Il Direttore dell’Agenzia ha illustrato di fronte ai deputati le attività svolte dalle Entrate negli esercizi passati e l’andamento per l’anno in corso. Ha poi condiviso alcune riflessioni sulla legge delega per la riforma del sistema fiscale nazionale.
Ieri, giovedì 6 maggio, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, in audizione in Commissione finanze della Camera, ha illustrato le attività svolte negli esercizi passati e l’andamento per l’anno in corso, nonché condiviso alcune riflessioni sulla legge delega per la riforma del sistema fiscale nazionale. Lotta all’evasione fiscale Secondo il Direttore delle Entrate negli ultimi anni, caratterizzati dalle grandi difficoltà legate alla crisi economica, l’Agenzia ha dato un significativo contributo per la tenuta dei conti pubblici , attraverso l’azione di compliance e di contrasto all’evasione fiscale . Tra i diversi risultati raggiunti, Befera ha citato il dato delle riscossioni complessive derivanti dall’attività di accertamento e controllo, che hanno raggiunto, nel 2012, i 12,5 miliardi di euro, in linea con lo scorso anno. Befera segnala poi che, sempre in linea con i risultati degli anni precedenti, oltre alle somme derivanti dall’attività di accertamento e controllo, nel 2012 sono stati riscossi oltre 385 miliardi di euro a seguito delle ordinarie attività di gestione dei tributi . c’è ancora molto da fare. Il Direttore delle Entrate prosegue riconoscendo che, nonostante i risultati raggiunti, resta ancora molto da fare nella lotta all’evasione, e che sempre più l’azione dell’Agenzia nei prossimi anni dovrà coniugare rigore e giustizia sociale, accogliendo le istanze che provengono dai ceti sociali più svantaggiati . Legge delega per la riforma fiscale. Dopo aver affrontato altri temi, tra i quali la fusione con l’Agenzia del Territorio e l’implementazione dei servizi telematici ai contribuenti, Befera si è soffermato sulla legge delega per la riforma del sistema fiscale, resa necessaria dal sovrapporsi e dallo stratificarsi di ripetuti interventi normativi che lo hanno ridisegnato pesantemente rispetto all’assetto originario . La legge delega per la revisione del sistema fiscale, ha detto il direttore delle Entrate, costituisce una nuova e strategica tappa del lungo percorso volto a costruire un rapporto leale e sereno tra Fisco e contribuenti , per giungere alla conquista di una cultura della legalità fiscale che troppo spesso è mancata nel nostro Paese fino a questo momento . Infine, Befera individua 3 punti nevralgici che dovrebbero integrare gli attuali contenuti della legge delega la riforma delle sanzioni amministrative l’attuazione dell’abuso del diritto la revisione del Testo unico delle imposte sui redditi.