Impossibile cancellarsi da Skype? No, ma la società deve spiegarsi meglio

Con un comunicato stampa del 6 febbraio 2013, il Garante privacy ha annunciato che, a seguito della richiesta di spiegazioni inviata a fine 2012, Skype migliorerà le procedure per consentire agli utenti di chiudere il proprio account e integrerà le relative spiegazioni.

L’intervento del Garante. Sul finire dell’anno scorso, l’Autorità aveva chiesto alla nota società con sede in Lussemburgo di fornire spiegazioni sulle difficoltà incontrate dagli utenti italiani nel chiudere il proprio account. Necessarie informazioni più chiare. Skype ha dato riscontro alla richiesta, ammettendo che le indicazioni contenute nelle Faq, secondo le quali «una volta creato, non è possibile eliminare un account Skype», non informano in maniera adeguata gli utenti. La società provvederà dunque a modificare tali informazioni per spiegare chiaramente che si potrà comunque bloccare in via permanente il proprio account rivolgendosi al servizio di supporto tecnico clienti questo provvederà a deindicizzare lo username dell'utente dalle pagine pubbliche del servizio, in modo tale che non sia più operativo né visibile dagli altri. Inoltre la società ha allo studio ulteriori migliorie che consentano all’utente di chiudere autonomamente l’account. Che fine farà lo username? Un problema tuttora irrisolto riguarda l’archiviazione dello username dell’utente all'interno dei sistemi di Skype secondo la società lo scopo è evitare che in futuro altri utenti possano utilizzare, in modo più o meno intenzionale, lo stesso nome, ma il Garante ritiene che siano necessari ulteriori approfondimenti sul punto. In particolare, non sono chiari tempi e modalità di tale conservazione, che, peraltro, potrebbe avvenire a insaputa dell’utente. Per questi motivi l’Autorità solleverà la questione nel Gruppo di lavoro che riunisce le Autorità della protezione dati europee.