Dall’Agenzia delle Entrate il modello di denuncia dell’imposta sui premi e le regole per l’invio dei contratti all’anagrafe tributaria

Il 30 aprile 2013, con due distinti provvedimenti, nnumero 51594 e 51770, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune informazioni agli assicuratori, approvando il modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto e le modalità di comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi.

Modello di denuncia provvedimento numero 51594. Il 30 aprile 2013 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, previsto ex articolo 9, legge numero 1216/1961, con le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello. Per effetto delle disposizioni di cui all’articolo 17, comma 4, d.lgs. numero 68/2011, l'addenda costituisce parte integrante del modello per la comunicazione degli importi annualmente versati alle province, distinti per contratto ed ente di destinazione, relativi ai contratti di assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, ad eccezione dei ciclomotori. Le informazioni da inviare. Le compagnie assicuratrici dovranno fornire, attraverso il modello, le seguenti informazioni numero di polizza codice fiscale del proprietario del veicolo indicazione di casi particolari polizza che copre il rischio di più veicoli, come nel caso di ditte di trasporto, di leasing o di noleggio targa del veicolo sigla della provincia aliquota d’imposta ammontare del premio ammontare dell’imposta totale premio e totale imposta riferito a ciascuna provincia. Nuova decorrenza al 31 maggio. Le imprese di assicurazione con sede nell’Unione Europea o negli Stati dello Spazio Economico Europeo che operano nel territorio dello Stato in libera prestazione di servizi, e che sono tenuti alla presentazione delle denunce mensili, utilizzano il modello ridisegnato a decorrere dalle denunce relative al mese di aprile 2013, e trasmettono annualmente i dati analitici di entro il 31 maggio, facendo riferimento agli importi versati alle province nell’anno solare precedente. Presentazione telematica. Il modello viene inoltrato all’Agenzia delle Entrate, con modalità telematica, direttamente dai soggetti interessati oppure tramite gli intermediari abilitati articolo 3, commi 2-bis e 3, d.P.R. numero 322/1998 i soggetti sono tenuti a trasmettere i dati contenuti nella denuncia utilizzando il prodotto informatico disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Regole per l’invio dei dati all’Anagrafe tributaria provvedimento numero 51770. L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 30 aprile 2013, numero 51770, ha fornito importanti chiarimenti riguardo alla procedura per la comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle polizze stipulate nell’anno 2012, adempimento cui sono tenute le società di assicurazione. Tali imprese, infatti, devono provvedere all'inoltro degli elenchi delle persone fisiche che hanno corrisposto premi assicurativi sulla vita e contro gli infortuni, nonché dei dati relativi i contratti di assicurazione. Diversamente, restano esclusi dalla comunicazione i dati relativi alla responsabilità civile e all’assistenza e garanzie accessorie. Adempimenti più agevoli. Con l’obiettivo di rendere più agevole l’adempimento in parola cui sono tenute le imprese assicurative, già a partire dalla comunicazione dei dati relativa all’anno 2012, la trasmissione avverrà con un unico tracciato. Per la trasmissione delle informazioni relative al 2012, i soggetti obbligati potranno utilizzare i servizi Entratel o Fisconline, a seconda dei requisiti posseduti per l'invio telematico delle dichiarazioni, utilizzando software di controllo che possono essere scaricati gratuitamente dal sito internet della stessa Agenzia delle Entrate. In alternativa, tali soggetti possono rivolgersi direttamente agli intermediati abilitati. Scadenze. Il termine ultimo per la trasmissione dei dati relativi al 2012 è fissato al 4 dicembre 2013. A partire dai dati relativi all’anno 2013, invece, la comunicazione dovrà essere effettuata entro la data del 30 aprile dell'anno successivo, attraverso il Sistema di interscambio dati SID .

TP_FISCO_Assicurazioni_provv51954_TP_FISCO_Assicurazioni_provv51770_