L’Agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa diffuso nella giornata del 26 ottobre, ha fornito indicazione sull’utilizzo del modello F24 per il versamento del canone tv.
Con il comunicato stampa diffuso nella giornata di ieri, 26 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazione sull’utilizzo del modello F24 per il versamento del canone tv. Ultima scadenza. Le Entrate hanno infatti ricordato che, i cittadini che non hanno ricevuto l’addebito del canone tv 2016 nelle fatture per la fornitura di energia elettrica hanno tempo fino al 31 ottobre per effettuare il pagamento, utilizzando il modello F24. Tra i contribuenti che possono usare il modello F24 rientrano quelli non intestatari di un contratto di fornitura elettrica, quelli che risiedono in alcune isole non interconnesse con la rete elettrica nazionale e coloro a cui il canone in bolletta è stato addebitato solo parzialmente. Modalità di pagamento. Se non si è titolari di contratto elettrico, chiarisce l'Agenzia, in linea generale occorre utilizzare il modello F24 per il pagamento del canone tv in tutti i casi in cui il canone è dovuto ma non è stato addebitato nelle fatture elettriche. Se l’addebito è parziale, occorre utilizzare il modello F24, versando la differenza, anche quando il canone è stato addebitato nelle bollette elettriche ma l’importo complessivamente addebitato in fattura è inferiore al canone dovuto per l’anno di riferimento. Per l’anno 2016, specifica l’Agenzia, l’importo complessivamente dovuto è pari a 100 euro e deve essere versato entro il 31 ottobre 2016, utilizzando il modello F24. I codici tributo da inserire nel modello, utilizzabili a partire dal 1° settembre 2016, sono “TVRI” per rinnovo abbonamento o “TVNA” per nuovo abbonamento . I codici sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno cui si riferisce il pagamento del canone 2016 . Fonte www.fiscopiu.it
TP_FISCO_16AgenziaEntrate_CanoneRAI_s