Pubblicato il bando per l’esame avvocato 2018. Da Giuffrè un corso intensivo per gli aspiranti avvocati

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4° Serie Speciale, del 2 ottobre 2018, numero 78 il bando di esame di abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2018 - con l’indicazione delle prove scritte ed orali e le informazioni sui requisiti e sui termini per la presentazione della domanda di partecipazione. Per la preparazione degli aspiranti avvocati, Giuffrè Francis Lefebvre offre un corso intensivofruibile in aula a Milano, dal 13 settembre al 6 dicembre, a Como, dal 15 settembre all’1 dicembre, e a distanza comodamente dal proprio pc.

Il bando di esame di abilitazione all’esercizio della professione forense per l’anno 2018 è stato pubblicato in G.U., 4° Serie Speciale, del 2 ottobre 2018, numero 78. Le prove. L’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2018 – si articola in 3 prove scritte e una prova orale. Le prove scritte consistono nella redazione di un parere motivato in materia regolata dal codice civile nella redazione di un parere motivato in materia regolata dal codice penale nella redazione di un atto giudiziario in materia scelta dal candidato tra diritto privato, diritto penale e diritto amministrativo. Per lo svolgimento di ogni prova sono concesse 7 ore. La prova orale consiste nella discussione, dopo la sintetica illustrazione delle prove scritte, di questioni relative a 5 materie scelte preventivamente dal candidato tra diritto costituzionale, diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico e diritto dell’U.E. Le prove scritte si svolgeranno i prossimi 11, 12 e 13 dicembre 2018. La domanda di partecipazione. La domanda di partecipazione all’esame deve essere inviata in via telematica entro il 12 novembre 2018, con la previsione del pagamento della tassa di 12,91 euro e il contributo spese di 50,00 euro da corrispondere alla Tesoreria dello Stato. Il candidato, per l’invio telematico della domanda, deve collegarsi al sito del Ministero della giustizia ed effettuare la relativa registrazione, con l’inserimento dei dati anagrafici. Una volta registrato il candidato procede alla compilazione della domanda con l’apposito form, disponibile dal giorno di pubblicazione del presente bando in Gazzetta Ufficiale. Subito dopo la compilazione il sistema informatico notificherà l’avvenuta ricezione. Per completare la procedura telematica occorre inviare il file in formato .pdf contenente la domanda firmata, il documento d’identità e la ricevuta di versamento degli importi dovuti, sopra indicati. Al termine della procedura il candidato deve stampare il modulo ed apporre su di esso una marca da bollo di 16,00 euro e depositare il modulo all’ufficio esami avvocato della Corte d’Appello presso la quale sosterrà l’esame ovvero spedito mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. L’esame. I cittadini della Provincia di Bolzano possono sostenere l’esame usando la lingua tedesca. Ciascuno dei 5 commissari d’esame dispone di 10 punti per ogni prova scritta e per ogni materia della prova orale. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito nelle 3 prove scritte un punteggio complessivo di almeno 90 punti e un punteggio non inferiore a 30 punti in almeno 2 prove. Sono considerati idonei i candidati che ricevono un punteggio complessivo per le prove orali non inferiore a 180 punti e non inferiore a 30 punti per almeno 5 materie. I candidati con portatori di handicap devono indicare nella domanda l’ausilio necessario nonché la necessità di tempi aggiuntivi. Con successivo decreto saranno nominate la commissione e le sottocommissioni esaminatrici. Preparazione alla prova scritta con Giuffrè Francis Lefebvre. La Casa Editrice organizza un corso intensivo per la preparazione della prova scritta dell'esame basato su un metodo consolidato che in pochi anni ha permesso a più di mille giovani professionisti di ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione forense. Le lezioni hanno un approccio fortemente pratico, con alternanza di teoria e simulazioni in aula, indicazioni concrete per la corretta consultazione del codice, suggerimenti per un'adeguata gestione del tempo e per contrastare lo stress connesso alle prove d’esame. Grazie al numero chiuso di partecipanti, al continuo confronto tra gli allievi e i docenti ed alla redazione di atti e pareri legali con correzioni personalizzate, il corso garantisce una preparazione di alto livello. Il corso è fruibile in aula a Milano, dal 13 settembre al 6 dicembre, a Como, dal 15 settembre all’1 dicembre, e a distanza comodamente dal proprio pc, recuperando gli audio delle lezioni, tutti i materiali grazie all’area personale del nostro sito dedicato www.scuolaavvocatogiuffre.it . Le esercitazioni in questo caso verranno gestite via mail direttamente con il docente. All’indirizzo web www.scuolaavvocatogiuffre.it/it/sedi-e-programmi potete trovare il programma dettagliato del corso per entrambe le sedi e le relative schede d’iscrizione.

PP_PROF_18bandoavv_s