Con la Circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21 luglio scorso vengono definite la procedure di invio delle domande d'ingresso nel territorio nazionale - come stabilito nel Decreto Flussi per l'anno 2014 - di 2.000 lavoratori stranieri per la costruzione, l'allestimento e il successivo smantellamento dei padiglioni Expo 2015.
Domanda d’ingresso. Sono 2.000, secondo quanto previsto dall'articolo 2 del Decreto flussi per lavoro stagionale per l'anno 2014 D.P.C.M. del 12 marzo 2014 , i lavoratori stranieri ammessi all'ingresso nel territorio nazionale per la partecipazione all’Esposizione Universale di Milano del 2015 con la Circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro del 21 luglio scorso vengono ora definite la procedure di invio delle domande d'ingresso. Expo 2015. L’ingresso dei lavoratori stranieri nell’ambito di tali quote è consentito ai fini della costruzione, dell’allestimento e del successivo smantellamento dei padiglioni Expo per la costruzione e l’allestimento, l'ingresso sarà possibile fino al 31 marzo 2015, mentre, per il successivo smantellamento, dal dicembre 2015 fino al completo esaurimento dell’attività di smantellamento e, comunque, non oltre il 30 giugno 2016. Per ottenere l'ingresso dei lavoratori stranieri, le aziende interessate devono rivolgersi al Commissario Generale di Expo o al Commissario di Sezione dei Paesi Partecipanti o al Direttore dei Partecipanti non Ufficiali, che agiranno per loro conto e, attraverso il «cruscotto informatico» sviluppato dal Dipartimento Immigrazione del Ministero dell'Interno, reperiranno le credenziali per la compilazione dei moduli di domanda. Ingresso. Le tipologie di ingresso consentite sono due assunzione di lavoratori stranieri da parte di aziende italiane o stabilite in Italia e distacco di lavoratori stranieri dipendenti da aziende straniere. Entrambe le tipologie richiedono l'inoltro di apposita comunicazione allo Sportello Unico Immigrazione da parte degli operatori Expo autorizzati. Per l'assunzione di lavoratori stranieri da parte di aziende italiane o stabilite in Italia la comunicazione deve essere inviata compilando il modello EXPO-A l’impegno della quota avviene automaticamente dopo il controllo di sicurezza effettuato dalla Questura. Per il distacco di lavoratori stranieri dipendenti da aziende straniere la comunicazione deve essere inviata compilando il modello EXPO-D, nel quale possono essere scelte due diverse tipologie di distacco lavoratore dipendente da azienda straniera presso la sede dell’azienda stabilita in Italia oppure lavoratore dipendente da azienda straniera che non ha filiali in Italia. Comunicazioni. In entrambi i casi la comunicazione viene successivamente inviata alla Rappresentanza Consolare Italiana del Paese di residenza del lavoratore straniero, che rilascerà il visto di ingresso per lavoro subordinato. Entro 8 giorni dall’ingresso in Italia il lavoratore dovrà recarsi allo Sportello Unico dell’Immigrazione presso le strutture di Expo il lavoratore assunto dovrà presentarsi insieme al legale rappresentante dell'azienda richiedente per la firma del contratto di soggiorno per lavoro, con cui si assolve anche alla comunicazione obbligatoria di assunzione, mentre nell'ipotesi di distacco non saranno necessarie né la firma del contratto né la comunicazione obbligatoria di assunzione. Al lavoratore sia nel caso di assunzione che nel caso di distacco verrà rilasciato il modulo precompilato di richiesta di permesso di soggiorno per lavoro modello 209 EXPO 2015 , che dovrà essere spedito presso l’Ufficio Postale per il successivo inoltro alla Questura. fonte www.lavoropiu.info
TP_LAV_expo_s