognuna delle quali sufficiente, da sola, a sorreggerla, perché possa giungersi alla cassazione della stessa è indispensabile, da un lato, che il soccombente censuri tutte le riferite rationes decidendi , dall’altro che tali censure risultino tutte fondate Cass., 24 maggio 2006, numero 12372 Cass., 21 ottobre 2005, numero 20454 . 4. Tanto premesso, deve constatarsi - esaminando congiuntamente il primo ed il sesto motivo del ricorso - che le censure concernenti il rilievo della tardività della seconda domanda di prescrizione, ancorché prospettate in maniera non del tutto perspicua, appaiono condivisibili, non tanto in relazione all’astratta applicabilità, nel presente procedimento, della disciplina introdotta con la l. 31 dicembre 2012, numero 247, articolo 62, comma 10, quanto in ordine all’individuazione, in concreto, del termine annuale di decadenza ivi previsto, che di certo non poteva decorrere, pur in assenza di una norma transitoria, ma in virtù di un’interpretazione costituzionalmente orientata, in un momento anteriore all’entrata in vigore della stessa norma, vale a dire dal 1 gennaio 2015. 5. Nel resto, il ricorso presenta evidenti aspetti di infondatezza, e, per certi versi, di inammissibilità, che escludono il suo accoglimento. 6. Non coglie nel segno la seconda censura, in quanto, richiamando una normativa non pertinente, il ricorrente omette assolutamente di censurare il richiamo alla previsione, contenuta nella lex specialis applicabile ratione temporis, secondo cui l’audizione personale dell’interessato è effettuata soltanto quando egli ne abbia fatto richiesta articolo 17, comma 12, della citata l. numero 247 del 2012 . La sentenza impugnata, al riguardo, ha dato atto della presentazione, da parte del ricorrente, di proprie osservazioni a seguito dell’invito all’uopo formulato dal COA di Monza, senza la formulazione della richiesta di essere ascoltato personalmente. È evidente come in tal caso non possa ipotizzarsi alcuna violazione del diritto di difesa, essendo rimessa alla parte interessata la valutazione circa l’esaustività delle osservazioni presentate per iscritto. 7. Il terzo motivo è inammissibile in quanto in termini assolutamente generici ed assertivi si richiamano le decisioni numero 1823 del 2011 della Corte di appello di Milano e numero 160 del 2006 del CNF, senza indicarne minimamente il contenuto, essendosi per altro omesso di adempiere alla prescrizione di cui all’articolo 369, comma 2, numero 4, cod. proc. civ 8. La quarta e la settima censura, da esaminarsi congiuntamente, sono infondate. Il giudizio circa l’insussistenza dei requisiti richiesti dall’articolo 17 della citata l. numero 247 del 2012 risulta formulato da parte del Consiglio Nazionale Forense, con adeguata motivazione, nel pieno rispetto di tale normativa, che richiede, tra l’altro, la ricorrenza di una condotta irreprensibile. Sotto tale profilo va evidenziato che nella sentenza impugnata il riferimento alla gravità del fatto di bancarotta in base al quale venne disposta la radiazione, che di per sé non comporta una perpetuazione della sanzione stessa, ma un’autonoma valutazione di uno dei presupposti per la reiscrizione, si associa alla valutazione del comportamento successivo dell’istante, rimarcandosi le circostanze inerenti - pur prescindendosi dall’assenza di una riabilitazione in sede penale, non più richiesta dalla vigente normativa - al mancato ristoro o restituzioni alla parte lesa, considerate quali indici negativi ai fini di un giudizio prognostico sulla recuperata affidabilità. 9. Deve rilevarsi, inoltre, l’infondatezza del quinto motivo, in quanto il riferimento alla disciplina del silenzio - assenso non è pertinente rispetto al dato normativo di riferimento, correttamente applicato dal Consiglio Nazionale Forense. Del resto, non risulta neppure censurata l’affermazione, contenuta nella sentenza impugnata, circa l’inammissibilità della questione, in quanto proposta per la prima volta in sede di gravame. 10. Non appare meritevole di apprezzamento, infine, l’ultima censura, con la quale si sostiene la mera apparenza della motivazione della sentenza impugnata, che, al contrario, risulta assolutamente congrua ed articolata, con un preciso, ancorché sintetico, riferimento a tutte le circostanze sottoposte all’esame del Consiglio Nazionale Forense. 11. In considerazione della rilevata assenza di una valida attività difensiva della parte intimata, non si richiede alcuna statuizione in merito al regolamento delle spese. P.Q.M. Rigetta il ricorso. Ai sensi dell’articolo 13, comma 1 quater del d.P.R. numero 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.