Al lavoratore della P.A. con contratto di formazione e lavoro spetta la retribuzione per le mansioni “di fatto” svolte

Nell’impiego pubblico contrattualizzato, il lavoratore assunto con contratto di formazione e lavoro ed adibito a mansioni diverse o superiori rispetto quelle indicate nel contratto, ha diritto al trattamento retributivo previsto dal contratto collettivo per la qualifica corrispondente alla prestazione effettivamente resa.

Così la Corte di Cassazione con sentenza numero 157/18, depositata il 5 gennaio. Il caso. La Corte d’Appello di Torino accoglieva parzialmente l’impugnazione proposta dall’INPS nei confronti della sentenza del Tribunale della medesima città, con cui venivano riconosciute ad un dipendente pubblico le differenze retributive tra il trattamento economico relativo alle mansioni di fatto svolte e quello stabilito nel contratto, da questi sottoscritto, di formazione e lavoro. Per l’effetto, dunque, la Corte distrettuale circoscriveva ad un più limitato arco temporale le differenze retributive maturate dal dipendente, in considerazione dell’avvenuta conversione del suddetto contratto di formazione in contratto a tempo indeterminato. Avverso la sentenza della Corte d’Appello il dipendente ricorre per cassazione denunciando l’errato calcolo del periodo di differenza retributiva, nonché la mancata applicazione dell’articolo 2103 c.c. Mansioni del lavoratore . Il principio su contratto di formazione e mansioni superiori. Il Supremo Collegio, accogliendo il ricorso proposto dal dipendente fissa il seguente principio di diritto. «Nell’impiego pubblico contrattualizzato, ai sensi del combinato disposto degli articolo 36 d.lgs. numero 165/2001 e dell’articolo 3, comma 5, d.lgs. numero 726/1984, qualora il lavoratore assunto con contratto di formazione e lavoro venga assegnato a mansioni diverse e superiori rispetto a quelle indicate nel contratto, ferma la nullità dell’assegnazione, trova applicazione l’articolo 52, comma 5, d.lgs. numero 165/2001, sicché il lavoratore avrà diritto a percepire il trattamento retributivo fondamentale previsto dal contratto collettivo per la qualifica corrispondente alla prestazione resa». La Corte dunque accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata con rinvio.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 11 ottobre 2017 – 5 gennaio 2018, numero 157 Presidente Napoletano – Relatore Di Paolantonio Fatti di causa 1. La Corte di Appello di Torino ha parzialmente accolto l’impugnazione proposta dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale avverso la sentenza del locale Tribunale che aveva condannato l’ente a corrispondere a G.S. le differenze retributive, maturate a far tempo dal 27 dicembre 2003, fra il trattamento economico di area C, posizione economica C1, spettante in relazione alle mansioni svolte di fatto, e le somme corrisposte sulla base di quanto stabilito nel contratto di formazione e lavoro del 26/11/2002, rinnovato annualmente sino all’11/12/2007, con il quale era stato previsto l’inquadramento nell’area B, posizione economica B1, del C.C.N.L. per i dipendenti del comparto enti pubblici non economici. 2. La Corte Territoriale ha escluso la fondatezza dei motivi di appello con i quali l’Inps aveva censurato la decisione di prime cure quanto all’accertamento di fatto e all’interpretazione della normativa contrattuale ed ha evidenziato che era stato provato dal ricorrente lo svolgimento di mansioni implicanti la professionalità propria dei dipendenti di area C. Ha, però, rilevato che il Tribunale non aveva considerato la natura del contratto stipulato dalle parti, convertito in rapporto di lavoro a tempo indeterminato solo a decorrere dal 12 dicembre 2007, contratto che per sua natura non consentiva la possibilità di uno sviluppo professionale verso posizioni economiche superiori. Ha quindi limitato la condanna alle differenze retributive maturate a far tempo dalla intervenuta conversione. 3. Per la cassazione della sentenza ha proposto ricorso G.S. sulla base di tre motivi, ai quali ha opposto difese l’Inps con tempestivo controricorso. Entrambe le parti hanno depositato memoria ex articolo 378 cod. proc. civ Ragioni della decisione 1. Con il primo motivo G.S. denuncia violazione di legge per violazione dell’articolo 113 c.p.c. in combinato disposto con l’articolo 3 d.l. 726/1984, convertito in legge numero 863/1984 e gli articolo 34, comma 18, l. 289/2002, 3, comma 63, I. 350/2003, 1, comma 121, l. 311/2004, 1 e 243 l. 266/2005, 1, commi 528 e 536 l. 296/2006 . Il ricorrente evidenzia che per effetto della normativa richiamata in rubrica era stata sospesa e rinviata di anno in anno la conversione del contratto di formazione lavoro in contratto a tempo indeterminato ma ciò non aveva comportato la proroga anche del progetto formativo, che aveva già definitivamente esaurito i suoi effetti. Aggiunge che le considerazioni esposte nella memoria difensiva per replicare all’appello dell’Inps erano argomentazioni difensive sul valore giuridico dei provvedimenti di proroga, in quanto tali pienamente ammissibili anche in sede di impugnazione. 