Dall'INAIL la circolare sul lavoro agile

Le prime indicazioni riguardo le disposizioni sul lavoro agile smart working contenute nella l. 22 maggio 2017, numero 81 sono state rilasciate dall'INAIL, con la circolare numero 48 del 2 novembre.

Nella Gazzetta Ufficiale numero 135 del 13 giugno 2017 è stata pubblicata la l. 22 maggio, numero 81 Jobs Act autonomi , contenente la disciplina del c.d. lavoro agile smart working e recante le «Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato». L'INAIL, con la circolare numero 48 del 2 novembre 2017, ha fornito le prime indicazioni riguardo le disposizioni sul lavoro agile contenute nella sopracitata Legge. Precisazioni. L'atto dell'Istituto presenta, in premessa, la definizione di smart working con particolare riferimento all'articolo 18 l. numero 81/2017, per poi concentrarsi su - obbligo assicurativo e classificazione tariffaria - retribuzione imponibile - tutela assicurativa ex articolo 23 L. numero 81/2017 - tutela della salute e sicurezza dei lavoratori - istruzioni operative per i datori di lavoro. Precisa infine l'INAIL che, a partire dal prossimo 15 novembre sul sito del Ministero del Lavoro, sarà disponibile un apposito modello per consentire ai datori di lavoro pubblici e privati di comunicare l’avvenuta sottoscrizione dell’accordo per lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile. Fonte lavoropiu.info

TP_LAV_17InailCirc48_s