La Corte di Cassazione, con la sentenza in oggetto, ha ribadito un principio piuttosto pacifico in giurisprudenza, secondo il quale integra il reato di divulgazione di materiale pedopornografico e non di cessione dello stesso cui all’articolo 600-ter, comma 3, c.p. la cessione a terzi della password necessaria per accedere a cartella condivisa di file contenente materiale, appunto, pedopornografico.
Sostanzialmente, la Suprema Corte ritiene, non a torto, che la differenza tra cessione e diffusione sia da rinvenire nelle modalità della condotta attraverso le quali un soggetto terzo possa accedere al materiale in questione se l’accesso è reiterabile e può essere posto in essere da più persone non preventivamente definite e/o autorizzate se non per il primo accesso , allora si ha divulgazione diversamente si può fare riferimento alla cessione, che evidentemente presuppone – se così si può dire - un unico atto traslativo. Sussistenza del reato. Si è così affermato che il reato in questione è integrato «dall’immissione in rete del materiale [] attesa la possibilità di accesso al medesimo da parte di un numero indeterminato di persone». Così la cessione della password di accesso a soggetti terzi, ancorché ben determinati, non esonera dal reato in questione per il semplice fatto che questi ultimi hanno accesso “libero” alla cartella e possono così permettere ad altri l’ingresso, essendo sufficiente comunicare la password in questione. Ciò peraltro si riverbera sul dolo, posto che indubbiamente – visto il contesto di riferimento – tale eventualità è tutt’altro rara o non prevedibile. Il principio pare ben chiaro e fondamentalmente accettabile. Altro non vi è da aggiungere se non che, evidentemente, l’interpretazione della norma de qua va effettuata tenendo presente la sua finalità, che è certamente di repressione, ma anche di tutela contro “prassi” che, facendo leva su ipotetiche ingenuità del diffusore del materiale in questione, nei fatti potrebbero autorizzare la sua più ampia diffusione. Dopo tutto, si tratta pur sempre di materiale “scabroso” e, quindi, da tenersi in effetti “nascosto” il fatto che chi lo detenga chiuda gli occhi innanzi alla loro “mostra” anche solo “virtuale”, non significa che tutti gli altri – tenendo gli occhi aperti – non possano vederlo allorché sia esposto
Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 19 gennaio – 28 marzo 2018, numero 14353 Presidente Rosi – Relatore Mengoni Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 15/12/2016, la Corte di appello di Napoli, in riforma della pronuncia emessa l’11/4/2016 dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale, riduceva a due anni di reclusione e seimila Euro di multa la pena inflitta a R.G. allo stesso era contestato il delitto di cui all’articolo 600-ter cod. penumero , per aver divulgato materiale pedopornografico con le modalità compiutamente descritte in rubrica. 2. Propone ricorso per cassazione l’imputato, a mezzo del proprio difensore, deducendo i seguenti motivi - violazione di legge e vizio motivazionale prima e seconda censura . La Corte di appello avrebbe riconosciuto il dolo del reato in forza delle dichiarazioni rese dallo stesso R. , senza però considerare che queste si riferivano soltanto alla detenzione del materiale in esame, non anche alla sua divulgazione con riguardo alla quale, peraltro, l’istruttoria non avrebbe fornito alcun elemento a sostegno della dedotta volontà, risultando, per contro, che il ricorrente aveva fornito un certo link - necessario per visionare i file contenenti le immagini soltanto a determinate persone da lui conosciute, sì da potersi individuare esclusivamente la diversa fattispecie di cessione, di cui al comma 4 dell’articolo 600-ter cod. penumero In senso contrario, peraltro, non potrebbe neppure addebitarsi al ricorrente l’eventuale diffusione a terzi - da parte di tali cessionari - del medesimo link appena richiamato, trattandosi di condotta ipotetica e, comunque, riferibile soltanto ai primi e che, pertanto, in nulla