2. La seconda censura lamenta la violazione dell’articolo 3, commi 1 e 5, del d.l. 30 ottobre 1984 numero 726, convertito dalla legge numero 863/1984. Il ricorrente evidenzia che l’asserita impossibilità di far valere in relazione al contratto di formazione lavoro qualifiche superiori a quella contrattualmente prevista è priva di riscontro normativo perché, al contrario, il legislatore ha richiamato espressamente, al comma 5 dell’articolo 3, le disposizioni legislative che disciplinano i rapporti di lavoro subordinato, se non derogate dal decreto. Nessuna norma stabilisce l’inapplicabilità dell’articolo 52 del d.lgs. numero 165 del 2001 e dell’articolo 2103 c.c. al contratto di formazione e lavoro, inapplicabilità che consentirebbe ai datori di assumere i lavoratori con basso livello di inquadramento e di adibirli poi a mansioni superiori senza dover subire alcuna conseguenza, neppure di carattere economico. Infine G.S. rileva che le differenze retributive erano state richieste per il periodo successivo alla scadenza del progetto formativo solo perché le mansioni dedotte per essere riferibili al livello C 1 dovevano essere svolte in totale autonomia, acquisita solo dopo la avvenuta formazione. 3. La terza critica lamenta la contraddittorietà e l’insufficienza della motivazione su un fatto decisivo della controversia perché la Corte territoriale dopo essersi dilungata nel descrivere la completa autonomia con cui il lavoratore svolgeva le mansioni del livello superiore, del tutto contraddittoriamente ha poi escluso il diritto a percepire il relativo trattamento retributivo. 4. Per il suo carattere assorbente deve essere esaminato con priorità il secondo motivo, che chiama questa Corte a pronunciare sull’applicabilità al contratto di formazione e lavoro della disciplina dettata dall’articolo 52, comma 5, del d.lgs numero 165 del 2001, nella parte in cui prevede che l’assegnazione del lavoratore a mansioni superiori, sebbene nulla per contrarietà a norma imperativa, legittima il lavoratore a richiedere la differenza fra il trattamento retributivo previsto per la qualifica corrispondente alle mansioni di fatto espletate e quello corrisposto secondo le previsioni del contratto di assunzione. Il Collegio ritiene il motivo fondato perché le diverse conclusioni alle quali è pervenuta la Corte territoriale, fondate solo sulla peculiare natura del contratto di formazione e lavoro, risultano in contrasto con la disciplina dettata dalla legge e dalle parti collettive. 4.1. L’articolo 36 del d.lgs. numero 165 del 2001, nel testo applicabile alla fattispecie ratione temporis antecedente alle modifiche apportate dall’articolo 3, comma 79, della legge 24.12.2007 numero 244 , dopo avere previsto la possibilità per le pubbliche amministrazioni di avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa , stabilisce che i contratti collettivi nazionali provvedono a disciplinare la materia dei contratti di formazione e lavoro in applicazione di quanto previsto .dall’articolo 3 del decreto legge 30 ottobre 1984, numero 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1984, numero 863, dall’articolo 16 del decreto legge 16 maggio 1994, numero 299, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, numero 451, . nonché da ogni successiva modificazione o integrazione della relativa disciplina . L’articolo 3 del richiamato d.l. numero 726 del 1984, che non contiene nessuna disposizione volta a disciplinare la questione specifica che qui viene in rilievo, al comma 5 prevede che ai contratti di formazione e lavoro si applicano le disposizioni legislative che disciplinano i rapporti di lavoro subordinato in quanto non siano derogate dal presente decreto . 4.2. La contrattazione collettiva, che la Corte territoriale ha richiamato solo nella parte relativa ai profili professionali ed alle mansioni corrispondenti, in forza della delega contenuta nell’articolo 36 e, più in generale, negli articolo 2 e 40 del d.lgs. numero 165 del 2001, è intervenuta a disciplinare il contratto di formazione e lavoro e, oltre a fissare le condizioni in presenza delle quali è possibile fare ricorso alla particolare tipologia contrattuale, ha previsto con l’articolo 36 del CCNL 14.2.2001 per il comparto enti pubblici non economici che ai lavoratori assunti con i contratti di formazione e lavoro . è attribuito il trattamento della posizione economica corrispondente al profilo di assunzione B1, C1, C3 . Spettano, inoltre, l’indennità integrativa speciale e la tredicesima mensilità. La contrattazione integrativa nazionale di ente può disciplinare, nell’ambito del finanziamento del progetto di formazione e lavoro, l’attribuzione di compensi per particolari condizioni di lavoro o per altri incentivi previsti dal CCNL del 16/02/1999 nonché la fruizione di servizi sociali previsti per il personale dell’ente. Il