Dal computo del limite reddituale previsto per la concessione della pensione sociale vanno esclusi gli assegni familiari e la casa di abitazione.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 16972 depositata l’8 luglio 2013, pronunciandosi sulla decisione della Corte di Appello di Bologna che aveva accolto la tesi della contribuente avverso quella dell’INPS. Il caso. L’Istituto previdenziale aveva rilevato un indebito relativo al limite del reddito prescritto per godere della pensione di inabilità civile, superato dalla contribuente a causa del reddito derivante dalla casa di abitazione. Ricorreva quindi per cassazione sostenendo che il reddito della casa di abitazione fosse da computare ai fini del limite reddituale per le prestazioni di invalidità civile ex articolo 14 speties, D.L. numero 663/79 convertito in Legge numero 33/80 . Il quadro normativo. La Suprema Corte ha analizzato la questione partendo dalla norma in esame l’articolo 3, Legge numero 114/74 di conversione del D.L. numero 30/74 pone, in primo luogo, le condizioni per accedere al beneficio e i limiti di reddito, e specifica, in secondo luogo, come dal computo «sono esclusi gli assegni familiari e la casa di abitazione». L’articolo 14 septies, D.L. 633/79 convertito in Legge numero 33/80 ha solo elevato i limiti di reddito previsti dalla norma suindicata senza però modificare l’ultima parte dell’articolo ovvero la parte in cui si esclude dal computo il reddito derivante dalla casa di abitazione. L’elevazione del limite reddituale non ha travolto la specifica disposizione facendo, invece, rinvio alla disciplina sulla pensione sociale. Per la pensione di inabilità non va calcolato il reddito della casa di abitazione. Tale interpretazione è avvalorata da altre decisioni conformi della Cassazione e da altre previsioni normative. Anche l’articolo 26, legge numero 153/69 esclude dal computo dei redditi il reddito dominicale della casa di abitazione e anche lo stesso articolo 3, comma 6, legge numero 335/95 prevede che per l’assegno sociale non si computino i redditi della casa-abitazione. Sul fronte giurisprudenziale, poi, nella sentenza numero 5479 del 5 aprile 2012, la Suprema Corte ha affermato che «in tema di pensione di inabilità, ai fini del requisito reddituale non va calcolato il reddito della casa di abitazione» sottolineando che, a tale scopo, non rileva neanche la previsione di cui all’articolo 2, D.M. numero 553/92 – che impone ai fini assistenziali la denuncia dei redditi al lordo degli oneri deducibili – perché in questo caso non si tratta di «onere deducibile» ma di «voce di reddito». fonte www.fiscopiu.it
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – L, ordinanza 13 maggio - 8 luglio 2013, numero 16972 Presidente/Relatore La Terza Fatto e diritto Con la sentenza impugnata la Corte d'appello di Bologna accoglieva la domanda proposta da G.C. di inesistenza dell'indebito che, secondo la tesi dell'Inps, si sarebbe formato per superamento, nell'anno 2004, del limite di reddito prescritto per godere della pensione di inabilità civile di cui all'articolo 12 legge 118/71, ritenendo la Corte territoriale che tra i redditi da prendere in considerazione non andasse computato quello della casa di abitazione. Di questa sentenza l'INPS domanda la cassazione sulla base di un unico articolato motivo. La G. resiste con controricorso. Con l'unico motivo l'Inps, denunziando violazione dell'articolo 14 septies DL 663/79 convertito in legge 33/80 sostiene che il reddito della casa di abitazione si computa ai fini del limite reddituale per le prestazioni di invalidità civile. Letta la relazione resa ex articolo 380 bis cod. proc. civ. di manifesta infondatezza del ricorso Letta la memoria adesiva della G. Ritenuto che i rilievi di cui alla relazione sono condivisibili Infatti il ricorso è manifestamente infondato. L'articolo 8 della legge 114/74 di conversione del DL 30/74 Condizioni economiche per le provvidenze ai mutilati e invalidi civili stabiliva che le condizioni economiche per la concessione sia della pensione di cui all'articolo 12 legge 118/71, sia per l'assegno di cui all'articolo 13, fossero quelle previste dalF articolo 3, della stessa legge per la concessione della pensione sociale. Indi l'articolo 3 della legge 114/74 di conversione del DL 30/74, concernente la pensione sociale, dopo avere condizionato il diritto a pensione sociale a determinati limiti di reddito prevedeva che dal computo del reddito suindicato sono esclusi gli assegni familiari e la casa di abitazione. È vero poi che l'articolo 14 septies DL 663/79 conv. in legge 33/80, al comma 4, ha elevato i limiti di reddito di cui al citato articolo 3 del DL 30/74 convertito in legge 114/74, ma non ha per nulla modificato quella parte di quest'ultimo articolo, che escludeva il reddito della casa di abitazione ai fini del limite di legge. In altri termini, l'elevazione, per tener conto della svalutazione intervenuta nelle more, del limite reddituale non ha però travolto la specifica disposizione che escludeva appunto dal computo la casa di abitazione, facendo rinvio alla disciplina concernente la pensione sociale. Anche nei riguardi di quest'ultima, l'articolo 26 della legge 153/69 esclude dal computo dei redditi il reddito dominicale della casa di abitazione. Ed ancora lo stesso articolo 3 comma 6 legge 335/95 prevede che per l'assegno sociale, il quale dal primo gennaio 1996 si eroga in luogo della pensione sociale, non si computano i redditi della casa abitazione. Nello stesso senso si è già espressa la sentenza di questa Corte numero numero 5479 del 05/04/2012, in cui si è affermato che “In tema di pensione di inabilità, ai fini del requisito reddituale non va calcolato il reddito della casa di abitazione, in quanto l'articolo 12 della legge numero 118 del 1971, rinvia per le condizioni economiche, all'articolo 26 della legge numero 153 del 1969, che, per la pensione sociale, esclude dal computo il reddito della casa di abitazione. Né rileva, in senso contrario, la previsione di cui all'articolo 2 del d.m. numero 553 del 1992, che impone, ai fini assistenziali, la denuncia dei redditi al lordo degli oneri deducibili, in quanto la casa di abitazione, non costituisce, a tal scopo, un onere deducibile, ma una voce di reddito”. Non sembra quindi condivisibile il diverso orientamento espresso dall'ordinanza di questa Corte numero 4223/2012, peraltro superato dalla successiva sentenza di questa Corte emanata il 28 giugno 2012 Inps c. Benente . In quest'ultima pronunzia si rileva giustamente che non si può tenere conto di disposizioni dettate ad altri fini, come quelle che impongono la denuncia dei redditi ai fini assistenziali, perché queste nulla dicono sulla determinazione effettiva del reddito da considerare ai fini del diritto alla prestazione. Antecedentemente aveva deciso nello stesso senso Cass. numero 2509 del 08/04/1983. Il ricorso va quindi rigettato. Le spese seguono la soccombenza con distrazione . P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese liquidate in Euro 50 per esborsi e 2.000 per compensi professionali, oltre Iva e CPA, da distrarsi a favore dell'avv. Raffaele Trivellini, antistatario.