potrebbe porre in dubbio l’estrema cautela con la quale il ricorrente aveva condiviso il materiale in esame, sempre con soggetti a lui noti e mai su siti accessibili a tutti, specie se estranei - violazione di legge e vizio motivazionale quanto al diniego della sospensione condizionale della pena. La Corte di merito avrebbe negato il beneficio con argomento censurabile, ossia affermando che un certo percorso riabilitativo sarebbe stato soltanto preannunciato dal ricorrente, ma non ancora intrapreso in tal modo, tuttavia, non si sarebbe colto che proprio la concessione della sospensione condizionale costituirebbe uno stimolo efficace a sottoporsi al percorso medesimo, anche in una proiezione futura e specialpreventiva. Si chiede, pertanto, l’annullamento della sentenza. Considerato in diritto 3. Il ricorso risulta infondato. A tale riguardo, occorre premettere che il presente gravame non investe affatto la materialità delle condotte contestate, sulle quali, pertanto, si è ormai costituita cosa giudicata in particolare, non forma oggetto di censura l’accertata detenzione di materiale pedopornografico da parte del R. , nonché l’invio dello stesso ad altri - ad opera del ricorrente medesimo - tramite posta elettronica, in uno con la sua condivisione a mezzo casella Dropbox, aperta dall’imputato e fruibile da terzi grazie alla disponibilità della necessaria password, agli stessi fornita proprio dal ricorrente. Condotta che, con argomento del tutto congruo, non manifestamente illogico e qui non censurabile, la Corte di merito ha ricondotto al paradigma della contestata divulgazione, di cui all’articolo 600-ter, comma 3, cod. penumero , non potendosi ravvisare la meno grave fattispecie di cessione, di cui al comma successivo. 4. Sul punto, rileva innanzitutto la Corte che, per orientamento ormai consolidato e condiviso, il reato di pornografia minorile commessa per via telematica è integrato già dall’immissione in rete del materiale in oggetto, quale condotta idonea a renderne concretamente possibile la diffusione, attesa la possibilità di accesso al medesimo da parte di un numero indeterminato di persone Sez. 3, 28524 del 9/6/2009, R., Rv. 244595 Sez. 3, numero 25232 del 21/6/2005, B., Rv. 231814 possibilità - quest’ultima - che costituisce il decisivo elemento di distinzione tra le condotte di cui al comma 3 dell’articolo 600-bis in oggetto distribuzione, divulgazione, diffusione e pubblicizzazione e quella di cui al successivo comma 4 cessione , sanzionata meno severamente delle altre proprio per il suo indirizzarsi - soggettivo ed oggettivo - nei confronti di persone sufficientemente individuate e determinate, sì da impedire che il materiale de quo fotografie, video, ecc. circoli senza controllo o limite alcuni, in tal modo aggravando in modo esponenziale la lesione al bene giuridico tutelato dalla norma tra le altre, Sez. 3, numero 23164 dell’8/6/2006, H., Rv. 234639 . Proprio in ragione di tale principio di carattere generale, qui da ribadire, questa Corte ha allora più volte affermato, ad esempio, che la sussistenza del reato di cui all’articolo 600-ter, comma 3, cod. penumero deve essere esclusa nel caso di semplice utilizzazione di programmi di file sharing che comportino nella rete internet l’acquisizione e la condivisione con altri utenti dei files contenenti materiale pedopornografico, solo quando difettino ulteriori elementi indicativi della volontà dell’agente di divulgare tale materiale Sez. 3, numero 19174 del 13/1/2015, C., Rv. 263373 Sez. 3, numero 44914 del 25/10/2012, M, Rv. 253558 Sez. 3, numero 44065 del 10/11/2011, P., Rv. 251401 Sez. 3, numero 11082 del 12/1/2010, G., Rv. 246596 negli stessi termini, ma in modo speculare, si è poi sostenuto che è configurabile il dolo generico nella condotta del navigatore in internet che non si limiti alla ricerca e raccolta di immagini e filmati di pornografia minorile, tramite programmi di file-sharing o di condivisione automatica nella specie Emule , ma operi una selezione del materiale scaricato, inserendolo i prodotti multimediali in una apposita cartella di condivisione personalizzata Sez. F, numero 46305 del 7/8/2014, T., Rv. 261045 . 