Il Tribunale di Brescia apre le porte ai neolaureati

Il Tribunale ordinario e l’Ordine degli avvocati di Brescia, oltre ad alcune associazioni locali, hanno stipulato la convenzione per lo svolgimento dei tirocini formativi presso gli Uffici Giudiziari. Lo stage di formazione teorico-pratica della durata di 18 mesi è accessibile a tutti i neo-laureati e laureandi in giurisprudenza in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 73 d.l. numero 69/2013.

“Decreto del fare”. L’articolo 73 d.l. numero 69/2013, convertito in l. numero 98/2013, prevede che «I laureati in giurisprudenza che abbiano riportato una media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo, ovvero un punteggio di laurea non inferiore a 105/110 e che non abbiano compiuto i trenta anni di età, possono accedere, a domanda e per una sola volta, a un periodo di formazione teorico-pratica presso le Corti di appello, i tribunali ordinari, gli uffici e i tribunali di sorveglianza e i tribunali per i minorenni della durata complessiva di 18 mesi». Tirocinio formativo presso gli Uffici Giudiziari. In virtù di tale previsione, il Tribunale di Brescia dà la possibilità ai neo-laureati e ai laureandi nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Brescia, in possesso dei requisiti richiesti, di accedere ai tirocini formativi presso gli Uffici Giudiziari. Il tirocinio formativo, o stage di formazione teorico-pratica, ha una durata di 18 mesi e consente di assistere e coadiuvare il magistrato designato presso il Tribunale ordinario di Brescia. L’ammissione è consentita previa domanda dell’interessato e l’esito positivo dello stage viene attestato ai sensi dell’articolo sopracitato, tenuto conto anche della relazione del magistrato formatore. Non solo, tale esito positivo costituisce titolo per l’accesso al concorso di magistrato ordinario.

PP_PROF_17tirociniUniBrescia_s