trattamento normativo è quello previsto per i lavoratori a tempo determinato . Nel dettare la disciplina del rapporto, pertanto, le parti collettive non si sono avvalse della possibilità concessa dall’articolo 16 del d.l. 16.5.1994 numero 299, convertito in legge 19.7.1994 numero 451 secondo cui i lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro . possono essere inquadrati ad un livello inferiore a quello di destinazione ed hanno affermato il principio della necessaria corrispondenza fra profilo di assunzione e trattamento economico fondamentale previsto per gli assunti a tempo indeterminato di pari livello, rinviando alla contrattazione integrativa aziendale solo l’estensione o meno ai lavoratori in formazione delle voci del trattamento accessorio. 4.3. Né il legislatore né la contrattazione collettiva hanno affermato l’inapplicabilità al contratto di formazione e lavoro del 5 comma dell’articolo 52 del d.lgs. numero 165 del 2001, norma con la quale, come evidenziato dalle Sezioni Unite di questa Corte Cass. S.U. 11.12.2007 numero 25837 , è stata data piena attuazione nell’ambito dell’impiego pubblico contrattualizzato ai principi costituzionali di proporzionalità e sufficienza della retribuzione ex articolo 36 Cost La richiamata pronuncia delle Sezioni Unite ha valorizzato la giurisprudenza della Corte costituzionale che in numerose decisioni ha patrocinato la diretta applicabilità al rapporto di pubblico impiego dei principi dettati dall’articolo 36 Cost., specificando al riguardo che detta norma determina l’obbligo di integrare il trattamento economico del dipendente nella misura della quantità del lavoro effettivamente prestato a prescindere dalla eventuale irregolarità dell’atto o dall’assegnazione o meno dell’impiegato a mansioni superiori Corte Cost. 23 febbraio 1989 numero 57 Corte Cost. ord. 26 luglio 1988 numero 908 che il principio dell’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni mediante pubblico concorso non è incompatibile con il diritto dell’impiegato, assegnato a mansioni superiori alla sua qualifica, di percepire il trattamento economico della qualifica corrispondente, giusta il principio di equa retribuzione sancito dall’articolo 36 Cost. Corte Cost. 27 maggio 1992 numero 236 che il mantenere da parte della pubblica amministrazione l’impiegato a mansioni superiori, oltre i limiti prefissati per legge, determina una mera illegalità, che però non priva il lavoro prestato della tutela collegata al rapporto - ai sensi dell’articolo 2126 c.c. e, tramite detta disposizione, dell’articolo 36 Cost. - perché non può ravvisarsi nella violazione della mera ristretta legalità quella illiceità che si riscontra, invece, nel contrasto con norme fondamentali e generali e con i principi basilari pubblicistici dell’ordinamento e che, alla stregua della citata norma codicistica, porta alla negazione di ogni tutela del lavoratore Corte Cost. 19 giugno 1990 numero 296 . 4.4. La giurisprudenza costituzionale sopra richiamata orienta anche nella soluzione della questione qui controversa perché ove risulti pacificamente accertato, come nella fattispecie, lo svolgimento di mansioni superiori rispetto a quelle indicate nel contratto di formazione e lavoro, ferme la nullità dell’atto di assegnazione e la giuridica impossibilità di fare leva sulla difformità fra regolamento contrattuale e svolgimento di fatto del rapporto per ottenere la conversione, impedita dall’articolo 36 del d.lgs. numero 165 del 2001, non può essere negato il diritto del lavoratore a percepire per il periodo di effettivo svolgimento della prestazione il trattamento retributivo corrispondente alla qualità e quantità delle prestazioni rese. 4.5. La sentenza impugnata va cassata, pertanto, con rinvio alla Corte territoriale indicata in dispositivo che procederà ad un nuovo esame attenendosi al principio di diritto di seguito enunciato nell’impiego pubblico contrattualizzato, ai sensi del combinato disposto degli articolo 36 del d.lgs. numero 165 del 2001 nel testo antecedente alle modifiche apportate dalla legge numero 244 del 2007 e dell’articolo 3, comma 5, del d.l. numero 726 del 1984, qualora il lavoratore assunto con contratto di formazione e lavoro venga assegnato a mansioni diverse e superiori rispetto a quelle indicate nel contratto, ferma la nullità dell’assegnazione, trova applicazione l’articolo 52, comma 5, dello stesso d.lgs. sicché il lavoratore avrà diritto a percepire il trattamento retributivo fondamentale previsto dal contratto collettivo per la qualifica corrispondente alla prestazione resa . La fondatezza del secondo motivo di ricorso assorbe le ulteriori questioni prospettate con la prima e con la terza censura. Il giudice del rinvio provvederà anche al regolamento delle spese del giudizio di legittimità. P.Q.M. la Corte accoglie il ricorso nei termini di cui in motivazione, cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese alla Corte di Appello di Torino in diversa composizione.