5. Ancora nel solco del medesimo indirizzo, e con riguardo ad un caso del tutto sovrapponibile a quello qui in esame, questo Giudice ha quindi affermato che commette il delitto di divulgazione via internet di materiale pedo-pornografico previsto dal comma terzo dell’articolo 600-ter cod. penumero , e non quello di mera cessione dello stesso prevista al comma quarto del medesimo articolo, non solo chi utilizzi programmi di file-sharing peer to peer , ma anche chi impieghi una chat line , spazio virtuale strutturato in canali, nella quale un solo nickname , necessario ad accedere alla cartella-immagini o video, venga utilizzato da più persone alle quali siano state rese note l’”username e la password , le quali possono in tal modo ricevere e trasmettere materiale pedo-pornografico tale sistema rende possibile trasferire lo stesso prodotto a molteplici destinatari e, pertanto, non si differenzia dalla divulgazione vera e propria, sempre che ne risulti provata in capo all’agente la volontà, come nel caso in cui la trasmissione sià stata reiteratamente rivolta a più persone Sez. 3, numero 593 del 7/12/2006, M., Rv. 236071 . 6. Orbene, come correttamente rilevato dalla Corte di appello, proprio quest’ultima ipotesi si è verificata nella vicenda in esame, nella quale il ricorrente - oltre ad inviare materiale pedopornografico via e-mail - ne aveva consentito a terzi la fruizione tramite la propria casella Dropbox, ossia una sorta di contenitore virtuale che ciascuno può creare, immettendovi file audio/video di ogni genere, e rendendolo accessibile a chicchessia, sol fornendogli la password di accesso. Esattamente quel che aveva fatto il R. , quantomeno nei confronti di 22 utenti , come accertato dai Giudici del merito e non contestato in questa sede soggetti che - ricevuta dal ricorrente la chiave di accesso avevano quindi avuto libero ingresso a tale spazio virtuale, espressamente creato dall’imputato e ricco di file pedopornografici, potendo così visionare tutto il materiale in esame ogni volta che avessero voluto, senza limitazioni di sorta o dover chiedere, di volta in volta, un qualsivoglia permesso. Libero accesso che, inoltre, gli stessi potevano poi a loro volta consentire anche ad altri, sconosciuti al ricorrente, sol fornendo a questi la citata password sì da configurare ulteriormente il delitto in questione, da intendersi quale fattispecie di pericolo concreto, non già di danno per tutte, Sez. 3, numero 25232, cit. . Con riguardo alla quale, pertanto, rileva anche il dolo eventuale appena rappresentato e congruamente ravvisato in capo al R. , quale accettazione del rischio di un’incontrollata diffusione del materiale ad opera di terzi, quali gli stessi cessionari dal ricorrente, già a mezzo di una semplice comunicazione dell’unica chiave di ingresso e senza che, dunque, possa sul punto accedersi alla diversa tesi di cui al gravame, che vorrebbe attribuita soltanto a questi altri soggetti l’eventuale, ulteriore diffusione della password di accesso alla casella Dropbox intestata, creata e riempita dal ricorrente. Le prime due doglianze, pertanto, debbono essere rigettate, risultando del tutto congrua la motivazione spesa dalla Corte di merito, che ha ben fatto governo delle considerazioni tutte appena richiamate. 7. Alle medesime conclusioni, infine, perviene il Collegio con riferimento alla terza censura, in punto di sospensione condizionale della pena negata dal Giudice di appello sul presupposto 1 che il proposito di intraprendere un percorso di riabilitazione risultava, allo stato, soltanto enunciato 2 che la condotta in esame si era protratta per un lasso di tempo non breve, sì da non consentire un favorevole giudizio prognostico. Un argomento, quindi, ancora adeguato, non manifestamente illogico ed insuscettibile di censura. Il ricorso, pertanto, deve esser rigettato, ed il ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.